Crespelle al Forno Prosciutto e Formaggio: Una Ricetta Ricca e Gustosa

Le crespelle al forno prosciutto e formaggio sono un primo piatto ricco e gustoso, ideale da cucinare per il pranzo della domenica o da servire nel periodo delle feste. Sono belle sostanziose, anche se solitamente si mangiano come antipasto, almeno la mamma ha sempre fatto così, ovviamente in porzioni ridotte, se invece le volete servire come primo piatto della domenica, beh, abbondate!

Se volete preparare qualcosa di diverso dalla pasta al forno, le crespelle fanno al caso vostro, potete giocare di fantasia con i condimenti, come ricotta e spinaci, funghi, oppure preparare dei cannelloni di crepes! Qui in casa le adoriamo! Io, Elena e mio marito le preferiamo sicuramente salate, mentre Sara, neanche a dirlo preferisce di più le crepes con la nutella, l’impasto base alla fine non è né dolce né salato, quindi si possono preparare in entrambi i modi!

Le crepes salate con prosciutto e formaggio sono sicuramente un classico, ma sono sempre apprezzate da tutti! Vediamo insieme come preparare queste crespelle al forno.

Ingredienti per le Crespelle al Prosciutto e Formaggio

Per 10 pezzi:

Per l’impasto base:

  • 2 Uova
  • 150 g Farina
  • 300 g Latte
  • 1 pizzico Sale

Per il ripieno:

  • 150 g Prosciutto cotto
  • 100 g Provola (o il formaggio che preferite)

Crespelle al Forno Ripiene con Prosciutto e Formaggio | Ricetta Facile e Veloce | 55Winston55

Preparazione delle Crespelle Salate con Prosciutto e Formaggio

Per preparare le crepes al forno con prosciutto e provola per prima cosa dedicatevi alla ricetta base per crespelle.

  1. Mettete in una ciotola le uova e sbattetele con una forchetta o una frusta a mano.
  2. Unite il latte e mescolate.
  3. Unite anche la farina setacciata e il pizzico di sale e continuate a mescolare con la frusta a mano.
  4. Scaldate una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, mettete a cuocere un mestolo di impasto alla volta muovendo bene la padella in modo che si uniformi.
  5. Appena i bordi della crepes inizieranno a colorire giratela dall’altra parte e cuocetela per pochi minuti.
  6. Togliete la crepes dal fuoco e continuate a fare tutte le crepes fino ad esaurire tutta la pastella.

Come Farcire le Crepes Salate

  1. Prendete una crespella per volta e mettete del prosciutto cotto e la provola.
  2. Ripiegatela a metà.
  3. Continuate a farcire tutte le crespelle in questo modo.

Cottura al Forno

  1. In una pirofila mettete la besciamella, adagiate le crepes farcite e aggiungete altra besciamella ed una spolverata di parmigiano.
  2. Mettete le crespelle al prosciutto e formaggio in forno a 200° in modalità statica per 10 minuti.
  3. Servite subito le crepes con prosciutto e formaggio, calde e filanti.

Varianti e Consigli

  • Utilizzate un padellino antiaderente in questo modo non servirà il burro per cuocere le crepes.
  • Potete farcirle con il ripieno che preferite.
  • Potete evitare la besciamella e cospargere le crepes con parmigiano.
  • Potete condirle con un sugo di pomodoro e parmigiano.

Le crepes al prosciutto e formaggio, si conservano in frigorifero per 2 giorni chiuse in un contenitore ermetico, potete anche metterle in una teglia di alluminio di quelle usa e getta, e congelarle, in questo modo saranno pronte da mettere in forno.

Crêpes al Prosciutto Cotto e Besciamella: Un Classico Rivisitato

Le crêpes al prosciutto cotto e besciamella sono un primo piatto morbido, ricco e gustoso, perfetto per i pranzi un po' speciali, come quelli delle festività natalizie. Una ricetta che non prevede grandi difficoltà e assicura un risultato delizioso. Per preparare le crêpes al prosciutto cotto e besciamella iniziate dalla preparazione delle crespelle.

