L’insalata di mare è un piatto che evoca il profumo delle vacanze e spesso trionfa come antipasto durante la cena della Vigilia di Natale. Nata come piatto povero, preparato con gli avanzi e gli scarti della pesca, oggi è un classico della cucina italiana, amato per la sua freschezza e versatilità.
Ingredienti e Benefici
I protagonisti di questa ricetta sono principalmente molluschi e crostacei, ricchi di proprietà benefiche per la salute. Essi contengono iodio, un elemento fondamentale che il nostro organismo non produce autonomamente. Inoltre, pesci e crostacei sono ricchi di proteine, poveri di calorie (circa 100 kcal/100 gr) e contengono elevate quantità di ferro.
Insalata di mare - Si fa così | Chef BRUNO BARBIERI
Preparazione dell'Insalata di Mare
La ricetta dell’insalata di mare è molto comune nei menu della costa del nostro Paese. Si tratta di un piatto molto versatile perché l’insalata di mare può essere servita come antipasto, come secondo piatto o addirittura come piatto unico per un pasto leggero, nutriente e gustoso.
Non esiste una vera e propria ricetta tradizionale dell’insalata di mare, c’è chi mette il polpo, chi le seppie, chi aggiunge gli scampi e chi non aggiunge nessun componente vegetale.
Pulizia del Pesce e dei Molluschi
Per preparare l’insalata di mare, inizia a pulire il pesce e i molluschi: le cozze e le vongole vanno sciacquate e ripulite da ogni incrostazione presente sul guscio, prestando attenzione nello staccare la barbetta che fuoriesce.
Dedicati ora ai gamberi, staccando la testa e rimuovendo le interiora con un coltellino dalla punta sottile o in alternativa con l’aiuto di uno stuzzicadente.
Procedi poi con i calamari che devono essere privati della testa e della cartilagine interne, della pelle e dai tentacoli; una volta completata questa fase potrai lavarli accuratamente, ridurli a cubetti e metterli da parte.
La prima cosa da fare è pulire i pesci eliminate il becco, gli occhi e le impurità presenti nella testa del polpo, separate le teste dalle sacche dei calamari e delle seppie quindi rimuovete le interiora, gli occhi ed il becco, sciacquate accuratamente sotto acqua corrente.
Cottura
Quindi cominciate lessando il polpo in abbondante acqua bollente, non salata, insieme a una carota divisa a metà, una foglia di alloro e qualche grano di pepe. Fatelo arricciare calandolo e alzandolo dall’acqua per due, tre volte, quindi lasciatelo cuocere per 40 minuti a fuoco basso, trascorso questo tempo lasciatelo riposare nella sua acqua di cottura, a fuoco spento, per almeno 20 minuti, quindi scolatelo e lasciatelo raffreddare completamente.
Nella stessa acqua di cottura del polpo, fai bollire anche i calamari per 10 minuti e i gamberi per 3 minuti.
Mentre gli ingredienti cuociono, potrai preparare le cozze in una padella antiaderente con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio: accendi il fuoco basso e attendi 5 minuti prima che si aprano completamente.
Intanto che il polpo cuoce, in un’altra pentola con acqua bollente mettete una foglia di alloro e qualche grano di pepe, aggiungete le alette e i tentacoli del calamaro, precedentemente pulito e dopo circa un paio di minuti aggiungete in cottura anche le sacche tagliate ad anelli, coprite e lasciate cuocere per un massimo di due minuti.
Preparate ora la seppia, tagliate sottilmente le alette e dividete in più pezzi i tentacoli quindi metteteli in cottura nella stessa pentola dove avete cotto i calamari. Nel frattempo praticate delle incisioni come a formare una griglia sulle sacche delle seppie quindi tagliatele a striscioline di 3-4 cm di lunghezza, aggiungetele in pentola.
