Avete mai provato i biscotti al latte siciliani? Si tratta di una ricetta perfetta per la colazione e la merenda. Questi biscotti da inzuppo sono genuini e gustosi, vediamo insieme come si preparano.
Tutto ciò che nasce dalle mani sapienti delle nostre nonne è pura bontà. E replicare oggi i gesti di una volta, tramandare le loro ricette, ascoltare con interesse le loro storie, oltre ad essere un piacere è anche un dovere.
Grazie a Nonna Carmela, che ci ha mostrato come preparare a casa i biscotti al latte siciliani secondo un’antica ricetta di famiglia, possiamo gustare la genuinità del passato, e fare scorta di dolci semplici e profumati, da inzuppare nel latte al mattino, o nella granita al limone durante le calde giornate estive.
I biscotti al latte siciliani si realizzano con pochi ingredienti che le nonne selezionavano con attenzione, primi fra tutti: uova e strutto di casa. Ma a renderli davvero speciali era la cottura nel forno a legna, che quasi tutti possedevano, perlomeno nei piccoli borghi di campagna.
Erano i biscotti preferiti dalle massaie per la velocità di esecuzione. L’impasto si faceva in pochi minuti, e visto che in casa tutti collaboravano, mentre uno si accingeva a formare le classiche treccine, l’altro sistemava i biscotti in teglia, e un altro ancora si occupava del forno, che doveva giungere alla temperatura ideale.
E mentre gli ingredienti creavano un tutt’uno morbido e lucido, i più piccoli rubavano pezzetti di impasto ancora crudo, sperando di non farsi notare dai grandi.
Prepariamo insieme dei biscotti facilissimi senza uova e senza burro, una ricetta comoda e veloce! Questa è una ricetta con cui non si sbaglia mai e che possiamo personalizzare e adattare ai nostri gusti.
Questi biscotti al latte sono fragranti e friabili, ideali per tutte le persone che non possono mangiare le uova o devono consumarle con moderazione. L’impasto contiene farina, latte, olio di semi, zucchero, lievito per dolci, vanillina e scorza di limone.
Questi biscotti senza burro e uova sono genuini e deliziosi e si prestano per essere gustati in tutti i momenti della giornata.
Una ricetta facile e veloce per realizzare dei buonissimi biscotti da latte, morbidi e fragranti, che ricordano i biscotti di una volta... Perfetti per la colazione di tutta la famiglia, da inzuppare nel latte e caffè, ma anche a merenda con un buon tè! Si conservano per diversi giorni mettendoli in una scatola di latta o in un contenitore di vetro.
Preparo in diretta i biscotti al latte, ricetta facile e veloce
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti
- 1 kg di farina 00
- 250 g di latte
- 250 g di zucchero
- 150 g di strutto
- 4 tuorli
- Vanillina
- Buccia di 1 limone
- 20 g di ammoniaca per dolci (sostituibile con lievito)
- Un pizzico di sale
- Albumi e zucchero per la copertura
Nota: Per una versione senza ammoniaca, sostituire con lievito per dolci nelle stesse dosi.
Biscotti al Latte Siciliani pronti per essere gustati
Preparazione
- In una ciotola setacciate la farina e disponetela a fontana. Al centro versate il latte, unite i tuorli d’uovo, la vanillina, un pizzico di sale, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci (o il lievito), e la buccia grattugiata di un limone biologico.
- Iniziate a sciogliere questi ingredienti lavorando prima con una forchetta e poi con le mani.
- Adesso spostatevi su un piano di lavoro e unite a poco a poco lo strutto a temperatura ambiente, spalmandolo sull’impasto e lavorando con i pugni fino a farlo assorbire del tutto.
- Quando il panetto risulterà morbido e omogeneo staccate piccole porzioni e formate dei cordoncini da attorcigliare ottenendo velocemente le treccine.
- Disponete i biscotti su teglie rivestite da carta forno. Per renderli lucidi spennellateli con albume d’uovo, e prima che si asciughino distribuite in superficie un pizzico di zucchero semolato o codette colorate.
- Infornate per qualche minuto, fino a rendere le treccine ben gonfie e dorate.
- Una volta cotti, potrete spostare tutti i biscotti all’interno di un’unica teglia, che rimetterete nel forno ancora tiepido.
Biscotti al Sesamo: Una Variazione Siciliana
Se vi incuriosisce questa ricetta, provate anche i biscotti al sesamo, conosciuti come reginelle siciliane. Sono una dolce specialità che unisce la preparazione semplice della pasta frolla a un gusto inaspettato e irresistibile dato dall'aggiunta di sesamo.
Si racconta che questi biscotti al sesamo siano stati inventati a Palermo dalle monache del monastero dei Sett’Angeli detto Pignatelli. Pare che venissero chiamati “strunziddi d’ancili”, ma che successivamente questo nome goliardico fu cambiato nel più elegante “reginelle” o “biscotti regina” in onore della regina Carolina, che in esilio a Palermo, si recò in visita a tutti i monasteri femminili della città.
Reginelle Siciliane pronte per essere gustate
Ingredienti per i Biscotti al Sesamo
- 500 g di farina 00
- 200 g zucchero
- 2 uova grandi
- 150 g “sugna" (strutto)
- 150 semi di sesamo tostati
- 5 g ammoniaca per dolci (sostituibile con lievito)
- 1 pizzico di sale
Preparazione dei Biscotti al Sesamo
- Sciogliete lo strutto con la farina, lavorandolo con la punta delle dita.
- Disponete il composto a fontana, al centro ponete lo zucchero, le uova, l’ammoniaca (o il lievito), il sale.
- Impastate aggiungendo acqua tiepida q.b. fino a ottenere un impasto morbido, tipo pasta di pane.
- Lasciate riposare per un paio d’ore.
- Staccate piccoli pezzi d’impasto, ricavate dei filoncini di pasta e tagliateli a pezzetti di 6 cm, quindi passateli nei i semi di sesamo (senza esagerare).
- Disponeteli in una teglia leggermente unta con un filo di olio d’oliva.
- Ponete in forno già caldo e fate cuocere a 180 gradi per mezz’ora circa.
- Fate dorare bene e servite una volta raffreddati.
Sono ideali da gustare con una tazza di tè o a fine pasto con un vino liquoroso siciliano come malvasia o passito. Qualcuno ha provato persino ad abbinarli alla granita siciliana!
I biscotti si conservano bene per diversi giorni in una biscottiera o in una scatola di latte.