L’insalata pantesca è una ricetta tradizionale dell’isola di Pantelleria, un luogo meraviglioso, ricco di tesori naturalistici e gastronomici. Un trionfo di sapori e colori mediterranei per l'insalata pantesca, una ricetta tipica dell'isola di Pantelleria a base di ingredienti semplici e di qualità. Colorato e fresco, questo piatto è un vero e proprio trionfo di sapori mediterranei: su una base di patate lesse e pomodorini ritroverete le dolci e croccanti cipolle rosse, il profumato origano, le saporite olive e i tipici capperi sotto sale che rappresentano il vero vanto di questo territorio. A completare questo sapiente mix un filo di olio extravergine di oliva, meglio se siciliano.
L'insalata pantesca è una tipica specialità dell'isola di Pantelleria, un'insalata a base di patate e di prodotti dell'isola e dei dintorni: i pomodorini, la cipolla dolce di Tropea, le olive nere e i saporitissimi capperi sotto sale.
Si tratta di una ricetta estiva particolarmente fresca, perfetta sia come piatto unico che come contorno, ideale anche per la schiscetta da portare in ufficio o al mare. Per la semplicità dei suoi ingredienti e il profumo profondamente mediterraneo, è ben presto diventata uno dei simboli della gastronomia siciliana. Nella versione arricchita con fagiolini è anche conosciuta come “insalata vastasa” (letteralmente “insalata maleducata”) o insalata di patate e fagiolini alla siciliana.
L'insalata pantesca è un contorno perfetto per secondi di pesce o carne alla griglia. Nelle giornate estive diventa un gustoso piatto unico per un pranzo leggero.
L’Insalata Pantesca è un piatto tipico dell’Isola di Pantelleria dalla quale per l’appunto prende il nome. Ottima come Secondo Piatto o come contorno per piatti a base di carne o pesce, è una delle Ricette Estive più apprezzate non solo nell’isola ma anche nel resto d’Italia.
Insalata pantesca - ricetta originale
Ingredienti e Preparazione
La preparazione dell’Insalata Pantesca è davvero semplice e non richiede particolati abilità. Occorre tuttavia acquistare materie prime di ottima qualità, possibilmente di stagione: Patate, Pomodorini, Cipolla di Tropea, Olive Nere e Capperi di Pantelleria sono i protagonisti indiscussi della ricetta. A dare al piatto il tipico profumo mediterraneo due ingredienti immancabili: Olio Extravergine di Oliva e Origano.
Ingredienti:
- 400 g patate (4 patate medie)
- 300 g fagiolini (opzionali)
- 100 g pomodoro ramato (1 pomodoro grande)
- 100 g pomodorini (circa 5 pomodorini)
- 2 cucchiai olive nere
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 1 cucchiaio capperi sotto sale
- q.b. origano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
Protagonisti i capperi di Pantelleria, vero vanto dell'isola. Pantelleria è famosa per la produzione di capperi particolarmente saporiti, a marchio Igp (indicazione geografica protetta). I capperi sono i boccioli dei fiori della pianta, raccolti di buon mattino tra maggio e settembre e lasciati poi maturare in sale marino (o salamoia).
Preparazione:
- Inizia la preparazione dell’insalata pantesca lessando le patate in abbondate acqua leggermente salata. Per preparare l’insalata pantesca, per prima cosa lavate e lessate le patate senza sbucciarle per circa 30-35 minuti ponendole in acqua fredda salata; il tempo varia in base alla grandezza delle patate.
- Per preparare l'insalata pantesca fate per prima cosa lessare le patate che dovranno risultare cotte ma ben sode. Lasciatele raffreddare, spellatele e tagliatele a pezzi. Intanto le patate saranno pronte, scolatele, pelatele e lasciatele raffreddare, poi tagliatele a tocchetti. Una volta pronte, scolatele e lasciatele raffreddare completamente prima di tagliarle a tocchetti di circa due centimetri. Trasferitele in un’insalatiera e dedicatevi al taglio degli altri ingredienti.
- Pela e taglia la cipolla a fettine sottili, dopodiché trasferiscila in una ciotolina e ricoprila con aceto di vino rosso. Lasciala riposare almeno 10 minuti. Affettate la cipolla, mettetela in una ciotolina con l'aceto e lasciatela riposare per una mezz'oretta. Mondate e affettate sottilmente la cipolla. Sbucciate la cipolla di Tropea, tagliatela a metà per l’altezza e ricavatene delle fettine di circa 2 mm di spessore. Staccate i vari strati tra di loro e distribuiteli sulle altre verdure.
- Pulisci i fagiolini tagliando le estremità ed eliminando i filamenti (solo se troppo duri), lavali e lessali in abbondante acqua salata per 8/10 minuti (o fino a che non sono cotti ma ancora tenaci). Non appena sono pronti, immergili per qualche minuto in una ciotola contenente acqua e ghiaccio per bloccarne la cottura e preservarne il colore per poi scolarli e trasferirli in un’altra ciotola a raffreddare.
- Lavate accuratamente i pomodorini e, dopo aver rimosso la parte verde, tagliateli a metà e uniteli alle patate. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
- Completate unendo le olive, i capperi, il basilico e l'origano a piacere. Completate con le olive e con i capperi. In ultimo insaporite con l’origano e condite con olio, aceto e sale.
- Insaporite con le foglioline di basilico spezzettate con le mani e l’origano secco. Condite con l’aceto di vino bianco, olio e sale a piacere.
- Mescolate bene in modo da distribuire tutti i sapori e trasferite l’insalata, ben coperta da pellicola, per almeno un paio d’ore in frigorifero.
- Terminato il riposo, riprendi la ciotola dal frigo e lasciala acclimatare 5-10 minuti.
Ricorda che i sapori hanno bisogno di tempo per amalgamarsi alla perfezione.
La tua insalata pantesca con fagiolini è pronta per essere gustata.
tags: #insalata #pantesca #ricetta #tradizionale