La torta di mele con fiocchi di avena è un'alternativa squisita e salutare ai dolci tradizionali. Preparata senza burro, senza olio, senza farina e persino senza zucchero raffinato, questa torta è un vero toccasana per chi cerca un'opzione leggera ma golosa.
Avete presente il porridge al forno? Ecco, questa è la mia versione stile torta di mele, assolutamente consigliato, è buonissimo, sono sicura che se amate il porridge al forno questa ricetta vi farà impazzire! Pensate che l’ho preparata in nemmeno 5 minuti, avevo bisogno di un dolce per la colazione, ma tempo a disposizione non ne avevo. Ho subito pensato a una torta di mele ultra leggere, con soli fiocchi di avena!
Il risultato è fenomenale, la pubblico con la promessa che appena la ripreparerò farò anche una foto degna di questa ricetta, al momento accontentatevi di queste foto un po’ amatoriali, ma vi assicuro che vale la pena prepararla! Voi amate più il porridge cremoso o al forno da tagliare a fette proprio come si fa con una torta?
La Torta con Fiocchi d’Avena e Mele si distingue per il suo approccio consapevole alla dolcezza, abbracciando ingredienti che parlano di benessere e gusto. Grazie all’uso innovativo dell’eritritolo, un dolcificante naturale a basso contenuto calorico, questa torta offre il piacere di un dolce senza eccessi. I fiocchi d’avena, per la loro ricchezza di fibre, e le mele, per la loro dolcezza naturale, si fondono splendidamente con l’aggiunta di una bevanda vegetale, scelta per rendere l’impasto ancora più morbido e invitante.
Questa combinazione non solo esalta i sapori ma ne fa una scelta perfetta per chi desidera mantenersi in forma senza rinunciare al piacere di un buon dolce. Questa torta rappresenta un’ottima alternativa per le colazioni, gli spuntini o come dessert leggero, offrendo una squisita esperienza gustativa che soddisfa il palato e nutre il corpo.
Ma non finisce qui! Esploriamo anche una variante irresistibile: la sbriciolata con fiocchi d'avena e mele.
Sbriciolata con Fiocchi d'Avena e Mele: Un'Alternativa Croccante
Una sbriciolata mette sempre tutti d'accordo. Si tratta, inoltre, di un dolce molto versatile che può essere proposto in mille modi diversi. In questa versione con fiocchi d'avena e mele sarà davvero straordinaria. Si distingue dalle classiche torte per la sua croccantezza e friabilità, che contrasta con la scioglievolezza del ripieno alla mela.
Come preparare la sbriciolata:
- In una ciotola sbattete l’uovo con una frusta, a cui unirete lo zucchero di canna e il miele; una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungete l’olio di semi e l’acqua.
- Setacciate la farina e aggiungetela all’impasto; infine unite i fiocchi d’avena. Il risultato sarà un composto “bricioloso”, abbastanza compatto da poter essere poi disteso nella teglia con le mani o con un cucchiaio.
- A questo punto tenete da parte poco meno della metà dell’impasto, che servirà come ultimo strato per coprire il ripieno di mela.
- Tagliate la mela a fettine sottili (o piccoli cubetti, come preferite) e adagiatele sull’impasto che avete appena steso lasciando libero circa 1 cm di bordo per poter poi chiudere la sbriciolata.
- A questo punto prendete l’impasto che avete lasciato da parte e usatelo per coprire le mele e terminare la preparazione.
- Infornate a 180°C per circa 30 minuti.
- Tenete sempre d’occhio la sbriciolata, poiché i tempi di cottura potrebbero variare leggermente in base alla potenza del forno e allo spessore della torta.
Ho utilizzato il miele per evitare un consumo eccessivo dello zucchero, ma soprattutto perché la sua consistenza “appiccicosa” mantiene l’impasto compatto e si sposa bene con i fiocchi di avena!
Per chi desidera esplorare ulteriormente le delizie a base di mele, esiste un'altra variante affascinante proveniente dal Canada: la torta canadese di mele e fiocchi d'avena.
Torta Canadese di Mele e Fiocchi d’Avena: Un Viaggio di Sapori
Buongiorno amici ed amiche, spero tutto bene 😉Qui tutto ok, si corre sempre ma alla fine meglio così…io una vita senza casini proprio non la saprei concepire, ehehehe!
Comunque sia, qualche giorno fa ho realizzato questa bellissima e golosissima torta per la rubrica “Il giro del mondo con i dolci alle mele“, la Torta canadese di mele e fiocchi d’avena.
Una torta scalda cuore e stomaco, ricca e come sempre poco light (ahi ahi ahiiii); l’ho trovata su un bellissimo librino che da anni alberga sullo scaffale della mia cucina. Il librino in questione si chiama “La mia casetta in Canadà” di Guido Tommasi editore, ed è un libro di ricette canadesi, sia dolci che salate, una più deliziosa dell’altra…
Pensate che non avevo notato questa torta ma, sfogliandolo per caso ecco che mi è saltata all’occhio: perfetto, mi son detta, farò proprio lei questo mese. E così è stato…Questa è una torta dal guscio di pasta sablée dolce e friabile, ripiena di mele cotte e da una sorta di crumble a base di cannella, fiocchi d’avena, zucchero e burro.
Che dire?! E’ un dolce davvero particolare, un po’ diverso dalle torte di mele solite, ma comunque piacevolissimo e goloso. La cucina canadese è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Canada ed è tipicamente regionale.
Istruzioni per preparare la torta canadese:
- Per prima cosa preparare la pasta Sablée: lavorare in una ciotola la farina con il burro freddo tagliato a dadini, impastandolo con la punta delle dita.
- Creare una fontana al centro, aggiungere l'uovo sbattuto col sale, lo zucchero ed un cucchiaio d'acqua, mescolando ed impastando il tutto; qualora dovesse rimanere troppo appiccicoso, unire ancora un pochino di farina.
- Si dovrà ottenere un impasto malleabile e con questo formare una palla, avvolgerla in pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo per circa mezz'ora.
- Nel frattempo preparare il ripieno della torta; sbucciare le mele, togliere il torsolo e farle a spicchi, tagliandole in quarti.
- Adagiarle in una casseruolina e cuocerle con lo zucchero di canna chiaro e 60 ml di acqua naturale, mescolando ogni tanto.
Queste tre varianti di torte con mele e fiocchi d'avena offrono un'ampia gamma di sapori e consistenze, adatte a soddisfare ogni palato e preferenza. Che siate alla ricerca di un'opzione leggera e salutare o di un dolce più ricco e tradizionale, queste ricette vi conquisteranno con la loro semplicità e bontà.
Tabella comparativa delle torte con mele e fiocchi d'avena
| Tipo di Torta | Caratteristiche Principali | Ingredienti Chiave | Ideale per |
|---|---|---|---|
| Torta Morbida con Fiocchi d'Avena e Mele | Senza burro, olio, farina e zucchero raffinato | Fiocchi d'avena, mele, eritritolo | Colazioni leggere e salutari |
| Sbriciolata con Fiocchi d'Avena e Mele | Croccante e friabile, con ripieno morbido di mele | Fiocchi d'avena, farina, uova, mele, miele | Spuntini golosi e dessert |
| Torta Canadese di Mele e Fiocchi d'Avena | Ricca e tradizionale, con pasta sablée e crumble | Pasta sablée, mele, fiocchi d'avena, cannella, burro | Occasioni speciali e amanti dei sapori intensi |
Non esitare a sperimentare e personalizzare queste ricette per creare la tua torta preferita! Buon divertimento in cucina!