Salame di Cioccolato Vegano: La Ricetta Facile e Golosa

A chi non piace il salame di cioccolato? È un dolce del recupero, un buon modo per consumare biscotti secchi che altrimenti non mangereste più. Il salame al cioccolato vegan non contiene uova e burro ed è molto facile da realizzare.

Il salame di cioccolato vegano è la dimostrazione perfetta che anche i dolci della tradizione possono essere rivisitati in chiave plant-based senza perdere un grammo di bontà. Anzi, in questa versione 100% vegetale, diventa ancora più leggero, inclusivo e sorprendentemente goloso! È il dessert perfetto quando vuoi stupire tutti - anche gli scettici più incalliti - con una ricetta facile, veloce e senza cottura che mette d’accordo ogni palato, da chi segue uno stile di vita vegano a chi semplicemente ama i dolci fatti in casa.

Quello che rende il salame al cioccolato vegan così irresistibile è la sua semplicità unita alla possibilità di personalizzarlo come vuoi: puoi arricchirlo con frutta secca, aromi naturali, biscotti croccanti, scorzette d’arancia o gocce di cioccolato extra. Basta un po’ di creatività e pochi ingredienti per trasformare un dolce iconico in una vera coccola senza sensi di colpa. È perfetto da preparare in anticipo, ideale per merende, feste, picnic o semplicemente per quando hai bisogno di un momento di pura felicità a fine giornata.

In più, essendo senza uova e burro o altri ingredienti di origine animale, è adatto anche a chi ha intolleranze o segue una dieta più sostenibile. E non pensare che si tratti di un dolcetto “di nicchia”: una volta assaggiato, nessuno - davvero nessuno - riuscirà a dire che è vegano. È uno di quei dolci che finiscono in un attimo, e che ogni volta ti fanno promettere di rifarlo al più presto!

Se non lo conosci ancora (impossibile, ma mai dire mai!), il salame di cioccolato è un dolce senza cottura, a base di biscotti secchi, cacao, cioccolato e - nella versione tradizionale - burro e uova. Ha la forma di un salame, da cui prende il nome, e viene servito a fette, come un vero insaccato… ma super goloso!

La magia è che con pochi ingredienti e zero forno, puoi ottenere un dessert elegante e rustico allo stesso tempo.

Perché scegliere la versione vegana?

Semplice: perché è buona e più leggera! La versione vegana del salame al cioccolato:

  • non contiene uova né latticini (quindi è perfetta anche per chi ha intolleranze).
  • non è necessario pastorizzare le uova e non ci sono rischi per la salmonella.
  • è facile da personalizzare con ingredienti sani e naturali.
  • è goloso almeno quanto quello tradizionale, ma più leggero

E fidati: nessuno si accorgerà che è vegano. È talmente buono che sparisce in un lampo!

Lo sai vero che questo dolcetto lo amerai alla follia, vero? Sì, perché il salame di cioccolato senza uova e burro è un sogno che diventa realtà, il dolce della nostra infanzia in una versione più leggera e meno calorica! Già questo dovrebbe averti convinto, ma se non fosse così ecco altri validi motivi.

  • È un comfort food pazzesco
  • Si prepara in meno di 20 minuti
  • Piace a tutti, anche a chi non è vegano
  • Non serve il forno (addio estate rovente!)
  • È perfetto per cene, buffet, picnic e merende
  • È il modo più goloso per utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua!

Salame di Cioccolato Vegan - Senza Colesterolo

Quando servirlo?

Il salame di cioccolato vegano è così versatile che puoi proporlo in ogni occasione:

  • per merende sane ma golose
  • come dessert dopo cena
  • durante le festività (Pasqua, Natale)
  • è il dolce più gettonato alle feste di compleanno
  • oppure tagliato a cubetti, per un aperitivo dolce!

Ingredienti e sostituzioni

Ecco gli ingredienti che ti occorrono per preparare questo delizioso dolce vegano al cioccolato:

  • Cioccolato fondente: io ho utilizzato il cioccolato delle uova di Pasqua, alle quali ho aggiunto un cucchiaio di cacao amaro, ma se devi acquistarlo scegli cioccolato fondente al 70% e non aggiungere il cacao amaro.
  • Biscotti secchi: io ho utilizzato i classici Oro Saiwa, lo sai che sono vegani? Se li sostituisci con un’alternativa gluten free l’intera ricetta diventa senza glutine.
  • Nocciole: intere e tostate. Se sei allergico alla frutta a guscio puoi semplicemente ometterle. Se invece non ti piacciono puoi sostituirle con le mandorle o con le arachidi tostate non salate.
  • Latte di avena: puoi usare anche un altro latte vegetale a tua scelta.
  • Olio di girasole: puoi sostituirlo con l’olio di mais o di riso.
  • Rum: io adoro il profumo che dona all’impasto, ma se non ti piace o se ci sono dei bambini semplicemente non aggiungerlo.
  • Cacao amaro: come ti accennavo sopra io ho aggiunto un cucchiaio di cacao amaro perché non ho utilizzato il cioccolato al 70%, quindi puoi ometterlo.

