Biscotti Senza Lievito e Latte: Ricetta Facile e Veloce

Preparare dei biscotti fatti in casa è un'attività rilassante e gratificante, soprattutto quando si tratta di ricette semplici e adatte a tutti. Se siete alla ricerca di un dolcetto friabile e leggero, i biscotti senza lievito e latte sono la soluzione ideale. Questa ricetta è perfetta per chi ha intolleranze alimentari, segue una dieta vegana o semplicemente preferisce sapori genuini e leggeri.

Questi biscotti sono perfetti per soddisfare la nostra improvvisa voglia di dolce. Con la ricetta dei biscotti senza lievito potrete perparare in poco tempo dei biscotti buonissimi.

Scopri quanto sia semplice realizzare ottimi biscotti con le nostre ricette: sono tantissime e vanno dai biscotti tradizionali ai cookies americani, troverete biscotti realizzati con farine e cereali di tutti i tipi, anche con cornflakes, come le deliziose rose del deserto e naturalmente ci sono anche ricette di biscotti senza glutine.

BISCOTTI SENZA GLUTINE SENZA ZUCCHERO SENZA LIEVITO biscotti d'avena

Ingredienti Semplici e Accessibili

I biscotti vegani senza lievito sono realizzati con una speciale pasta frolla senza uova né derivati del latte, e quindi perfetta anche per chi è intollerante al lattosio o per chi segue una dieta vegana.

Si realizzano con ingredienti sani e genuini che si trovano facilmente in dispensa e si possono personalizzare a seconda del proprio gusto, rendendoli più o meno sottili e quindi croccanti, oppure utilizzando farine diverse, aggiungendo frutta secca o spezie come vaniglia e cannella per dare ai biscotti vegani senza lievito un profumo sempre nuovo.

I biscotti "Biscosnack" sono fatti con farina semintegrale tipo2. Ricetta semplice con ingredienti da agricoltura biologica. Biscotti senza olio di palma, senza latte, senza uova, senza lievito.

Come Preparare l'Impasto

Iniziate a preparare i biscotti senza lievito mettendo in una ciotola lo zucchero, l'albume, l'olio, la scorza grattugiata di 1 limone e il succo di 2 limoni e i semi di vaniglia. Lavorate gli ingredienti utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso.

Impastate il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se utilizzate la planetaria, in questa fase potete utilizzare la frusta K per amalgamare, così come si fa con una pasta frolla.

Per preparare questi biscotti senza lievito non utilizzeremo uno stampo per biscotti perché ho deciso di prepararli a forma di fiore. Per far questo avremo bisogno soltanto di un coltello e delle nostre mani. Vedrete, sono semplicissimi da realizzare, ma di grande effetto una volta serviti.

Per iniziare, prepariamo la pasta frolla. Ci basterà mescolare in una ciotola l’uovo, lo zucchero, l’olio, la farina, la fecola di patate e la scorza di limone. Spostiamoci a lavorare l’impasto sul piano di lavoro, sarà più facile e comodo ottenere un bel panetto.

A questo punto, formiamo tante palline d’impasto e schiacciamole. Aiutandoci con un coltellino a lama liscia pratichiamo dei tagli sulla frolla per formare dei petali e poi, con le mani, arrotondiamo i bordi dei singoli petali.

Ecco pronte delle bellissime margherite! Io ho scelto di preparare i biscotti a forma di fiore perché sono perfetti per celebrare l’arrivo della primavera. Ma, se preferiamo, possiamo utilizzare i classici stampi taglia biscotti e creare tante forme diverse.

Se vogliamo realizzare dei biscotti senza lievito al cacao ci basterà sostituire 40 grammi di farina con 30 grammi di cacao. Sono tante le ricette senza lievito che possiamo preparare e questi biscotti sono davvero buonissimi. Provare per credere!

Preparazione dei Biscotti Vegani Senza Lievito

  1. Versate la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero di canna, la vaniglia e un pizzico di sale e mescolate le polveri con un cucchiaio, per amalgamarle.
  2. Formate una conchetta al centro, e versate le gocce di cioccolato fondente, l’olio di semi e metà yogurt vegetale. Iniziate a impastare incorporando gli ingredienti verso il centro, aggiungendo a mano a mano lo yogurt rimasto.
  3. Lavorate il composto fino a ottenere un panetto compatto e morbido. Avvolgetelo in un foglio di carta forno e lasciatelo riposare 15 minuti in frigorifero.
  4. Terminato il riposo, riprendete il panetto di impasto e stendetelo con l’aiuto di un matterello in una sfoglia da circa 5 mm.
  5. Ritagliate i biscotti con gli appositi stampini, o con il bordo di un bicchiere di medie dimensioni, oppure per dei biscotti più rustici, tagliate l’impasto a losanghe aiutandoti con un coltello.
  6. Distribuite i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli a 180° per 12-15 minuti.

