Salsa al Basilico e Limone: Ricetta Fresca e Profumata per Esaltare i Tuoi Piatti

La salsa al basilico e limone è un condimento fresco e profumato che aggiunge un tocco di vivacità a molti piatti. Con la sua combinazione di aromi intensi e freschi, questa salsa è ideale per esaltare il sapore di piatti leggeri come insalate, pesce e pollo. Il basilico conferisce un sapore erbaceo e aromatico, mentre il limone dona una piacevole nota acidula e rinfrescante.

La salsa al basilico e limone è perfetta per dare un tocco mediterraneo alle tue ricette e per sorprendere i tuoi ospiti con un’esplosione di gusto. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa salsa e come utilizzarla al meglio in cucina.

Un primo piano di pesto al limone.

Come Preparare la Salsa al Basilico e Limone

La ricetta è semplicissima perché basta mettere tutti gli ingredienti nel tritatutto e poi frullare fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Ma questa deliziosa crema di limone e basilico è perfetta anche per arricchire la farcitura di tramezzini e panini. Possiamo anche usarla come “ingrediente segreto” per dare un tocco gourmet a una semplicissima insalata caprese e il risultato sarà unico.

Forza, bando alle ciance e prepariamo insieme questa salsa dai deliziosi sapori estivi.

Ingredienti:

  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • Succo di mezzo limone
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 1 vasetto di yogurt greco (Vios Complet 0% consigliato)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Affettate il basilico, lo scalogno e l’aglio in un trito omogeneo.
  2. Unitelo al succo di limone e all’olio d’oliva usando un mixer o un frullatore a immersione.
  3. Trasferite il composto in una ciotola capiente insieme allo yogurt greco.
  4. Amalgamate lo yogurt greco con gli altri ingredienti aiutandovi con un mestolo fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Regolate, quindi, di sale e pepe e trasferite in una ciotola da portata.
  6. Guarnite la vostra salsa con del basilico fresco e un filo d’olio d’oliva in superficie.

Usate la vostra salsa allo yogurt, basilico e succo di limone per accompagnare insalate e piatti di verdure crude. Può essere un condimento interessante per grigliate di carni bianche e di pesce!

Se volete provare a preparare una crema più corposa potete togliere il succo di limone dagli ingredienti e aggiungere qualche noce sgusciata nel mixer.

Pesto di limoni: ricetta estiva freschissima!

Come Utilizzare la Salsa al Basilico e Limone in Cucina

Oltre ad essere un’ottima salsa per condire i piatti principali, la salsa al basilico e limone può essere usata in modi creativi in cucina. Può essere utilizzata come marinatura per carni e pesce, come base per insaporire zuppe e vellutate, oppure semplicemente come salsa per accompagnare verdure grigliate o crostini.

Paccheri con salsa al basilico e limone.

Paccheri al Pomodoro, Basilico e Limone

Scopriamo la ricetta dei Paccheri al Pomodoro, Basilico e Limone, un piatto tipico della cucina tradizionale italiana, specialmente del sud Italia e in particolare della Campania. Sono diventati famosi in tutto il paese grazie al loro gusto. Si tratta di un piatto semplice ma saporito che può essere preparato in pochi minuti.

Un primo piatto che può essere servito in qualunque occasione, dalla cena veloce in famiglia a un pranzo all’aperto. I sapori del pomodoro, del basilico e del limone si fondono armoniosamente insieme, dando vita a un piatto ricco e saporito. Si tratta di una ricetta antica, che risale al XVI secolo, ma ancora oggi è uno dei primi piatti più apprezzati dai buongustai.

Preparazione del Sugo:

  1. Appena l'aglio sarà dorato aggiungete i pomodori San Marzano e Piccadilly a pezzi e fate cuocere a fuoco dolce per circa 25 minuti coperti con coperchio.
  2. Aggiungete ora i datterini freschi lavati e fate cuocere per altri 30 minuti.
  3. Frullate il sugo di pomodoro e passatelo al setaccio per eliminare le bucce e i semi, fino ad ottenere una salsa dalla consistenza molto cremosa.
  4. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

Pasta Fresca con Salsa al Limone e Basilico

Se penso a una cenetta a lume di candela e voglio coccolare un po’ Francesco, la mia scelta cade sempre sulla pasta fatta in casa. Prima di tutto, perché lui ne è ghiotto. E poi perché penso che non ci sia niente di più amorevole del presentare un piatto di pasta preparato con le proprie mani, dall’inizio alla fine. La pasta fatta in casa ha tutto un altro sapore, quello autentico della genuinità.