Consigli per un salame al cioccolato vegano perfetto

Ecco qualche consiglio per preparare il miglior salame al cioccolato vegano!

  • Scegli biscotti vegani di qualità: leggi sempre gli ingredienti!
  • Non esagerare col latte vegetale: deve essere compatto, non cremoso.
  • Provalo con frutta disidratata, come mirtilli rossi o fichi: aggiungono un twist delizioso.
  • Per una versione fit, usa zucchero di cocco, biscotti integrali e cacao crudo.
  • Congela le fette singole: ottime come dolcetto last-minuto!

Conservazione

Il salame al cioccolato vegano non contiene uova e quindi si conserva per una settimana avvolto nella carta forno per circa una settimana. Puoi congelarlo intero o a fette. Basta conservarlo in un contenitore ermetico o avvolgerlo nella pellicola. Si conserva fino a 2 mesi.

Salame al cioccolato vegano: varianti creative

Dopo che avrai assaggiato la versione classica della ricetta che trovi in fondo sono certa che lo vorrai preparare di nuovo, quindi ho pensato di darti qualche idea per nuovi sapori.

  • Con arachidi tostate e salate per una versione dolce salata: aggiungi 2 cucchiai di crema di nocciole (vegana) all’impasto e trita una manciata di nocciole. Effetto dolce salato garantito!
  • Variante al cocco: sostituisci il latte vegetale con latte di cocco (quello in lattina) e aggiungi 3 cucchiai di cocco rapé. Una vera delizia esotica!
  • Versione cherry: aggiungi delle ciliegie disidratate e un cucchiaino di liquore all’amarena per una versione golosa solo per adulti.

Domande frequenti sul salame di cioccolato vegano

Ecco come di consuetudine le domande che spesso mi vengono rivolte parlando di questo dolce al cioccolato:

  • Il salame al cioccolato vegano rimane morbido o si indurisce? Dipende dal tempo di riposo in frigo. Dopo 2-3 ore è perfetto: compatto ma non duro. Se lo lasci più a lungo, tira fuori 10 minuti prima di servire.
  • Il salame di cioccolato vegano posso farlo senza glutine? Certo! Basta usare biscotti vegani gluten-free (controlla sempre l’etichetta). Il resto degli ingredienti è naturalmente senza glutine.
  • Cosa mettere nel salame al cioccolato vegano al posto del burro? Nella preparazione del salame al cioccolato vegano al posto del burro si utilizza dell’olio vegetale dal sapore neutro, come quello di girasole, di mais o di riso.

Ricetta salame al cioccolato vegano

Vediamo ora come preparare il salame al cioccolato vegano in in modo semplice e veloce.

Ingredienti

  • 230 g biscotti secchi vegani
  • 200 g cioccolato fondente al 70%
  • 75 g nocciole tostate
  • 75 g latte di avena (o altro latte vegetale) a temperatura ambiente
  • 50 g olio di girasole
  • 15 g rum (facoltativo)
  • 10 g cacao amaro (facoltativo)
  • sale (un pizzico)

Procedimento

  1. Con un mixer trita grossolaneamente le nocciole tostate, io lascio che rimangano anche pezzi più grossi.
  2. Spezzetta i biscotti in modo grossolano: io li ho chiusi in una busta per alimenti (per surgelati) e li ho pestati con le mani, lasciando pezzi di varie misure.
  3. Sciogli il cioccolato a bagnomaria o in microonde, facendo attenzione a non surriscaldare il cioccolato (mai oltre i 50℃). Io mi trovo molto bene con il microonde. Se non sai come fare ho scritto per la guida su come sciogliere il cioccolato.
  4. Poi aggiungi l'olio, il rum, il cacao, il sale, il latte di avena a temperatura ambiente e mescola bene con una frusta a mano o un cucchiaio fino ad amalgamare bene il composto che risulterà molto fluido.
  5. Ora aggiungi le nocciole e i biscotti e mescola bene.
  6. Io ho diviso l'impasto in due, preferendo formare due salami di cioccolato più piccoli, ma tu puoi farne anche uno solo.
  7. Prendi un foglio di carta forno, stropiccialo appallottolandolo, poi distendile e versa l'impasto per formare il salame, poi avvolgilo e chiudi a caramella le due estremità.
  8. Lascia riposare in frigorifero per almeno due ore prima di tagliarlo a fette.

