La panna da cucina è un ingrediente versatile e gustoso, ideale per arricchire sia piatti dolci che salati. Con il suo sapore corposo e la sua consistenza cremosa, si sposa perfettamente con una vasta gamma di alimenti, rendendo ogni portata unica. In questo articolo, esploreremo diverse idee per utilizzare la panna da cucina, sia per creare dessert deliziosi sia per arricchire primi e secondi piatti.
Come Utilizzare la Panna da Cucina Avanzata
Spesso, quando si cucina, può avanzare della panna da cucina. Invece di sprecarla, è possibile utilizzarla per preparare una varietà di piatti sfiziosi. La panna da cucina è un vero jolly in cucina, perfetta per arricchire primi piatti, legare la carne con sughetti cremosi, insaporire i contorni e preparare dolci speciali.
Se vi è avanzata della panna da cucina, approfittatene per realizzare altre pietanze sfiziose. Nei paragrafi successivi, troverete moltissime idee diverse che, spaziando tra primi, secondi, contorni e dolci, vi faranno subito capire quanto versatile e utile sia la panna in cucina.
Nei Primi Piatti
La panna nei primi, oltre ad arricchire di gusto pasta o risotti, serve anche per rendere particolarmente cremose le vostre portate. Se avete preparato un sugo o un ragù troppo salato, la panna può venirvi in aiuto. Aggiungerne una giusta quantità, proporzionata alla quantità di sugo preparata, vi salverà il pranzo o la cena. In genere, per un sugo preparato per 4 persone, vi basterà utilizzare la quantità di panna pari a un cucchiaino da tè.
La panna nei primi diventa l’ingrediente per chi ama mangiare un piatto di pasta particolarmente cremoso o per arricchire di gusto una bella gratinatura in forno. Se ve n’è avanzata una bella quantità, potete decidere di aggiungerla sulla superficie di una pasta da infornare e gustare con una golosa gratinatura. Quindi, se avete preparato una semplice pasta al pomodoro, la potrete arricchire con la panna, e metterla in forno.
Una volta condita la pasta, aggiungetevi la panna, mescolate bene e trasferite tutto in una teglia imburrata. Distribuite in superficie un altro po’ di panna, se ve n’è avanzata, e distribuitela sulla superficie. Infornate a 200° per circa 20 minuti, sfornate e gustate questa delizia. Se vi è avanzata della Panna ai Funghi Porcini Chef, potete aggiungerla per rendere ancora più cremoso un risotto ai funghi. Al momento della mantecatura, al posto del burro, potete aggiungere un cucchiaio di panna da cucina: otterrete un garantito effetto all’onda e darete ancora più sapore al risotto.
Nei Secondi Piatti
Anche i secondi si arricchiscono del sapore e della consistenza della panna. Aggiungere la Panna Classica Chef alla crema di un arrosto o ad uno spezzatino di pollo è davvero un’idea perfetta. Se avete preparato un arrosto, ma avete esagerato con il sale o semplicemente avete voglia di accompagnarlo con una salsa più densa e corposa, senza altri indugi vi consigliamo di aggiungere la Panna Classica.
A cottura ultimata dell’arrosto, prelevate il pezzo di carne dalla casseruola e mettetelo da parte, coprendolo con un piatto. A questo punto, accendete il fuoco, aggiungete la Panna Classica al fondo di cottura e amalgamate. Ne basteranno 1 o 2 cucchiai, in base alla quantità del liquido che volete addensare. Senza l’aggiunta di altri ingredienti, mescolate a fuoco bassissimo la Panna Classica con il sughetto prodotto dalla cottura dell’arrosto e lasciate scaldare fino a raggiungere un primo bollore. A questo punto, affettate l’arrosto e servitelo nappandolo con la salsina di panna.
Se avete preparato uno spezzatino di pollo e volete che arrivi in tavola circondato da una cremina gustosa, vi basterà aggiungere la Panna Classica avanzata alla preparazione pochi minuti prima di ultimare la cottura. Preparate le pepite di petto di pollo soffriggendole con porro e olio extravergine d’oliva, allungate con 1 bicchiere d’acqua e avete proseguito la cottura a fuoco medio per circa 30 minuti. A questo punto, aggiustate di sale, quindi aggiungete 1 o 2 cucchiai di Panna Classica. Mescolate bene, sempre a fuoco lento, e spegnete. Coprite con il coperchio, lasciate riposare qualche minuto in modo da dare alla salsa il tempo di rapprendersi meglio e servite. Se vi piace, potete aggiungere alla Panna Classica anche qualche pistillo di zafferano per dare colore e ancora più sapore alla ricetta.
Nei Contorni
I contorni sono tra le preparazioni più sfiziose che si possano realizzare in cucina. Se avete preparato un piatto di pasta con una Panna ai 4 Formaggi Chef e ve ne sono avanzati due cucchiai, l’idea che vi suggeriamo è quella di aggiungerla alla superficie di una teglia di finocchi gratinati. Non la distribuirete come fareste con la Besciamella Classica Chef, ma la dovrete amalgamare ai finocchi.
