Crostata Yogurt e Marmellata: La Ricetta Perfetta per un Dolce Leggero e Gustoso

La crostata allo yogurt e marmellata è un dolce leggero e gustoso, ideale per chi cerca un'alternativa più sana alla classica crostata. Preparata con una frolla a ridotto contenuto di grassi, questa crostata è ugualmente friabile e morbida al tatto.

Questa ricetta è perfetta per chi va di fretta, ha difficoltà con la pasta frolla tradizionale o semplicemente preferisce una crostata più leggera. È utile anche per consumare dello yogurt che avanza in frigo, essendo abbastanza leggera perché viene usato un solo uovo, è senza burro e con poco olio. Insomma, questa ricetta ha tutte le carte in regola per definirsi light.

La consistenza della frolla è morbida, poco croccante, per la presenza dello yogurt. Quanto al gusto, non ha assolutamente nulla da invidiare alla crostata preparata con la classica pasta frolla.

Ideale da servire a colazione, merenda o come dessert, questa crostata è una vera delizia per il palato.

Crostata con marmellata di 🍒 con frolla allo yogurt..Dolci&delizie..

Ingredienti e Preparazione

Come avete potuto notare dalla ricetta, prepararla in casa è molto semplice e con i nostri consigli diventerà proprio un gioco da ragazzi! Per prima cosa, quando iniziate a impastare i vari ingredienti, ricordate di unirli sempre a temperatura ambiente, così da miscelarli e lavorarli in maniera quanto più omogenea possibile.

Inoltre, ricordate che la frolla di questa crostata allo yogurt, non dovrà essere impastata e lavorata per troppo tempo, altrimenti rischierete che diventi dura e poco friabile. Non siate parsimoniosi, invece, con il tempo di riposo in frigorifero, essenziale per fare in modo che gli ingredienti si amalgamino bene fra loro e che il composto risulti più maneggevole quando viene steso.

Per facilitare quest’ultima fase, vi consigliamo di posizionare la pallotta fra due fogli di carta da forno, così da formare la sfoglia, evitando che la pasta si attacchi al mattarello. Lavoratela con un mattarello su di una spianatoia leggermente infarinata.

Aggiungete quindi l’uovo sbattuto, lo yogurt, l’olio, il sale e la buccia grattugiata del limone. Impastate per bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Su un foglio di carta da forno stendete 2/3 della sfoglia con il mattarello in forma rotonda, che vada bene su una teglia da 24 cm. Solo se necessario, infarinate il mattarello. Tenete da parte 1/3 dell’impasto per le strisce in superficie.

Stendete la parte restante dell’impasto con il mattarello infarinato e ritagliate delle strisce sottili, disponetele sulla crostata formando la classica rete. Aggiustate i bordi.

Versate all’interno la marmellata e, dopo aver eliminato la parte eccedente dei bordi della crostata, stendete la pasta frolla tagliata insieme alla quantità di impasto lasciata da parte, ricavandone delle striscioline con uno spessore di 3 mm circa per completare la decorazione della vostra crostata.

Infornate la crostata in forno già caldo statico per una trentina di minuti circa a 175°. Inoltre, se preferite, potete anche cuocere a temperatura bassa in forno statico la pasta frolla per verificare la cottura e, successivamente, farcirla e rimetterla in forno.

Cuocete la crostata con pasta frolla allo yogurt e marmellata di arance in forno statico e preriscaldato a 180° per 35- 40 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura, estraete la crostata allo yogurt dal forno, lasciate raffreddare a temperatura ambiente per una decina di minuti e gustate.

Lasciate raffreddare la crostata prima di sformarla su un piatto da portata.

Consigli e Varianti

Per farcire la crostata potete scegliere anche di aromatizzare la marmellata e rendere questa torta ancora più ricca di sapori e profumi. Versate il vasetto di confettura in una ciotola e arricchitela con spezie in polvere come cannella, cardamomo o zenzero; mescolate con un cucchiaio e distribuite il composto sulla frolla stesa in uno stampo imburrato.

Per decorare la superficie del dolce vi consigliamo di aggiungere le classiche strisce di frolla, o formare dei cerchi con un bicchiere e decorarne le estremità con una forchetta. In alternativa, potete sempre aggiungere anche qualche fetta di frutta fresca combinata alla confettura prescelta, quindi albicocche con la loro marmellata, e così via. Procedete poi cuocendola in forno preriscaldato.

