Ricetta Crema Pasticcera al Cacao Facile: Un Tripudio di Golosità

La crema pasticcera al cioccolato, o crema al cacao, è una preparazione base della pasticceria amata da grandi e piccini. Soffice, compatta e particolarmente gustosa, è una variante della classica crema pasticcera che si differenzia per l'aggiunta di cacao. Questa crema è perfetta per farcire torte, bignè, dolci al cucchiaio o semplicemente da gustare al cucchiaio.

La ricetta della crema pasticcera al cacao è davvero facilissima e risulta fattibile anche da chi non è molto esperto in cucina e sopratutto nei dolci. In pochi minuti, con poco sforzo, riuscirete a creare in men che non si dica una crema deliziosa davanti e che piace a tutti.

Un Ricordo d'Infanzia

Nei miei ricordi di bambina ci sono le visite alla mia nonna materna a Paestum. Per qualsiasi occasione di festa preparava “ à pizza roce”, una torta farcita con le due creme pasticcere. Per me e lo zio mio coetaneo la promessa più golosa era: “Se non fate i monelli, dopo vi faccio raschiare la pentola” e tra me e lo zio l’intesa era tacita ma irremovibile: la crema pasticcera al cioccolato sarebbe stata mia, altrimenti ce la saremmo vista dopo aver ripulito la pentola!

Ingredienti

  • 500 ml latte
  • 100g farina 00
  • 100g zucchero
  • 3 uova intere
  • 30g cacao amaro
  • 1 buccia di limone non trattato
  • 50 ml liquore creola o rum per dolci (facoltativo)

Varianti

Naturalmente basta cambiare il tipo di cioccolato per ottenere una CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO BIANCO, oppure al cioccolato al latte. Con la base classica si possono preparare tante varianti della crema pasticcera, come ad esempio la CREMA PASTICCERA AL PISTACCHIO, la CREMA PASTICCERA AL CAFFÈ.

Istruzioni

  1. In un pentolino far bollire il latte con la buccia di limone.
  2. Nella planetaria o con un frullatore, montare le uova con lo zucchero.
  3. Aggiungete la farina setacciandola e facendo in modo che non si formino grumi.
  4. Aggiungete il cacao setacciato, facendo in modo che non si formino grumi.
  5. Colate il latte per togliere eventuali pellicine e la buccia di limone.
  6. Amalgamate bene i due composti e versateli in una pentola pulita.
  7. Fate addensare a fuoco moderato (circa 5 minuti), girando sempre.
  8. Quando la crema è pronta versatela in una ciotola e con il frustino girate vertiginosamente in modo che diventi bella morbida. Dopo coprite con un canovaccio umido e fate raffreddare.
  9. Quando la crema è fredda, con lo sbattitore o nella planetaria frullatela con il liquore per alcuni minuti finché non è bella liscia e soffice.

Consigli Utili

  • Il limone deve essere lavato e asciugato. In alternativa al limone potete usare una bustina di vanillina o un cucchiaio di vaniglia.
  • Tagliate la buccia con il pelapatate, così non togliete la parte bianca del limone che è amara.
  • Per mettere a cuocere la crema non usate la stessa pentola in cui avete bollito il latte, altrimenti si attacca sotto.
  • A cottura ultimata, girate di tanto in tanto la crema durante il processo di raffreddamento. Eviterete così che si formi quell’odiosa pellicina in superficie.

Conservazione

Le creme si possono conservare in frigo tre giorni. La crema pasticcera al cacao non solo è semplicissima da fare ma renderà i vostri dolci davvero golosissimi. Una bella alternativa a quella classica che però come lei andrà a rendere speciali i vostri bignè, le vostre torte, i vostri dolci al cucchiaio. Eh sì perché la sua consistenza la rende ideale sia da spalmare che da mangiare così com'è a cucchiaiate.

Un’idea furba per creare all’ultimo una crema al cacao, è quella di aggiungere cacao amaro setacciato nella classica crema. In questo modo potrete aromatizzarne anche solo una parte, ottenendo magari metà dose di crema pasticcera al cacao e metà dose di crema pasticcera classica.

Crema al Cacao Senza Uova

Quella che faceva sempre la mia mamma e per questo la adoro, quando ero piccola era la mia preferita…la CREMA AL CACAO SENZA UOVA, una ricetta davvero velocissima e troppo buona! Per farcire dolci, crostate, torte, bignè, ma anche da mangiare da sola a cucchiaiate! Ci vuole davvero pochissimo per farla, ed è ottima anche da abbinare alla frutta fresca per la merenda insieme a qualche biscottino, piacerà a tutti, grandi e bambini! Inoltre non contiene burro o olio, quindi risulta essere una crema davvero leggera e gustosa!

Ingredienti CREMA AL CACAO SENZA UOVA

  • 3 cucchiai Zucchero (50 g circa)
  • 1.5 cucchiai Farina 00 (o fecola, o amido di mais)
  • 1.5 cucchiai Cacao amaro in polvere (circa 20 g)
  • 250 ml Latte parzialmente scremato

Preparazione crema al cacao senza uova, ricetta velocissima

  1. Mettete il latte in un pentolino e fatelo scaldare a fuoco lento. Aggiungete lo zucchero, mescolate con una frusta fino a che non si sarà sciolto.
  2. A parte mescolate farina e cacao ben setacciati, così da evitare la formazione di sgraditi grumi: aggiungete a questo composto secco qualche cucchiaiata di latte e mescolate bene e velocemente con la frusta. In questo modo non si formeranno grumi.
  3. Versate ora tutto il latte, mescolate bene e rimettete sul fornello aumentando leggermente la fiamma e mescolando.
  4. Spegnete il fuoco quando la crema avrà raggiunto la consistenza che desiderate.
  5. Lasciatela freddare bene. Per evitare la formazione della pellicina sopra alla crema potete coprirla mettendo a contatto della pellicola alimentare.

Note e Consigli

Volendo potete aggiungere alla crema al cacao senza uova anche dell’estratto di vaniglia per profumare. Se non la consumate subito si conserva in frigorifero per qualche giorno. Per renderla ancora più golosa, potete sciogliere del cioccolato fondente al suo interno, o aggiungere qualche cucchiaiata di crema spalmabile alla nocciola!**Se utilizzate la fecola o l’amido di mais è anche una crema gluten free, per chi è intollerante al glutine!

Consigli e Varianti

La quantità e la scelta del tipo di amido determinerà il risultato finale della crema. Personalmente sconsiglio la farina, perché lascia la crema opaca, collosa, ricca di grumi e dal gusto farinoso. Preferisco invece usare gli amidi, a mio parere (come nella ricetta qui sopra indicata), l’accoppiata vincente è fare un mix tra amido di mais (detto anche maizena) e amido di riso. L’amido di mais ha la capacità di rendere la crema compatta, mentre l’amido di riso di lasciarla lucida, cremosa e vellutata.

TORTA VERSATA al CACAO con CREMA PASTICCERA 🍰 facile e veloce

Qui si gioca l'eterna lotta tra i dolci alla frutta e quelli al cacao, e scegliere è davvero complicato. Ma sapete che però per esempio le fragole, le banane o ancora il cocco e perché l'unione di questi tre frutti, stanno davvero bene con i dolci al cioccolato? Io vi invito a miscelare! Del resto alzi la mano chi non ama la sacher torte, anche qui si abbina una marmellata tendenzialmente dolce e acida (all'albicocca) in una base al cacao.

tags: #ricetta #crema #pasticcera #al #cacao #facile