Spaghetti Cozze e Vongole: Un Classico della Cucina Italiana

Gli Spaghetti Cozze e Vongole sono un primo piatto tipico della tradizione italiana, un connubio perfetto tra gli spaghetti alle vongole e gli spaghetti alle cozze. Un piatto di mare molto saporito!

Perfette per una cena in famiglia o un pranzo con amici, le linguine cozze e vongole sono un piatto che sa sempre come conquistare tutti con il suo gusto originale e la sua semplicità. Se siete alla ricerca di un primo piatto di mare semplice ma capace di stupire, la pasta cremosa con cozze e vongole è la ricetta perfetta per voi.

In pochi passaggi porterete in tavola una ricetta elegante e saporita, perfetta per un pranzo della domenica o una cena con amici. Questa ricetta è facile da preparare e richiede pochi ingredienti freschi, ma di qualità, come cozze, vongole, aglio, prezzemolo e un filo d’olio extravergine di oliva.

Oggi portiamo quindi un pò di colore e di calore in cucina con un piatto che io amo gustare soprattutto quando sono in vacanza,magari in un ristorantino rustico in riva al mare. Siccome il mare è lontano,oggi ho deciso di cucinarmelo questo piatto..oggi spaghetti con cozze e vongole per tutti.

Sicuramente non è la ricetta classica di una donna del sud che cucina questo piatto spesso,è semplicemente una mia rivisitazione che a noi è piaciuta tanto,nell’attesa di gustare l’originale in qualche bella località di mare.

Ingredienti per Spaghetti Cozze e Vongole

Per preparare questo delizioso piatto, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 320 gr di spaghetti
  • ½ kg di cozze
  • ½ kg di vongole
  • 300 gr di pomodori datterini rossi e gialli
  • Uno spicchio di aglio
  • Un rametto di origano fresco
  • Una manciata di capperi
  • Peperoncino in polvere (facoltativo)
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione degli Spaghetti Cozze e Vongole

La ricetta per preparare gli spaghetti cozze e vongole è di una semplicità unica, basterà solo avere dei piccoli accorgimenti nel pulire le cozze e le vongole e tutto sembrerà facilissimo, ve lo assicuro.

Pulizia di Cozze e Vongole

Per preparare la pasta cremosa con cozze e vongole cominciate dalla pulizia di queste ultime. Lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente. Lasciate spurgare le vongole in acqua e sale per un’oretta. Pulire e lavare bene le cozze aiutandoci con una paglietta d’acciaio, eliminiamo anche il picciolo verso la parte esterna della cozza.

Mettiamo vongole e cozze in un recipiente con acqua fredda e sale grosso per circa 30 minuti in modo che spurgano tutta la sabbia che potrebbe trovarsi al loro interno. Risciacquiamo i molluschi sotto acqua corrente prima della cottura. Togliete il bisso dalle cozze, questo si trova tra le due valve, poi togliete le impurità con l’apposita spazzola raschiando su tutta la superficie, fate questa operazione sotto acqua corrente.

Fate aprire anche le vongole con la stessa procedura, anche loro rilasciano il liquido anch’esso da filtrare. Fate scaldare 2 cucchiai di olio in una padella. Aggiungete le cozze e le vongole, e tenetele sul fuoco giusto per il tempo necessario all’apertura dei molluschi.

In circa 5 minuti saranno tutte aperte, scolate e filtrate il liquido. Quando cozze e vongole saranno pronte, le estraiamo immediatamente dalla padella. Una volta aperti, sgusciatene la maggior parte e filtrate il fondo di cottura. Filtriamo il liquido di cottura per eliminare eventuale sabbia. Tenete da parte il liquido e quando saranno intiepidite potrete sgusciarle conservando qualche guscio per la decorazione.

Preparazione del Sugo

Tagliamo i pomodorini in quattro parti e tritiamo il prezzemolo. Rosolate lo spicchio d’aglio con un cucchiaio di olio, unite i pomodorini e lasciate appassire. Schiaccia uno spicchio d'aglio e rimuovi la buccia. Nella padella di prima, versa un filo d'olio abbondante. E metti a rosolare l’aglio.

Aggiungete il peperoncino, se vi piace, e anche i capperi, le cozze e le vongole; infine lasciate insaporire. Se necessario, unite il fondo di cottura allungato con un cucchiaio d’acqua calda. Unite il concentrato di pomodoro, mescolate e non aggiungete sale. Ora il triplo concentrato di pomodoro e il liquido delle cozze e vongole, mescolate velocemente e lasciate il tutto a fuoco dolce.

