Per chi soffre di intolleranze o semplicemente preferisce evitare lievito e latticini, preparare dolci gustosi può sembrare una sfida. In realtà, esistono numerose ricette semplici e deliziose che non richiedono questi ingredienti. Scopriamo insieme alcune di queste prelibatezze, perfette per ogni occasione.
Biscotti Senza Lievito: Semplici e Personalizzabili
Con la ricetta dei biscotti senza lievito potrete perparare in poco tempo dei biscotti buonissimi.È possibile anche preparare dei biscotti senza lievito e arricchirli con gli ingredienti che avete in casa o che preferite, a seconda dei gusti. I biscotti secchi sono ideali per colazione o merenda, possono essere personalizzati con semi o frutta, cannella o zenzero, cioccolato o cacao… e non hanno bisogno del lievito chimico.
Per un preparato base per 15 biscotti, impastate 100 g di zucchero e 100 g di burro ammorbidito in una planetaria fino a ottenere un composto molto spumoso; quindi, aggiungete un tuorlo e la scorza di un limone grattugiata. Continuando a impastare, aggiungete 200 g di farina 00. Con l’aiuto di un matterello, stendete la pasta e, con uno stampino, ricavate i biscotti che disporrete poi su una teglia, spennellati con l’albume.
Facili da preparare, possono essere consumati a colazione o serviti per un tè pomeridiano con le amiche. Per arricchire l’impasto, potete aggiungere frutta secca, gocce di cioccolato, fiocchi di cereali o aromi diversi per dare ai biscotti un profumo sempre nuovo.
Biscotti Vegani Senza Lievito: Ricetta e Consigli
I biscotti vegani senza lievito sono realizzati con una speciale pasta frolla senza uova né derivati del latte, e quindi perfetta anche per chi è intollerante al lattosio o per chi segue una dieta vegana. Si realizzano con ingredienti sani e genuini che si trovano facilmente in dispensa e si possono personalizzare a seconda del proprio gusto, rendendoli più o meno sottili e quindi croccanti, oppure utilizzando farine diverse, aggiungendo frutta secca o spezie come vaniglia e cannella per dare ai biscotti vegani senza lievito un profumo sempre nuovo.
Preparazione:
- Versate la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero di canna, la vaniglia e un pizzico di sale e mescolate le polveri con un cucchiaio, per amalgamarle.
- Formate una conchetta al centro, e versate le gocce di cioccolato fondente, l’olio di semi e metà yogurt vegetale. Iniziate a impastare incorporando gli ingredienti verso il centro, aggiungendo a mano a mano lo yogurt rimasto.
- Lavorate il composto fino a ottenere un panetto compatto e morbido. Avvolgetelo in un foglio di carta forno e lasciatelo riposare 15 minuti in frigorifero.
- Terminato il riposo, riprendete il panetto di impasto e stendetelo con l’aiuto di un matterello in una sfoglia da circa 5 mm.
- Ritagliate i biscotti con gli appositi stampini, o con il bordo di un bicchiere di medie dimensioni, oppure per dei biscotti più rustici, tagliate l’impasto a losanghe aiutandoti con un coltello.
- Distribuite i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli a 180° per 12-15 minuti.
Consigli:
- Potete sostituire la farina di frumento con altri tipi di farina, comprese le farine integrali e senza glutine come farina di riso o di grano saraceno.
- Se non avete dello yogurt vegetale, sostituitelo con circa 100 ml di latte vegetale.
- Sostituite il tipo di latte o di yogurt vegetale che usate, potreste dare un gusto più o meno deciso ai vostri biscotti: provateli con uno yogurt aromatizzato alla frutta, o con yogurt di cocco.
Questi biscotti vegani senza lievito si conservano fino a 15 giorni chiusi in un vaso di vetro con tappo a vite, oppure in una scatola di latta. Potete anche congelare l’impasto porzionato prima della cottura: basterà disporli ancora congelati sulla teglia e cuocerli in forno preriscaldato per un paio di minuti in più.
