Torta a Numero 8: Ricetta e Consigli per una Cream Tart Perfetta

La Cream Tart è la torta del momento, molto scenografica e amata sul web. Ne esistono di tutte le forme: cuori, tondi, alberi di Natale, lettere… Quando assume la forma di un numero, prende il nome di Number Cake, ma la base è la stessa. La cream tart, conosciuta anche come number cake quando prende la forma di numeri, è una delle torte più eleganti e di tendenza degli ultimi anni.

Creata dalla pasticcera israeliana Adi Klinghofer, la cream tart è una torta composta da strati di pasta (solitamente pasta frolla o pan di spagna) alternati a uno strato di crema. La preparazione della cream tart richiede un po’ di tempo e precisione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. Si potrebbe definire una torta da sogno oppure una torta da film da come è raffinata ed elegante.

Come Preparare una Cream Tart a Forma di Numero 8

Dopo aver visto questo nuovo genere di decorazione, che in questo periodo sta spopolando su Instagram, ho preso ispirazione dalla pasticciera Adi Klinghofer e ho deciso di proporvi la ricetta di questa meraviglia, che tutti continuano a vedere immortalata sui social, ma nessuno sa da che parte iniziare a realizzarla!

Ingredienti e Preparazione

Ecco i passaggi fondamentali per realizzare una torta a numero 8 perfetta:

  1. Preparare la pasta: La base della cream tart è solitamente una pasta frolla friabile che possa tagliarsi facilmente senza spaccarsi in mille pezzi.
  2. Realizzare la crema: Le creme più utilizzate sono la ganache montata e la crema al mascarpone.
  3. Assemblare: Una volta cotte e raffreddate le basi, si procede a stratificare la torta alternando la pasta frolla con ciuffi di crema dressati con la sac à poche.
  4. Decorare: Questo è il momento in cui si può dare libero sfogo alla creatività! Frutta fresca, fiori edibili, macarons, meringhe, cioccolatini… le possibilità sono davvero infinite.

La pasta frolla è la base più utilizzata per la sua consistenza friabile che contrasta perfettamente con la cremosità del ripieno. La crema dev’essere ben montata e avere una consistenza ferma, altrimenti rischia di colare fuori dai bordi, compromettendo l’aspetto della torta. Non potete usare una semplice panna montata perché non riuscirebbe a sostenere il peso del secondo strato di torta.

Potete usare un solo tipo di crema o abbinarne due che stiano bene insieme: come ho fatto per la number cake al cioccolato e burro di arachidi, per esempio. se dovete realizzare un numero a 2 cifre o due lettere, avrete bisogno di circa 1400 grammi di crema in totale. Le dosi sono indicative e dipendono dalla grandezza dei numeri (o delle lettere) e dal tipo di numero: per esempio, avrete bisogno di più crema per farcire il numero 5 rispetto al numero 1.

Passaggi Dettagliati

Ecco alcuni passaggi dettagliati per preparare la tua torta a numero:

  1. Prima di tutto dovete scegliere la forma e la dimensione della vostra cream tart. Con il forno domestico le dimensioni massime sono quelle di una teglia: indicativamente 30 x 40 cm.
  2. Io stampo la sagoma su un foglio A4, senza margini. Per i numeri, basterà aprire un motore di ricerca e scrivere “numeri da colorare”, poi scegliere lo stile che più vi piace.
  3. Ritagliate la forma scelta, sistematela su un cartone alimentare (scatola della pasta o dei cereali, per esempio) e ripassate i contorni, poi ritagliatele.
  4. Preparare 2 dosi della mia PASTA FROLLA. Lasciare riposare in frigo per almeno 3 ore.
  5. Preparare un carta modello con i numeri desiderati, nel mio caso il numero 3 e 0, (vedi nota nei consigli qui sotto).
  6. Intanto che i primi numeri cuociono, stendere nuovamente la pasta e ritagliare due sagome del numero “0”.
  7. Cuocere sempre in forno statico, una teglia alla volta, a 175°/180° per circa 10-12 minuti.
  8. Versare tutti gli ingredienti della crema in planetaria con la frusta, oppure in una ciotola mescolando con le fruste elettriche, e montare fino ad ottenere un composto denso e spumoso.
  9. Una volta che la crema sarà addensata non montare eccessivamente, altrimenti risulterà troppo densa e non resteranno dei bei ciuffetti lisci e vellutati.
  10. Posizionare direttamente sul vassoio da portata, facendo molta attenzione, il numero 3 e il numero 0.
  11. Posizionare il secondo strato di frolla sopra i ciuffetti di crema, facendo sempre molta attenzione e, se necessario, facendosi aiutare da altre due mani.
  12. Decorare la torta a piacere con quello che si preferisce. In questo caso decorare con boccioli di fiori, spicchi di fragole, macarons e meringhe.

Per realizzare i numeri in modo perfetto io ho preparato il disegno su un file word del computer, utilizzando word art, e l’ho stampato utilizzando un formato poco più grande di un foglio A4. Indicativamente i miei numeri sono alti 35 cm e larghi 23 cm circa.

