Dolci Tipici dell'Umbria: Un Viaggio nel Cuore Verde d'Italia

Durante un viaggio nel Cuore Verde d’Italia, non si può fare a meno di assaggiare i piatti tipici dell’Umbria senza rimanerne assolutamente stregati. Questa regione è un vero gioiellino nella nostra bella Italia, che fin troppo spesso viene messa in ombra da altre regioni limitrofe più grandi e più famose. Da Assisi a Perugia, da Gubbio a Spello e Spoleto, passando per Foligno e i tantissimi borghi meravigliosi, ovunque si ritrovano calma, tranquillità e, soprattutto, buon cibo.

Per gustare al meglio la cucina umbra, l’ideale è partecipare alle sagre e ai festival che, specialmente durante il periodo estivo, animano l’intera regione. Come anticipato, i piatti tipici dell’Umbria sono tutti caratterizzati da materie prime semplici, ma lavorate in modo esemplare. In questo articolo, esploreremo i dolci più buoni in assoluto e i più celebri, dando anche indicazioni su quali zone sono le più indicate per gustarli nella loro versione migliore.

Un dolce tipico Pasquale: LA CIARAMICOLA- La cucina di Rita

I Dolci Tipici dell'Umbria

L'ottima tradizione culinaria umbra ci ha regalato tante gustose ricette, alcune tipiche di determinati territori, altre legate a specifici periodi dell'anno o alle festività. Sono davvero numerosissime le dolci ricette legate al periodo natalizio. Tra i dolci umbri tipici del Carnevale, i più noti sono le Frappe - un impasto di uova, farina, burro, zucchero e lievito tagliato a striscioline, legato a piccoli nodi e fritto nell'olio bollente - gli Strufoli alla perugina o Castagnole, chiamati così a seconda della zona dell'Umbria in cui vengono preparati e di diverse dimensioni, più grandi i primi, più piccoli e a forma di gnocchetto i secondi. Sia gli strufoli che le castagnole vengono fritti e serviti imbevuti di alchermes o cosparsi di miele o zucchero.

I dolci umbri sono semplici e poco elaborati, preparati con ingredienti di facile reperibilità, spesso legati alla stagionalità. Molto diffuso il ciambellone, in dialetto torcolo, che può essere preparato con impasto lievitato o come un classico ciambellone. Molti i dolci umbri della tradizione legati alle festività, come il pampepato, il torciglione e i tozzetti a Natale. A Pasqua invece non possono mancare la ciaramicola e la pizza di Pasqua dolce, un lievitato arricchito di uvetta e canditi. Per la vendemmia, maritozzi con il mosto e mostaccioli. Spesso presenti nei dolci della cucina umbra, frutta secca, anice e l’alchermes, un liquore non tipico umbro, ma utilizzato in svariate preparazioni, come le pesche dolci o il salame del re. Nella zona di Colfiorito, si preparano delle gustosissime ciambelle di patate fritte con la patata rossa tipica del territorio. Con il pane raffermo si possono preparare delle frittelle di pancotto, o i crostini ubriachi.

Non mancano le ricette in onore dei Santi come le frittelle di riso di San Giuseppe, il torcolo di San Costanzo e il torcolo San Fortunato.

Principali Dolci Tipici Umbri

  • Torcolo di San Costanzo: Un pane dolce a forma di ciambella, tipico di Perugia e dedicato a San Costanzo.
  • Rocciata: Simile allo strudel, con ripieno di mele, noci, uvetta, pinoli e cannella, tipica di Assisi e Spello.
  • Crescionda di Spoleto: Un dolce stratificato con base morbida e cremosa, preparato durante il Carnevale.
  • Panpepato di Terni: Dolce natalizio con spezie, miele, frutta secca e cioccolato.
  • Torciglione: Dolce natalizio a forma di serpente arrotolato, a base di mandorle, zucchero, uova e farina.
  • Ciaramicola: Ciambella rossa di Perugia, legata al periodo pasquale, con glassa di zucchero e confetti colorati.
  • Maccheroni Dolci: Pasta condita con ingredienti dolci come zucchero, cioccolato, noci e cannella.
  • Pinoccate: Dolcetti a base di zucchero e pinoli, preparati a Natale.
  • Strufoli: Pasta fritta cosparsa di miele e zuccherini colorati, tipici del Carnevale.

La Torta al Testo, una delle specialità umbre più amate.

La Ciaramicola Perugina

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. La caratteristica principale della Ciaramicola è la sua decorazione: dopo la cottura, viene ricoperta con una glassa di zucchero a velo e albume montato a neve, su cui vengono sparsi confetti colorati. L’impasto della Ciaramicola è semplice, a base di farina, zucchero, uova, burro e, naturalmente, Alchermes.

La Rocciata

La Rocciata è un dolce arrotolato tipico delle zone di Assisi e Spello, consumato principalmente durante l'autunno e il periodo natalizio. È simile allo strudel per forma e concetto, ma con ingredienti che riflettono la tradizione locale. Il ripieno della Rocciata è ricco e variegato: mele, noci, uvetta, pinoli, fichi secchi e spezie come la cannella. La sfoglia che avvolge il ripieno è sottile e croccante, ottenuta da un impasto semplice a base di farina, olio e acqua. L'origine della Rocciata risale ai tempi antichi, quando veniva preparata per celebrare il raccolto e le festività invernali.