Biscotti ripieni 3 ingredienti senza lievito, latte. *ricetta veloce*
Torte Senza Lievito: Soffici e Deliziose
Siete intolleranti al glutine o avete terminato la farina ma volete preparare un dolce? La torta senza lievito è un dolce alto e soffice, facile da preparare e realizzato con ingredienti semplici! La torta senza latte è un dolce soffice senza latte e burro, perfetto per la colazione o la merenda.
Il dolce senza lievito per eccellenza è il pan di Spagna che, già nella preparazione tradizionale, non prevede la lievitazione con agenti chimici. Basta, infatti, una buona manualità e un po’ di pazienza: il risultato è sempre assicurato. In realtà, ci sono diversi modi di preparare questo buonissimo dolce, sempre soffice e delizioso, farcendolo con la crema al cioccolato o alla vaniglia, con frutta e confetture.
La prima cosa da sapere per realizzare un perfetto pan di Spagna, è che bisogna montare molto bene le uova e gli albumi che, immagazzinando aria, permetteranno all’impasto di crescere. In una planetaria, quindi, montate 500 g di uova intere con 300 g di zucchero fino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso. Sganciate la ciotola e aggiungete 300 g di farina setacciata di forza 180 W insieme a 100 g di fecola di patate, miscelando delicatamente dall’alto verso il basso, utilizzando un cucchiaio di gomma. Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato o, se preferite, rivestito di carta da forno, e infornate a 190° per 30 minuti circa.
Per coloro che non gradiscono il glutine, è possibile sostituire la farina e la fecola di patate, con la farina di riso e l’amido di riso.
Torta Matta: Una Ricetta Incredibile Senza Uova, Burro, Latte e Lievito
La torta matta è nata in America, ed è stata inventata durante la depressione economica perché le massaie non disponevano dei classici ingredienti utilizzati per i dolci (uova, burro, latte). Per questo motivo, il dolce fu chiamato “crazy cake”: sarà perfetto per una colazione o una merenda sana e leggera.
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 160°C (nella modalità ventilata).
- In una ciotola, setacciare la farina di tipo 0 con lo zucchero di canna (o lo zucchero semolato) ed il cacao amaro.
- Amalgamare le polveri aggiungendo l’acqua, l’olio di semi ed un pizzico di sale.
- In una ciotolina, preparare l’agente lievitante: mischiare un cucchiaino di bicarbonato di sodio con un cucchiaio di aceto di mele: si formerà una schiuma persistente che servirà per far gonfiare l’impasto.
- Unire questo composto all’impasto e lavorare il tutto con un mestolo di legno o con un fustino per sciogliere tutti i grumi.
- Versare la miscela in una teglia a cerniera dal diametro di 20 cm e cuocere a 160°C per 30-35 minuti: si consiglia di eseguire la prova stecchino prima di rimuovere il dolce dal forno.
Qualche alternativa:
- La torta matta è nata utilizzando la farina di tipo 0: ad ogni modo, è possibile replicare la ricetta utilizzando farina integrale anche se, in questo caso, la torta risulterà meno alta e meno soffice.
- L’aceto è indispensabile per scatenare la reazione lievitante: infatti, per essere attivato, il bicarbonato di sodio dev’essere unito ad un acido (aceto di vino, aceto di mele, aceto di riso o semplice succo di limone). Il sapore dell’aceto non sarà percepito al termine della cottura.
Muffin Senza Lievito: Monoporzioni Golose
Simpatici, pratici, facili, gustosi e versatili sono i muffin senza lievito, deliziosi dolci di origine americana che piacciono a tutti ed ecco qui la ricetta, molto semplice, per prepararli senza lievito ma sempre con tanto sapore: montate lo zucchero e il burro fino a ottenere, come sempre, un composto molto spumoso e, a parte, preparate un altro composto di uova e latte e amalgamatelo al primo; quindi, aggiungete la farina setacciata e il bicarbonato, continuando a mescolare. Versate l’impasto nei pirottini di carta, in commercio ce ne sono moltissimi, di tante fantasie e colori, e cuocete i muffin in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Pancake Senza Lievito: Perfetti per la Colazione
Un’altra ricetta che non prevede l’uso del lievito, o che può farne a meno senza compromettere il risultato, è quella dei pancake: vi basterà montare gli albumi dell’uovo a neve ben ferma, utilizzando delle fruste, e utilizzare i tuorli, la farina, il latte, lo zucchero e il burro, insieme a un pizzico di sale, per formare un composto a cui aggiungere delicatamente gli albumi montati. Ricordate di ungere bene la padella in cui cuocerete i pancakes, oppure utilizzate della carta forno.
