I primi piatti con asparagi sono sempre un'ottima idea, e non solo perché sanno di primavera. La pasta con crema di asparagi è un primo piatto primaverile e leggero, da preparare con gli asparagi freschi. Realizzare questo piatto è davvero un gioco da ragazzi.
Ecco una ricetta dettagliata per preparare degli squisiti spaghetti con crema di asparagi, perfetti per deliziare il palato con un tocco di freschezza e sapore primaverile.
Ingredienti e Preparazione
Pasta con Crema di Asparagi: La Ricetta Base
Per preparare la pasta alla crema di asparagi iniziate a pulire gli ortaggi. Eliminate la parte bianca e dura dei gambi e pelatene la base con un pelapatate. Lavateli e cuoceteli al vapore per una decina di minuti, finché teneri.
Raccogliete nel boccale del mixer gli asparagi a pezzi, il parmigiano reggiano grattugiato, i pistacchi, l'aglio, la scorza di limone grattugiata e le foglie di prezzemolo in quantità a piacere. Lessate le penne al dente e scolatele conservando un po' di acqua di cottura.
Trasferitele in una zuppiera e condite con la crema unendo anche le punte di asparago. Mescolate con delicatezza, aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua di cottura se fosse necessario per aggiustare la consistenza.
Vogliamo preparare questo primo piatto “fuori stagione”? No problem: andranno benissimo anche gli asparagi surgelati, che potremo sbollentare in appena 5-6 minuti.
Spaghetti con Crema di Asparagi, Gamberi e Pecorino: Un Primo Piatto Sfizioso
Gli spaghetti aglio e olio rivisitati da chef Cannavacciuolo - Puntata 4 | Antonino Chef Academy
Gli spaghetti con crema di asparagi, gamberi e pecorino sono un gustoso primo perfetto per i pranzi di primavera e perché no, adatti anche come sorprendente primo per il pranzo di Pasqua.
Questo piatto è davvero un piatto sfizioso dal sapore intenso e avvolgente, perfetto per ospiti che sono alla ricerca di sapori particolari. Un primo che non vi porterà via troppo tempo, ma che garantisce un risultato da applausi.
Per questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare gli spaghetti il Viaggiator Goloso® a cui aggiungiamo asparagi freschi e una bella spolverata di pecorino Dop. Siete pronti a portare in tavola un primo davvero unico? Bene, è ora di mettersi ai fornelli e preparare questa prelibatezza.
Procedimento
- Tritate finemente la cipolla al coltello e fatela leggermente rosolare in una pentola con 5 cucchiai di olio evo e qualche pezzetto di peperoncino fresco. Tagliate a pezzi di 2 cm circa gli asparagi, lasciando intere le punte.
- Uniteli poi alla cipolla, unite un bicchiere di acqua bollente, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa fin quando saranno morbidi. Se necessario, aggiungete altra acqua durante la cottura. Quando gli asparagi saranno ben morbidi, regolate di sale e girate bene, poi toglieteli dal fuoco.
- In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio in camicia con un filo di olio evo. Unite poi i gamberetti e lasciateli cuocere a fiamma vivace per due minuti. Eliminate l’aglio, e tenete da parte qualche gamberetto per la guarnizione.
- Mettete in cottura la pasta in abbondante acqua salata. Mentre gli spaghetti sono in cottura preparate la crema di asparagi. Tenete da parte 4/5 punte di asparago che userete per la guarnizione dei piatti, poi mettete nel bicchiere di un frullatore gli asparagi con il loro sugo di cottura. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiungete un filo di olio evo.
- Mettete la crema nella padella con i gamberi, e accendete nuovamente la fiamma. Scolate gli spaghetti (conservando l’acqua di cottura) e uniteli al sugo. Saltate un minuto in modo che tutti gli ingredienti siano bene amalgamati. Se la pasta dovesse risultato troppo asciutta aggiungete un filo di acqua di cottura.
- Impiattate gli spaghetti, e guarnite con i gamberetti, le punte di asparago, una spolverata di pecorino grattato e un filo di olio evo.
Pasta con Crema di Asparagi e Salmone Affumicato: Un'Alternativa Sfiziosa
Avete mai provato la combo asparagi e salmone?! Se la risposta è “No!”, allora dovete assolutamente preparare questa pasta con crema di asparagi, salmone affumicato e limone! Premetto che io sono una fan delle penne con panna e salmone, un classico degli anni ’80.
