Torta di Mele: Ricette e Varianti per Tutti i Gusti

La torta di mele è un classico intramontabile, un dolce che evoca subito casa e comfort. Esistono innumerevoli varianti di questa torta, adatte a ogni esigenza e preferenza. Scopriamo insieme alcune delle ricette più golose e semplici da realizzare.

Torta di Mele Classica: La Ricetta della Nonna

Come ogni preparazione tradizionale, esistono tantissime versioni della torta di mele. Quella che vi presentiamo è la ricetta classica ereditata dalla nonna Ida. Si tratta di una preparazione facile, rapida, versatile e di sicura riuscita! Potete usare tutti i tipi di mele che avete a disposizione: Renette, Fuji, Pink Lady, Granny Smith o anche un mix di tutte!

Basta montare tutti gli ingredienti in ciotola, decorare con tante fette di mele a raggio e in 15 minuti è pronta da infornare!

Da questa base potete dare vita a numerose varianti: realizzare una Torta di mele senza burro semplicemente con olio, aggiungere cioccolato, oppure frutta secca sia dentro che sulla superficie, o ancora realizzare l’impasto con yogurt o ricotta. In ogni caso il risultato sarà strepitoso: una Torta di mele sofficissima, a tratti cremosa grazie alla frutta che in cottura rilascia tutto il succo e sapore!

Dal profumo inebriante e dalla golosità straordinaria! In due parole: Torta di mele più golosa di sempre! Perfetta per la prima colazione, per una merenda genuina a base di frutta; diventa immediatamente un delizioso dessert post cena, magari accanto ad buon caffè, una deliziosa Cioccolata calda oppure qualche cucchiaiata di Crema inglese o pallina di Gelato! Preparatela presto e sono certa che diventerà presto anche la vostra Torta di mele preferita !

Torta di Mele e Yogurt: Morbidezza e Frutta in un Solo Dolce

La Torta di mele e yogurt è un dolce squisito e genuino che unisce tutta la morbidezza della Torta allo yogurt insieme al gusto fruttato della Torta di mele! Si tratta inoltre di una preparazione super facile e veloce!

Potete utilizzare lo yogurt che preferite: sia lo yogurt greco, che quello classico bianco o a frutta, che di soia! Importante, proprio come per il Plumcake allo yogurt che sia a temperartura ambiente!

Il tempo di montare gli ingredienti insieme, sistemare la frutta ed è pronta per essere cotta al forno! Una volta fredda, potete pennellare con una goccia di miele per rendere la superficie lucida e morbida.

Perfetta per la prima colazione, insieme ad un bicchiere di latte o caffè o una merenda sana e nutriente, anche per bambini.

Prima di tutto preparate il dolce montando insieme uova, zucchero e vaniglia, poi aggiungete a filo l’olio e lo yogurt. Infine aggiungete la farina con la bustina di lievito setacciata.

Infine sbucciate la metà delle mele e aggiungetele a pezzetti nell’impasto e mescolate con una spatola. L’altra metà delle mele potete anche lasciarle con la buccia, che fa molto benee le tagliate a fettine sottili sottili e le ponete da parte, perchè andranno sopra.

Poi versate l’impasto della torta di mele e yogurt in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Poi spolverate la superficie con zucchero e cannella e cuocete in forno statico ben caldo a 180° nella parte centrale per circa 45 minuti, il tempo che lo stecchino risulti asciutto.

A questo punto sfornate, lasciate intiepidire qualche minuto e poi sformate eliminando il cerchio.

Se volete, potete eliminare la buccia alle mele potete farlo, impiegerete qualche minuto in più per sbucciarla.

Torta di Mele Integrale: Sapore Rustico e Leggerezza

La Torta di mele integrale è un dolce alla frutta delizioso, variante della Torta di mele classica, in questo caso realizzata con farina integrale, senza burro, zucchero di canna grezzo; con yogurt magro che la rende morbidissima e tante mele dentro e sulla superficie che regalano profumo e gusto!