Cottura della Pasta e Mantecatura

Appena l’acqua raggiunge il bollore mettete a cucinare gli spaghetti, salate poco l’acqua mi raccomando, perché finiranno la cottura in padella con il liquido dei molluschi e quindi il condimento sarà già sapido. Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scoliamo gli spaghetti al dente e andiamo subito ad inserirli in padella.

Aggiungi nella padella un paio di mestoli d'acqua di cottura della pasta e lascia risottare a fuoco vivo per un paio di minuti, mescolando spesso. Aggiungete del prezzemolo tritato e continua a mescolare. Scolate la pasta e spadellatela con il sugo facendola insaporire bene. Aggiungete l’origano fresco tritato e mescolate.

Intanto che la pasta cuoce sgusciate sia le cozze che le vongole e mettetele in padella, togliete l’aglio e il peperoncino, scolate gli spaghetti al dente e finite la cottura in padella, in questo modo si insaporiranno con il sughetto. Saltiamo la pasta e terminiamo la cottura per altri 3 minuti a fiamma bassa (Se la pasta si asciuga troppo aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura).

Aggiungiamo anche quelle col guscio e terminiamo la cottura, aggiungendo un pochino di pepe. Cuocete le linguine in acqua bollente ma non salata e scolate nel condimento 1-2 minuti dopo la metà del tempo indicato sulla confezione. Quando la pasta è cotta, spegnete il fornello e unite la salsa al prezzemolo, cozze e vongole e mantecate aggiungendo al bisogno un po' d'acqua della pasta.

Questo procedimento dev’essere fatto tutto insieme così i molluschi non si cucineranno troppo e gli spaghetti prenderanno tutti i profumi e saranno cotti alla perfezione assorbendo bene il sugo senza che il piatto nel complesso si secchi troppo. Servite gli spaghetti aggiungendo un filo d’olio a crudo.

Consigli Aggiuntivi

  • Scegliere sempre cozze e vongole freschissime e di provenienza certificata.
  • Non salare troppo l'acqua di cottura della pasta, poiché i molluschi sono già sapidi.
  • Per un tocco in più, aggiungere un pizzico di peperoncino per esaltare il sapore del mare.
  • Servire gli spaghetti immediatamente dopo la preparazione per gustare al meglio la loro cremosità e sapore.

Benefici Nutrizionali

Le cozze sono deliziose e altamente nutrienti. Secondo le ricerche, le cozze sono perfette per prevenire e alleviare infiammazioni e dolori reumatici. In più, contengono ottimi livelli di glucosamina, una sostanza che si occupa di mitigare il dolore, e si rivelano una valida fonte di vitamine (soprattutto di vitamina C e di vitamine del gruppo B), sali minerali (in particolare ferro, fosforo e potassio) e antiossidanti.

Conferiscono a ogni piatto di spaghetti alle cozze, vongole e datterini tutti questi nutrienti, stimolando così le difese immunitarie del corpo, combattendo l’azione dei radicali liberi e aiutando l’organismo a prevenire anemia e ipertensione. Le cozze si contraddistinguono da altri molluschi in quanto hanno un sapore deciso e, soprattutto, molto intenso.

Anche le vongole fanno la loro parte, conferendo al pasto un’ulteriore dose di vitamine, minerali, proteine, effetti benefici… e bontà! E che dire dei datterini che aggiungeremo agli spaghetti alle cozze e vongole? Sicuramente, in una ricetta così, rappresentano proprio quel tocco di gusto in più a cui nessuno può dire di no!

Infatti, hanno un sapore e una consistenza speciale, e si amalgamano bene a numerosi ingredienti. Inoltre, regalano alla pietanza una buona quantità di antiossidanti, offrendo al nostro organismo una maggiore protezione dalle malattie e una mano per rallentare il naturale processo di invecchiamento cellulare. In pratica, rendono la ricetta degli spaghetti alle cozze, vongole e datterini ancor più buona e saporita…

Le cozze sono energetiche, propongono pochi grassi e favoriscono la regolarizzazione del metabolismo e il miglioramento della funzionalità epatica, della memoria e del rendimento intellettivo di ogni individuo.

Tabella dei Valori Nutrizionali (per porzione):

NutrienteQuantità
CalorieCirca 450 kcal
Proteine25g
Carboidrati60g
Grassi10g

Spaghetti alle vongole 😋 Chef Roberto Di Pinto

tags: #spaghetti #cozze #e #vongole #ricetta