Le Ricette di Lory: Un Viaggio nel Mondo dei Biscotti Fatti in Casa

Benvenuti nel mondo incantato dei biscotti fatti in casa, dove la creatività e la passione si fondono per creare piccole delizie. In questo articolo, esploreremo alcune delle ricette più amate di Lory, perfette per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino a diventare un regalo speciale per le persone care. Preparatevi a mettere le mani in pasta e a lasciarvi conquistare dai profumi e dai sapori unici di questi biscotti.

Biscotti Farciti: Un'Esplosione di Gusto con un Solo Impasto

I biscotti farciti sono un vero e proprio capolavoro di golosità, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. La particolarità di questa ricetta è che, con un unico impasto, è possibile creare una varietà infinita di gusti, semplicemente variando il ripieno. Ecco come prepararli:

  1. Preparazione dell'impasto: Lavorare le uova con lo zucchero e la buccia di limone. Unire il burro freddo di frigo tagliato a fette, la farina, il sale e il lievito. Impastare prima nella terrina, poi su un piano infarinato. Dobbiamo ottenere un panetto liscio ed elastico. Se c'è bisogno, aiutatevi con dell'altra farina per lavorarlo. Mettere in frigo a riposare.
  2. Formare i biscotti: Stendere l'impasto su della carta forno infarinata e dare la forma ai vostri biscotti.
  3. Cottura: Cuocere nel forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti. Regolatevi con il vostro forno, ogni forno è diverso.
  4. Farcitura: Lasciare raffreddare e farcire a piacere. Ad esempio, con marmellata di pesca, pistacchio, marmellata di fragole. Si può far fondere del cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua e decorare qualcuno.

Biscotti Natalizi: Un Regalo Favoloso

I biscotti natalizi sono un classico intramontabile, perfetti per creare un'atmosfera festosa e condividere momenti di gioia con le persone che amiamo. Questi biscotti, semplici ma deliziosi, possono essere personalizzati con forme e decorazioni a tema, diventando un regalo unico e speciale. Vediamo come realizzarli:

  1. Preparazione della pasta frolla: Sabbiamo farina, zucchero e burro freddo a cubetti. Lavoriamo con la punta delle dita velocemente senza riscaldare troppo. Uniamo l'uovo a temperatura ambiente e la vaniglia. Impastiamo prima nella ciotola poi sul piano infarinato fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo x 2 ore (anche tutta la notte).
  2. Formare gli occhi di bue: Passato il riposo, stendiamo il nostro panetto sul piano infarinato, formiamo biscotti a piacere, ad esempio degli occhi di bue. Trasferiamo man mano nella teglia foderata di carta forno leggermente distanziati. Dopo cottura, se vogliamo ottenere due biscotti sovrapposti, facciamo il buco al centro solo a quello che mettiamo sopra la farcia, l'altro lo lasciamo liscio.
  3. Cottura: Andiamo a cuocere i nostri occhi di bue nel forno caldo/statico/180 gradi per 10 minuti circa (per ottenere un biscotto friabile è importante la cottura, non devono scurire troppo, altrimenti possono risultare un pò duri). Dovete sollevare uno e guardare la base, se risulta dorata sono pronti.
  4. Farcitura e decorazione: Farcire a piacere. Si cosparge di zucchero a velo solo quelli con il buco al centro, quelli lisci li farciamo a piacere, sovrapponendo l'altro e premendo leggermente.

Pasta Frolla: La Regina della Pasticceria

La pasta frolla è la base di moltissime preparazioni dolci, dalle crostate ai biscotti. Esistono diverse versioni, ognuna con le sue peculiarità. La ricetta che vi proponiamo è quella che più utilizzo, perfetta per le crostate classiche ma anche per le cream tart e per i biscotti. Si tratta di una frolla friabile ma al tempo stesso magra. L'impasto non è eccessivamente carico di burro, il rapporto di quest'ultimo rispetto alla farina è al 50 %, ed invece di utilizzare esclusivamente i tuorli, la parte più grassa delle uova, utilizzo le uova intere. L'utilizzo del lievito per dolci è opzionale, se utilizzato avremo una frolla più morbida che però terrà meno la forma. Molto importante ai fini del risultato è anche il metodo di lavorazione della pasta frolla. Il metodo sablée vi permetterà di ottenere una frolla più friabile. Qualsiasi sia il metodo di lavorazione è però molto importante che il burro sia freddo e che si lavori la pasta il meno possibile, in modo da non scaldarlo.

Biscotti "Cuore" con Alchermes e Nutella

Questi biscotti a forma di cuore sono un vero e proprio simbolo d'amore, perfetti per San Valentino o per una dolce sorpresa. L'abbinamento tra l'Alchermes e la Nutella crea un'esplosione di sapori che conquisterà tutti. Ecco la ricetta:

  1. Preparazione dell'impasto: Nella ciotola mettere l'uovo intero e l'albume. Unire lo zucchero, la bustina di vanillina, il pizzico di sale e il burro a cubetti. Lavorare il tutto con il cucchiaio di legno. Infine aggiungere la farina e il lievito per dolci. Impastare su un piano, aiutandovi con altra farina al bisogno. Formare un panetto, avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per 30 minuti.
  2. Formare i cuori e farcire: Riprendere l'impasto, stendere non troppo sottile, tra due fogli di carta forno con matterello. Formare i cuori o altre forme a piacere. Farciamo con la Nutella fredda di frigo (1 cucchiaino al centro di ogni cuore). Chiudiamo bene con il secondo cuore sigillando bene i bordi. Adagiateli man mano nella teglia foderata di carta forno.
  3. Cottura: Cuocere nel forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornare e far raffreddare bene.
  4. Bagna e decorazione: Preparare la bagna mescolando acqua e Alchermes. A piacere per un colore più intenso unite il goccio di colorante rosso altrimenti va bene anche così. Passare ogni cuore nella bagna velocemente poi cospargere di zucchero semolato. Procedete così con tutti i biscotti, adagiandoli man mano nuovamente sopra la carta forno per farli asciugare.

Lasciare asciugare bene la bagna prima di trasferirli sul vassoio da portata. Conservare dentro una scatola chiusa, in questo modo si mantengono ancora buoni per una settimana.

Biscotti Vegani, Senza Burro, Senza Latte e Senza Uova

Per chi segue un'alimentazione vegana o ha intolleranze alimentari, esistono alternative altrettanto gustose e appaganti. I biscotti vegani senza burro, senza latte e senza uova sono la soluzione ideale per concedersi un piccolo piacere senza rinunce. Questi biscotti sono leggeri ma gustosi, ottimi per la colazione o come snack da mangiare a merenda!

BISCOTTI VEGANI SENZA ZUCCHERO E SENZA GLUTINE - Mi sveglio e li faccio!!!!!

Tabella Comparativa delle Ricette

Ricetta Ingredienti Principali Caratteristiche
Biscotti Farciti Uova, burro, farina, marmellata Versatili, con un solo impasto si creano diversi gusti
Occhi di Bue Farina, burro, zucchero, uova, marmellata Classici biscotti natalizi, perfetti da regalare
Biscotti "Cuore" con Alchermes e Nutella Uova, farina, burro, Alchermes, Nutella Romantici e golosi, ideali per occasioni speciali
Biscotti Vegani Farina, olio, bevanda vegetale, frutta secca Senza burro, latte e uova, adatti a vegani e intolleranti

tags: #le #ricette #di #lory #biscotti