La torta cannolo è una rivisitazione creativa del classico cannolo siciliano, un dessert fresco e goloso ideale per l'estate. Perfetta per chi cerca un'alternativa originale e più semplice da preparare, questa torta unisce il sapore autentico del cannolo alla praticità di un dolce al cucchiaio.
Oggi proponiamo una versione scomposta, facile e veloce da realizzare, perfetta per un dessert originale e sfizioso! La torta cannolo scomposta è un'alternativa del cannolo alla siciliana. Si tratta di un goloso dolce al cucchiaio che si prepara con lo stesso biscotto e lo stesso ripieno del cannolo, solo che viene realizzato a strati, invece di formare il tipico cilindro.
Se volete portare sulla vostra tavola un dessert diverso dal solito, leggete la nostra ricetta e scoprite come si prepara un cannolo scomposto da leccarsi i baffi.
Ingredienti
- 4 cialde per cannoli siciliani
- 300 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
- 120 g di zucchero a velo
- 30 g di gocce di cioccolato
- 30 g di scorze di arancia candite
- 4 ciliegie candite
- Granella di pistacchio q.b.
cheesecake cannolo siciliano
Preparazione
Preparare il cannolo scomposto è davvero molto semplice. La cosa importante, per una buona riuscita della ricetta, è che la Ricotta Santa Lucia contenga meno acqua possibile, perciò mettetela a sgocciolare in un colino con un peso sopra per almeno 30 minuti.
Trascorsa mezz'ora, setacciate la ricotta in una ciotola e unitevi lo zucchero a velo.
Spezzettate la cialda di un cannolo e mettetene una parte sul fondo, ricopritela con uno strato di crema alla ricotta, poi realizzate un altro strato di cialda e uno di crema alla ricotta.
Terminate ogni cannolo scomposto con uno strato di cialda, 1 ciliegia candita e un po' di granella di pistacchio.
Iniziate la preparazione della torta cannolo dalla base: tritate le cialde finemente con il mixer, mettetele in una ciotola e amalgamatele con il burro fuso. In alternativa potete polverizzarle con un batticarne dopo averle chiuse in un sacchetto per alimenti.
Disponete il composto ottenuto a ricoprire il fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, livellando bene con il dorso di un cucchiaio.
Mettete le cialde di cannolo in un mixer 1 e frulla. Versa la polvere ottenuta in una ciotola e aggiungi il burro fuso 2. Versalo nello stampo di 22 cm di diametro e, aiutandoti con un cucchiaio, stendilo e schiaccialo ottenendo una base omogenea 3. Lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti per farla rassodare.
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per il tempo indicato sulla confezione, circa 10 minuti. In una ciotola piena d’acqua fredda aggiungi i fogli di gelatina uno alla volta e lascia in ammollo per 10 minuti 4.
In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. Unite poi 150 ml di panna fresca non montata e le gocce di cioccolato. Mescolate con una spatola fino ad amalgamare. Aggiungi le gocce di cioccolato e la panna 6.
Ponete la panna restante in una casseruola e fatela scaldare. Unitevi la gelatina ben strizzata e mescolate fino a quando si sarà sciolta. Fate raffreddare e aggiungete il miscuglio al composto di ricotta e gocce di cioccolato, amalgamando bene.
Ora che la tua crema è pronta, versala nello stampo 9 stendendola bene. Lascia in frigo almeno un’ora.
Trascorso questo tempo passate la lama di un coltellino affilato lungo il bordo interno dell'anello, rimuovetelo e decorate la superficie della torta con le cialde di cannolo grossolanamente spezzettate, i pistacchi in granella, le scorze d'arancia e le ciliegie candite.
Consigli e Varianti
- Per ottenere una crema di ricotta ben soda e consistente, acquista la ricotta il giorno prima e tienila in frigorifero in un colino, facendola sgocciolare per bene.
- Utilizza preferibilmente quella di pecora, come esige la tradizione, ma se desideri un sapore più delicato puoi sostituirla con quella vaccina.
- La torta cannolo è senza cottura dalla ricetta facile che potete anche preparare con una ricotta vaccina e che potete personalizzare nella guarnizione.
Il cannolo scomposto è facile e veloce da realizzare e lo potete anche preparare in anticipo.
La crostata fredda cannolo è un dolce facilissimo, richiede pochissimo tempo ed è molto comodo da preparare soprattutto nella bella stagione perché non prevede cottura.
E infine, per la decorazione, spazio alla creatività! Granella di pistacchi da cospargere intorno al bordo della crostata, gocce di cioccolato da alternare a golose ciliegine candite e infine un tocco di classe: cannolini mignon al centro.
Conservazione
Puoi conservare la torta cannolo in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.