Mangiare bene è volersi bene, e ogni tanto concedersi una frittura fatta con tutti i crismi è un piacere irrinunciabile. Le alici fritte, o acciughe fritte, sono un classico della cucina napoletana, perfette come antipasto o secondo di mare. In questa guida, esploreremo diverse varianti per preparare questo piatto in modo delizioso e, soprattutto, senza l'utilizzo di farina.
Alici Fritte: Un Classico Rivisitato
Le alici fritte sono note anche come alici indorate e fritte e rappresentano un tipico street food servito nel cuoppo a Napoli. Il risultato finale è d’acquolina, con alici fritte fragranti, gustose e non unte. Per rendere la ricetta più veloce, puoi chiedere al tuo pescivendolo di fiducia di pulire le alici per te. Le alici si aprono a libro eliminando testa e lisca centrale, poi si asciugano bene con carta assorbente.
Per averle croccanti fuori e tenere dentro, si immergono nelle uova sbattute e poi nella semola rimacinata o, se preferite, farina o pangrattato. Dopo averle panate, vengono fritte in olio caldo.
Ingredienti
- Alici fresche
- Uova
- Semola rimacinata (o farina, o pangrattato)
- Olio di arachidi per friggere
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulire le alici eliminando la testa, le viscere e la lisca interna. Lavarle sotto l’acqua corrente e asciugarle con carta assorbente.
- In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe.
- Passare le alici prima nell'uovo, sgocciolare bene e poi passarle nella semola rimacinata o farina ricoprendole in maniera uniforme. Eliminare la semola in eccesso scrollandole.
- Far scaldare abbondante olio d'arachidi in una padella e friggere poche alici per volta da entrambe i lati fino a quando sono belle dorate, basteranno pochi minuti.
- Prelevare e adagiarle su un piatto foderato di carta assorbente.
- Disporre le alici fritte su di un piatto da portata o in un cuoppo di carta paglia.
Alici al Forno: L'Alternativa Leggera e Saporita
Se preferite una versione più leggera, le alici al forno sono un'ottima alternativa. Croccanti fuori, morbide dentro e saporite, vi faranno dimenticare la frittura tradizionale. La cottura al forno rispetta maggiormente l’umile alice, ricca di Omega 3 e di gusto.
Ingredienti
- Alici fresche
- Olio extravergine di oliva
- Succo di limone
- Pane grattugiato
- Pecorino grattugiato
- Semi di sesamo
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulire le alici o le sarde.
- Mettere il pesce pulito in un piatto e condirlo con olio extravergine di oliva e poco succo di limone. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare marinare in frigorifero per 20-30 minuti.
- Preparare l'impanatura mettendo in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino e i semi di sesamo.
- Disporre le alici su una teglia rivestita di carta forno, cospargerle con l'impanatura e irrorare con un filo d'olio.
- Cuocere per 8-10 minuti al massimo in forno ventilato e già caldo a 200 gradi: le alici devono risultare dorate.
- Servire immediatamente, accompagnandole con una insalata fresca e, perché no, una salsa allo yogurt con limone, senape, olio extravergine e curcuma oppure una maionese fatta in casa.
Alici "Finto Fritto": Un Trucco per Chi Ama il Sapore del Fritto ma Vuole Qualcosa di Più Leggero
Le acciughe finto fritto sono croccanti fuori e delicate dentro. Il segreto sta nella cottura: una panatura leggera, magari senza glutine, e una passata in forno o padella con poco olio. Il risultato sono acciughe finto fritto belle dorate, croccanti e assolutamente irresistibili.
Ingredienti
- Alici fresche
- Farina di riso
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulire le alici.
- Passare le alici nella farina di riso.
- Disporre le alici su una teglia rivestita di carta forno, irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno caldo fino a doratura.