Ecco come: prendete 500 gr di finocchi precedentemente scottati in acqua bollente salata per un paio di minuti, metteteli in una terrina e mescolateli con 70 gr di formaggio grattugiato, 2 cucchiai di Panna ai 4 Formaggi Chef, una presa di sale e una generosa spolverata di pepe nero macinato fresco. Trasferite tutto in una pirofila di vetro precedentemente imburrata e spolverata con il pangrattato, livellate con il dorso di un cucchiaio, aggiungete anche sulla superficie un po’ di pangrattato e infornate a 180° per circa 20-25 minuti. Questo contorno potrà egregiamente accompagnare secondi piatti di carne o pesce, a seconda dei gusti.
Anche una ratatouille si può arricchire con la panna. Dovrete preparare tutte le verdure, tagliarle a tocchettini piccoli, mescolarle, salarle e condirle con 1 o 2 cucchiai di Panna Classica Chef avanzata. Non deve essercene troppa perché non deve coprire né il colore né il sapore delle verdure, ma sarà l’ingrediente giusto per dare ancora più gusto a un contorno che in ogni stagione porta sapore sulle vostre tavole. Se invece vi è avanzata la Panna al Salmone Chef perché vi è servita per preparare un risotto, potete utilizzarla se il giorno dopo portate in tavola un filetto di salmone e lo volete accompagnare con delle patate al burro. Vi basterà aggiungerne 1 cucchiaio al contorno di patate per amplificare il sapore del pesce nei piatti.
Fate bollire le patate, scolatele, privatele della buccia e tagliatele a dadini non troppo piccoli. A questo punto, mettetele in padella con una noce di burro a una presa di sale. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Levate il coperchio, aggiungete 1 cucchiaio di Panna al Salmone, aggiustate di sale e spolverate con il pepe nero macinato fresco, proseguite la cottura mescolando con un cucchiaio per altri 5 minuti e servite le patate come contorno saporito.
Nei Dolci
La panna nei dolci può tranquillamente sostituire acqua, olio o latte. Oggi vi proponiamo la ricetta di un ciambellone che normalmente viene preparato con acqua e olio di semi e che in questa versione, invece, si impreziosisce del sapore della panna. Preparare questa torta è molto semplice, anche tutti gli altri ingredienti sono sempre reperibili in cucina, quindi, se avete utilizzato la panna per un primo o per preparare una quiche e vi sono avanzati 200 ml di panna da cucina, potete subito dedicarvi alla ricetta.
Gli ingredienti necessari sono:
- 250 GR DI FARINA
- 200 ML DI PANNA CLASSICA CHEF
- 200 GR DI ZUCCHERO
- 3 UOVA
- 3 CUCCHIAI DI CACAO AMARO
- 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
Mettete le uova in una ciotola e montatele in un composto spumoso e omogeneo con lo zucchero; aggiungete la panna e mescolate fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Quindi unite la farina setacciata con il lievito e il cacao. Mescolate bene e trasferite il composto in uno stampo per ciambelloni imburrato e infarinato. Infornate la torta a 180° per 45 minuti, coprendo la superficie con un foglio di allumino; sfornatela, lasciatela raffreddare e servitela con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Fare la panna cotta come un professionista con Federica Russo e Fabrizio Galla
30 Dolci Veloci con Panna Fresca
La panna fresca, prodotto del latte vaccino molto grasso, è perfetta sia per guarnire che per farcire squisiti dessert. Il gusto è piuttosto neutro, sa pressoché di latte, per questo motivo molto spesso viene addizionata allo zucchero, oppure direttamente agli impasti dolci, per renderli ancor più spumosi e soffici.
Ecco alcuni esempi di dolci veloci con panna fresca:
- Bicchierini alle banane
- Bienenstich
- Bignè alla panna
- Biscotti panna e cioccolato
- Budino cioccolato e vaniglia
- Cannoli con la panna
- Cheesecake alla marmellata
- Cheesecake alla Nutella e panna
- Coppa al cioccolato
- Coppa panna e fragole
- Gelato alle nespole
- Gelato al limone
- Mini stecchi al pistacchio
- Panbrioche panna e cioccolato
- Panna cotta ai kiwi
- Panna cotta al caffè
- Panna cotta alla menta
- Panna cotta alle amarene
- Plumcake alla panna
- Semifreddo ai mirtilli e panna montata
- Semifreddo al caffè
- Semifreddo al cocco
- Tiramisù con panna e cioccolato
- Torta cocco e panna
- Torta con fragole e panna
- Torta crema pasticcera, fragole e panna
- Torta Kinder Pinguì
- Torta panna e cioccolato
- Torta panna e pesche
Consigli Aggiuntivi
La panna può essere utilizzata in molti modi diversi, sia in preparazioni dolci che salate. Sperimentate con diverse ricette e scoprite come questo ingrediente versatile può trasformare i vostri piatti.
| Piatto | Suggerimento |
|---|---|
| Pasta | Aggiungere la panna per una consistenza più cremosa. |
| Arrosto | Utilizzare la panna per creare una salsa densa e saporita. |
| Contorni | Arricchire i contorni gratinati con un tocco di panna. |
| Dolci | Sostituire acqua, olio o latte con la panna per un sapore più ricco. |