Preparazione dell'Insalata
A questo punto in una ciotola capiente mettete tutti gli ingredienti preparati: il pesce, le verdure, il prezzemolo tritato e l'emulsione di olio e limone. Mescolate accuratamente il tutto e se necessario correggete di sale, a vostro gusto potete insaporire l'insalata con della scorza di limone grattugiata e del peperoncino piccante in fiocchi.
Come Condire l'Insalata di Mare Pronta
L’insalata di mare, diciamoci la verità, il più delle volte la acquistiamo pronta, ma non è che la portiamo in tavola così com’è nella vaschetta, ma la condiamo a puntino, scopri come condire insalata di mare pronta.
Io la compro spesso, e certo mangiarla così non è il massimo, per cui ho imparato nel tempo come renderla più appetitosa ed invitante, vi dò subito un po’ di ingredienti da usare e nella preparazione vi spiegherò come condire insalata di mare pronta.
Ingredienti
- 1 kg di insalata di mare pronta
- 1 limone
- 1 spicchio d'aglio
- Erba cipollina q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio di oliva q.b.
- Curry q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sedano (Facoltativo) q.b.
- Carote (facoltativo)
Preparazione
- Trasferire l’insalata di mare pronta in una ciotola.
- Aggiungere l’olio di oliva, che darà un sapore diverso all’insalata.
- Spremere un limone e aggiungere il succo al pesce.
- Tritare finemente uno spicchio d’aglio e aggiungerlo all’insalata di mare pronta.
- Aggiungere un po’ di curry, pepe nero macinato al momento, prezzemolo ed erba cipollina.
- Mescolare bene e servire.
Varianti Sfiziose
La ricetta dell’Insalata di Mare proposta è quella classica, ma esistono numerose sfiziose varianti. Gli ingredienti per preparare l’insalata di mare sono facili da reperire, ma attenzione alla freschezza del pesce. Se volete stupire i vostri ospiti vi consigliamo di provare altre varianti.
- Insalata di mare con seppia, cozze e gamberi.
- Insalata di mare con alici marinate e arance: Sistemare le alici su un piatto da portata, distribuendo sopra fette di arancia, cipollotto, finocchio e olive di Gaeta.
- Insalata di mare con granchio e cuori di palma: Preparate delle polpettine con patate, uovo e parmigiano grattugiato. Friggetele e tenetele da parte. Disponete su un piatto da portata le foglie di lattuga, la polpa di granchio, dadini di papaya e cuori di palma. Condite il tutto con un’emulsione di olio e disponete di fianco le polpettine.
- Insalata di mare al salmone: Far marinare il salmone almeno 2 ore nel succo di limone. Aggiungete spinacino, cipollotti e condite con un dressing allo yogurt e un cucchiaio di erba cipollina.
- Insalata di mare con acciughe, pomodori, cavolfiore e insalata romana: Da servire con bruschette di pane sfregate con l’aglio.
- Insalata di mare con riso al pesto: Ideale per un pranzo leggero, come piatto unico, può essere servita anche come antipasto o aperitivo, in piccole coppette mono-porzione. Per variare provate a sostituire il farro al riso.
Condimenti Aromatici
Un’altra alternativa col profumo di salsedine? E per finire: avete mai provato il pesto nell’insalata di mare? E’ delizioso per condire!
Per preparare il condimento per l’Insalata di mare unisci in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolali energicamente con una frusta fino a quando avrai ottenuto un composto omogeneo. Quando sarai soddisfatto della consistenza, potrai cospargere il pesce preparato.
Con questa guida realizzerai delle ottime insalate di pesce e troverai degli spunti interessanti per scoprire quali siano le verdure da abbinare al pesce e come condire l’insalata di pesce nel migliore dei modi. Niente tecniche di cottura complesse, né ingredienti impossibili da reperire al supermercato, bensì piatti deliziosi e facili da preparare!
Emulsioni e Salse
- Citronette Classica: Emulsione di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe nero.
- Emulsione Piccante: Olio extravergine di oliva, pepe rosa in grani e sale, con scorza d’arancia o limone grattugiata.
