Spaghetti con Peperoni e Zucchine: Ricetta Facile e Veloce

Con l'arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di preparare piatti gustosi, ma al tempo stesso semplici e veloci, che non richiedano ore passate ai fornelli. Gli Spaghetti con Peperoni e Zucchine rappresentano proprio una di queste ricette: un primo piatto leggero, che esalta le verdure di stagione, offrendo un sapore fresco e tipicamente estivo.

Questo piatto è un vero e proprio jolly, adatto a qualsiasi occasione e menù estivo, sia vegetariano che a base di carne o pesce.

Il condimento di questo primo piatto è a base di zucchine e peperoni, che vengono lasciati leggermente croccanti e legati insieme da un fondo di cottura preparato con un soffritto di cipolla e passata di pomodoro. Il tempo di cuocere la pasta e il sugo è già pronto! A completare il piatto, qualche fogliolina di basilico fresco, che dona colore e sapore a questo primo piatto vegano, versatile e pratico che si prepara in appena 20 minuti.

Per questa ricetta, si possono utilizzare diversi formati di pasta, come le penne, le farfalle o gli spaghetti, che si legano perfettamente al condimento, grazie alla mantecatura "al salto" in padella. Se siete alla ricerca di altri primi piatti light, prendete spunto dalle innumerevoli ricette disponibili online.

Un vero jolly in qualsiasi occasione! Se siete alla ricerca di altri primi piatti light consultate la nostra raccolta con le 30 Imperdibili Ricette per Primi Piatti Estivi e se volete mantenere il menù interamente vegetariano date un’occhiata alle nostre 35 Ricette Vegetariane per l’Estate.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare gli Spaghetti con Peperoni e Zucchine, iniziate lavando accuratamente le verdure, poi procedete a tagliarle. Eliminate le estremità delle zucchine, tagliatele a fette spesse e dividete ogni fetta in 4 spicchi. Tagliate il peperone a tocchetti, avendo cura di eliminare i semi e i filamenti bianchi. Decidete voi la dimensione dei tocchetti o se ridurre in listarelle. Fate la stessa cosa anche con le zucchine. Eliminate le due estremità, lavatele accuratamente sotto acqua fredda corrente e dopo riducetele in tocchetti o in listarelle, seguendo anche in questo caso l’effetto finale che volete ottenere.

A questo punto, prendete i pomodorini, privateli del picciolo, lavateli e tagliateli a metà. In una padella, mettete a scaldare dell’olio extravergine d’oliva e soffriggete la cipolla fino a farla appassire e dorare. Fate proseguire la cottura bagnando con del brodo vegetale se lo desiderate o aggiungendo dell’altro olio. Quando le verdure inizieranno ad ammorbidirsi, potete aggiungere anche i pomodorini e proseguire la cottura. Quando le verdure saranno quasi pronte, potete mettere a cuocere la pasta e scolarla al dente, perché terminerà la cottura in padella insieme alle verdure.

Aggiungete rucola e basilico tritati grossolanamente e pomodori datterino a cubetti.

Varianti e Consigli

  • Formaggio: Potete aggiungere una nota filante al piatto, aggiungendo del formaggio in scaglie o del formaggio a pasta filata da aggiungere in cubetti durante la fase di mantecatura del piatto.
  • Speck: Per un tocco più saporito, preparate dello speck abbrustolendolo in padella e spezzettatelo sul piatto finito.

In alternativa potete servire un risotto pomodoro e scamorza o una pasta al pesto di peperoni.

spaghetti primavera con peperoni e zucchine

Spaghetti con farine alternative

Gli spaghetti con zucchine e peperoni possono essere preparati con farina di quinoa e riso, perfetti per chi desidera un pranzo diverso dal solito o per chi vuole evitare il glutine. Questo tipo di pasta offre un buon apporto proteico e nutritivo, risultando digeribile, leggero e saziante. Inoltre, è ricco di ferro, fosforo e altri minerali, rendendolo ideale per vegani e vegetariani, contribuendo al benessere del sistema nervoso e delle ossa e aiutando a prevenire l'anemia.

