Torta Nocciole e Cioccolato: La Ricetta Golosa di Misya

La Torta cioccolato e nocciole è un dolce delizioso che racchiude tutta la bontà della torta al cioccolato unito al sapore tipico della torta di nocciole! Si realizza con un impasto soffice a base di farina, uova, zucchero, tanto cioccolato fondente e aggiunta di nocciole ridotte in polvere! Dalla consistenza morbida e scioglievole e il gusto intenso delizioso!

La torta di zucca e cioccolato rappresenta un connubio di sapori che evoca immediatamente l'autunno, la convivialità e il piacere di un dolce fatto in casa. Nella sua versione proposta da Misya, questa torta non solo mantiene il suo fascino rustico e confortante, ma acquisisce anche una semplicità di esecuzione che la rende perfetta per ogni occasione, dalla colazione in famiglia alla merenda con gli amici, fino a un dessert informale ma di sicuro successo.

Questa preparazione è facilissima! Basta semplicemente sciogliere cioccolato e burro e aggiungere agli altri ingredienti montati in ciotola! Ottima fredda quando tutti i sapori si sono amalgamati insieme. Potete servirla semplice, con una spolverata di zucchero a velo, oppure farcirla! Ideale sia come Dessert di fine pasto, sia per merenda o colazione!

Misya, pseudonimo dietro cui si cela la food blogger italiana Elisa De Marco, è celebre per le sue ricette accessibili, pensate per chi desidera portare in tavola piatti gustosi e genuini senza trascorrere ore in cucina. La sua interpretazione della torta zucca e cioccolato incarna perfettamente questa filosofia: ingredienti semplici, passaggi chiari e un risultato garantito. La ricetta si concentra sull'essenziale, valorizzando la qualità degli ingredienti e l'equilibrio dei sapori, con un occhio di riguardo alla praticità e alla velocità di preparazione.

Torta di Nocciole

Ingredienti Essenziali per un Gusto Autentico

La lista degli ingredienti per la torta zucca e cioccolato di Misya è volutamente essenziale, privilegiando prodotti comuni e facilmente reperibili.

  • Zucca: L'anima del dolce, preferibilmente la varietà Mantovana per la sua consistenza asciutta e il sapore dolce e delicato. La quantità varia a seconda della ricetta specifica, ma generalmente si aggira intorno ai 300-400 grammi di polpa cotta. La zucca conferisce umidità, morbidezza e un colore dorato irresistibile.
  • Farina: La base strutturale della torta. Si può optare per la classica farina 00, ma per un tocco più rustico e un profilo nutrizionale più interessante, si può utilizzare una parte di farina integrale o di farina di farro. La quantità è determinante per la consistenza finale: troppo poca farina risulterebbe in una torta umida e poco sostenuta, troppa la renderebbe secca e compatta.
  • Zucchero: Dolcezza e struttura. Si può utilizzare zucchero semolato bianco, ma anche lo zucchero di canna grezzo aggiunge un aroma caramellato e un colore più intenso. La quantità di zucchero è un equilibrio delicato: troppo poco potrebbe rendere la torta insipida, troppo potrebbe sovrastare gli altri sapori e renderla stucchevole.
  • Uova: Legante e arricchente. Le uova contribuiscono alla sofficità e alla struttura della torta, emulsionando gli ingredienti e apportando proteine e grassi. La freschezza delle uova è fondamentale per il risultato finale.
  • Olio di semi: Leggerezza e umidità. L'olio di semi, preferibilmente di girasole o di mais, conferisce morbidezza e umidità alla torta, senza appesantirla come farebbe il burro. È importante utilizzare un olio di buona qualità e dal sapore neutro.
  • Cacao amaro in polvere: Il contrasto perfetto. Il cacao amaro bilancia la dolcezza della zucca e aggiunge una nota intensa e leggermente amarognola che si sposa meravigliosamente con il suo sapore delicato. Un cacao di alta qualità farà la differenza nel gusto finale.
  • Gocce di cioccolato: Un tocco goloso extra. Le gocce di cioccolato, preferibilmente fondente per un contrasto più deciso, arricchiscono la torta con una piacevole consistenza e un sapore intenso che si fonde con quello della zucca. Si possono utilizzare anche scaglie di cioccolato o cioccolato tritato grossolanamente.
  • Lievito per dolci: Sofficità e crescita. Il lievito chimico è essenziale per far lievitare la torta e renderla soffice e voluminosa. È importante utilizzare la dose corretta e assicurarsi che sia ancora attivo.
  • Aroma: Un tocco personale. Vaniglia, cannella, scorza di arancia o limone: l'aroma è un elemento chiave per personalizzare la torta e renderla unica. La vaniglia è un classico intramontabile, mentre la cannella si sposa particolarmente bene con la zucca. Gli agrumi aggiungono una nota fresca e vivace.
  • Sale: L'esaltatore di sapidità. Un pizzico di sale, spesso sottovalutato nei dolci, è fondamentale per bilanciare la dolcezza e esaltare tutti gli altri sapori.