Il Brustengolo

Una composta di farina di mais e frutta secca, con l’aggiunta di dolci mele che gli regalano quel sapore unico ed indimenticabile, come una passeggiata tra i vicoli della città che tanto fa parlare di sé per le sue bellezze architettoniche e spirituali. Il Brustengolo è uno dei dolci più tipici dell’Umbria e di Assisi, in grado di rendere unico anche un pomeriggio passato di fronte ad un camino in compagnia delle persone che più amiamo. Dolce tipico delle campagne umbre, è un’esplosione di nutriente bontà, è estremamente saporito e, un tempo realizzato solo in autunno, oggi è disponibile nelle pasticcerie di Assisi e di tutta la regione in ogni stagione dell’anno.

La Ciaramicola, dolce tipico pasquale di Perugia.

Ingredienti e Ricette

I dolci della tradizione umbra rappresentano una parte fondamentale del patrimonio culturale e gastronomico di questa affascinante regione. Ogni dolce racconta una storia, legata alle feste religiose, alle stagioni e alle celebrazioni familiari. Che si tratti del ricco Panpepato, della delicata Ciaramicola o dei colorati Strufoli, i dolci umbri sono un’espressione autentica di una cucina che ha saputo mantenere vive le proprie radici, offrendo a chi li assaggia un vero e proprio viaggio nel tempo e nei sapori dell’Umbria.

Ricetta della Rocciata Umbra

Per preparare la rocciata umbra cominciate dall'impasto della sfoglia. Versatela un po' alla volta per evitare di formare grumi. Dopodiché potrete passare a impastare a mano finché non avrete ottenuto una palla liscia. Intanto occupatevi del ripieno. Versate 60 grammi di rum sull'uvetta e lasciate in ammollo. i restanti 30 grammi di rum e ora mescolate per uniformare completamente gli ingredienti. Trasferite la girella su una placca foderata con carta forno e procedete con la cottura in forno, statico già caldo a 180°, per circa 30 minuti. Una volta cotta spennellatela da calda con un po' di Alchermes e con dello zucchero a velo. La quantità della frutta secca della rocciata umbra può essere aumentata o ridotta a seconda dei vostri gusti!

Dolci Tipici Umbri: Ingredienti Chiave

  • Farina di mais
  • Frutta secca (noci, mandorle, pinoli)
  • Miele
  • Alchermes
  • Uvetta
  • Cannella
  • Zucchero
  • Uova

La Rocciata di Assisi, un dolce che ricorda lo strudel.

Dove Assaporare i Dolci Umbri

Li puoi trovare nelle pasticcerie e panetterie locali in Umbria, specialmente durante le festività. Molte ricette tradizionali sono disponibili online e in libri di cucina umbra.

Pasticcerie Consigliate

  • Pasticceria Sensi (Assisi): Famosa per la sua Rocciata e altri dolci tipici umbri.

Le Città dell'Umbria e i Loro Dolci

Perugia

Capoluogo dell’Umbria e città d’arte tra le più dinamiche d’Italia, Perugia accoglie i suoi visitatori in un’atmosfera senza tempo, offrendo in ogni angolo la candida bellezza del suo prestigioso passato e la vitalità del suo fervido presente, connubio di modernità e tradizione. Importante centro etrusco, prosperoso Municipio romano, famosa città medievale, Perugia conserva gelosamente i resti delle antiche civiltà all’interno di un contesto culturale e sociale d’eccezione, dove tradizione enogastronomica e artigianale convivono con l’avanguardia di realizzazioni artistiche contemporanee e l’energia dei grandi eventi. Tipici di Perugia sono il Torcolo di San Costanzo e la Ciaramicola.

Assisi

La città di San Francesco ha una storia millenaria con importanti testimonianze romane, medievali e rinascimentali. Situata nella parte centro-orientale dell'Umbria, Assisi è adagiata sulle pendici del Monte Subasio e domina la pianura solcata dai fiumi Topino e Chiascio. La città, che ha dato i natali a san Francesco e santa Chiara, si è imposta all'attenzione mondiale come centro universale del messaggio francescano di pace e fratellanza. Ad Assisi è molto diffusa la Rocciata.

Spello

Agli Umbri, che secondo molti studiosi fondarono Spello, subentrarono i Romani. Spello unisce al suo carattere medievale, con vicoli tortuosi e antiche case in pietra, numerose testimonianze di epoca romana. Anche a Spello, come ad Assisi, è tipica la Rocciata.

Foligno

La città della Quintana ha origini antiche, rintracciabili in eleganti architetture e preziosi dipinti. Terza città della regione per numero di abitanti dopo Perugia e Terni, situata nella parte centro-orientale dell'Umbria, Foligno si distende ai piedi dell'Appennino umbro-marchigiano, adagiata nella piana della confluenza dei fiumi Topino e Menotre. Il centro storico della città conserva edifici religiosi e palazzi signorili di assoluto pregio.

tags: #dolci #tipici #umbria #ricette