Il carpaccio di manzo è un secondo piatto semplice e veloce, ideale per l'estate grazie alla sua freschezza e leggerezza. Realizzato con fettine sottilissime di carne cruda di manzo o vitello, è un piatto versatile che può essere arricchito con verdure e condito in vari modi.
Questa ricetta ti guiderà nella preparazione di un carpaccio gourmet con salsa di senape e miele, arricchito con rucola, pomodorini, peperoni e scaglie di grana. Un piatto elegante e gustoso, perfetto per ogni occasione.
La Storia del Carpaccio
Il carpaccio fu inventato da Giuseppe Cipriani, fondatore dell'Harry’s Bar a Venezia. Nel 1950, Cipriani preparò questo piatto per la contessa Amalia Nani Mocenigo, che necessitava di una dieta priva di carne cotta. Il nome "carpaccio" deriva dal pittore Vittore Carpaccio, le cui opere presentavano tonalità simili al colore della carne cruda.
Ingredienti e Preparazione
La ricetta del carpaccio di manzo marinato è semplicissima. La carne deve essere freschissima in quanto verrà consumata cruda. Scegli il taglio di carne migliore, che deve essere molto magro. Puoi optare per il filetto (il più pregiato, si ricava dalla lombata), o anche per il controfiletto. Quest’ultimo proviene dalla schiena e risulta molto saporito grazie anche alle sottili venature di grasso in esso presenti.
Caratteristica irrinunciabile del carpaccio di manzo affettato è la sottigliezza delle fette che lo compongono. Per ottenere un risultato impeccabile usa l’affettatrice. Anche la marinatura della carne fa la sua parte.
Come marinare il carpaccio di manzo
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di carpaccio di manzo
- Succo di 1 limone
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
- 3 carote
- 2 zucchine
- 600 g d'acqua
- 1 cespo di indivia tagliata in 4
- 100 g di zucchero
- 50 g di aceto di vino bianco
- Erba cipollina per decorare
Istruzioni
- Preparazione delle verdure agrodolci: Taglia le zucchine e le carote a bastoncini. Scalda 500 g d'acqua con 100 g di zucchero e l'aceto di vino bianco, un pizzico di pepe e sale. Appena spicca il bollore, versa le carote, poi dopo 5 minuti le zucchine. Cuoci le verdure senza spappolarle, sgocciolatele e immergete l'indivia. Lasciala sobbollire per 2 minuti e sgocciolatela. Fate raffreddare le verdure.
- Marinatura del carpaccio: Disponi le fette di manzo all’interno di un contenitore di vetro o di ceramica e distribuiscile uniformemente. Mescola il succo di limone con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva e zenzero, versalo sopra le fette di manzo. Trasferisci in frigo per circa 2 ore.
- Assemblaggio del piatto: Disponi le fette di manzo su un piatto grande e piatto senza sovrapporle. Condisci con sale e pepe. Distribuisci sopra le verdure agrodolci e decora con erba cipollina.
Come Condire il Carpaccio
Esistono diversi modi per arricchire questo antipasto freddo raffinato, sia con condimenti classici che grazie a varianti creative:
- Olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe nero macinato fresco, scaglie di Parmigiano Reggiano, rucola fresca.
- Capperi e cipolla rossa sparsi sopra per conferire al piatto un sapore più deciso.
Consigli e Varianti
Numerose sono anche le varianti del carpaccio, che puoi sperimentare quando hai voglia di novità.
Conservazione
Quanto dura in frigo il carpaccio? Ti consigliamo di consumarlo entro 2 giorni al massimo. Durante questo tempo, tienilo in frigo all’interno del suo contenitore coperto dal suo tappo o con della pellicola trasparente. Il carpaccio di manzo può essere preparato in anticipo, è vero, ma non troppo. In alternativa, puoi sistemare le fette creando un ventaglio o un cerchio, sovrapponendole leggermente. Non dimenticare di aggiungere delle decorazioni quali scaglie di Parmigiano, capperi, cipolle a fette.
Abbinamento Vini
Che dire in merito all’abbinamento vini? Preferisci quelli rossi leggeri o anche rosati. Nel primo caso puoi optare per un Merlot, un Chianti, un Barbera o un Pinot grigio. E’ un piatto leggero, gustoso e scioglievole a prova di principiante pronto a portare un tocco di eleganza in tavola.
Il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse: Un Tocco di Eccellenza
Nella versione che ti proponiamo qui, la ricetta tradizionale viene arricchita da un protagonista d’eccezione: il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse stagionato oltre 24 mesi. Cospargi generosamente con scaglie di Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse: la sua struttura granulosa e il suo sapore complesso si sposano perfettamente con la delicatezza della carne.
Il Parmigiano Reggiano DOP delle Vacche Rosse è un’eccellenza casearia che unisce sapore autentico e benefici per la salute. Ottenuto dal latte della razza Reggiana e stagionato oltre 24 mesi, si distingue per il suo colore giallo intenso e un profilo aromatico ricco di note di burro fuso, frutta secca e agrumi.
Caratteristica | Parmigiano Reggiano Vacche Rosse |
---|---|
Origine del latte | Razza Reggiana |
Stagionatura | Oltre 24 mesi |
Colore | Giallo intenso |
Profilo aromatico | Burro fuso, frutta secca, agrumi |
Fonte naturale di calcio, proteine e sali minerali, il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse è perfetto anche per chi segue diete bilanciate o necessita di un’integrazione nutrizionale naturale.