La torta di mele è un dolce classico e semplice, amato un po’ da tutti, che ci riporta indietro nel tempo con la mente, ai sapori e ai ricordi dell’infanzia. È la torta di mele della nonna, apprezzata da tutta la famiglia e fatta in casa al 100%. Ci fa rivivere i momenti in cui abbiamo assaporato la torta di mele preparata e mangiata con gusto insieme alla nonna per merenda. Semplice da preparare, questa torta è il dolce perfetto per una bella colazione prima di andare al lavoro o a scuola, oppure per una merenda golosa di grandi e bambini. Ma è anche un dolce leggero e gustoso da concedersi a fine pranzo o cena.
Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione. Ve ne proponiamo una versione tradizionale ma esistono moltissime altre ricette della torta di mele, anche senza uova, lievito o burro. La torta della colazione e della merenda per eccellenza, un dolce alle mele che profuma di casa a cui non potremmo mai rinunciare. Variando quantità e proporzioni tra questi pochi e semplici ingredienti, si ottengono diverse versioni di quello che potremmo definire il dolce più popolare e amato in famiglia.
Un po' di storia
È una delle torte più antiche, le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al 1300. Probabilmente non nasce per la sua bontà come si potrebbe invece immaginare. In assenza del frigorifero, le donne dovevano riuscire a gestire l’economia casalinga al meglio, senza sprecare il cibo o rischiare che ammuffisse. Cuocere frutta e ortaggi era un buon metodo per conservare più a lungo questi alimenti.
Ingredienti e preparazione
La ricetta che oggi vedremo insieme è la mia personale versione della torta di mele, realizzata con ingredienti semplici che tutti di solito abbiamo in casa. Ecco la ricetta classica della torta di mele soffice e veloce con uova, farina, zucchero, burro, lievito, limone e mele.
Per preparare l’impasto, dobbiamo frullare le uova e aggiungere via via lo zucchero, il latte e il burro sciolto. Poi è il turno della farina, da incorporare un po’ alla volta, e infine del lievito per dolci. Amalgamiamo tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Aggiungete la farina e il lievito setacciati, quindi mescolate con una spatola per amalgamare. Sbucciate le mele, tagliatele a dadini non troppo grandi e aggiungetele all'impasto, mescolando con cura.
Ora arriva il momento delle protagoniste della ricetta: tagliamo a pezzetti mezza mela sbucciata e la mescoliamo all’impasto. Per la cottura io ho usato una tortiera da 24 cm di diametro, ideale con le dosi della ricetta, ben unta e infarinata. Basteranno 45 minuti in forno per avere il nostro dolce fragrante e delizioso pronto da gustare!
Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà asciutto. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di sformare.
Esistono numerose varianti: torte di mele senza burro, senza uova, della nonna oppure light. Se siete amanti del gusto speziato, nella ricetta potete sostituire lo zucchero a velo con una spolverata di cannella. E per un tocco davvero irresistibile, abbinate questa torta di mele a della panna montata, della crema pasticciera o del gelato.
Che sia con il bordo alto o basso, asciutto, soffice o umido, con le mandorle, o una torta di mele e cioccolato oppure con l'aggiunta di yogurt, questo dolce alle mele si conferma in ogni caso un grande classico della colazione e della merenda. Abbiamo contato almeno 12 modi per fare la torta di mele, più o meno semplici e sostanziosi.
La torta di mele soffice è una ricetta semplice e casalinga. Questa è la classica ricetta con uova, zucchero, burro e cannella.
Preriscaldate il forno a 180° modalità ventilata. Fate sciogliere il burro e tenete da parte. Lavorate le uova con lo zucchero e la buccia di limone grattata fino ad ottenere una consistenza spumosa e chiara. Unite il burro a filo e successivamente il latte, mentre continuate a lavorare. Setacciate la farina assieme al lievito e la cannella e incorporate al composto abbassando la velocità.
Tagliate una mela a cubetti piccoli e aggiungete al composto. Incorporate con una spatola. Imburrate e infarinate il fondo e i bordi di uno stampo di 20 cm e versate l'impasto. Tagliate le restanti mele a fette sottile, privandole anche della buccia, e sistemate a raggiera sulla torta senza spingere sul fondo. Cospargete un cucchiaio di zucchero sulle mele. Infornate a 180° modalità ventilata, o 170° modalità statico, e lasciate cuocere per 40 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare e proseguite la cottura se necessario. Sfornate e lasciate intiepidire. Decorate con zucchero a velo e servite!
