La torta delle rose è un dolce lievitato molto scenografico, che ha proprio la forma del fiore di cui porta il nome. È tipica della città di Mantova, proprio come la più celebre sbrisolona, con cui condivide la presenza delle mandorle che le conferiscono un gusto e un profumo unici.
È uno dei dolci più conosciuti ma in pochi sanno che la sua storia risale a secoli fa. Secondo la tradizione, la ricetta fu creata dal cuoco Cristoforo di Messisbugo per la prima volta nel 1490 nella corte dei Gonzaga per festeggiare le nozze tra il marchese Francesco II Gonzaga e la giovanissima Isabella d’Este, futura primadonna del Rinascimento italiano. Una torta ispirata alla bellezza della fanciulla, a forma di boccioli di rose disposti a cerchio fino a riempire lo stampo.
La TORTA DELLE ROSE è un dolce tipico della zona Mantova e Brescia, questa torta sofficissima è realizzata con una pasta brioche che è leggera e soffice come una nuvola. Questa torta deve il suo nome alla caratteristica forma che ricorda appunto quella di tanti boccioli di rosa uno vicino all’altro.
La torta delle rose sofficissima è un dolce di pasta lievitata che viene farcita con una crema di burro e zucchero, l’impasto viene arrotolato e poi tagliato a pezzetti. La sua storia pare risalire al 1400, si dice che sia stata realizzata per la prima volta in occasione delle nozze di Isabella d’Este con Francesco Gonzaga Duca di Mantova, la forma a boccioli di rosa data alla torta dai pasticceri di corte rappresentavano il fiorire della bellezza di Isabella, all’epoca appena sedicenne.
Pare che questa torta sia stata creata dal cuoco ferrarese Messisburgo nel 1490 appositamente per Isabella d’Este, sposa di Francesco II Gonzaga, in omaggio alla sua leggendaria bellezza.
Di solito la si preferisce a colazione o per una merenda golosa. Ma è perfetta anche per un dolce da portare agli amici, sopratutto se abbinata a una morbida crema.
Il classico ripieno per la torta delle rose ricetta originale mantovana, è la crema al burro, ma potete farcire la torta anche con della marmellata, della Nutella o della crema pasticcera per avere un ripieno torta di rose, a vostro gusto, data la sua forma scenografica è l’ideale da preparare sia in occasione di una colazione speciale o magari per la festa della mamma.
La ricetta torta delle rose che trovate di seguito è una delle migliori che possiate trovate, vi assicuro che vi conquisterà, per altri dolci lievitati vi consiglio il Babka, il Pan brioche, oppure i classici Pan Goccioli.
La Torta di Rose è un dolce davvero scenografico che appartiene alla tradizione culinaria mantovana. Preparata con della semplice pasta lievitata arrotolata su se stessa, una volta pronta assomiglia ad un mazzo di rose.
La Torta delle Rose, insieme a tante altre ricette come quella della Torta della Nonna e quella della Torta Sbrisolona, fa parte dei dolci della tradizione italiana che vanno assolutamente assaggiati almeno una volta nella vita!
La mia ricetta vi permetterà di ottenere la giusta consistenza della Torta di Rose, come nella ricetta originale Mantovana: croccante all’esterno e morbida all’interno. In alcune ricette di questa torta viene aggiunta la crema pasticciera per aumentare la morbidezza della pasta, ma questa è una variante diversa dalla vera ricetta e -sinceramente- non mi sento di consigliarvela. E ora su, al lavoro, per preparare tanti boccioli per la nostra Torta di Rose!
Consigli Utili per una Torta delle Rose Perfetta
Uova fresche, l'ingrediente fondamentale, anche per la doratura finale. La farina: altro ingrediente da cui non si prescinde, preferibilmente di forza tra w 330/400. La buccia d'arancia: da aggiungere montata o grattugiata per un tocco agrumato.
Il segreto e la bontà di questo dolce sta nel ripieno, una crema montata e spumosa a base di burro e zucchero che addolcisce e dà sapore a tutta la torta, lasciandola anche umida dentro e croccante fuori! Quindi il burro, in questa ricetta, è l’ingrediente fondamentale per un buon risultato, per questo vi consiglio un burro di qualità, io mi sono affidato anche questa volta al burro Lurpak!
Per quanto riguarda il ripieno, largo alla fantasia! Puoi utilizzare della granella di nocciole, noci pecan, uvetta o gocce di cioccolato. Anzi, ti dirò, anche una bella crema pasticcera è proprio quello che ci vuole, magari anche nella versione al cioccolato per dare un bel tocco di colore!
In alternativa all’estratto puoi utilizzare anche la bacca di vaniglia intera.
Una volta pronta, puoi conservare la torta delle rose per 2 giorni al massimo sotto una campana di vetro o coperta con della pellicola trasparente.
La torta di rose è realizzata con un impasto lievitato, assomiglia ad un pan brioche, proprio per questo, come tutti i tipi di pane e di brioches, è un dolce che va mangiato in giornata, perché il giorno seguente inizia a perdere sofficità e freschezza.
Tre Ricette di Torta delle Rose da Provare a Casa
Ecco tre ricette tutte diverse tra loro e da replicare a seconda che piaccia più tradizionale o più creativa.
Torta delle Rose e Zabaione al Recioto della Valpolicella
La ricetta di Chef Mattia Bianchi - Ristorante Amistà (Corrubbio di Negarine - VE)
Ingredienti:
- 2.500 g farina 330w
 - 10 uova allevate a terra
 - 9 g lievito di birra
 - 400 g tuorlo fresco
 - 75 g miele di castagno
 - 1.000 ml latte intero
 - 400 g zucchero semolato
 - 750 g burro di malga
 
