Torta di Rose con Marmellata di Albicocche: Una Ricetta Deliziosa

La torta di rose è un dolce perfetto per la colazione, grazie alla sua morbidezza, o un lievitato da presentare a tavola per stupire gli amici. Un lievitato dolce bello, buono e ricco di marmellata! Oggi vi accolgo con dolcezza grazie a questo bellissimo dolce. Da poco ho scoperto il piacere di preparare i lievitati dolci e mi sto divertendo tantissimo a sperimentare nuove forme, ricette ed abbinamenti! Oggi andiamo su un classico bello ed elegante come solo una torta di rose sa essere.

Una deliziosa torta di rose pronta per essere gustata.

TORTA DI ROSE Fatta in Casa come in Pasticceria

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa torta:

  • 250 g Farina 00
  • 250 g Farina 0
  • 200 ml Latte (per me senza lattosio)
  • 80 g Burro (per me senza lattosio)
  • 15 g Lievito di birra fresco
  • 1 Uovo
  • 80 g Zucchero
  • 1 cucchiaino Estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio Olio extravergine d’oliva
  • 100 g Marmellata di albicocche
  • q.b. Zucchero a velo

Preparazione

Ecco i passaggi per preparare la torta di rose:

  1. Prendete 50 ml di latte e scaldatelo leggermente, fateci sciogliere il lievito ed un cucchiaio di zucchero, tenete da parte.
  2. In una ciotola capiente setacciate insieme le due farine, aggiungete lo zucchero ed il latte con il lievito. Iniziate ad impastare.
  3. Sempre mentre impastate aggiungete il restante latte e l’uovo.
  4. Impastate per almeno altri 10 minuti, nel frattempo tagliate il burro a cubetti piccoli e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
  5. Aggiungete adesso il burro e riprendete ad impastare per altri 15 minuti affinché tutto il burro non sarà assorbito e l’impasto si stacchi dalle pareti della ciotola.
  6. Oliate una ciotola ed adagiateci dentro l’impasto.
  7. Coprite con pellicola trasparente e lasciate a lievitare in forno, con luce accesa, per almeno 2 ore.
  8. Una volta lievitato stendete l’impasto su un piano da lavoro infarinato con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere un rettangolo di 30×40 cm.
  9. Prendete la marmellata e spalmatela lungo tutto il rettangolo, una volta finito prendete delicatamente il lato più lungo dell’impasto ed arrotolatelo.
  10. Con un coltello affilato tagliate delle fette spesse 6 cm ed adagiatele all’interno di una teglia a cerniera rivestita di carta forno.
  11. Lasciate lievitare per altri 40 minuti in forno con la luce accesa.
  12. Quando avrà finito di lievitare togliete dal forno ed infornate in forno già caldo a 180°C per 30 minuti, controllate la cottura con uno stecchino (facendo attenzione a prendere solo l’impasto senza farcia), se risulta asciutto spegnete il forno e lasciate freddare con lo sportello leggermente aperto.
  13. Se dovesse essere troppo umido lasciate cuocere altri 5 minuti.

Un'altra versione della ricetta

Per preparare la Torta di rose con marmellata, viene creato un lievitino, in modo da far partire la lievitazione un po’ prima e avere un risultato migliore e più soffice. Poi seguirà la lievitazione dell’impasto e quella delle girelle già formate all’interno della tortiera. Non vi preoccupate che non è niente di difficile.

Potete sostituire il lievito di birra fresco con 4 grammi di lievito di birra secco (disidratato). Estraete il burro dal frigorifero 1 oretta prima della preparazione, in modo che diventi morbido.

Un primo piano che mostra la sofficità e la ricchezza della farcitura.

Inserite in una ciotola il latte appena tiepido insieme al lievito sbriciolato. Unite 120 g di farina manitoba e i semi estratti dalla vaniglia. Mescolate brevemente con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Chiudete con la pellicola e mettete nel forno a 30°C (funzione lievitazione o luce accesa) per 30 minuti.

Trascorso il tempo, inserite nella planetaria lo zucchero, i tuorli e la scorza grattugiata del limone. Lavorate per qualche minuto con la frusta K o a foglia per sciogliere lo zucchero.

Unite il resto della farina (200 g) e il lievitino preparato precedentemente e azionate la planetaria a bassa velocità. Vedrete che in poco tempo l’impasto inizierà a diventare omogeneo e ad incordarsi.

Alzate la velocità (media) e unite il burro morbido a pezzetti, qualche pezzettino alla volta e, con l’ultima dose del burro, il sale. Quando il burro sarà del tutto assorbito e l’impasto si sarà staccato dalle pareti e avvolto alla frusta, inserite il gancio per impastare. Fate lavorare per 10 minuti a media velocità, avendo cura di staccare ogni tanto l’impasto. Otterrete un impasto morbido, elastico e profumato.

Con le mani leggermente unte di olio, prelevate l’impasto, create una palla e posizionatelo all’interno di una scodella unta con poco olio. Coprite con pellicola e fate lievitare nel forno spento con luce accesa o con funzione lievitazione per 2 ore e 30 minuti. Attendete comunque il raddoppio.

Passato il tempo di lievitazione, rovesciate l’impasto sulla spianatoia infarinata, sgonfiatelo con i polpastrelli delle mani e stendetelo con il mattarello, in modo da formare un rettangolo 35 x 40 cm circa. Stendete su tutta la superficie un velo di marmellata (io ho utilizzato quella di lamponi), lasciando qualche centimetro dal bordo, soprattutto il lato dove ci sarà la chiusura. Spennellata con poca acqua, quella parte del bordo, dove si chiuderà il rotolo.

