Conoscete i cinnamon rolls? Questi dolcetti buonissimi, soffici e profumati si preparano con un impasto di pasta brioche arrotolato intorno a una farcitura semplice quanto golosa a base di zucchero e cannella.
In Svezia, paese d’origine della ricetta, si chiamano kanelbulle mentre in italiano possiamo tradurre letteralmente con “rotoli di cannella”. In tutto il mondo sono conosciuti come cinnamon rolls! Stiamo parlando delle famose girelle alla cannella, fantastiche da gustare a colazione, per il brunch o durante la pausa caffè.
Le girelle alla cannella Cinnamon rolls sono delle soffici brioche farcite con zucchero e cannella tipici della tradizione svedese e successivamente molto diffuse in America. Un impasto lievitato facile da preparare per un dolce perfetto per la pausa caffè o tè.
Soffici e golose, sono realizzate con una morbida pasta brioche farcita con un mix di burro, zucchero e cannella che conferisce loro un profumo inconfondibile. Altro elemento caratterizzante è la glassa con cui questi irresistibili dolcetti lievitati vengono decorati in superficie.
Si tratta di un sofficissimo impasto pan brioche che viene arricchito da una farcia speziata alla cannella, davvero irresistibile in autunno e in inverno. Una ricetta che parte dal Nord Europa per riscontrare un grande successo negli Stati Uniti per poi risultare il simbolo dei dolci “cozy”in tutto il mondo, per il loro gusto speziato e avvolgente e tutta la loro incredibili sofficità, soprattutto se l’impasto è veramente fatto a doc, dove vengono applicati tutti i segreti.
Qui vi mostriamo come preparare la ricetta tradizionale, assolutamente da provare! Forza, prepariamoli insieme e poi fatemi sapere in quale occasione li avete gustati.
CINNAMON ROLLS - SOFFICI, GOLOSI e SUPER PROFUMATI😍✨💙
Ingredienti e Preparazione
L'Impasto
L’impasto si prepara con farina (meglio se usiamo un mix di farina 00 e manitoba), latte, uovo, zucchero e burro.
- Versare il latte tiepido e 1 cucchiaio (15 g) di zucchero nella ciotola per il pane e cospargere il lievito sulla superficie.
- Aggiungere i rimanenti 50 g di zucchero, la farina, l'uovo, 60 g di burro fuso e il sale alla miscela con il lievito.
- Fissare la ciotola per il pane al robot da cucina, inserire il gancio impastatore e accendere alla velocità 4 per impastare.
- Rimuovere la ciotola dal robot da cucina.
- Rimuovere l'impasto dalla ciotola per il pane e ungere leggermente l'interno della ciotola.
Una volta pronto, lo faremo lievitare dentro una ciotola, al caldo, per circa 2 ore. Dopo aver ottenuto una bella pallina, lasciarla lievitare a temperatura ambiente (circa 25°) per un’ora coperta con la pellicola trasparente. Dipende molto dalla forza del lievito e dalla temperatura.
- Formare una palla con l'impasto, rimetterlo nella ciotola per il pane e coprirla con il coperchio per la cottura.
- Lasciare riposare in un luogo tiepido per 30 minuti.
Una volta completata la prima lievitazione dell'impasto, cospargere leggermente di farina il piano di lavoro. (NOTA: non esagerare con la farina, per evitare che l'impasto scivoli durante la lavorazione. Basta un velo di farina perché non si attacchi.)
La Farcitura
Dopodiché dovremo stenderlo con il mattarello per poi farcirlo. La farcitura si prepara in un attimo mescolando zucchero e cannella in polvere, e la si fa aderire al rettangolo di impasto spennellando con un po’ di burro fuso. Nel frattempo preparate la farcia mescolando lo zucchero e la cannella in una ciotola.
- Per la farcitura, mescolare lo zucchero di canna bruno e la cannella.
Stendere l'impasto formando un rettangolo di 50 x 24 cm. Spolverizzate abbondantemente con il mix rimanente di zucchero e cannella, poi arrotolate delicatamente il rettangolo dal lato più lungo.
Formare le Girelle
Una volta farcito, arrotoliamo l’impasto e poi con un coltello ricaviamo le nostre girelle di pasta brioche. Arrotolare la pasta su sé stessa formando una specie di salsicciotto e poi tagliare a fette abbastanza spesse partendo dal centro come si fa per il sushi.
- Tagliare l'impasto nel senso della lunghezza in quattro strisce larghe circa 6 cm.
- Iniziando da un'estremità, arrotolare strettamente una striscia per formare un cilindro.
- Posizionare il cilindro all'estremità della striscia successiva, facendo attenzione a far combaciare i bordi dell'impasto, e arrotolare la nuova striscia di impasto sull'altra.
- Completare il processo con tutte e quattro le strisce di impasto in modo da ottenere un unico grande cilindro arrotolato.
Trascorso questo tempo riprendete il rotolo e tagliatelo in 12 parti della larghezza di 4 cm. Adagiate le girelle nella teglia che avete precedentemente foderato, poi schiacciatele leggermente con il palmo della mano.