Immaginatela dalla consistenza soffice soffice, dal sapore rustico delicatamente aromatizzata alla cannella, super golosa, ma allo stesso tempo più leggera e più salutare!

Dopo il successo di Torta integrale, Crostata integrale, Biscotti integrali ho voluto realizzare anche una Torta di mele con farina integrale, dal momento che sto amando sempre di più gli ingredienti poco raffinati.

Si tratta di una preparazione molto veloce e facile, potete utilizzare la qualità di mele che preferite e che avete a disposizione. Proprio come la Torta di mele senza burro e Plumcake alle mele è perfetta da servire per la prima colazione, ma anche per una merenda. Uniche differenze è nella scelta degli ingredienti.

Torta di Mele e Ricotta: Un Dolce che si Scioglie in Bocca

La Torta di mele e ricotta è un dolce da credenza squisito, variante della Torta di mele classica; in questo caso realizzata senza burro, con ricotta nell’impasto che la rende morbidissima da sciogliersi in bocca e anche leggera; e tanta frutta dentro e sopra che rilascia profumo e succo! Per un risultato strepitoso!

Per la realizzazione potete utilizzare la ricotta che preferite e avete a disposizione da quella di mucca, di pecora, di cestino, avanzi di frigo. Importante è che sia a temperatura ambiente!

Potete conservarla a temperatura ambiente per circa 3 giorni!

Torta di Mele Light: Leggerezza e Gusto Senza Rinunce

La Torta di mele light è un dolce squisito e leggero realizzata con farina semi integrale senza burro, pochissimo zucchero di canna o eritritolo 0 calorie; e tanta frutta che rilascia succo e profumo rendendola ugualmente soffice e deliziosa!

Proprio come la versione classica è una preparazione facilissima e super veloce: si sporca 1 sola ciotola e non si imburra nemmeno la teglia!

Potete utilizzare le mele che preferite: renette, pink lady, mele verdi. In questo caso ho scelto di utilizzare olio di lino al posto del burro che naturalmente potete sostituire con olio di cocco o di semi a scelta.

Proprio come la Torta tenerina senza burro, Plumcake alle mele e Torta senza uova è perfetta sia per una colazione, sia per una merenda semplice, ma anche per un dessert post cena!

Prima di tutto preparate la TORTA DI MELE, ovvero montando con le fruste elettriche uova, zucchero e vaniglia, poi aggiungete latte e olio sempre montando infine le farina e il lievito setacciato.

Torta di Mele Veloce: Pronta in 5 Minuti

La Torta di mele veloce è un dolce incredibilmente facile e rapido! Una variante della Torta di mele classica, rivisitata in chiave veloce! In questo caso l’impasto si prepara in 5 minuti esatti!

Uova, zucchero, latte, farina, cannella, olio o burro, si mescolano con una forchetta! senza montare nulla, senza fruste e senza planetaria, si versa l’impasto in teglia, si aggiungono le mele a fettine e subito in forno!

A fine cottura si aggiunge lo zucchero per caramellare il dolce e dare vita alla crosticina craquelè strepitosa! Profumata, soffice al morso, incredibilmente buona!

Insomma la Torta di mele perfetta da realizzare quando non si ha il tempo per spadellare troppo oppure non si hanno tutti gli strumenti a disposizione!

Per la preparazione potete utilizzare le mele che volete! potete lasciare con tutta la buccia come in questo caso, ma se avete più tempo potete anche sbucciarle! Credetemi se vi dico in ogni caso strepitosa!

Proprio come la Sbriciolata di mele e i Quadrotti alle mele, è sono ideali per qualunque occasione, potete servirla a colazione, per merenda, ma anche come dessert!

Prima di tutto, accendete il forno a 180°.

Infine versate la crema di uova e latte nelle farine, mescolate con la forchetta 3 secondi fino ad ottenere un impasto vellutato! Ecco che avete finito!

Affettate le mele sottili, per fare più veloce, potete aggiungerle anche con la buccia! In forno si ammorbidisce regalando un gusto squisito alla vostra torta!