Abbiamo visto che le alici anziché essere fritte vengono cotte al forno. Prima, però, vengono coperte con la farina di riso. La farina di riso è naturalmente priva di glutine, dunque ideale per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine. Il suo impiego rende il piatto accessibile a un pubblico più ampio, il tutto senza rinunciare a croccantezza o gusto. Nondimeno la farina di riso si regge su una struttura molto fine e leggera, che si comporta in modo eccellente in fase di cottura, anzi quando viene passata in forno ad alte temperature riesce a simulare in parte l’effetto della frittura. Nello specifico crea una sottile crosticina che protegge la polpa delle alici, ne conserva la succosità e aggiunge una piacevole nota croccante. Inoltre la farina di riso non assorbe umidità in eccesso (a differenza della farina di grano). Ciò permette alle alici di rimanere consistenti e di evitare che diventino gommose. Infine ha un gusto neutro, che lascia spazio ai sapori del pesce e delle eventuali erbe aromatiche aggiunte.
Alici in Friggitrice ad Aria: Un'Alternativa Moderna e Salutare
Senza frittura in olio bollente, pronte in pochi minuti e senza cattivi odori: le alici in friggitrice ad aria sono una soluzione eccellente per chi cerca un'alternativa più salutare. Con solo qualche spruzzo di olio, si ottiene una "frittura" di alici senza odore di fritto in casa, croccanti al punto giusto e con una doratura perfetta.
Alici nella friggitrice ad aria
Ingredienti
- 250 g di alici fresche
- Farina 00 q.b. (o farina senza glutine per intolleranti)
- Sale fino q.b.
- 10 puff di olio (nebulizzato)
Preparazione
- Pulire le alici eliminando la testa e le interiora.
- Mettere le alici in un sacchetto per alimenti contenente la farina, creare aria e agitare energicamente per qualche secondo così che possano infarinarsi tutte perfettamente.
- A questo punto mettete tutto in un setaccino ed agitatelo così da recuperare le alici perfettamente infarinate.
- Spruzzare un paio di puff di olio direttamente sul cestello della friggitrice ad aria per evitare che possano attaccarsi sul fondo.
- Adagiare le alici direttamente sul cestello distanti le une dalle altre e spruzzarle con qualche puff di olio.
- Azionare la friggitrice ad aria a 200° e cuocere per 6-7 minuti a seconda della dimensione. Dopo qualche minuto, fare qualche altro puff di olio così da renderle perfettamente dorate.
- Appena pronte, salarle e servire con uno spicchio di limone.
Consigli Utili
- Olio giusto: Scegliere l’olio giusto come quello di arachidi, che conta su un punto di fumo elevato e un gusto neutro, che non altera quello del pesce.
- Temperatura stabile: L’olio va portato a una temperatura stabile di circa 170-180 gradi per non rischiare di impregnare le alici di olio.
- Asciugatura: Una volta fritte, le acciughe vanno fatte asciugare su della carta assorbente da cucina.
FAQ sulle Acciughe
A cosa fanno bene le acciughe? Le acciughe sono una fonte eccellente di acidi grassi omega-3, noti per i loro effetti benefici sul cuore e sul sistema circolatorio. Favoriscono la riduzione del colesterolo LDL (quello cattivo) e l’aumento di colesterolo HDL (quello buono). Sono anche ricche di proteine ad alto valore biologico, calcio e ferro.
Le acciughe fanno ingrassare? Le acciughe fresche sono un alimento magro: 100 grammi apportano circa 130 calorie. È chiaro però che il metodo di cottura fa la differenza. Fritte o sott’olio le calorie aumentano sensibilmente. Se invece vengono cucinate al forno, o a vapore, restano leggere e adatte anche a una dieta ipocalorica.
Che differenza c’è tra acciughe e alici? Acciughe e alici sono due nomi che indicano lo stesso pesce: engraulis encrasicolus. La differenza è solo terminologica e regionale. In genere si parla di “alici” quando ci si riferisce al pesce fresco, mentre “acciughe” è più usato per quelle sotto sale o sott’olio.
Tabella Nutrizionale (per 100g di alici fresche)
Nutriente | Valore |
---|---|
Calorie | 130 kcal |
Proteine | 20 g |
Grassi | 5 g |
Omega-3 | 1.4 g |
Calcio | 148 mg |
Ferro | 3 mg |