Come cuocere i Gyoza in Padella Correttamente: Ricetta e Consigli

I gyoza sono i famosi e gustosi ravioli di carne giapponesi avvolti in una sottile e semplice pasta fatta di farina e acqua. Figli degli jiaozi cinesi, i gyoza fanno parte di quella cucina giapponese chiamata chuuka-ryoori, ossia piatti di provenienza o di ispirazione cinese.

I Gyoza sono ravioli giapponesi, preparati con acqua e farina. In questa semplice ricetta con carne tritata e verdure, vengono leggermente fritti fino a diventare dorati e croccanti su un lato. Ideali da servire con una o più salse.

POV: hai una voglia matta di ravioli al vapore ma - anche se a te sembra un’ingiustizia bella e buona - il ristorante giapponese sotto casa tua è chiuso per ferie. Non disperare! Ecco come preparare i gyoza in pochi passaggi.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti per 15 Gyoza

  • 120 g farina
  • Fecola di patate per impastare
  • 80 g acqua
  • 80 g macinato di maiale
  • 1 Mela BIO Red delicious Val Venosta
  • 1/2 cipollotto
  • Peperoncino
  • Olio di semi
  • Pepe/zenzero/aglio a piacere

Preparazione dell'Impasto

Prepariamo la pasta semplicemente impastando acqua e farina. In una ciotola versa farina e fecola e lavora aggiungendo l’acqua un po’ alla volta. Impasta prima con un mestolo (o con delle bacchette) e poi con le mani, versando il composto su un piano di lavoro pulito.

Lavora l’impasto per una decina di minuti fin quando risulterà morbido, sodo e liscio e per nulla appiccicoso (secondo i giapponesi la densità è quella giusta quando l’impasto avrà la stressa consistenza del lobo del vostro orecchio, che buffi!). Lascia riposare 30 minuti e nel frattempo dedicati al ripieno.

Ribalta l’impasto sul piano da lavoro e continua a lavorarlo per alcuni minuti, fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Trasferite l'impasto su una spianatoia infarinata e impastate a mano fino a ottenere un panetto omogeneo ed elastico. Lasciate riposare per 30 minuti in un luogo fresco, avvolto nella pellicola.

Preparazione del Ripieno

Per il ripieno sminuzziamo finemente la cipolla e il peperone e facciamoli saltare in padella per una decina di minuti con un po' d'acqua e un pizzico di sale. Non copriamo con il coperchio o si lesseranno.

Quando il ripieno è intiepidito aggiungiamo la maizena e schiacciamo il tutto con una forchetta per amalgamare bene. Mescola in una ciotola, le mele a tocchetti piccoli, il macinato di maiale, un pizzico di pepe e/o zenzero/aglio grattugiato, del cipollotto tagliato finemente e una piccola spruzzata di aceto bianco o glassa all’aceto bianco.

Aggiusta di sale e pepe senza esagerare, perché poi aggiungerai anche la salsa di soia che è molto sapida, aggiungi anche lo zenzero secco o, se preferisci, grattugia un pezzetto di zenzero fresco.

Formare i Gyoza

Facciamo un salsicciotto con la pasta e tagliamo 18 pezzi, la pasta tende a seccare quindi possiamo procedere un pezzetto per volta coprendo l'impasto rimanente. Stendiamo ogni pezzetto col matterello, mettiamo un cucchiaino di ripieno e chiudiamo i gyoza.

Terminato il tempo di riposo, con l’impasto forma un filoncino rotolandolo su di un piano. Ricava dal rotolo tanti pezzetti di impasto di c.a 2 cm da cui ricavare una pallina rotolandolo tra le mani come una polpettina.

Stendi ogni pallina con un mattarello ricavando un cerchio dal diametro 5 cm. Poni del ripieno al centro e chiudi a mezzaluna semplicemente premendo bene i bordi oppure applicando le classiche pieghe dei gyoza lungo tutto il bordo.

Dovete ottenere una sfoglia spessa 2 mm. A questo punto ritagliate dei dischi con un coppapasta del diametro di 7,5 cm. Potete impastare nuovamente i ritagli per formare altri ravioli. Man mano che prendono forma, riponete i gyoza su un vassoio rivestito con carta forno.

Cottura in Padella (Yaki Gyoza)

Per i miei gyoza ho scelto la cottura in padella (Yaki Gyoza) così da ottenere sia un raviolo dalla crosticina croccante ma anche morbido e succoso. In padella, infatti, è come se ottenessi sia il risultato della cottura alla piastra che di quella al vapore.

Scalda sul fuoco una pentola o una padella ampia con abbondante olio. Posiziona dentro i gyoza per farli cuocere. Quando si formerà una crosticina dorata, sfuma con un bicchiere d’acqua (anche di aceto se preferisci) e aggiungi del peperoncino. I gyoza continueranno a cuocere al vapore.

Passate alla cottura: versate un giro d'olio di semi in una padella, adagiate i ravioli distanziandoli un pochino, così da evitare che si attacchino in cottura. Fateli rosolare a fiamma alta, quanto basta per far dorare il fondo.

Coprite con il coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 10-12 minuti. Una volta pronti tutti i gyoza, scaldate un filo d’olio in un’ampia padella antiaderente. Mettete i gyoza e lasciateli cuocere fino a quando non formeranno una leggera crosticina croccante sulla parte a contatto con il tegame.

Sfumate con mezzo bicchiere d’acqua e mettete il coperchio. Fate cuocere per pochi minuti, fino a quando l’acqua non sarà completamente assorbita dai gyoza.

Consigli e Varianti

  • Conservazione: Si mantengono in frigo sia già cotti che crudi, io vi consiglio quest'ultima opzione: basterà spolverarli di farina e distanziarli su un piatto, coprire con la pellicola e tenerli in frigo per massimo 3 giorni.
  • Congelamento: Possono essere congelati: disponeteli su un vassoio, senza sovrapporli, e metteteli nel freezer. Una volta congelati, trasferiteli nei sacchetti per congelatore.
  • Scongelamento e Riscaldamento: Quando desideri consumare i gyoza congelati, scongelali lentamente in frigorifero per diverse ore o utilizza la modalità di scongelamento del forno a microonde.
  • Varianti: Se volete dare un tocco personale ai vostri gyoza sperimentate con diversi ripieni: gamberi, pollo, verdure per una versione vegetariana, tofu per una scelta vegana.

Come Servire

Accompagna con una salsa fatta di un mix (in pari quantità) di salsa di soia e aceto bianco. Condite con salsa di soia e cipollotto tritato a piacere. Se vi piace potete aggiungere anche del peperoncino alla salsa di soia di accompagnamento.

I tuoi ravioli al vapore sono pronti. I gyoza vanno consumati subito appena preparati per assaporarli al meglio.

La classica versione giapponese prevede un ripieno di carne macinata, di maiale o pollo e l’aggiunta di cipollotti, zenzero e aglio. Oggi, invece, voglio proporvi la mia personale versione con ripieno di carne di maiale e mele (mi raccomando non troppo dolci, io ho scelto le BIO Red delicious Val Venosta).

GYOZA GIAPPONESI - Le ricette di Hiro

Cotti alla piastra, saltati in padella, bolliti o fritti, per i nostri gyoza possiamo scegliere ripieni davvero differenti.

tags: #come #cuocere #i #gyoza #in #padella