- Salsa Tzatziki: Yogurt greco, cetrioli, aglio, aceto bianco e menta fresca.
- Salsa Verde: Acciughe sott’olio, tuorli, aglio, pane raffermo, aceto di vino bianco, prezzemolo.
- Salsa Rosa: Maionese, ketchup, senape, cognac, panna fresca e salsa Worcester.
Abbinamenti con Verdure e Legumi
La nostra versione dell’insalata dI mare prevede anche la cipolla di Tropea, un vero e proprio tesoro gastronomico nonché prodotto d’eccellenza della regione Calabria, e rondelle di sedano che daranno una nota croccante a questo piatto irresistibile.
Se hai più tempo da dedicare alla realizzazione del tuo piatto, allora potresti optare per un mix di verdure da abbinare al pesce:
- Melanzane, ideali con il pesce spada
- Bietola, idonea per bilanciare il salmone grazie ai sentori di minerale
- Asparagi, con il loro sapore pungente sono ideali con il pesce spada
- Broccoli, carnosi e leggermente amarognoli, bilanciano la pienezza del salmone
- Zucchine, dal gusto dolce e neutro, si sposano con tutti i pesci e i crostacei
- Fagiolini, perfetti per una insalata di pesce con tonno scottato, fagiolini saltati in padella con pomodorini, rucola
- Cavolo cappuccio viola, se marinato con soia e limone è perfetto con il tonno scottato
- Carote, tagliate a julienne o cotte al forno, sono un contorno che si complementa con pesce azzurro, crostacei e pesce bianco
- Pomodori, davvero poliedrici: con il sapore acidulo, donano freschezza a tonno, salmone, ricciola, pesce spada, crostacei e molluschi
- Finocchi, lievemente balsamici, stemperano il gusto marcato del salmone e del tonno
Se vuoi integrare anche dei carboidrati all’apporto di proteine e fibre, ma vuoi comunque restare su abbinamenti con il pesce semplici e veloci, allora utilizza legumi come ceci, fagioli cannellini e piselli, che sono un’ottima fonte di carboidrati e soprattutto hanno un sapore ferroso che si lega benissimo con tutti gli ingredienti di mare, siano pesce azzurro, pesce bianco oppure crostacei e molluschi.
Come Servire l'Insalata di Mare
Potrete servire l’insalata di mare fredda o tiepida a seconda dei vostri gusti e della stagione.
Tecnicamente, l’insalata di mare è un piatto che va servito relativamente fresco, a temperatura ambiente, quindi non deve essere preparata espressa al momento ma può essere preparata in anticipo e servita con tutta calma. Non commettere l’errore di servire l’insalata di pesce totalmente fredda di frigorifero, perché tutti i sentori e i gusti degli alimenti sparirebbero.
Abbinamento con il Vino
All’insalata di mare abbiniamo il Principe Jacopo di Possa, un bianco frizzante dalle bolle finissime, frutto di un’agricoltura eroica e consapevole.
Consigli Finali
Il tempo è molto importante in cucina. Una volta preparata l’emulsione aromatica, come si fa a condire al meglio l’insalata di mare? Quando i molluschi e i crostacei si saranno raffreddati, dopo la cottura, versate delicatamente parte del condimento sul fondo di una coppa, aggiungete l’insalata e ricoprite nuovamente con l’altra parte di emulsione.
Mescolate con un cucchiaio, dal basso verso l’alto e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. L’insalata potrà essere conservata in frigo per un massimo di due giorni.
Fresca, leggera, buonissima e decisamente estiva, l’insalata di mare è un piatto perfetto da portare a tavola quando fa caldo, anche se in realtà è un piatto gradito sempre! Un perfetto antipasto o un gustoso secondo piatto! L'insalata di mare fredda è un'ottima proposta da portare a tavola anche per una cenetta sfiziosa. Semplice da fare, vi farà fare un'ottima figura con i vostri ospiti. Provate questa mia versione e vedrete che successo otterrete.