Il salame di cioccolato al caffè è un dolce goloso e dall'aroma intenso, una variante del classico salame di cioccolato pensata appositamente per gli amanti di questa bevanda. Semplice e veloce da realizzare, non prevede nessuna cottura.
Amato da grandi e piccini, è immancabile alle feste di compleanno ed è ideale da gustare a merenda, insieme a una tazza di tè o da offrire come dessert a fine pasto. Ne esistono numerose versioni differenti ma l'unione del caffè con il cioccolato renderà il dessert aromatico e davvero irresistibile.
È uno dei dolci più facili da preparare e solitamente anche uno dei più apprezzati, grazie al suo gusto semplice e goloso: stiamo parlando del salame di cioccolato! Immancabile alle feste di compleanno dei più piccoli, può essere personalizzato in vari modi per venire incontro anche alle preferenze dei più grandi, come abbiamo fatto per esempio con la versione ai frutti esotici o con quella al caffè che vi proponiamo oggi.
Il salame di cioccolato al caffè è dedicato agli estimatori di questa amata bevanda che col cioccolato fondente, si sa, si sposa alla perfezione…noi l'avevamo già testato nella preparazione dei biscotti al caffè o della cioccolata calda!
SALAME DI CIOCCOLATO - Senza uova: facile e buonissimo!
Ingredienti e Preparazione
Vi propongo una ricetta per preparare il salame di cioccolato in cui la parola d’ordine è solo una: semplicità! Si prepara in appena dieci minuti e dobbiamo giusto organizzarci con i tempi di riposo perché il nostro dolce dovrà compattarsi in frigo per tre ore.
La ricetta del salame di cioccolato è perfetta da preparare quando abbiamo voglia di un dessert sfizioso, ma abbiamo in casa solo i classici ingredienti che non mancano mai nelle nostre dispense.
PREPARAZIONE: 45 min.
RIPOSO: 210 min.
COTTURA: 5 min.
Passaggi Chiave
- Per prima cosa preparate il caffè e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente. Per realizzare il salame di cioccolato al caffè, per prima cosa preparate il caffè con la moka: ve ne occorreranno 70 g.
- Per prima cosa fai il caffè* e mettilo poi ancora caldo in un pentolino e portalo al bollore; aggiungi lo zucchero, il cacao amaro in polvere e il burro e mescola per sciogliere tutto.
- Mettete il burro ammorbidito in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate bene con una frusta. Mettete il burro ammorbidito in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo 4 e mescolate bene con una frusta 5.
- Versateci il cioccolato fuso, il caffè, il cioccolato amaro e amalgamate il tutto. il caffè a temperatura ambiente 7 e il cacao amaro 8 e amalgamate il tutto con la frusta.
- In ultimo aggiungeteci i biscotti sbriciolati e mescolate bene con una spatola. e incorporateli al composto con una spatola 10. Per prima cosa sbriciola i biscotti e mettili in una ciotola capiente 1.
- Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e versalo sui biscotti. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e versalo sui biscotti.
- Aggiungi il burro fuso, il caffè, il cacao in polvere e lo zucchero a velo. Aggiungi il burro fuso, il caffè, il cacao in polvere e lo zucchero a velo.
- Mescola per amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto appiccicoso. Mescola per amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto appiccicoso. Per renderlo adatto ai più piccoli di casa, puoi utilizzare caffè decaffeinato o d'orzo. Per renderlo adatto ai più piccoli di casa, puoi utilizzare caffè decaffeinato o d'orzo.
- Prendi la tortiera ungi il fondo e i bordi e foderali con la carta da forno, adagiaci il composto poco alla volta pressando con il dorso di un cucchiaio e livellalo bene.
- Versate il composto ottenuto su un foglio di carta forno e modellate con le mani fino a dargli una forma allungata. Versate il composto ottenuto su un foglio di carta forno e modellatelo con le mani in modo da dargli una forma allungata 11, poi arrotolate la carta forno fino ad avvolgerlo completamente e attorcigliate le estremità per sigillarlo 12. Distribuisci l’impasto su un foglio di carta forno 5 e dagli pian piano una forma allungata simile a un salsicciotto.
- Trascorso il tempo di raffreddamento, rimuovete la carta forno 13 e spolverizzate con lo zucchero a velo 14. Toglietelo dal frigo, rimuovete la carta forno e spolverate con lo zucchero a velo. Ecco fatto!
- Prendi la torta ormai fredda e mettila su di una gratella posizionata in una teglia; glassa con la ganache la superficie e rimetti in frigorifero la torta a rassodare. Quando la ricopertura della torta sarà solida, estraila dal frigorifero e decorala con dei ciuffi di ganache sopra ognuno dei quali posizionerai una nocciola.
- Al momento di servite, spolverizzate con abbondante zucchero a velo e tagliate a fette 8. A quel punto io l’ho sistemato su un tagliere spolverizzato con lo zucchero a velo e l’ho tagliato a fette, da servire così come sono.
Conservazione
Il salame al cioccolato deve rassodare in frigorifero per almeno tre ore prima di essere servito.
Il salame di cioccolato al caffè può essere conservato in frigorifero per massimo 3 giorni. Il salame di cioccolato al caffè può essere conservato in frigorifero per massimo 3 giorni. La tua torta salame di cioccoltato al caffè si conserva molto bene per 2-3 giorni in frigorifero.
Conservazione: Il salame di cioccolato al caffè può essere conservato in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per massimo 3 giorni. In alternativa, puoi congelarlo per circa 1 mese.
Consigli aggiuntivi
Io non bevo molto caffè, ma questo non significa che non ami il suo profumo e il suo aroma. Per questo, lo uso spesso nei dolci: sono così buoni!
E’ un dolce facile da preparare, perfetto per tantissime occasioni che può essere personalizzato con vari ingredienti ed essendo freddo è ideale anche in estate.