Finite il piatto con un po’ di zucchero a velo, qualche pezzo di frutta, come i mirtilli oppure - perché no - spalmate sulla superficie una crema alle nocciole o una confettura (pesche e albicocche si abbinano molto bene). Modificando leggermente questa versione senza lievito otterrete la ricetta dei pancake salati, pronti per poterli gustare anche in un buon brunch o per pranzo!
I pancake senza lievito sono dei dolcetti soffici e golosi, una variante dei classici pancake adatta alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Morbidi e deliziosi, questi irresistibili dischetti a base di latte, uova, burro e farina vengono guarniti qui con frutti di bosco, sciroppo d'acero e foglioline di menta fresca, ma, a piacere, puoi ultimarli con il topping preferito.
Consigli Generali per Dolci Senza Lievito
La ricetta della torta senza lievito che assicura sofficità e gusto, segue il piccolo e prezioso consiglio che impone una buona lavorazione degli ingredienti. La lavorazione del burro e dello zucchero è fondamentale, richiede qualche minuto in più ma dà ottimi risultati. Anche gli albumi devono essere montati a neve ben ferma e la farina deve essere aggiunta molto delicatamente, in modo da non sgonfiare l'impasto.
Sono molte le ricette che, nella pasticceria o nella gastronomia salata, fanno a meno del lievito, che fino a poco tempo fa poteva sembrare un ingrediente davvero indispensabile in cucina. Oggi esistono idee e soluzioni alternative per sfornare dolci e snack, come per esempio il cremor tartaro, un sale acido che dona sofficità agli impasti e che, se addizionato al bicarbonato di sodio, funge da agente lievitante.
Altre Idee Golose Senza Lievito
Oltre alle ricette già menzionate, ecco alcune altre idee per dolci senza lievito:
- Tortini al cacao senza latte, uova e lievito: sono dei dolcetti leggeri e golosi, perfetti per iniziare la giornata con gusto. Questi tortini al cacao si possono gustare in qualsiasi momento della giornata: dalla prima colazione, per partire carichi e con gusto, alla merenda o semplicemente per chiudere un pasto in dolcezza senza troppi sensi di colpa.
- Crostata di noci all'arancia: è un dolce goloso e profumato grazie al tipico aroma degli agrumi, che lo rende un dessert perfetto per l'inverno.
- Torta alle mandorle senza burro, olio e lievito: è una torta da merenda soffice e profumata dalla ricetta facile.
- Angel cake: è una ciambella molto soffice e leggera, perché preparata senza burro e utilizzando solo gli albumi delle uova.
- Mousse al cioccolato e arancia: è il dolce ideale a chiusura di una cena.
- Cheesecake basca: è un dolce al formaggio dalla consistenza morbida e cremosa e dal sapore delicato. Ha la caratteristica di essere "bruciata". Facile da preparare è un dessert irresistibile.
- Cheesecake alle more: La cheesecake alle more è un dolce senza cottura fresco e delicato, perfetto da servire all'ora della merenda o come fine pasto in occasione di una cena speciale.
- Torta Saint Honoré: La torta Saint Honoré è un dessert goloso ed elegante di origini francesi, composto da pan di Spagna, crema Chiboust, pasta sfoglia e una decorazione di bignè e granella di nocciole.
- Torta meringata: La torta meringata è un dolce elegante e scenografico, perfetto per un'occasione di festa o per un dopo pasto con ospiti.
- Semifreddo al pistacchio: Il semifreddo al pistacchio è un dolce al cucchiaio semplice e goloso, perfetto per l'estate, a base di panna fresca, latte condensato e pasta di pistacchi.