Per il burro da montare per la sfoglia:
- 1.100 g burro di malga
 - 1.100 g zucchero semolato
 - buccia di 3 arance
 
Per lo zabaione al Recioto:
- 90 g tuorlo
 - 60 g zucchero
 - 75 g Recioto bianco ridotto
 
Procedimento:
- In planetaria con il gancio unite farina, latte, miele di castagno, lievito di birra e zucchero, quando il composto è omogeneo unite il tuorlo e le uova intere un po’ alla volta. Infine aggiungete il burro tagliato a cubetti uno alla volta fino a quando sia tutto ben amalgamato.
 - Stendete la pasta allo spessore di circa 2 cm, spatolate la superficie con il burro, lo zucchero e la buccia d’arancio precedente montata, infine tagliare delle strisce lunghe 15 cm e alte 5, pirlate e mettete nei pirottini a lievitare fino al raddoppio.
 - Cucinate in forno statico a 165C° per circa 25\30 minuti. Servite con la crema zabaione al Recioto bianco della Valpolicella.
 
Torta di Rose
La ricetta del Pastry chef Stefano Trovisi - Terrazza Gallia (Milano)
Ingredienti:
- 500 g farina (w 380/400)
 - 120 g lievito madre maturo
 - 250 g latte fresco intero
 - 50 g zucchero semolato
 - 100 g tuorli d'uovo pastorizzato
 - 50 g burro fresco
 - 5 g sale fino
 - 50 g pasta arancia candita
 - 1 bacca Vaniglia Madagascar
 - 1 bacca Vaniglia Tahiti
 - 180 g burro piatto
 
Procedimento:
- Impastate la farina con il lievito madre, i tuorli e il latte. Aggiungete lo zucchero semolato e lasciare prendere corda all' impasto. Mescolate il burro cremoso con il sale, la pasta di arancia e i due baccelli di vaniglia e unire poco per volta all'impasto fino a completo assorbimento.
 - Mettete quindi l' impasto già steso in una teglia ben coperta e lasciatela per un’oretta a 22°C, poi tutta la notte in frigorifero. L' indomani incassate il burro piatto precedentemente laminato a 4mm, quindi date una piega da tre e una piega da 5. Lasciate riposare in frigorifero per un' ora.
 - Stendete a uno spessore di 3 mm. Formate dei cilindri del diametro di 4,5 cm e tagliate a 3,5 cm di spessore. Posizionate quindi 7 girelle in una tortiera di 22 cm di diametro. Cuocete a 160°C per 25/30 minuti. All' uscita dal forno lucidate con glassa di zucchero. Potete anche farcirla con crema Pasticcera alla Vaniglia.
 