Formate un panetto e prelevate delle piccole porzioni del composto, creando, poco alla volta, delle palline della grandezza di una noce. Disponetele affiancate, ma opportunamente distanziate, su due teglie rivestite di carta forno.

Mentre i biscotti si raffreddano, preparate la glassa. Setacciate in una ciotola lo zucchero a velo e aggiungete gradatamente l'acqua calda, mescolando con una piccola frusta. Dovrete ottenere un composto liscio e privo di grumi. Regolate la consistenza con dell'acqua in più se il risultato ottenuto fosse troppo denso, oppure zucchero a velo se troppo liquido.

Versate la glassa sui biscotti freddi, fate asciugare e serviteli.

Consigli e Varianti

Questi biscotti sono adatti a chi ha una intolleranza ai lieviti o a chi nella propria alimentazione preferisce rinunciare al lievito. E si possono realizzare tantissime varianti, sostituendo il tipo di farina, aggiungendo del cacao all’impasto oppure spezie come vaniglia e cannella, ma anche cardamomo o fava tonka per donare un gusto esotico ai tuoi biscottini.

Si tratta di una ricetta facile da realizzare e anche da personalizzare. Per esempio, si possono preparare dei biscotti al limone senza glutine sostituendo la farina di frumento con pari quantità di farina di riso: ne usciranno dei biscotti friabili e croccanti, e adatti anche chi ha una dieta gluten free.

![image](data:text/html;base64,PGh0bWw+DQogICAgPGhlYWQ+DQogICAgICAgIDx0aXRsZT5QYWdlIG5vdCBmb3VuZDwvdGl0bGU+DQogICAgPC9oZWFkPg0KICAgIDxib2R5Pg0KICAgICAgICA0MDQsIHBhZ2Ugbm90IGZvdW5kDQogICAgPC9ib2R5Pg0KPC9odG1sPg==)

Se preferite invece una versione senza lattosio, potete sostituire il burro con pari quantità di margarina di alta qualità, non idrogenata. Scoprite come realizzare dei biscotti fragranti e golosi

Per variare questa ricetta, potete sostituire la farina di frumento con altri tipi di farina, comprese le farine integrali e senza glutine come farina di riso o di grano saraceno, in modo da soddisfare eventuali esigenze nutrizionali.

Se in casa non avete dello yogurt vegetale, nessun problema: basta sostituirlo con circa 100 ml di latte vegetale. Attenzione però a dosarlo bene, in base alla farina usata e al suo grado di assorbimento dei liquidi potrà servirne qualche cucchiaio di più, oppure un cucchiaio in meno. Il nostro consiglio è sempre quello di aggiungere i liquidi poco alla volta, regolandosi man mano che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.

La cosa interessante di questa ricetta è che a seconda del tipo di latte o di yogurt vegetale che usate, potreste dare un gusto più o meno deciso ai vostri biscotti: provateli con uno yogurt aromatizzato alla frutta, o con yogurt di cocco.

Sono molte le ricette che, nella pasticceria o nella gastronomia salata, fanno a meno del lievito, che fino a poco tempo fa poteva sembrare un ingrediente davvero indispensabile in cucina. Oggi esistono idee e soluzioni alternative per sfornare dolci e snack, come per esempio il cremor tartaro, un sale acido che dona sofficità agli impasti e che, se addizionato al bicarbonato di sodio, funge da agente lievitante.

Conservazione

Questi biscotti al limone senza lievito si conservano cotti fino a 15 giorni chiusi in un vaso di vetro con tappo a vite, oppure in una scatola di latta. Potete anche congelare l’impasto diviso in palline, prima della cottura: basterà disporli ancora congelati sulla teglia e cuocerli in forno preriscaldato per un paio di minuti in più.

Questi biscotti vegani senza lievito si conservano fino a 15 giorni chiusi in un vaso di vetro con tappo a vite, oppure in una scatola di latta. Potete anche congelare l’impasto porzionato prima della cottura: basterà disporli ancora congelati sulla teglia e cuocerli in forno preriscaldato per un paio di minuti in più.

Disponetele affiancate, ma opportunamente distanziate, su due teglie rivestite di carta forno.

Biscotti Biologici Semintegrali: Tabella Nutrizionale

Ingrediente Percentuale
Farina tipo2 di grano tenero* 65%
Zucchero d'uva* -
Olio di semi di girasole* 13%
Sale -
Sciroppo di malto d'orzo* -
Aroma naturale di vaniglia* 0.1%
Antiossidante: estratto di rosmarino* -

*da agricoltura biologica.

tags: #biscotti #senza #lievito #e #latte #ricetta