Come ogni preparazione tradizionale, esistono tantissime versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta classica della Torta di mele che ho ereditato da mia nonna Ida, la mamma di papà! Si tratta di una preparazione facile, rapida , versatile e di sicura riuscita! Per la realizzazione potete usare con tutti i tipi di mele che avete a disposizione! Renette, fuji, pink lady, granny smith.. Anche un mix di tutte! Basta montare tutti gli ingredienti in ciotola, decorare con tante fette di mele a raggio e in 15 minuti è pronta da infornare! Da questa base potete dare vita a numerose varianti! Realizzare una Torta di mele senza burro semplicemente con olio; aggiungere cioccolato, oppure frutta secca sia dentro che sulla superficie; o ancora realizzare l’impasto con yogurt o ricotta. In ogni caso il risultato sarà strepitoso: una Torta di mele sofficissima, a tratti cremosa grazie alla frutta che in cottura rilascia tutto il succo e sapore! Dal profumo inebriante e dalla golosità straordinaria! In due parole: Torta di mele più golosa di sempre!
Perfetta per la prima colazione, per una merenda genuina a base di frutta; diventa immediatamente un delizioso dessert post cena, magari accanto ad buon caffè, una deliziosa Cioccolata calda oppure qualche cucchiaiata di Crema inglese o pallina di Gelato! Preparatela presto e sono certa che diventerà presto anche la vostra Torta di mele preferita !
Infine aggiungete a cucchiaiate la farina, precedentemente mescolata con il lievito setacciato, alternandola con i cucchiai di panna a temperatura ambiente. Mescolate sempre a velocità media, fino ad esaurimento ingredienti. L’impasto crudo deve presentarsi corposo, vellutato, non liquido nè troppo fluido! Poi lavate le mele, asciugatele, sbucciatele e tagliatele a fettine. Infine, inserite l’impasto in una teglia apribile, precedentemente imburrata e infarinata. Infine, concluso il primo giro di mele, fate un secondo giro e infine al terzo, dove disporrete le mele al centro. Spolverate la superficie della vostra torta di mele con il preparato appena realizzato.
Infornate la vostra torta alle mele in forno statico, ben caldo, nella parte centrale a 180° per circa 45 minuti. Fette sofficissime e golose che ad ogni morso sono il ricordo della Torta di mele della nonna!
Si, puoi usare mele con la buccia per donare al dolce un sapore più rustico e una maggiore fibra. Le mele da sempre sono protagoniste indiscusse dei dolci casalinghi, come questa intramontabile torta di mele, golosa, soffice e aromatica, è il miglior comfort food che si possa desiderare! Del resto chi l’ha provata sa bene quanto sia rassicurante una torta di mele fatta in casa, con la sua semplice dolcezza, la sua morbida consistenza e il suo inconfondibile profumo. Intramontabili sapori che rievocano ricordi di famiglia, ciascuno con la propria ricetta da custodire gelosamente come il più prezioso dei tesori. Qui vi riveliamo la nostra versione della torta di mele più classica che ci sia, perfetta per concedersi una coccola golosa insieme ai propri cari.
Per preparare la torta di mele come prima cosa sbucciate le mele, tagliatele a spicchi ed eliminate il torsolo. Tagliatele poi a fettine sottili dal lato corto. Montate con le fruste elettriche e non appena il composto sarà chiaro e spumoso aggiungete un pizzico di sale. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e sbattete ancora. Setacciate anche il lievito e mescolate ancora con le fruste, aggiungendo il latte lentamente. Versate all'interno le mele e mescolate bene. Non preoccupatevi se sembrano molte. Livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 55 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare il dolce, poi lasciatelo intiepidire e sformatelo.
Conservate la torta di mele a temperatura ambiente, meglio se sotto una campana di vetro, per 2-3 giorni al massimo. Se non gradite la cannella potete aromatizzare il dolce con i semi di un baccello di vaniglia.