CREAM TART: 6 CONSIGLI per un risultato WOW! | Filippo's Bakery

Consigli Utili per una Cream Tart Perfetta

  • La temperatura è tutto: lavorate sempre con basi ben fredde e creme ben montate.
  • Personalizzate la crema: aggiungete aromi come vaniglia, agrumi, o un tocco di liquore per dare un sapore unico alla vostra cream tart.
  • Giocate con le consistenze: la bellezza della cream tart sta anche nel contrasto di texture. Una base friabile, una crema soffice, e decorazioni croccanti o succose.

Se utilizzate fiori freschi o frutta, assicuratevi che siano commestibili e freschi al momento della decorazione.

Ecco alcuni consigli e informazioni utili per realizzare alla perfezione questa torta. Partiamo dalla fase che può sembrare la più difficile, tagliare la pasta della stessa misura del foglio di carta. In realtà un trucchetto è quello di stendere bene la pasta non troppo sottile e poi tagliare con un coltello affilato. Oltre al foglio di carta, che si potrebbe appiccicare sulla superficie della pasta, potete usare uno stampo in alluminio o in silicone così da essere più precisi. Fate attenzione a non toccare troppo la base, onde evitare eventuali crepe durante la cottura in forno.

Cosa Fare in Caso di Imprevisti

Può capitare che uno strato di frolla si rompa: niente panico! Non avete abbastanza crema: mi è capitato e ho deciso di presentare la torta con un solo strato di frolla. In alternativa, realizzate dei ciuffi sul contorno della forma e, all’interno, realizzate una panna montata con crema spalmabile o con mascarpone: è l’unica soluzione dell’ultimo minuto che può salvarvi!

Conservazione e Preparazione Anticipata

L’assemblaggio: qualche ora prima di servire la cream tart. Posizionate il primo strato sul piatto o sul vassoio e decorate con i ciuffi di crema. Decorate con qualche pezzo di frutta, se la ricetta che avete scelto lo prevede.

I numeri cotti si possono preparare in anticipo. È consigliabile preparare il giorno precedente la frolla per ottenere una maggiore facilità di lavorazione.

Io ho assemblato questa torta il sabato pomeriggio: ho mangiato un numero il sabato sera e l’altro numero la domenica sera e posso dirvi che in entrambi i giorni la torta era buona. Anche la domenica la frolla è rimasta abbastanza croccante, quasi come il primo giorno, proprio perché questa crema non è umida e quindi non inumidisce la crema. L’unico difetto non riguarda il gusto ma la freschezza, infatti preparando la torta il giorno prima per il giorno seguente la decorazione perde un po’ di freschezza. Quindi io consiglio di preparare il giorno prima i numeri di frolla cotti, le meringhe e i macarons. Il giorno stesso dell’evento dovrete solo fare la crema che si realizza in 5-10 minuti e assemblarla.

Alternative alla Pasta Frolla e alla Crema al Mascarpone

Sconsiglio di farlo con il pan di spagna perché verrà molto meno precisa esteticamente e perché dovrete realizzare delle teglie grandi di pan di spagna da cui intagliare i numeri dopo averlo cotto, ottenendo molto scarto, a differenza della frolla che si intaglia prima della cottura e quindi si possono recuperare gli scarti. Inoltre il pan di spagna richiede di essere pulito dalla crosticina esterna marrone ed essere tagliato in più strati, che devono essere dritti e precisi, perché solitamente è abbastanza alto. Quindi è molto più laborioso. Un’alternativa e un compromesso potrebbe essere la “PASTA BISCOTTO” quella che si utilizza per fare rotoli dolci e tronchetti di Natale.

A livello estetico e di consistenza la crema perfetta è sicuramente quella che ho indicato nella ricetta, perché è bianca e ha la consistenza adatta per essere sia buona che bella! Se si volesse cambiare crema, sacrificando l’estetica e l’idea di avere la crema bianca, si può allora preparare la crema pasticcera, sia in versione classica che al cioccolato, e una volta pronta e raffreddata potrete aggiungervi una piccola parte di panna montata, per renderla una crema chantilly che ha un gusto più leggero.

Quali Creme Evitare

Prima di tutto ribadisco che non tutte le creme vanno bene per farcire la cream tart. Dimenticate di utilizzare la crema pasticcera, così la crema diplomatica, inglese oppure creme con tante uova perché ho testato personalmente tendono a liquefarsi in frigo. Conseguenza?

Alternative Valide

Tra le basi bianche vi suggerisco:

  • La Crema al latte che uso per la Kinder paradiso, regge la forma perfettamente.
  • La Crema allo yogurt dal sapore delizioso quasi come un gelato.
  • Per gli amati del cioccolato potete utilizzare la classica Ganache al cioccolato gusto fondente, al latte, al cioccolato bianco o al cioccolato ruby (rosa).

Come Tagliare la Cream Tart

Non ho trovato nessuna difficoltà nel tagliarla, si taglia senza problemi, senza che si rovini e si riescono a ricavare belle fette presentabili da servire ai nostri ospiti. Il taglio va effettuato con un coltello affilato a lama lunga e sottile, no coltelli con zigrinature. Non risulta difficile tagliare se seguite tutte le mie indicazioni e preparate una base non biscotta e spessa il giusto.

Conclusioni

La cream tart è più di una semplice torta: è un capolavoro di pasticceria che combina sapori delicati e design artistico. Perfetta per qualsiasi occasione speciale, permette a chi la realizza di esprimere la propria creatività attraverso decorazioni personalizzate e sapori raffinati.

tags: #torta #a #numero #8 #ricetta