Questa ricetta potete prepararla anche con il salmone fresco, in sostituzione di quello affumicato: in questo caso vi consiglio di tagliare il salmone a cubetti (dopo averlo privato della pelle e delle spine), condirlo con sale, pepe, un goccio d’olio e scottarlo in padella antiaderente per alcuni minuti prima di unirlo al sughetto di asparagi.
Tagliatelle alla Crema di Asparagi: Un Primo Veloce e Semplice
Le tagliatelle alla crema di asparagi sono un primo veloce e semplicissimo che si prepara in pochissimo tempo. Un condimento cremoso a base di verdura, che potete insaporire con il Grana Padano DOP in modo da renderle appetitose e invitanti. In questo periodo gli asparagi non mancano sulle bancarelle dei mercati, potete trovarne varie qualità, tutte ottime per la preparazione dei vostri piatti.
Gli asparagi contengono acido folico, vitamine del gruppo A e B, potassio, magnesio, calcio, fosforo quindi sono davvero ottimi da inserire nelle nostre preparazioni culinarie.
Ingredienti
- 400 g Tagliatelle all’uovo
- 500 g Asparagi
- 1 cipolla (piccola)
- 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 4 cucchiai Grana Padano DOP q.b.
- Sale q.b.
- Pepe
Preparazione
- Lavate gli asparagi, eliminate la parte legnosa e cuoceteli al vapore o in un tegame con poca acqua per 10 minuti.
- In un tegame fate soffriggere la cipolla tritata con 1 cucchiaio di olio, unite gli asparagi, fate insaporire per alcuni minuti e aggiustate di sale e pepe.
- Versate gli asparagi in un mixer, aggiungete il Grana Padano DOP, due cucchiai di olio extra vergine di oliva e frullate il tutto fino ad ottenere una crema vellutata e densa.
- Cuocete le tagliatelle in acqua salata, scolatele al dente e saltatele in padella con la crema di asparagi e un mestolino di acqua di cottura della pasta.
Se volete un sapore più deciso sostituite il Grana Padano DOP con la stessa quantità di pecorino. Gli asparagi, a mio parere, devono essere croccanti (soprattutto le punte con le quali guarnisco il piatto) per cui non li cuocio molto per scelta, se li preferite più morbidi cuoceteli qualche minuto in più fino ad ottenere la consistenza che preferite. Se non avete il minipimer potete schiacciare gli asparagi cotti con una forchetta.
Crema di Asparagi per Pasta: La Ricetta Facile Senza Panna
Preparare una crema di asparagi per la pasta è facilissimo: una volta appresa la ricetta base potrete arricchirla con gli ingredienti che preferite, come i gamberetti, il salmone, la salsiccia, lo speck o la pancetta. Inoltre potrete sfruttarla anche per condire bruschette, panini e pizze.
Il condimento che vi proponiamo non è soltanto di semplice realizzazione, ma è anche light, poiché non prevede l'uso della panna da cucina.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g asparagi freschi
- 320 g pasta
- 1 spicchio di aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento
- Innanzitutto procedete alla pulizia degli asparagi, rimuovendo la parte finale (più fibrosa e dura) e lavandoli con acqua corrente.
- Inserite gli asparagi in una pentola con acqua fredda, accendete il fuoco e lessateli per circa 3-4 minuti a partire dal bollore. In questo modo diventeranno teneri, ma non si sfalderanno. Scolateli, tagliate le punte e tenetele da parte.
- Frullate gli asparagi con un pizzico di sale, pepe e un cucchiaio di olio extravergine di oliva, fino ad ottenere una crema omogenea.
- Volendo, potete arricchire la vostra crema con qualche cucchiaio di formaggio grattugiato oppure di frutta secca (mandorle, pistacchi e così via).
- Cuocete la pasta, conservando un po' di acqua di cottura. Fate rosolare uno spicchio d'aglio in padella; unite la pasta, la crema di asparagi e le punte che avevate messo da parte e fate saltare per un paio di minuti. Se necessario, aggiungete poca acqua di cottura per ottenere la giusta consistenza cremosa.
Altre Ricette con Asparagi
Vi propongo alcune ricette a base di asparagi, una salutare crema di asparagi; dei golosissimi gnocchi con crema di mascarpone, asparagi e speck; e un plumcake salato con asparagi, pancetta e provola affumicata.
Con queste ricette, potrai sperimentare diverse varianti e trovare quella che più si adatta ai tuoi gusti. Buon appetito!