Come Cucinare l'Arrosto di Maiale: Ricette e Consigli

L'arrosto di maiale è un secondo piatto gustoso della tradizione, ideale per le cene importanti o per il pranzo della domenica in famiglia. Questo piatto evoca i sapori dell'infanzia ed è un classico della cucina italiana, perfetto per le occasioni di festa.

Ma cosa copiare da mamme e nonne per un buon arrosto di maiale? Ecco alcuni consigli e accortezze per preparare un arrosto di maiale perfetto.

Errori da Evitare per un Arrosto Perfetto

Fra gli errori da evitare per un arrosto perfetto troviamo la scelta della carne (che deve essere di qualità!) e la cottura, per la quale vale una regola importante: evitate di cuocere troppo a lungo! Più la carne verrà cotta, infatti, maggiore sarà il rischio che diventi dura.

Un altro piccolo segreto riguarda il sale e gli aromi. Le erbe aromatiche sono fondamentali e conferiranno l'intrigante mix di odori in grado di riportarci nella cucina della nonna: salvia e rosmarino sono i protagonisti che di solito non possono mancare nella preparazione dell'arrosto. Per preparare il vostro secondo di carne come vuole la tradizione ricordate di mettere a marinare con il mix di erbe aromatiche già la sera precedente (evitando il pepe e il sale, che può essere aggiunto subito prima della cottura), legare utilizzando lo spago da cucina e rosolare, prima di passare in forno.

Con qualche semplice accortezza l'arrosto di maiale sarà un autentico successo, ecco come fare.

Ricetta Base per l'Arrosto di Maiale

Questa è una ricetta base per preparare un delizioso arrosto di maiale al forno:

Ingredienti

  • 1 kg lonza di maiale
  • 1 testa di aglio
  • 1 scalogno
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine q.b.
  • Un rametto di rosmarino fresco q.b.
  • Salvia fresca q.b.

Procedimento

  1. Preparate un battuto di erbe aromatiche e olio extravergine.
  2. Marinate spennellando la carne per tutta la superficie. Se avete tempo potete lasciare in frigorifero tutta la notte e togliere la mattina successiva, due ore prima della cottura.
  3. Prima di procedere con la cottura massaggiate la carne con il sale grosso e un pizzico di pepe: è il momento di legare l'arrosto con lo spago da cucina. In alternativa, potete utilizzare la rete elastica da carne, vi faciliterà il compito.
  4. Rosolare è importante per la riuscita finale del piatto: potete utilizzare un tegame, dove andrete a posizionare l'arrosto, che dovrà essere girato su ogni lato mantenendo il fuoco a fiamma vivace.
  5. Sfumate con qualche mestolo di brodo vegetale e continuate a cuocere.
  6. Fai fondere in un tegame antiaderente una noce di burro con un filo d'olio. Scola quindi il grasso di cottura e fai imbiondire nello stesso tegame l'aglio e lo scalogno con un filo d'olio.
  7. Metti in forno caldo a 160 °C per circa 1 ora, irrorando di tanto in tanto la carne con il suo sughetto.
  8. A questo punto elimina lo spago da cucina e taglia la lonza a fette spesse circa 1/2 cm.
  9. Per una riuscita ottimale ti suggeriamo di irrorare di tanto in tanto l'arrosto in forno con il suo sughetto e di lasciarlo assestare per qualche minuto a temperatura ambiente: in questo modo le fette non si sfalderanno al momento del taglio e risulteranno tenerissime e succose al morso.

Noi abbiamo insaporito la carne con un paio di rametti di rosmarino ma, in alternativa, puoi optare per altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come alloro, salvia o finocchietto selvatico.

L'arrosto di maiale è tenero e succoso perché sottoposto a una doppia cottura: viene prima rosolato in pentola per sigillare i succhi e poi cotto in forno a lungo e a bassa temperatura. Si tratta di una preparazione non troppo complessa e alla portata di tutti, a patto che si rispettino alcune indicazioni.

Consigli Utili

  • Scegli il taglio più giusto: la lonza, nota anche come lombo, si ricava dal muscolo del carré senza le ossa ed è ottima per questo genere di piatti.
  • Tempo di cottura: Dovrà essere piuttosto prolungato e non superiore ai 160 °C.
  • Non forare o schiacciare la carne: Per evitare che risulti asciutta e stopposa.

Per preparare la salsa, una volta sfornato l'arrosto, ti basterà invece filtrare il fondo di cottura e lasciarlo restringere poi sul fuoco con un cucchiaino di amido di mais stemperato nel liquido caldo: in questo modo otterrai una salsina densa, lucida e perfetta per irrorare la carne.

Una volta pronto, puoi servire l'arrosto con delle verdure gratinate, una porzione di purè o con delle croccanti patate al forno: per un piatto completo e prelibato.

ARROSTO della DOMENICA ricetta arrosto classico arrosto di maiale arrosto di tacchino di vitello

Arrosto di Maiale in Casseruola

L’arrosto di maiale in casseruola è uno dei piatti della cucina italiana più apprezzati per la sua semplicità e sapore irresistibile. Perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia, questo secondo piatto conquista tutti grazie alla sua carne succulenta e morbida.

Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 1 pezzo di arista da 1,2kg circa
  • 2 spicchi di aglio
  • Qualche ago di rosmarino
  • Olio extravergine di oliva
  • Vino bianco secco
  • Sale
  • Dado granulare di verdura (meglio se fatto in casa)

Procedimento

  1. Scegliere un buon pezzo di arista di maiale: scegliete la parte iniziale dell’arista quella vicino al capocollo che presenta una parte più rossa da un lato. Essendo una parte un pochino più grassa, questa contribuirà a rendere l’arrosto più saporito e morbido.
  2. Prendete dello spago da cucina e legate l’arrosto in modo che in cottura mantenga la sua forma.
  3. Cottura dell’arrosto di maiale: Versate 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sul fondo di una casseruola. Schiacciate due spicchi di aglio, rimuovetene la buccia e aggiungeteli nella casseruola insieme a qualche ago di rosmarino.
  4. Fate rosolare l’arista su tutti i lati, in modo che si sigilli bene. Aggiungete sale e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco.
  5. Fate sfumare a fuoco vivace per una ventina di minuti, quindi coprite con un coperchio e abbassate un po’ la fiamma portando a cottura. Di tanto in tanto se necessario, aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda per non far bruciare l’arrosto.
  6. La carne di maiale è ben cotta quando raggiunge i 72° ma alcuni tagli di carne possono essere consumati a 65°, anche considerando che poi una volta spento il fornello la carne continua a cuocere ancora un po’ per via del calore accumulato. Per avere un arrosto morbido vi consiglio quindi di spegnere il fuoco quando la carne ha una temperatura di 65° al cuore.
  7. Dopo la cottura: Una volta che l’arrosto di maiale sarà cotto, prelevatelo dalla casseruola e incartatelo in un foglio di carta argentata per 10 minuti coprendo con un canovaccio perchè si mantenga calda.
  8. A questo punto tagliatela a fette di circa 3mm e adagiate le fette nella casseruola dove c’è il sughino che insaporirà la carne.

E qui arriva il secondo consiglio per come avere una carne morbida.

Arrosto di Maiale con Salsina Cremosa

L’arrosto di maiale con salsina cremosa è facile da preparare, una volta cotto si lascia raffreddare e se disponete di un affettatrice, lo tagliate in fettine sottili, versando poi sopra la salsina cremosa e saporita.

Ingredienti

  • 800 g pezzo intero di coscia di maiale
  • 3 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe bianco
  • q.b. di olio EVO
  • 1 cucchiaio raso di farina
  • 20 g di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco

Preparazione

  1. Prima di preparare l’arrosto, occorre iniziare dal brodo vegetale, mettendo in una pentola dell’acqua e le verdure pulite e tagliate. Aggiungete sale.
  2. Mettete sul fuoco e fate cuocere fino a che l’acqua si riduce della metà.
  3. Una volta pronto il brodo, possiamo dedicarci all’arrosto mettendo in una casseruola olio EVO e burro a scaldare. Inseriamo l’arrosto e facciamolo rosolare per qualche minuto da un lato e dall’altro.
  4. Aggiungete sale e pepe bianco, bucate l’arrosto per farlo insaporire al suo interno e sfumate col vino bianco.
  5. Evaporato il vino aggiungete una parte del brodo con le verdure e fate cuocere con coperchio per circa un ora, aggiungendo brodo durante la cottura. A cottura ultimata, nel fondo della casseruola, deve esserci del sughetto, perchè servirà per la salsina.
  6. Quando l’arrosto sarà cotto, lo togliamo e lo lasciamo raffreddare . Il sughetto insieme alle verdure, le trasferiamo in un frullatore e le frulliamo.
  7. Dopo averle frullate le rimettiamo nella pentola e accendiamo il fuoco a fiamma bassa. Inseriamo il cucchiaio di farina un po per volta girando per farl addensare la salsina.
  8. Riprendiamo l’arrosto e togliamolo dalla retina per affettarlo a mano o con l’affettatrice. Mettiamolo in un vassioio da portata e versiamo sopra la salsina calda sopra.

Conservazione

L'arrosto di maiale si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Idee per Contorni

  • Verdure gratinate
  • Purè di patate
  • Patate al forno
  • Finocchi gratinati

Tabella Comparativa Ricette

Ricetta Tipo di Cottura Ingredienti Principali Consigli
Arrosto di Maiale al Forno Forno Lonza di maiale, erbe aromatiche Marinare la carne, non cuocere troppo a lungo
Arrosto di Maiale in Casseruola Casseruola Arista di maiale, aglio, rosmarino Scegliere la parte iniziale dell'arista, cuocere a fuoco basso
Arrosto di Maiale con Salsina Casseruola + Frullatore Coscia di maiale, carote, sedano, cipolla Preparare un brodo vegetale, frullare le verdure per la salsa

tags: #come #cucinare #l'arrosto #di #maiale #ricette