Torta delle Rose
La ricetta della Pastry chef Caterina D’Andrea - Borgo Scopeto Wine & Country Relais (Vagliagli - SI)
Ingredienti:
- 90 g di latte
 - 1 uovo
 - 40 g burro
 - 100 g farina Manitoba
 - 150 g farina 0
 - 250 g lievito madre
 - 60 g zucchero
 - Un pizzico di sale
 - Buccia grattugiata di un’arancia
 
Per la farcitura:
- 300 g mele tagliate molto piccole
 - 65 g zucchero a velo
 - 50 g burro
 - 30 g uvetta
 - cannella q.b.
 
Procedimento:
- Mettete in planetaria il lievito rinfrescato con il latte tiepido, aggiungete la farina un po' per volta e l'uovo alternando con lo zucchero. Infine mettete il burro un po' per volta, il sale e la buccia dell'arancia. Fate incordare tutto l'impasto e mettete a lievitare fino al raddoppio.
 - Nel frattempo tagliate le mele molto piccole e bagnatele con il limone. Mettete in ammollo l'uvetta e fate una cremina con lo zucchero a velo e il burro.
 - Quando la pasta è pronta stendetela e disponetevi sopra la cremina di burro, le mele, l'uvetta e la cannella. Tagliate le roselline alte circa 2 centimetri e disponetele nella teglia distanziate, poi aspettate che lievitino di nuovo (circa 2 ore), spennellatele con il tuorlo e la panna e infornate a 170 °C per 40 minuti.
 
Ricetta Facile per la Torta delle Rose
Ecco una ricetta semplificata per preparare la torta delle rose a casa:
Ingredienti:
- 500g di farina
 - 25g di lievito di birra fresco
 - 100g di zucchero
 - 100g di burro fuso
 - 2 uova
 - 250ml di latte tiepido
 - Un pizzico di sale
 
Per il ripieno:
- 150g di burro morbido
 - 100g di zucchero
 
Preparazione:
- Sciogliete il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero.
 - In una ciotola, mescolate la farina con lo zucchero e il sale.
 - Aggiungete le uova, il burro fuso e il latte con il lievito. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
 - Lasciate lievitare l'impasto in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
 - Stendete l'impasto lievitato in un rettangolo e spalmatevi sopra il burro morbido mescolato con lo zucchero.
 - Arrotolate l'impasto e tagliatelo a fette spesse circa 4-5 cm.
 - Disponete le fette in una tortiera imburrata e infarinata, con il taglio rivolto verso l'alto.
 - Lasciate lievitare per un'altra ora.
 - Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a doratura.
 - Spolverate con zucchero a velo prima di servire.
 
Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. Lasciate riposare il tutto almeno per 2-3 ore. Trascorse le 2-3 ore lavorate il burro a temperatura ambiente con i 120 gr di zucchero rimasti fino ad ottenere una crema molto morbida. Stendete ora l’impasto della torta su di un piano fino a ottenere un rettangolo delle dimensioni di cm 35×50 cm con lo spessore di circa 1 centimetro. Una volta steso l’impasto spalmategli uniformemente la crema di burro e zucchero, arrotolate il tutto partendo dal lato lungo e una volta ottenuto un rotolo ben compatto tagliatelo in tante fette della stessa altezza (4-5 cm).
In una ciotola versate le farine, lo zucchero, il burro, l’uovo, il lievito, la vaniglia, la scorza di limone e iniziate ad impastare a mano o con il gancio. Trasferite l’impasto sul piano e lavoratelo leggermente con le mani e formate una palla, mettetela in una ciotola infarinata, coprite con la pellicola e fate lievitare per 2 ore. In una ciotola versate il burro morbido, lo zucchero semolato e lavorate con una spatola fino a formare una crema. Dopo la lievitazione rovesciate la pasta sul piano e stendete con un mattarello formando un rettangolo spesso 5 mm. Con un spatola distribuite in modo uniforme la crema al burro su tutto l’impasto.
Ricavatene poi altre 6 leggermente più piccole, di circa 6-7 cm. Disponetele in una teglia a cerniera di diametro 22 cm, precedentemente imburrata, mettendole con il taglio rivolto verso l’alto. La rondella da 8 cm andrà sistemata al centro dello stampo, mentre le altre 6 potrete sistemarle accanto. Tra le rose ci saranno degli spazi vuoti, non preoccupatevi, è normale, si riempiranno a seguito della lievitazione.
Sollevate la pasta dal lato verso di voi e arrotolatela sul lato più lungo. Arrotolate la pasta dal lato più lungo formando un grande filone, con un coltello a lama liscia tagliare delle girelle spesse 4/5cm. Prendete ogni girella e chiudetela sul un lato formando un bocciolo. Prendete una teglia da 26 cm di diametro foderando il fondo con la carta da forno, adagiate ogni girella con il lato chiuso verso il fondo coprendo tutta la superficie, distanziate di circa 1/2cm. Coprite e fate lievitare per 2 ore fino al raddoppio.
Lavora il burro a pomata con lo zucchero semolato e la farina di mandorle. Spalma il composto sulla superficie dell’impasto e sopra spargi anche le lamelle di mandorla (tienine un po’ da parte per la decorazione finale, mi raccomando), poi spennella la striscia vuota con un po’ di acqua. Imburra e rivesti di carta forno il fondo e i bordi della teglia (fai debordare la carta forno di almeno 5 cm dai bordi), quindi taglia il rotolo in 8 fette spesse 6 cm, tagliandone solo una un paio di cm più lunga (sistemerai quest’ultima al centro della tortiera).
Dopo la lievitazione cuocete la torta delle rose in forno statico a 180/190° o ventilato 160°per 25/30 minuti. Sfornate e fate raffreddare bene prima di sformarla e spolverare con lo zucchero a velo.
Appena la lievitazione sarà ultimata, cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti. Trascorso il tempo indicato, cospargi la torta con le lamelle restanti e cuocila nel forno statico preriscaldato a 170° per 50-60 minuti (oppure, se ventilato, per lo stesso tempo a 155°). Trascorsa la prima mezz’ora, ti consiglio di ricoprire la tortiera con un foglio di alluminio per non fare scurire troppo la superficie. Una volta sfornata, elimina il foglio di alluminio poi lasciare intiepidire lo stampo ed elimina il cerchio apribile così che la torta respiri e non si formi condensa fino al completo raffreddamento.
Trascorso il tempo di lievitazione in una ciotola sbattete insieme il tuorlo con la panna. Riprendete la vostra torta, noterete che non ci saranno più spazi tra le rose e che queste saranno raddoppiate. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 10 min. Abbassate poi il forno a 160 gradi e continuate la cottura per 30 minuti. La torta sarà pronta quando le rose risulteranno ben dorate. Sfornatela e, ancora tiepida, spennellatela con lo sciroppo, preparato precedentemente.
CONSERVAZIONE: La torta delle rose si conserva ben coperta a temperatura ambiente per 2 giorni, puo essere riscaldata per 5 minuti al forno.
Ecco una tabella riassuntiva delle tre ricette presentate:
| Ricetta | Chef/Pastry Chef | Caratteristiche | 
|---|---|---|
| Torta delle Rose e Zabaione al Recioto | Mattia Bianchi | Ricetta gourmet con zabaione al vino Recioto | 
| Torta di Rose | Stefano Trovisi | Ricetta raffinata con lievito madre e vaniglia | 
| Torta delle Rose | Caterina D’Andrea | Ricetta con farcitura di mele, uvetta e cannella |