Per fare la nostra torta al cioccolato e nocciole avremo bisogno solo di un tritatutto, delle fruste elettriche e di qualche ciotola. Non c’è molto tempo a disposizione e in più aspettiamo ospiti? Nessun problema: l’impasto al cioccolato sarà pronto in 15 minuti e il dolce cuocerà in forno per 40 minuti. Consigliamo di usare una tortiera a cerniera, che ci permetterà di sformare facilmente questa golosa variante della torta al cioccolato.

L’ingrediente principale del nostro dolce è il cioccolato fondente, cui si aggiungono le nocciole che si sposano benissimo! Le abbiamo usate tritate nell’impasto e abbiamo utilizzato la granella di nocciole per guarnire la superficie della torta prima di infornarla.

Preparazione Passo Passo: La Ricetta Facile

La preparazione della torta zucca e cioccolato di Misya è un processo semplice e alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi in cucina. Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Preparazione della zucca: La zucca deve essere cotta e ridotta in purea. Ci sono diversi modi per cuocerla: al forno (tagliata a metà e infornata a 180°C fino a quando la polpa è tenera), al vapore (per preservare al meglio le proprietà nutritive) o lessata (in acqua bollente fino a che è morbida). Una volta cotta, la polpa va schiacciata con una forchetta o passata al passaverdure per ottenere una purea liscia e omogenea. È importante eliminare l'acqua in eccesso dalla purea, magari strizzandola leggermente in un canovaccio pulito, per evitare che la torta risulti troppo umida.
  2. Preparazione degli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, setacciare la farina, il cacao amaro in polvere, il lievito e il sale. Setacciare gli ingredienti secchi è un passaggio importante per evitare la formazione di grumi e garantire un impasto liscio e omogeneo.
  3. Preparazione degli ingredienti umidi: In un'altra ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto e renderlo soffice. Aggiungere l'olio di semi a filo, continuando a mescolare, e infine incorporare la purea di zucca e l'aroma scelto.
  4. Unione degli ingredienti: Versare gradualmente gli ingredienti secchi nella ciotola con gli ingredienti umidi, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano, dal basso verso l'alto, per non smontare il composto. Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
  5. Aggiunta delle gocce di cioccolato: Incorporare delicatamente le gocce di cioccolato all'impasto, distribuendole in modo uniforme.
  6. Cottura: Versare l'impasto in una tortiera (di circa 22-24 cm di diametro) imburrata e infarinata, oppure rivestita di carta forno. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la torta è dorata e uno stecchino inserito al centro ne esce pulito. I tempi di cottura possono variare a seconda del forno, quindi è sempre consigliabile fare la prova stecchino.
  7. Raffreddamento e decorazione: Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente su una gratella prima di sformarla. Una volta fredda, la torta può essere decorata a piacere con zucchero a velo, cacao amaro in polvere, glassa al cioccolato, panna montata o semplicemente gustata al naturale.

La torta di zucca e cioccolato di Misya, pronta per essere gustata.

Dopo aver cotto la torta cioccolato e nocciole, dobbiamo lasciarla intiepidire prima di gustarla.

Varianti e Personalizzazioni: Un Dolce Versatile

La torta zucca e cioccolato di Misya, pur nella sua semplicità, si presta a numerose varianti e personalizzazioni, permettendo di adattarla ai gusti personali e alle diverse esigenze.

