Fluifort Sciroppo: Composizione, Indicazioni e Utilizzo

Fluifort Sciroppo è un farmaco da banco utilizzato come mucolitico e fluidificante per il trattamento delle affezioni dell'apparato respiratorio acute e croniche. Grazie alla sua composizione, aiuta a sciogliere i muchi, attenuando i sintomi caratteristici degli stati influenzali e del raffreddore, contribuendo inoltre ad alleviare la tosse.

Cos'è Fluifort Sciroppo?

Fluifort contiene il principio attivo carbocisteina sale di lisina monoidrato, appartenente al gruppo dei mucolitici. Questi farmaci sono usati per facilitare l'eliminazione del muco dalle vie respiratorie.

Questo medicinale è indicato per il trattamento della tosse e delle malattie acute e croniche dell'apparato respiratorio.

CATARRO DAL NASO E DALLA BOCCA (con Tosse)

Indicazioni Terapeutiche

Fluifort Sciroppo è un mucolitico, fluidificante nelle affezioni dell'apparato respiratorio acute e croniche.

  • Mucolitico: Aiuta a sciogliere il muco denso presente nelle vie respiratorie.
  • Fluidificante: Rende il muco più fluido, facilitandone l'espulsione.
  • Affezioni respiratorie: Efficace nel trattamento di malattie acute e croniche dell'apparato respiratorio.

Composizione di Fluifort Sciroppo

La composizione di Fluifort Sciroppo varia a seconda della concentrazione del principio attivo.

Fluifort 90 mg/ml Sciroppo

  • Principio attivo: Carbocisteina sale di lisina monoidrato pari a 9 g di carbocisteina sale di lisina per 100 ml di sciroppo.
  • Eccipienti:
    • Saccarosio
    • Aroma naturale di ciliegia (contenente etanolo)
    • Metile para-idrossibenzoato
    • Caramello
    • Acqua depurata

Fluifort 2,7 g/10 ml Sciroppo

  • Principio attivo: Carbocisteina sale di lisina monoidrato pari a 2,7 g di carbocisteina sale di lisina per bustina da 10 ml.
  • Eccipienti:
    • Sorbitolo (soluzione 70%)
    • Xilitolo
    • Glicirrizinato d'ammonio
    • Carmellosa sodica
    • Glicerolo
    • Aroma di ciliegia (contenente etanolo)
    • Metile para-idrossibenzoato
    • Propile para-idrossibenzoato
    • Acqua depurata

Controindicazioni

Non prenda Fluifort:

  • Se è allergico alla carbocisteina sale di lisina monoidrato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.
  • Se soffre di ulcera gastroduodenale.
  • Se è in stato di gravidanza o se sta allattando.
  • Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Modalità d'Uso e Posologia

Alla confezione è annesso un bicchiere dosatore graduato. Per aprire la confezione è necessario premere con forza il tappo e ruotare contemporaneamente in senso antiorario.

Posologia consigliata:

  • Adulti: 15 ml 2-3 volte al giorno o secondo prescrizione medica.
  • Bambini oltre i 5 anni: 5 ml 2-3 volte al giorno o secondo prescrizione medica.
  • Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml 2-3 volte al giorno o secondo prescrizione medica.

In considerazione delle caratteristiche farmacocinetiche, la posologia consigliata può essere mantenuta anche in pazienti con insufficienza renale ed epatica.

La durata massima della terapia è fino a 14 giorni. Tuttavia carbocisteina sale di lisina monoidrato può essere impiegata anche per periodi prolungati, secondo giudizio del medico.

Fluifort 2,7 g/10 ml sciroppo: 1 bustina al giorno. Fluifort 2,7 g/10 ml sciroppo, per l'innovativo confezionamento, assicura precisione nel dosaggio, igiene, praticità e facilità di assunzione ed è particolarmente indicato nelle affezioni in fase acuta per le quali è previsto un trattamento di breve termine.

Avvertenze e Precauzioni

Si raccomanda cautela nei pazienti anziani, pazienti asmatici con una storia di problematiche respiratorie gravi, pazienti debilitati, in quelli con una storia di ulcere gastroduodenali o in quelli che stanno assumendo farmaci noti per causare sanguinamento gastrointestinale.

L'uso della carbocisteina provoca una diminuzione della viscosità del muco e un aumento della rimozione del muco, sia attraverso l'attività ciliare dell'epitelio, sia attraverso il riflesso della tosse. Pertanto, è previsto un aumento della tosse e dell'espettorato.

L'uso concomitante di questo medicinale con medicinali sedativi della tosse e/o medicinali che inibiscono la secrezione bronchiale (ad es. medicinali anti-muscarinici) non è raccomandato.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti:

  • Saccarosio: I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
  • Metile para-idrossibenzoato e propile para-idrossibenzoato: Noto per la possibilità di causare orticaria. In generale i para-idrossibenzoati possono causare reazioni ritardate, tipo la dermatite da contatto e raramente reazioni immediate con manifestazione di orticaria e broncospasmo.
  • Etanolo: Questo medicinale contiene una piccola quantità di alcol (etanolo) in ogni dose, ma non produrrà effetti rilevanti.

Possibili Effetti Indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si rivolga al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati:

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Reazione avversa
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non nota Rash cutaneo, orticaria, eritema, esantema, esantema/eritema bolloso, prurito, angioedema, dermatite, Sindrome di Stevens-Johnson, dermatite bollosa, eritema multiforme, eruzione cutanea tossica
Patologie gastrointestinali Non nota Dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, Sanguinamento gastrointestinale
Patologie del sistema nervoso Non nota Vertigine
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Non nota Dispnea
Patologie vascolari Non nota Rossore
  • Non nota (la cui frequenza non può essere stabilita in base ai dati disponibili):
    • Irritazioni e malattie della pelle (Sindrome di Stevens-Johnson; dermatite bollosa; eritema multiforme; eruzione tossica cutanea)
    • Sanguinamento gastrointestinale
    • Manifestazioni cutanee (eruzione cutanea, orticaria, eritema, dermatite) con presenza di macchie, vescicole o bolle (esantema, esantema/eritema bolloso), prurito, gonfiore dovuto ad accumulo di liquidi intorno agli occhi, alla bocca, alla lingua e alla gola, con possibili difficoltà a respirare (angioedema)
    • Dolore addominale, nausea, vomito, diarrea
    • Vertigine
    • Difficoltà a respirare (dispnea)
    • Rossore

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista.

Gravidanza e Allattamento

Sebbene il principio attivo non risulti né teratogeno né mutageno e non abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva nell'animale, Fluifort non deve essere somministrato in gravidanza.

Poiché non sono disponibili dati relativi al passaggio di carbocisteina sale di lisina monoidrato nel latte materno, l'uso durante l'allattamento è controindicato.

Conservazione

  • Conservare a temperatura inferiore ai 25 °C.
  • Non conservare al di sopra di 25° C.
  • I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
  • Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Se conservato correttamente l'eventuale variazione di colore del preparato non influisce sull'attività terapeutica della specialità che rimane valida fino alla data di scadenza indicata.

tags: #fluifort #sciroppo #composizione #indicazioni