E voglio anche svelarti un segreto: potrai renderla ancora più speciale utilizzando erbe aromatiche da pressare tra una sfoglia e l’altra. Per questo piatto io ho scelto foglie di basilico, verdi e profumatissime, e ho deciso di impreziosirlo con una salsa al limone e burro, molto semplice ma dal sapore incredibile. Qualche pomodorino confit qua e là ed ecco pronto un piatto gourmet preparato con amore.

Cucinalo anche tu e poi fammi sapere.

Preparazione e Cottura:

  • Preparazione: 40 min.
  • Cottura: 15 min.

Preparazione della Pasta:

  1. Aggiungi il cucchiaio di olio e, con una forchetta, sbatti le uova.
  2. Pian piano, tira all’interno della conca la farina dal perimetro fino a ottenere una pastella densa; a questo punto, utilizza le dita per impastare tutto fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
  3. Quando avrai ottenuto due sfoglie, prendi le foglie di basilico, elimina la parte centrale e dividi la foglia in due.
  4. A questo punto, unisci il Parmigiano, i pomodorini confit, dai un’ultima mescolata e impiatta, decorando con qualche altro pomodorino e un paio di foglie di basilico fresco.

La pasta fresca, quando è ben fatta, è perfetta per sublimare il sapore del sugo rendendo l’esperienza gustativa indimenticabile. Ti consiglio di consumare le tue tagliatelle al basilico con salsa di limone appena preparate.

Pomodorini Confit

Vuoi sapere come preparare dei pomodorini confit a regola d’arte?

Condimento al Basilico a base di Olio Extra Vergine di Oliva

L’inconfondibile ed intenso profumo del basilico incontra quello dell’Olio Extra Vergine di Oliva spremuto a freddo in un condimento che richiama immediatamente al mediterraneo. Il basilico è l’erba aromatica da sempre più impiegata nella cucina italiana. Le coste liguri sono pervase dalle coltivazioni del profumatissimo basilico.

Il condimento al Basilico a base di Olio Extra Vergine di Oliva è ottimo in cottura per la preparazione di salse e pesti. Aggiunto a fine cottura per insaporire le insalate fredde di pasta, le bruschette, per condire le pizze. Ideale per profumare un’ottima caprese. Conferisce un profumo ed un gusto più deciso e robusto ai vostri piatti.

Crema di Limoni e Basilico

La crema di limoni e basilico è una salsa salata semplicissima da realizzare e molto versatile: è perfetta per condire un primo piatto fresco e goloso ma va benissimo anche per sandwich, focacce o piadine a cui dare un tocco di originalità. Non necessita di cottura e ha pochi ingredienti di facilissima reperibilità.

Crema di limoni e basilico.

Preparazione:

  1. Inizia la preparazione della crema di limoni e basilico dai limoni.
  2. Pulisci il basilico eliminando i gambi e le foglie rovinate.

Questa crema si conserva in un vasetto con chiusura ermetica in frigorifero per 2 o al massimo 3 giorni.

Preparazione Fatta in Casa vs. Acquisto Commerciale

Molti amanti della cucina si chiedono se sia meglio preparare in casa la salsa al basilico e limone o acquistarla pronta al supermercato. La versione fatta in casa permette di personalizzare gli ingredienti e tarare il sapore secondo le proprie preferenze, garantendo freschezza e autenticità. Tuttavia, l’acquisto commerciale può offrire comodità e praticità.

Accessori da Cucina Consigliati per la Preparazione

I migliori accessori da cucina per prepararla con successo sono senza dubbio un buon mixer ad immersione, un tagliere di alta qualità e un set di coltelli ben affilati. Con questi strumenti a disposizione, potrete deliziare i vostri ospiti con una salsa dal gusto unico e irresistibile.

tags: #salsa #al #basilico #e #limone #ricetta