  • Varianti di farina: Come accennato, si può sostituire una parte della farina 00 con farina integrale, di farro, di avena o anche farine senza glutine come quella di riso o di mais, per una torta adatta a chi soffre di celiachia o intolleranze. L'utilizzo di farine diverse può modificare leggermente la consistenza e il sapore della torta, aggiungendo note rustiche e particolari.
  • Varianti di zucchero: Allo zucchero semolato bianco si possono alternare zucchero di canna, zucchero di cocco, eritritolo o stevia, per ridurre l'apporto calorico o sperimentare sapori diversi. Lo zucchero di canna grezzo, ad esempio, conferisce un aroma caramellato e un colore più scuro alla torta.
  • Varianti di olio: In alternativa all'olio di semi, si può utilizzare olio extravergine d'oliva delicato (per un sapore più deciso), olio di cocco (per un aroma esotico) o burro fuso (per una consistenza più ricca e un sapore più intenso). L'olio di oliva, in particolare, può aggiungere una nota leggermente fruttata e aromatica alla torta.
  • Aromi e spezie: Oltre alla vaniglia e alla cannella, si possono aggiungere altre spezie come zenzero, noce moscata, chiodi di garofano o cardamomo, per un profumo più complesso e avvolgente, soprattutto durante i mesi invernali. La scorza di agrumi (arancia, limone o mandarino) dona freschezza e vivacità al dolce. Si possono utilizzare anche estratti naturali come quello di mandorla, pistacchio o caffè.
  • Frutta secca e semi: Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, pinoli, semi di zucca o di girasole possono essere aggiunti all'impasto o utilizzati per decorare la torta, arricchendola di sapore, croccantezza e valore nutrizionale. La frutta secca tostata esalta il suo aroma e la sua croccantezza.
  • Glasse e decorazioni: La torta zucca e cioccolato si presta a essere decorata in molti modi: con una semplice spolverata di zucchero a velo o cacao amaro, con una glassa al cioccolato fondente o bianco, con panna montata, crema pasticcera, ganache al cioccolato, caramello salato o frutta fresca. La decorazione può essere semplice e minimalista o più elaborata e scenografica, a seconda dell'occasione e della propria creatività.
  • Versione vegana: Per una torta zucca e cioccolato vegana, si possono sostituire le uova con la purea di mela, banana schiacciata, yogurt di soia o semi di lino macinati e idratati. Il latte vaccino può essere sostituito con latte vegetale (soia, mandorla, avena, riso). Assicurarsi che anche il cioccolato utilizzato sia fondente e senza derivati animali.
  • Versione senza glutine: Utilizzando farine senza glutine certificate (mix di farine senza glutine, farina di riso, farina di mais, farina di grano saraceno, fecola di patate, amido di mais) e verificando che anche il lievito per dolci sia certificato senza glutine, si può ottenere una torta zucca e cioccolato adatta a chi soffre di celiachia.

Consigli e Trucchi per una Torta Perfetta

Anche una ricetta semplice come quella della torta zucca e cioccolato può essere perfezionata con alcuni accorgimenti e trucchi.

  • Qualità degli ingredienti: Utilizzare ingredienti freschi e di buona qualità è fondamentale per un risultato ottimale. In particolare, scegliere una zucca matura e saporita, un cacao amaro di alta qualità e cioccolato fondente con una buona percentuale di cacao.
  • Setacciare le farine: Setacciare le farine e gli ingredienti secchi aiuta a evitare la formazione di grumi e rende l'impasto più liscio e omogeneo.
  • Temperatura degli ingredienti: Idealmente, gli ingredienti dovrebbero essere a temperatura ambiente, soprattutto le uova e il latte (o il latte vegetale), per favorire l'emulsione e l'incorporazione.
  • Non lavorare troppo l'impasto: Mescolare gli ingredienti solo quanto basta per amalgamarli, senza lavorare troppo l'impasto, per evitare di sviluppare il glutine e rendere la torta dura e gommosa.
  • Forno preriscaldato e temperatura corretta: Preriscaldare il forno alla temperatura indicata nella ricetta e cuocere la torta alla temperatura corretta per il tempo necessario. Un forno troppo caldo potrebbe bruciare la superficie della torta prima che l'interno sia cotto, mentre un forno troppo freddo potrebbe renderla secca e poco soffice.
  • Prova stecchino: Fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura della torta. Inserire uno stecchino di legno al centro della torta: se esce pulito, la torta è cotta; se esce umido, è necessario prolungare la cottura di qualche minuto.
  • Raffreddamento graduale: Lasciare raffreddare la torta completamente su una gratella prima di sformarla e decorarla. Un raffreddamento graduale evita che la torta si rompa o si attacchi alla tortiera.
  • Conservazione: La torta zucca e cioccolato si conserva bene a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. In frigorifero si conserva per più tempo, ma potrebbe seccarsi leggermente. Può essere anche congelata, intera o a fette, e scongelata a temperatura ambiente o in frigorifero.

Torta di Mele e Nocciole: Un'Alternativa Deliziosa

La Torta mele e nocciole è uno di quei dolci in grado di riscaldare e riempire di bontà anche le più fredde e piovose giornate invernali. Naturalmente anche le mele hanno un ruolo di primo piano, presenti a pezzetti nell’impasto e a fettine sulla superficie, per concludere una guarnizione squisita e bella da vedere. È un dolce che si prepara velocemente, solo con una ciotola e fruste elettriche, e con ingredienti facili da lavorare. In un’oretta circa sarà pronto. La Torta mele e nocciole è soffice e profumata, sprigiona l’aroma inteso delle nocciole e quello delicato delle mele: che acquolina in bocca! Pronti a vedere come realizzare questa golosa rivisitazione della torta di mele? Allora procediamo subito.