Infine, gli ultimi 10 minuti, fate la prova stecchino, a patto che la torta di mele sia bella gonfia! Sfornate. Lasciate raffreddare in teglia 20 minuti.

A temperatura ambiente per 3- 5 giorni.

Torta di Mele Grattugiate: Un'Alternativa Umida e Deliziosa

Perché oggi vi parliamo della torta di mele grattugiate? Perché partiamo dal dato di fatto che la torta di mele è un classico intramontabile, un dolce che fa sentire subito a casa, la ricetta facile da fare in ogni momento.

Quando pensiamo alla torta di mele siamo abituati a immaginare le sue fette disposte in alto per decorarla, oppure i pezzettini di mela che si nascondono al suo interno.

Esiste però un altro metodo per preparare questa torta, che ve la farà riscoprire con estremo piacere: provate a usare le mele grattugiate, un'alternativa perfetta per chi non ama la consistenza delle mele tagliate a pezzi, ma anche un espediente per ottenere una torta più umida, grazie al succo rilasciato dalle mele una volta grattugiate.

Ingredienti

  • 150 g farina
  • 100 g zucchero
  • 50 g burro
  • 10 g lievito per dolci
  • 3 uova
  • 2 mele
  • scorza di 1 limone
  • zucchero a velo q.b.
  • cannella in polvere q.b.

Procedimento

  1. Sbattete le uova con lo zucchero cercando di ottenere un composto soffice e gonfio, preferibilmente con le fruste elettriche.
  2. Sciogliete il burro e unitelo al composto insieme alla scorza di limone, continuando a lavorare l'impasto.
  3. Unite la farina e il lievito setacciati, poco alla volta.
  4. Sbucciate le mele e grattugiatele finemente, poi unitele al composto, mescolando delicatamente con una spatola. In questa fase potete aggiungere della cannella per aromatizzare.
  5. Versate l'impasto in una teglia imburrata e cuocete per circa 40 minuti a 180°.
  6. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti, fate intiepidire fuori dal forno e spolverate con lo zucchero a velo.

Torta alle Mele Grattugiate

Torta di mele grattugiate: varianti

Questa torta è buona così com'è, semplice, ma si può modificare in modo creativo. Volete qualche idea? Innanzitutto, potete aromatizzarla con la scorza di arancia al posto della scorza di limone, oppure usare la vaniglia se non gradite la cannella.

C'è anche chi non è soddisfatto di un dolce finché non c'è il cioccolato: la torta si può arricchire con le gocce di cioccolato (ma anche con le uvette), unendole all'impasto insieme alle mele grattugiate, oppure può trasformarsi, sostituendo una piccola parte della farina con il cacao amaro.

Un'altra idea per ottenere un risultato originale è sostituire una delle due mele previste dalla ricetta con due carote, sempre da grattugiare. E perché non arricchirla con le noci? Basta tritarle grossolanamente e aggiungerle direttamente all'interno dell'impasto, oppure distribuirle sulla sua superficie, per una maggiore croccantezza.

Torta di Mele con Mele Frullate: Morbidezza Extra

Una torta di mele velocissima, si realizza con le mele frullate nell'impasto che donano morbidezza extra. Rate this recipe! Rate this recipe!

Accendete il forno funzione statico a 175°.

Eliminate il torsolo alle mele, tagliatele a pezzetti e frullatele (io ho lasciato anche la buccia). Aggiungete l'olio e frullate fino ad avere un composto ben amalgamato.

In una terrina montate per 1-2 minuti le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose, unite la crema di mele e mescolate.

Incorporate la farina con il lievito setacciato, il sale e la cannella.

Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella da 24 cm e versate l'impasto.

Fate cuocere per circa 35-40 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sformare, deve uscire asciutto.

Fate intiepidire il dolce e poi sformatelo su di una gratella.

Mescolate lo zucchero semolato con la cannella e fatto aderire alla torta con una leggere pressione. Potete servirla anche semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.

Io ho utilizzato uno stampo da bundcake ed ho usato il burro spray professionale.

tags: #tavolartegusto #torta #di #mele #ricetta