TORTA di MELE CREMOSA: ricetta semplicissima e super golosa, con tanta frutta e SENZA LIEVITO! 🍎🍏😋
Torta di mele senza burro e con yogurt
Questa ricetta è con l’olio di semi (quindi torta di mele senza burro) e lo yogurt, buonissima e soffice e la preparo da tantissimo tempo perché è troppo golosa e pratica (si fa senza sbattitore). Yogurt e mele sono fra gli ingredienti classici per la preparazione di dolci, quindi mi sono detta: perché non realizzare una torta che unisca la morbidezza dell’impasto allo yogurt col profumo e il sapore delle mele? Questa torta soffice e profumata è davvero facile e veloce da fare, quindi ci salva se abbiamo ospiti a pranzo o a cena e poco tempo per preparare il dessert.
Questo dolce, come le più classiche torte fatte in casa, non ha bisogno di essere guarnito o decorato chissà come: è perfetto così com’è quando lo sforniamo. Se poi vogliamo che si presenti bene, possiamo sempre liberare la fantasia quando sistemiamo le mele sulla superficie prima di infornare. Una volta che abbiamo sfornato e lasciato intiepidire la nostra torta, possiamo tagliarla a fette e servirla.
Consigli e varianti
Di torte con le mele, in questi anni di blog, ne ho provate tante. Ogni ricetta ha il suo buon motivo per essere qui: c’è la torta di mele senza burro per chi preferisce una versione più leggera, c’è la torta di mele senza uova e latticini per chi è vegano o intollerante; c’è la torta di mele 12 cucchiai per chi non ha la bilancia in casa e perfetta per gli studenti fuori sede e c’è anche la torta di mele 4/4 che si prepara in pochi minuti. Insomma, ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Se siete alla ricerca di una ricetta torta di mele buonissima, questa è quella che fa per voi, vi consiglio anche la mia Apple Pie, la fresca Crostata di mele senza cottura.
Tabella delle Varianti della Torta di Mele
Variante | Caratteristiche | Ideale per |
---|---|---|
Senza burro | Più leggera, con olio di semi | Chi preferisce una versione più leggera |
Senza uova e latticini | Vegana e senza lattosio | Vegani e intolleranti |
Con yogurt | Impasto morbido e profumato | Chi cerca un dolce facile e veloce |
12 cucchiai | Semplice, senza bilancia | Studenti fuori sede e chi ha poca dimestichezza con la cucina |
La particolarità di questa Torta è il doppio strato di mele che la rende una torta di mele umida e soffice. Il procedimento è velocissimo e in 15 minuti avrete la vostra torta pronta da infornare, se sostituite il burro con olio di semi o margarina otterrete una torta di mele soffice senza burro.
Le quantità che vi mostro so che sono molto abbondanti, ma preferisco farne sempre tanta perché so che sparisce subito e poi noi siamo in tanti quindi non avrebbe senso fare la classica “tortina”. In casa Zambelli si mangia come dei lupi sempre, colazione e merenda incluse. Se vivete da soli o siete pochi in famiglia, all’apparenza potrebbe non aver senso preparare tanta torta, giusto? Vi svelo un segreto… La torta di mele può essere congelata per averla a disposizione nei momenti in cui vi va! E se invece voleste utilizzare la classica tortiera da 24 - 26 cm basterà dimezzare le dosi e diminuire un pò le tempistiche di cottura. A questo punto invece di 1 ora di cottura farei 45-50 minuti, ma la prova stecchino non ve la toglie nessuno.
Ti starai chiedendo… torta di mele vegetariana? Ma ovvio! Ormai lo sapete che mi fido della qualità di Melinda: con loro vado sul sicuro. Sono le mele che ho vicino a casa, della mia Val di Sole e della vicina Val di Non e conosco il metodo di produzione, così come l’attenzione che i contadini dedicano ad ogni singolo frutto. La varietà che prediligo da sempre per la cottura è la mela Renetta, caratterizzata da una polpa più asciutta e da una buona acidità, una qualità storica delle vallate trentine. Poi è ricchissima di polifenoli e sali minerali quindi sarebbe una scelta molto intelligente consumarla anche cruda. Ma se non doveste trovarla o preferiste una qualità un pò più dolce e succosa, potete tranquillamente usare la Golden. Questa a mio parere è la merenda perfetta, con una tazza di tè alla cannella tipo.