Il carpaccio di manzo è un piatto fresco e raffinato, perfetto per essere gustato durante la stagione estiva. Si tratta di fettine sottili di carne cruda, generalmente di manzo o vitello, disposte su un piatto da portata e condite con ingredienti semplici ma saporiti.
Origini del Carpaccio
Se vi state chiedendo da dove venga il nome Carpaccio, ecco la risposta: il carpaccio di carne cruda è stato inventato da Cipriani, fondatore dell’Harry’s Bar di Venezia. Nel 1950, in occasione di una mostra di quadri di Vittore Carpaccio, Cipriani preparò questo semplice ma prelibato piatto per la contessa Mocenigo che non poteva mangiare carne cotta.
Ingredienti e Preparazione
Preparare il carpaccio è davvero facilissimo perché la carne viene comprata già pronta, tagliata a fettine sottili. Per un antipasto ricco o una cena leggera, potete provare una versione rivisitata del classico carpaccio, condito, in questo caso, con un’emulsione saporita, asparagi sbollentati, grana e rucola.
Per la ricetta, si consiglia di utilizzare del girello - rotonda o magatello di bovino di razza piemontese. Scolate gli asparagi sbollentati e teneteli da parte. In un piatto da portata disponete uno strato di Rucola e ricoprite con le fettine di Carpaccio di manzo.
In una ciotola versate l’olio d’oliva, il succo di limone e la senape (facoltativa) e mescolate. Le quantità sono facoltative. Versate la citronette sul carpaccio e aggiungete le scaglie di Grana. I Tempi di marinatura sono facoltativi.
Ingredienti per la Ricetta Base:
- Carpaccio di manzo affettato finemente
- Rucola fresca
- Scaglie di Grana Padano o Parmigiano Reggiano
- Olio extravergine di oliva
- Succo di limone
- Sale e pepe
Preparazione:
- Disporre le fettine di carpaccio su un piatto da portata.
- Cospargere con rucola e scaglie di grana.
- Condire con olio, succo di limone, sale e pepe.
Si consiglia di consumare il carpaccio di manzo con rucola e grana al momento. Gli appassionati di carne amano il carpaccio ancora rosso, non troppo macerato dal limone.
Marinatura del Carpaccio
Il carpaccio di manzo marinato è un secondo piatto raffinato e leggero. Scegli il taglio di carne migliore, che deve essere molto magro. Puoi optare per il filetto (il più pregiato, si ricava dalla lombata), o anche per il controfiletto. Quest’ultimo proviene dalla schiena e risulta molto saporito grazie anche alle sottili venature di grasso in esso presenti. La carne deve essere freschissima in quanto verrà consumata cruda.
Istruzioni per la Marinatura:
- Disponi le fette di manzo all’interno di un contenitore di vetro o di ceramica e distribuiscile uniformemente.
- Spremi il succo di limone e filtralo. Mescolalo con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva e versalo sopra le fette di manzo.
- Mescola appena la carne per fare in modo che ne venga ricoperta in modo uniforme.
- Trasferisci in frigo per circa 4 ore (in questo lasso di tempo puoi, di tanto in tanto, mescolare la carne).
- Trascorso questo tempo, assembla il piatto: disponi le fette di manzo su un piatto grande e piatto senza sovrapporle.
- Condisci con sale e pepe. Distribuisci sopra delle scaglie di grana e della rucola.
Varianti e Consigli
Esistono diversi modi per arricchire questo antipasto freddo raffinato, sia con condimenti classici che grazie a varianti creative. Come condire il carpaccio di manzo? Olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe nero macinato fresco, scaglie di Parmigiano Reggiano, rucola fresca. Capperi e cipolla rossa sparsi sopra per conferire al piatto un sapore più deciso. Numerose sono anche le varianti del carpaccio, che puoi sperimentare quando hai voglia di novità.
In alternativa, puoi sistemare le fette creando un ventaglio o un cerchio, sovrapponendole leggermente. Non dimenticare di aggiungere delle decorazioni quali scaglie di Parmigiano, capperi, cipolle a fette.
Volendo, possiamo servire il carpaccio rucola e grana anche sotto forma di involtini, un’idea carina e originale. Usiamo la maionese, o magari un mix di maionese e senape.
Come marinare il carpaccio di manzo
Carpaccio di Manzo alle Spezie Aromatiche
Un'altra variante gustosa è il carpaccio di manzo alle spezie aromatiche, ideale per le cene estive. Fresca, veloce e facile da preparare, ideale come secondo sfizioso e goloso per una cena con gli amici senza dover accendere i fornelli!
Ingredienti:
- 300 g di manzo affettato finemente
- Spezie aromatiche per vivande q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Il succo di 2 o 3 limoni
- Sale q.b.
Preparazione:
- Versate l’olio, il succo di limone e le Spezie aromatiche per vivande in una ciotola, amalgamate il composto accuratamente aiutandovi con una piccola frusta da cucina.
- Distribuite la carne in un piatto largo facendo in modo che le fettine si sovrappongano il meno possibile.
- Versate il composto sulla carne facendo in modo che tutta la superficie risulti coperta aiutandovi con un cucchiaio.
- Aggiungete un’ulteriore spruzzata di spezie aromatiche e/o un po’ di sale sulla base del vostro gusto e delle vostre necessità di salute.
- Se il piatto non dovesse essere abbastanza capiente sovrapponete la carne in due strati, avendo cura di irrorare con il composto ogni singolo strato.
- Sigillate con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 2 ore.
- Estraete il piatto dal frigorifero dieci minuti prima di servire e guarnite a piacere.
Come Conservare il Carpaccio
Quanto dura in frigo il carpaccio? Ti consigliamo di consumarlo entro 2 giorni al massimo. Durante questo tempo, tienilo in frigo all’interno del suo contenitore coperto dal suo tappo o con della pellicola trasparente. Il carpaccio di manzo può essere preparato in anticipo, è vero, ma non troppo.
Abbinamenti con il Vino
Che dire in merito all’abbinamento vini? Preferisci quelli rossi leggeri o anche rosati. Nel primo caso puoi optare per un Merlot, un Chianti, un Barbera o un Pinot grigio. E’ un piatto leggero, gustoso e scioglievole a prova di principiante pronto a portare un tocco di eleganza in tavola.
Consigli Aggiuntivi
Per il consumo sicuro di carne cruda, si raccomanda di acquistare carne freschissima e di non consumarla qualora si notassero alterazioni del colore o dell'odore. Quando si serve un piatto di carne cruda bisogna prestare particolare attenzione a comprare il taglio di manzo giusto. Anche la presentazione è molto importante in ricette come questa. Liberiamo la fantasia creando composizioni particolari con tutto quello che ci piace di più.