È una pietanza ottima per favorire una migliore regolarità dell’intestino, per aiutare il corpo ad assimilare al meglio zuccheri e grassi, riducendo inoltre i livelli di colesterolo presenti nel sangue. Ideale anche per coloro che desiderano mantenere sotto controllo il peso forma, si rivela un piatto dalle mille potenzialità, ampliate dalla presenza delle sfiziosissime verdure che donano colore al nostro pasto.

Proprietà nutrizionali

Le zucchine e i peperoni sono ortaggi ricchi di acqua, vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, che offrono benefici al sistema gastrointestinale e promuovono la salute generale del corpo. Hanno proprietà diuretiche, depurative, stimolanti del sistema immunitario e rimineralizzanti, contribuendo al benessere della pelle e aiutando a mantenerci giovani e sani.

L'Ingrediente Speciale: I Fiori di Zucchina

Un tocco in più per questa ricetta è l'aggiunta dei fiori di zucchina, che conferiscono croccantezza, gusto e leggerezza al piatto. Possono essere preparati in pastella e fritti, oppure semplicemente passati in una panatura croccante prima della frittura, utilizzando un olio speciale come l'olio di semi di avocado, dal sapore fruttato e leggero.

Altrove sono poco consumati e potrebbero essere considerati come un alimento esotico, mentre al sud sono molto diffusi e fungono da protagonisti di molte ricette con i fiori di zucca, come nelle frittelle di fiori di zucchina. Sono proprio questi a fornire la guarnizione per gli spaghetti con zucchine. In questa veste conferiscono al piatto croccantezza, gusto e leggerezza.

Prepararli è molto semplice: basta creare una pastella di acqua, farina, bicarbonato e procedere con la frittura. In alternativa basta passarli in una panatura croccante e procedere direttamente con la frittura.

L'Olio di Semi di Avocado

L’olio in cui si friggono i fiori di zucca non è un olio normale, infatti si tratta di olio di semi di avocado. Questo olio spicca per il sapore vagamente fruttato, per la leggerezza e per il gradevole retrogusto amarognolo. Come buona parte degli olii, anche questo si caratterizza per l’abbondanza di grassi benefici e di antiossidanti.

L’olio di semi di avocado è ricavato non già dal nocciolo, ma dai semi. Questi vanno estratti dalla polpa, lavati e asciugati. Poi vengono macinati per ridursi in pasta. Questa viene pressata in modo da estrarne l’olio. Si ottiene così un olio particolare anche per l’aspetto, inoltre ha un colorito verde scuro ed è viscoso.

Il Tocco Finale: Il Basilico

A completare il piatto, il basilico fresco, che dona un aroma intenso e una freschezza capace di interagire con gli altri ingredienti senza coprirli. Il basilico è ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, come l'acido rosmarinico, che aiuta a prevenire il cancro e funge da "amplificatore" della vitamina E.

Le sue foglie conferiscono al piatto sprazzi di verde brillante, che abbelliscono il tutto e lo trasformano in piatto gourmet. Ma il ruolo del basilico è anche e soprattutto organolettico, infatti garantisce una freschezza e un aroma molto intenso, ma comunque capace di interagire efficacemente con gli altri ingredienti (senza coprirli). Nondimeno il basilico vanta un ottimo profilo nutrizionale.

E’ ricco delle vitamine e dei sali minerali tipici delle erbe aromatiche, tuttavia abbonda anche di antiossidanti come l’acido rosmarinico, che aiuta a prevenire il cancro e funge da “amplificatore” della vitamina E.

FAQ sugli Spaghetti con Zucchine e Peperoni

  • Come condire la pasta quando si è a dieta? Quando si è a dieta si può condire la pasta con verdure grigliate e un filo d’olio.
  • Cosa aggiungere alla pasta e zucchine? Alla pasta e zucchine si possono aggiungere gamberetti, pomodorini, ricotta o feta per una versione più saporita.
  • Quanto tempo ci vuole per cuocere le zucchine? Per cuocere le zucchine in padella ci vogliono circa 5-10 minuti, a seconda dello spessore delle fette e della consistenza desiderata.
  • A cosa fanno bene le zucchine? Le zucchine fanno bene alla salute perché sono ricche di vitamine e minerali, come la vitamina C e il potassio.

Sperimentate questa ricetta semplice e gustosa, e godetevi un piatto ricco di sapore e colore!

tags: #spaghetti #peperoni #e #zucchine #ricetta