Per chi, come molti, è cresciuto negli anni Ottanta, bere acqua con cacao amaro era una dolce coccola da gustare a colazione o a merenda. Ma quali sono i reali benefici di questa combinazione? Approfondiamo insieme le proprietà nutrizionali e i vantaggi di questa bevanda.
Perché Bere Acqua con Cacao Amaro?
Bere acqua con cacao amaro offre diversi vantaggi, come spiega la nutrizionista Simona Santini. L'acqua, componente principale delle cellule del nostro organismo, è essenziale per numerose funzioni vitali.
- È il solvente in cui avvengono tutte le reazioni chimiche.
- Facilita l'eliminazione delle scorie metaboliche.
- Regola il volume cellulare e stabilizza la temperatura corporea.
- Facilita il trasporto dei nutrienti.
- Contribuisce a contrastare la stitichezza e favorisce la digestione.
- Migliora l’aspetto della pelle e fornisce preziosi sali minerali.
Il cacao amaro, d'altra parte, è un potente antiossidante grazie ai flavonoidi che contiene. Non solo, il cacao è un vasodilatatore naturale, in grado di abbassare la pressione arteriosa, ridurre il rischio di ictus e infarto e prevenire le malattie cardiovascolari grazie al suo effetto di contrasto contro le placche di colesterolo LDL (colesterolo "cattivo"). Il cacao contribuisce al benessere emotivo poiché stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, grazie alla presenza di triptofano. Aiuta così a combattere stati emotivi negativi come tristezza e malinconia. Infine, il cacao è una fonte preziosa di minerali essenziali come magnesio, potassio e ferro, fondamentali per il benessere generale dell'organismo.
Crema al Cacao all’Acqua con 3 Ingredienti | Senza Latte, Senza Zucchero Raffinato
3 Benefici Sorprendenti dell’Acqua con Cacao Amaro
Agevola il Drenaggio dei Liquidi
Anche il cacao, come l’acqua, ha un effetto drenante, contribuendo quindi a ridurre ritenzione idrica e cellulite, e questo grazie alla presenza di teobromina e caffeina. L’acqua con cacao quindi assicura poche calorie, ma molti benefici.
Migliora l’Umore
Questo beneficio è dovuto alla presenza di magnesio, un minerale con proprietà rilassanti, e di triptofano, precursore della serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore. Inoltre, il cacao è ricco di nutrienti preziosi per il sistema nervoso, come rame, selenio, fosforo, zinco e magnesio. Il cacao amaro ha anche un effetto tonico, grazie a composti come teofillina e teobromina, che aiutano a sentirsi più energici. L'acqua con cacao è utile in diverse situazioni: è particolarmente indicata nel periodo premestruale, quando i livelli di serotonina calano, e nei mesi invernali, per contrastare la malinconia tipica del cambio di stagione.
Favorisce la Digestione
È stato osservato che il cacao contribuisce al benessere del microbiota intestinale favorendo così anche i processi digestivi. Inoltre, la piccola quantità di caffeina contenuta nel cacao insieme all’effetto stimolante della teobromina sul sistema nervoso centrale, favorisce la digestione, così come l’acqua. Ecco che l’abbinamento acqua con cacao risulta anche in questo caso vincente».
Quando Consumare Acqua con Cacao Amaro?
«Dipende da quale effetto desideriamo ottenere» spiega la nutrizionista Simona Santini. «Per un'azione idratante, diuretica e drenante, acqua con cacao è ideale in qualsiasi momento della giornata, preferibilmente lontano dai pasti. Consumata a fine pasto, questa bevanda favorisce la digestione, mentre prima di andare a letto aiuta il sonno e il rilassamento grazie alla presenza di melatonina e serotonina. Per sfruttare al meglio le proprietà benefiche del cacao, la dose consigliata è di 2,5 g al giorno, da adattare alle esigenze individuali».
Quando Evitare l'Acqua con Cacao Amaro
«Il cacao in generale è sconsigliato in caso di reflusso o gastrite» spiega la nutrizionista Simona Santini. «È sconsigliato inoltre a chi soffre di tachicardia per le sue proprietà eccitanti. In particolare, l’abbinamento con l’acqua è da evitare per chi soffre di ernia iatale, soprattutto a fine pasto.
Ricetta per una Crema al Cioccolato Light
Se desideri una crema al cioccolato senza zucchero, senza grassi e con poche calorie, ecco una ricetta che fa per te! Questa Nutella 0 Kcal è perfetta per chi segue una dieta low carb, chetogenica o ipocalorica e si prepara in pochi secondi usando un frullatore.
Valori Nutrizionali della Nutella 0 Kcal (per porzione)
| Nutriente | Quantità | % Valore Giornaliero* |
|---|---|---|
| Calorie | 6kcal | |
| Grassi totali | 0.41g | 1% |
| Grassi saturi | 0.24g | 2% |
| Carboidrati totali | 1.73g | 1% |
| Fibra alimentare | 1.1g | 5% |
| Zuccheri | 0.05g | |
| Proteine | 0.58g | 2% |
* La percentuale dei valori giornalieri si basa su una dieta di 2000 calorie.
Conservazione: Trasferisci la crema in un barattolo di vetro e conservala in frigorifero per 5 giorni.
Come Preparare la Crema di Avena al Cacao
La crema di avena al cacao è un'ottima alternativa per la colazione. Ecco come prepararla:
- Versa in un padellino la farina di avena, 1 cucchiaino colmo di cacao e il pizzico di sale.
- Mescola e aggiungi il latte a poco a poco in modo che non si formino grumi.
- Aggiungi anche l’acqua e metti a cuocere per 3 o 4 minuti continuando a mescolare per non far attaccare la crema.
- Quando è diventato cremoso trasferiscilo in una scodella.
- Prepara la cremina unendo un cucchiaino raso di cacao, un cucchiaino di crema di nocciole e un goccio di latte vegetale fino a raggiungere la consistenza di una crema fluida.
L’ingrediente principale della crema è il cacao, le sue proprietà nutrizionali sono varie, prima fra tutte l’alto potere antiossidante, dona energia e regola il tono dell’umore. Per addolcire e insaporire la crema al cacao vengono utilizzati la stevia, l’anice e il chiodo di garofano.