  1. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta, aggiungete il latte e un pizzico di sale e quindi la farina setacciata, poca alla volta e lavorando bene con una frusta per evitare che si formino grumi. Dovrete ottenere una pastella liscia e setosa.
  2. Trascorso il tempo di riposo scaldate una padella antiaderente, ungetela accuratamente con una noce di burro e con un pezzo di carta assorbente eliminate il grasso in eccesso.
  3. Versate un mestolo di pastella e inclinate e ruotate la padella in modo da distribuirla in maniera uniforme.
  4. Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco medio-basso. Con una spatola girate la crêpe e continuate la cottura sull'altro lato. Mano a mano che sono pronte trasferite le crêpes su un piatto, impilate.
  5. Prendete ora una crêpe e stendetela su un tagliere. Spalmate su metà superficie un po' di besciamella, sopra distribuite qualche dadino di formaggio e un po' di prosciutto, piegatela in due e disponetela in una pirofila imburrata sulla quale avrete distribuito un velo di besciamella.
  6. Copritele con la besciamella rimasta, cospargete con il grana grattugiato e passate in forno preriscaldato a 180° fino a quando il formaggio sarà sciolto e la superficie gratinata.

Nidi di Crespelle Prosciutto e Formaggio: Un Primo Piatto Scenografico

Avete presente la ricetta dei nidi di rondine al forno? Quelle girelle di sfoglia fresca all’uovo ripiene e condite di solito con besciamella? È un primo piatto scenografico oltre che sostanzioso e ricco di gusto, quindi l’ideale da portare in tavola per i pranzi della domenica con i parenti o in occasioni speciali. La prima cosa da fare è naturalmente l’impasto per le crespelle. Io ho seguito la mia ricetta base aggiungendo giusto un pochino di sale. Con le dosi di questa ricetta otterremo 8 crespelle di medie dimensioni usando per cuocerle una padella antiaderente da 24 cm di diametro. Dovremo semplicemente rompere le uova in una ciotola e mescolarle con del burro fuso per poi incorporare la farina un po’ per volta e poi il latte. Il segreto per non creare grumi è aggiungere sia la farina che il latte a più riprese. Realizzare questi particolari nidi di rondine è facilissimo: creiamo in tutto due rotoli di crespelle mettendone quattro in fila leggermente sovrapposte e farcendole con un po’ di besciamella, una manciata di formaggio grattugiato e fette di prosciutto cotto ed emmental alternate. A questo punto possiamo assemblare il piatto in una pirofila da forno ben imburrata, sistemando dentro tutti i nidi affiancati e ricoprendoli con la salsa rosé. Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Vi assicuro che vale la pena provare questi nidi di crespelle prosciutto e formaggio perché metteranno d’accordo tutti a tavola e ci faranno fare un figurone.

Consigli Utili

  • Le crespelle hanno il vantaggio di poter essere preparate in anticipo rispetto al momento di preparazione della cottura. Puoi prepararle le crespelle al massimo il giorno prima, conservandole in frigorifero ben coperte o chiuse in un contenitore ermetico.
  • Le crespelle con prosciutto e besciamella sono un primo piatto dal gusto classico, in cui la consistenza cremosa e vellutata della besciamella contrasta piacevolmente con la crosticina dorata che si forma durante la gratinatura.
  • Le varianti salate, una volta aggiunto il ripieno e arrotolate, possono essere disposte in una teglia, condite a piacere e infornate, oppure sovrapponetele a strati come consigliamo nella ricetta della crêpe con verdure e besciamella.

Crespelle Prosciutto e Mozzarella: Un Primo Piatto Semplice e Delizioso

Siete alla ricerca di un primo piatto sfizioso, di gran gusto e facile da realizzare? Allora quella delle crespelle prosciutto e mozzarella è la ricetta che fa per voi. Si tratta di un primo piatto fatto in casa, delizioso e non difficile: le crespelle sono infatti facili e veloci da preparare. Facilissime da realizzare, e ancor più da assaporare, le crespelle al forno prosciutto e mozzarella riescono a mettere d’accordo tutta la famiglia e, nonostante la semplicità del ripieno, non sfigurano neanche su una tavola preparata per gli ospiti.