Una volta che la crostata sarà pronta e si sarà intiepidita, potete trasferirla su un piatto da portata e cospargerla con dello zucchero a velo. Procedete poi a ricavare le porzioni per i vostri ospiti e gustate questo dolce leggero e delizioso in compagnia delle persone che amate.

Il ripieno ideale è la marmellata di arance, fatta in casa ancora meglio, ma potete farcirla come preferite anche con Nutella o crema al cioccolato sicuramente più golosa!

Naturalmente, per mantenere basso il livello delle calorie, vi consigliamo di scegliere marmellate e confetture leggere senza zuccheri aggiunti. Potete, per esempio, arricchire la vostra morbida crostata con una marmellata di lamponi o di frutti di bosco o una confettura di fragole o di ciliegie.

Ancora più sana e leggera, la crostata di mele è perfetta per chi ama i sapori genuini della buona frutta. Basta ricoprire la base della vostra crostata con tanti spicchi di mele affiancati, in modo da non lasciare spazi tra una fetta e l’altra. Spolverate con uno strato sottilissimo di zucchero a velo e infornate come prevede la ricetta. Il risultato sarà eccellente: bello a vedersi e ancora più buono da mangiare.

La crostata di mele light non conosce stagioni: è ottima in inverno e delicata in estate.

Nelle versioni alternative, potete farcire i vostri dolci con le creme che più preferite. Per esempio, potete sostituire lo yogurt bianco con il mascarpone o, se alla pasta frolla con yogurt aggiungerete una leggera crema pasticcera e delle scaglie di mandorle o granella di nocciole, otterrete una versione della ricetta per la crostata ancora più appetitosa.

Se invece siete proprio alla ricerca di una ricetta fresca, sfiziosa e alternativa, allora vi consigliamo di provare la crostata con crema di limone e mandorle: davvero deliziosa e perfetta per il periodo estivo, grazie alla sua crema fresca e al suo profumo inebriante. Il risultato sarà strepitoso, come in pasticceria. Provare per credere!

Alla scorza di limone potete sostituire o la buccia di arancia o la cannella.

Conservazione

La crostata con pasta frolla allo yogurt si conserva per 4 o 5 giorni fuori frigo.

Domande Frequenti

La crostata con farina integrale è adatta a chi è intollerante al lattosio?

Nella ricetta che vi proponiamo utilizziamo solo yogurt alla greca Zymil, privo di lattosio e quindi perfetto per chi soffre di intolleranza. Tuttavia, verificate sempre che non siano presenti tracce di lattosio anche negli altri ingredienti.

Come posso decorare la mia crostata?

Come accennato, potete sbizzarrirvi utilizzando stampini per la pasta frolla, ciuffetti di panna montata e pezzi di frutta fresca. Se però cercate una decorazione più fantasiosa, utilizzate degli zuccherini colorati, oppure alternate crema al cacao e crema pasticcera per un risultato bianco e nero.

Come posso realizzare una frolla perfetta?

Per mantenere intatta la consistenza della frolla, vi consigliamo di lasciarla riposare al freddo in frigorifero per almeno mezz’ora, protetta da dell’apposita pellicola trasparente. Se potete, tenete in frigorifero anche la la spianatoia per mantenere la temperatura il più bassa possibile.

Crostata allo Yogurt: Valori Nutrizionali (per porzione)

I valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati e alle dimensioni delle porzioni. La tabella seguente fornisce una stima approssimativa per una porzione di crostata allo yogurt e marmellata:

Nutriente Quantità (stimata)
Calorie 250-350 kcal
Grassi 8-15 g
Carboidrati 35-50 g
Proteine 5-8 g
Zuccheri 20-30 g

Note:

  • I valori sono indicativi e possono variare.
  • Si raccomanda di consultare le etichette degli ingredienti specifici per valori nutrizionali più precisi.

Spero che questa ricetta ti piaccia! Non scordare di taggarmi sui social alla preparazione delle tue ricette e CLICCA QUI per vedere la preparazione.

tags: #crostata #yogurt #e #marmellata #ricetta