Il sapore burroso delle nocciole, che ricorda vagamente quello del cacao, ha la capacità di conquistare i nostri sensi. Queste delizie sono le indiscusse protagoniste di tantissime ricette, come i muffin alle nocciole o il sorbetto alle nocciole e della buonissima torta di nocciole, dalle origini piemontesi, che vi proponiamo oggi! A causa del suo sapore così delicato eppur gustoso e del suo profumo di nocciole che subito ci ha conquistati, fetta dopo fetta, non siamo stati capaci di conservarne nemmeno un pezzettino per la colazione! Questo dolce viene realizzato davvero in tante versioni, come per esempio la nostra che è bassa e fragrante. Altrimenti ne esiste una alta e soffice, qualcuna presenta la farina di frumento e infine ci sono quelle senza farina e quelle con golose gocce di cioccolato.

Ma anche il modo di gustarla può cambiare, semplice o spolverizzata con dello zucchero a velo, per non parlare dei più golosi che amano accompagnare una bella fetta un buon bicerin o con dello zabaione. Siete pronti per infornare questa torta di nocciole? Per preparare la torta di nocciole cominciate versando queste ultime in un mixer 1. Dovrete sbriciolarle non troppo finemente, perciò utilizzate la funzione pulse, cioè a scatti ripetuti, così da ottenere un composto granuloso e poi tenetelo da parte 2. Intanto passate al resto degli ingredienti. Azionate le fruste per una decina di minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, dopodiché passate ad aggiungere poco per volta, le uova leggermente battute 4. Ricordate di non aggiungerle tutte insieme altrimenti il composto farà fatica a gonfiare, quindi versate la quantità successiva soltanto quando quella precedente è stata completamente assorbita 5. e, con le fruste sempre in funzione, aggiungete un cucchiaio alla volta al composto 7: come prima, aggiungete il successivo quando quello precedente è stato assorbito. Spegnete le fruste ed ecco pronto il vostro impasto 10. Imburrate ed infarinate una tortiera da 24 cm dopodiché versate il composto all’interno 11 e livellate per bene per avere una base omogenea. Potete sbattere leggermente la tortiera sul piano di lavoro per assestare il composto. La torta è pronta per cuocere in forno preriscaldato, sul ripiano più basso (non a contatto con la base), in modalità statica a 180° per circa 30 minuti 12, poi si può proseguire a 170° per altri 10 minuti. I tempi si possono calibrare in base alla potenza del proprio forno. Una volta cotto il dolce lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo 13, dopodiché sistematelo in un piatto da portata e, se preferite, spolverizzate con dello zucchero a velo 14.

La torta di nocciole si conserva in frigorifero per 2-3 giorni al massimo oppure sotto una campana di vetro riposta in un luogo fresco.

Torta Nocciole e Cioccolato Senza Farina: Un'Alternativa per Celiaci

Oltre ad essere molto buona, questa torta è indicata per i Celiaci perché non prevede l’uso di Farina. Nel mixer da cucina tritate 250 gr. Mettete il cioccolato fondente al 70% spezzettato in una casseruola insieme al burro e scioglietelo a bagnomaria. Dividete i tuorli dagli albumi e tenete gli albumi da parte. In una terrina, mettete i tuorli e 80 gr. di zucchero e lavorate con le fruste per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il cacao in polvere setacciato e il rum. A questo punto l’impasto diventerà pesante da lavorare con le fruste, quindi vi consiglio di lavorarlo a mano con una spatola. Prendete la ciotola con gli albumi, aggiungete un pizzico di sale e cominciate a lavorare con le fruste. Trascorso questo tempo, infilate uno stuzzicadenti al centro della torta, se esce asciutto la torta è pronta, se esce umido fate cucinare la torta ancora alcuni minuti. Prendete le nocciole restanti (100 gr.

Cuocete la Torta cioccolato e nocciole in forno ben caldo a 170° per 30′ senza aprire mai il forno. Lasciate raffreddare 2′ fuori dalla teglia. Se volete potete realizzare una glassa al cioccolato prendendo spunto dalla ricetta della Marble Cake con glassa al cioccolato , versarla sulla torta oppure spalmarla. Squisita sia appena tiepida che fredda… ancora più buona il giorno seguente! Ideale per merenda, colazione, accompagnata da un buon tè o cioccolata calda a metà pomeriggio, come dessert dopo pranzo o cena.

La torta nocciole e cioccolato è un dolce che adoro! Mi hanno regalato un bel po’ di nocciole e, prima di finirle tutte, volevo usarne un po’ per fare un dolcetto. Ho subito pensato ad una torta e, ispirandomi alla mia e vostra amata torta alle noci sofficissima (di cui trovate la ricetta QUI), ho preparato la versione alla nocciole, arricchendola con del cioccolato fondente a scagliette.

tags: #torta #nocciole #e #cioccolato #ricetta #misya