Come Preparare le Crespelle Prosciutto e Mozzarella:

  1. Mettete la farina setacciata in una ciotola e le uova e il latte in un’altra.
  2. Mescolate questi due ingredienti con una frusta per farli amalgamare, quindi versate il composto nella ciotola della farina, continuando a mescolare per ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  3. Potete aggiungere anche della noce moscata per insaporire il composto.
  4. Trasferite la ciotola in frigorifero e lasciate riposare la pastella per almeno un’ora.
  5. Prima di iniziare a cuocere le crespelle, tagliate la mozzarella a fettine e disponetela in un piatto: vi servirà per la farcitura.
  6. Mettete sul fuoco una padella con una noce di burro, aspettate che si sciolga e versate il primo mestolo di pastella; allargatela bene e aspettate che inizi a staccarsi prima di girarla.
  7. Cuocete la crespella anche sull’altro lato e, una volta pronta, trasferitela in un piatto.
  8. Procedete in questo modo fino a che non avrete esaurito tutta la pastella.
  9. Se necessario, aggiungete ogni tanto altro burro fuso e assicuratevi che ogni crespella abbia entrambi i lati dorati prima di toglierla dal fuoco.
  10. Iniziate a farcire le vostre crespelle: stendetele su un un piatto e adagiatevi sopra un po’ di fette di prosciutto cotto e un paio di fette di mozzarella (o altro formaggio a pezzetti o a cubetti), poi chiudetele a metà e trasferitele in una pirofila che avrete precedentemente imburrato e in cui avrete cosparso il fondo con parte della Besciamella Classica Chef.
  11. Continuate in questo modo fino a che tutte le crespelle prosciutto e mozzarella non saranno disposte nella pirofila, poi ricopritele con la restante besciamella e il parmigiano e infornatele in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti circa, giusto il tempo di consentire alla mozzarella di sciogliersi e alla besciamella e al parmigiano di creare una golosa crosticina in superficie.
  12. Una volta cotte, estraete le crespelle prosciutto e mozzarella dal forno e portatele in tavola solo dopo averle lasciate riposare per qualche minuto.

Domande e Risposte

É possibile preparare le crêpes senza uova?

Sì, certo: potete sostituire le uova con una dose equivalente di olio di semi (consigliamo quello di arachidi oppure quello di semi di girasole). Allo stesso tempo, però, dovrete ricordarvi di aumentare di poco la quantità di farina, in modo da ottenere una consistenza cremosa, ma non troppo liquida.

Quali sono le farine alternative a quella 00, da utilizzare per una versione senza glutine?

Le alternative gluten free alla farina tradizionale sono molte: la più pratica e semplice è sicuramente il mix senza glutine che si trova sugli scaffali di ogni supermercato. Potete realizzare le crespelle anche con la farina di riso o con la farina di mais, oppure con una miscela di entrambe. Per un gusto particolare provate a usare la farina di grano saraceno, che è naturalmente priva di glutine, come abbiamo fatto nella ricetta delle crêpes senza glutine.

Posso farcire queste crêpes con ingredienti dolci?

Certamente! La farcitura dolce è un’ottima idea per realizzare un dessert goloso e originale. La base della ricetta contiene solo un pizzico di sale, che potete omettere oppure lasciare per avere una crespella più saporita, ma ugualmente adatta ad essere farcita con ingredienti dolci. Potete quindi riempire le crespelle con frutta o creme, per poi procedere con un veloce passaggio in forno. Una volta pronta, cospargete la superficie della vostra crespella con dello zucchero a velo al posto del formaggio grattugiato.

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

tags: #crepes #prosciutto #formaggio #ricetta