La Cottura
Dopo aver creato le girelle, si dispongono in teglia una accanto all’altra, e dopo una seconda lievitazione, sono pronte per la cottura! Mi raccomando devono unirsi ma non addossarsi, quindi monitorate bene questa seconda lievitazione. Vedrete, in pochissimo tempo la cucina verrà invasa da un profumino delizioso e irresistibile!
- Foderare il coperchio della ciotola per il pane con un pezzo di carta da forno ritagliato in modo che sia 5 cm più largo del diametro della base.
- Appoggiare con cautela il cilindro arrotolato al centro del coperchio, sulla carta da forno, e coprire con la ciotola per il pane.
Durante la seconda lievitazione dell'impasto, preriscaldare il forno a 200 °C. Dopo 30 minuti, rimuovere la ciotola e cospargere delicatamente la superficie superiore del pane con 2 cucchiai di panna intera (leggermente scaldata per evitare che raffreddi troppo l'impasto). Coprire nuovamente il pane con la ciotola per il pane, accertandosi che il bordo della carta da forno sia completamente inserito all'interno della ciotola in modo da raccogliere il burro e lo zucchero mentre il pane cuoce.
- Lasciate lievitate in teglia per circa 1 h circa fino al raddoppio.
- Infine cuocete in forno già ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) per circa 25 minuti nella parte media del forno.
- Cuocere per 35 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare. Dopo l’ultima lievitazione cuocete i cinnamon rolls nel forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare.
La Glassatura Finale
Una volta cotti e raffreddati, non ci resta che decorare i nostri cinnamon buns nel modo tradizionale: ricoprendoli con tante striscioline di glassa di zucchero! Infine si versa una golosa glassa di zucchero per la decorazione su tutta la superficie!
- Durante la cottura mescolare 100 gr di zucchero a velo con pochissima acqua per ottenere la glassa.
- A cottura ultimata, togliere i cinnamon rolls dalla Slow Cooker sollevandoli direttamente con la carta da forno e lasciare intiepidire qualche minuto.
Preparare quindi la glassa. Nella ciotola di un mixer elettrico, unire il formaggio cremoso, il burro, lo zucchero a velo e la pasta di vaniglia BAM. Sbattere fino a ottenere un composto liscio e spumoso.
- Per la glassa, sbattere 40 g di burro a temperatura ambiente con il formaggio spalmabile fino a ottenere un composto cremoso, quindi aggiungere l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale.
- Quindi, setacciare lo zucchero a velo nel composto e continuare a sbatterlo finché non risulterà omogeneo. (Aggiungere latte o panna intera se è troppo denso).
Dovrete ottenere una consistenza viscosa.
Consigli Utili
- Suggerimento BAM: L'uso della farina di pane aiuterà a mantenere i cinnamon rolls morbidi e soffici.
- Se non andate matti per la cannella, vi suggerisco due varianti comuni in Svezia: il vaniljbulle (rotolo alla vaniglia), preparato in maniera analoga ma aromatizzato con vaniglia al posto della cannella, e il toscabulle (rotolo Tosca), senza cannella e guarnito con una glassa di burro e scaglie di mandorla.
- Negli anni mi avete chiesto se si può utilizzare la farina ’00 per la realizzazione. Vi dico si, potete usarla e sostituirla alla manitoba ma fate attenzione che l’impasto risulterà più molle, da maneggiare perché meno ricco di proteine.
- Il mio consiglio è di conservarli subito appena raffreddati dal forno. Se li avete glassati, aspettate che la glassa si indurisca prima di sigillarli! oppure volendo, potete congelare l’impasto crudo subito dopo la prima lievitazione.
Come Gustare i Cinnamon Rolls
Le girelle alla cannella svedesi si possono gustare così come sono, o magari con una spolverata di zucchero a velo per un ulteriore tocco di dolcezza. Le possiamo portare in tavola con il caffè a fine pasto, oppure gustare a colazione con il cappuccino o il caffelatte, o proporre agli amici all’ora del tè pomeridiano.
Perfette per accompagnare un buon tè o cioccolata calda che potete preparare con la ricetta che trovate QUI. Ideali in queste giornate fredde d’autunno e belle anche sulla tavola delle Feste insieme ai BISCOTTI DI NATALE ALLE SPEZIE PAN DI ZENZERO, BISCOTTI MUCATOLI RICETTA RAGUSANA, BISCOTTI AL MIELE E CANNELLA MORBIDI,BISCOTTI ALLE MANDORLE E CACAO DOLCE SAVOIA, BUCCELLATI SICILIANI BISCOTTI CON I FICHI , PASTE DI MANDORLA SICILIANE , ed i BISCOTTI AL BURRO DA PASTICCERIA.
Secondo tradizione venivano serviti per la fika, ovvero la pausa pomeridiana caffè , ma io li trovo perfetti per qualunque momento della giornata, da una colazione per la famiglia, ad una merenda per bambini. Il loro sapore speziato un pò autunnale, insieme al loro aspetto così coccoloso e glassato, li rende perfetti da servire nei periodi invernali, magari accompagnati da una tazza bollente di Cioccolata calda e da inserire tra i Dolci di natale anche da regalare!