È versatile, facile, e puoi adattarlo ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Insomma, è il dolce perfetto per stupire tutti, anche gli onnivori più convinti!

Allora uno sgarro, una coccola oggi è concessa, prepariamo questo bel salame al cioccolato. Naturalmente al posto del liquore puoi mettere del caffè e aggiungere anche nocciole o mandorle tritate all’impasto.

Preparare il salame di cioccolato vegan al pistacchio è davvero semplice. Basta sciogliere il cioccolato fondente, spezzettare grossolanamente i biscotti e, infine, versare in una ciotola tutti gli ingredienti. Dopo aver amalgamato bene il composto, dovrete versarlo su un foglio di carta forno e, con le mani, dargli la forma di un salame. Spezzetta grossolanamente il cioccolato e scioglilo a bagnomaria. Aggiungi l'olio e un pizzico di sale e mescola bene. Spezzetta i biscotti con le mani e mettili in una ciotola. Aggiungi la farina di pistacchio e il cioccolato fuso. A piacere aggiungi un po' di pistacchi al naturale. Mescola bene per ottenere un composto ben amalgamato. Con le mani distribuisci il composto su un foglio di carta da forno, formando un cilindro. Arrotola nella carta forno e stringi bene ai lati, formando una grossa caramella.

Pochi ingredienti (cioccolato fondente, biscotti secchi, uvetta, olio e bevanda vegetale) per un risultato goloso e squisito. Si prepara in una decina di minuti, poi si mette il composto all’interno di un foglio di carta da forno formando un salsicciotto e si ripone il tutto in frigo a rassodare per qualche, ora meglio ancora se per tutta la notte. In una ciotola mettete i biscotti spezzati grossolanamente, l’uvetta e mescolate. In un recipiente mettete il cioccolato tagliato grossolanamente. Ponetelo su una pentola con dell’acqua dentro, il recipiente non dovrà toccare l’acqua e fatelo sciogliere a bagnomaria. Quando si è completamente sciolto aggiungete l’olio e il latte. Mescolate e versate nella ciotola dove sono contenuti i biscotti. Il composto finale dovrà risultare morbido. Versate il composto ottenuto su un foglio di carta da forno, arrotolatelo formando un salsicciotto e poi chiudetelo ai bordi come se fosse con una caramella.

Questo salame di cioccolato vegan al rum e anacardi è ad alto tasso di golosità! L’abbinamento del cioccolato con il rum è un grande classico per un motivo, e ad arricchire questa coppia perfetta ci pensano gli anacardi che insieme ai biscotti secchi rendono l’interno di questo dolce croccante e irresistibile.

Per realizzare il vostro salame di cioccolato vegan, tagliate il cioccolato a pezzetti, versatelo in una ciotola abbastanza capiente e fatelo sciogliere a bagnomaria posizionando la ciotola su un pentolino di acqua bollente. Tostate gli anacardi in un padellino ben caldo fino a farli diventare dorati, poi tagliateli grossolanamente con un coltello. Sbriciolate i biscotti con le mani, cercando di ottenere dei pezzetti grandi all’incirca ½ cm, ma non preoccupatevi di essere troppo precisi, l’importante è che le briciole non siano troppo piccole per non perdersi nell’impasto, né troppo grandi altrimenti il salame tenderà a sfaldarsi. Unite l’olio, il latte, il rum, l’essenza di vaniglia e la cannella al cioccolato fuso intiepidito e mescolate per amalgamare bene il tutto. Lasciate raffreddare il composto in modo che sia più solido e quindi più facile da maneggiare. Preparate un foglio di carta da forno e un foglio di alluminio. Disponete al centro del foglio di carta da forno l’impasto e, aiutandovi con i bordi della carta, dategli la forma di un salame del diametro di circa 7-8 cm. Arrotolatelo stringendo ai lati la carta da forno come fosse una caramella, e avvolgetelo a questo punto anche nella carta stagnola. Riponete il salame di cioccolato in freezer e cercate di resistere qualche ora prima di affettarlo.

Un dolce semplice e antico, che si prepara velocemente, il Salame al cioccolato vegano senza uova e burro. Piace a grandi e piccoli, si conserva molto bene anche in freezer, già porzionato.

Ecco una tabella riassuntiva con gli ingredienti e le loro possibili sostituzioni:

Ingrediente Sostituzioni
Cioccolato fondente Cioccolato fondente al 70%
Biscotti secchi Biscotti vegani gluten-free
Nocciole Mandorle, arachidi tostate non salate
Latte di avena Altro latte vegetale a scelta
Olio di girasole Olio di mais, olio di riso
Rum Caffè
Burro Olio vegetale dal sapore neutro (girasole, mais, riso)

tags: #dolce #salame #vegano #ricetta