Arrotolate abbastanza strettamente dal lato più lungo, in modo da creare un rotolo. Trasferite il rotolo su un foglio di carta forno, giusto per non sporcare la spianatoia e ricavate con un coltello 10 pezzi di ca. 4 cm (misurate la misura del vostro rotolo e dividete per 10, così da avere dei pezzi della stessa misura). Appoggiate man mano le girelle ottenute in una tortiera apribile da 24 cm imburrata. Alla base ho messo anche un disco di carta forno, in modo che la marmellata sul fondo non si bruci a contatto con lo stampo durante la cottura.

Posizionate 9 pezzi attorno al bordo e 1 pezzo centrale: non vi preoccupate, con la lievitazione e la cottura si uniranno e cresceranno molto. Coprite la tortiera con la pellicola e lasciate lievitare 1 ora nel forno spento con lucina accesa.

Passata anche l’ultima lievitazione, accendete il forno statico a 160°C

Spennellate la torta delle rose con marmellata con l’uovo intero sbattuto con 1 cucchiaio di latte, stando attenti a spennellare solo la parte di impasto, senza rovinare la marmellata. Infornate nel forno statico preriscaldato a 160°C per 50 minuti. Dopo 20 minuti, coprite con un foglio di carta stagnola.

La vostra Torta di rose con marmellata è pronta! Fate raffreddare la torta alle rose coperta con un panno pulito (ci vorranno quasi 2 ore), poi inseritela in un sacchetto di plastica alimentare (tipo per il congelatore), anche divisa a pezzi. Se invece volete portarla da qualche parte, coprite lo stampo con pellicola.

Conservazione

La Torta di rose con marmellata si conserva all’interno di un sacchetto di plastica alimentare, a temperatura ambiente, per 1 giorno. Si può anche congelare, già divisa in porzioni, anche per 2 mesi.

Leyla consiglia… Potete scegliere la vostra marmellata preferita: fragole, albicocca, arance. Meglio una bella marmellata densa, senza pezzettoni.

Potete preparare anche altre varianti: Nutella o altra crema di nocciole o crema di pistacchio spalmabile o crema pasticcera.

Se non avete la planetaria, potete utilizzare delle fruste elettriche a spirale, seguendo lo stesso ordine di inserimento degli ingredienti.

Variante: Torta di Rose con Confettura di Albicocche, Granella di Nocciole e Uvetta

Ecco una variante golosa con confettura di albicocche, granella di nocciole e uvetta:

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1 cucchiaino di stevia marca Truvia (o un altro cucchiaio di zucchero)
  • 150g latte
  • 6g di lievito di birra fresco
  • 3 cucchiai olio
  • 3 tuorli d’uovo
  • 350g farina 00
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca di vaniglia fresca

Per la farcitura:

  • confettura di albicocche
  • uvetta
  • granella di nocciole
  • 20g di burro
  • 20g di zucchero

Preparazione:

  1. Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
  2. Versate la farina nella ciotola dell’impastatrice e il sale e mescolate velocemente (o se lo fate a mano in una ciotola capiente), versateci i tuorli, il latte con il lievito, l’olio, la vaniglia e gli zuccheri.
  3. Impastate fino ad ottenere un composto liscio, morbido ed elastico (10 minuti circa).
  4. Oliate un contenitore e riponeteci l’impasto attendendo il raddoppio.
  5. Quando l’impasto sarà raddoppiato, stendetelo in un rettangolo dello spessore di circa 8mm.
  6. Sbattete lo zucchero e il burro ammorbidito fino a formare una cremina e stendetela in uno strato sottile sull’impasto.
  7. Ora stendete la marmellata, poi spolverate con la granella di nocciole e l’uvetta.
  8. Arrotolate dal lato lungo, poi ritagliate delle fette alte 2-2,5 di cm.
  9. Imburrate e infarinate lo stampo e sistemateci le roselline distanziandole l’una dall’altra.
  10. Attendete il raddoppio e infornate per circa 20 minuti a 180°.
  11. Sfornate la torta di rose e quando si sarà raffreddata cospargete con zucchero a velo.

Marmellata di Prugne con Fruttapec 3:1

La marmellata di prugne è un'ottima alternativa per farcire la torta di rose. Ecco come prepararla con Fruttapec 3:1:

Ingredienti:

  • 3 Kg prugne (peso senza nocciolo)
  • 900 gr zucchero
  • 30 ml succo limone
  • 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo

Preparazione:

  1. Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini.
  2. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene.

Granola con Fiocchi d'Avena Integrali, Riso Soffiato Integrale, Misto di Semi, Cioccolato e Miele

Potete accompagnare la torta di rose con una granola fatta in casa. Ecco la ricetta:

Ingredienti:

  • 100 gr fiocchi d'avena integrali
  • 180 gr riso soffiato integrale
  • 100 gr gherigli di noci
  • 50 g semi di girasole
  • 20 gr semi di lino
  • 30 gr di sesamo
  • 50 gr olio di girasole
  • 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane
  • 150 gr miele liquido millefiori
  • 50 gr acqua

Preparazione:

  1. Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato.
  2. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare.
  3. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare.
  4. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno.
  5. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio.

tags: #torta #di #rose #marmellata #albicocche #ricetta