Fare Biscotti in Casa: Una Ricetta Facile e Tante Idee

I biscotti fatti in casa sono facili da preparare e danno sempre grandi soddisfazioni. Scoprite la nostra ricetta, buona e semplice, a base di farina, burro, uova e zucchero. Così semplice che potete prepararla anche con i vostri bambini. È anche possibile arricchirla con altri ingredienti, aromi e usare diverse forme e diverse farine. Insomma, noi vi diamo qualche idea e a voi non resta che provare e sperimentare, creando altre ricette secondo i vostri gusti, partendo dalla nostra ricetta base.

Ricetta Base dei Biscotti Fatti in Casa

Diciamo la ricetta base per far i biscotti, perchè sono i più facili e veloci in assoluto, i primi tra i biscotti semplici! Sono perfetti da fare con i vostri bambini e piacciono sempre a tutti. I biscotti di frolla si preparano davvero facilmente: una pasta frolla con un uovo solo, farina, burro e zucchero. Avrete solo bisogno di formine e mattarello per preparare i biscotti delle forme che più preferite! In genere li faccio tondi oppure a cuore! Si a cuore sono quelli che preferisco!

Ingredienti

  • 350 g di farina 00
  • 150 g di fecola di patate
  • 250 g di burro
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 uovo

Procedimento

  1. Mettete in una terrina le due farine setacciate.
  2. Aggiungete il burro a tocchetti, lo zucchero e l'uovo.
  3. Impastate con le mani fino a ottenere una palla di impasto. Se l'avete potete anche usare una planetaria.
  4. Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e fatelo risposare in frigo per almeno mezz'ora.
  5. Preriscaldate il forno a 180 °C. Stendete l'impasto con un matterello, alto circa 4 mm.
  6. Infornate per dieci minuti e lasciate raffreddare prima di servire.

Varianti Golose per i Tuoi Biscotti

La ricetta dei biscotti fatti in casa si presta a tantissime varianti. Potete usare questa ricetta e poi preparare biscotti glassati. Per preparare la glassa avrete bisogno di 30 g di albumi e 150 g di zucchero a velo. Montate le uova, aggiungendo a poco a poco lo zucchero, fino a ottenere una glassa compatta.

Un'altra golosa idea per rendere originali i vostri biscotti fatti in casa è quella di farcirli. In questo caso bisogna accoppiarli tra loro e quindi è necessario fare una metà dei biscotti della forma consueta e l'altra metà della stessa forma ma con un incavo al centro.

Biscotti di Natale

Quale occasione migliore per infornare i biscotti fatti in casa se non il Natale? In questa festività è d'obbligo fare i biscotti usando le formine natalizie: stella, stella cometa, albero di natale e tutte quelle che avete a tema natalizio. In questo caso la ricetta da usare è quella base e basterà solamente usare formine adatte. Nulla vieta poi di decorare successivamente i biscotti ottenuti.

Se amate i dolci con pasta frolla, senz’altro i biscotti di pasta frolla non possono mancare: una ricetta facile, perfetti sia a colazione che a merenda, da offrire agli ospiti, oppure da regalare a Natale: in questo caso vi basterà utilizzare delle formine natalizie! Con la ricetta dei Biscotti di pasta frolla otterrete dei biscotti friabili, comodi da fare e saranno sempre un successo!

Aromi e Decorazioni

I biscotti fatti in casa possono essere aromatizzati in tantissimi modi. Dopo averli cotti, possiamo decorarli e impreziosirli a piacere: qualcuno lo possiamo farcire con la marmellata o con la crema di nocciole, altri con una spolverata di zucchero a velo.

Per rendere più eleganti i biscotti, è possibile ricoprirli con una glassa al cioccolato oppure con una più semplice glassa all'acqua, composta da zucchero, acqua e colorante.

Idee Regalo

I regali fatti in casa con le proprie mani e con amore sono sempre i più apprezzati, sia da chi li riceve, ma anche da chi li prepara. Sono sostenibili, economici e, diciamolo, sono infallibili, perché i regali che si mangiano sono sempre i più graditi. Potete regalare i biscotti fatti in casa in scatole di carta, possibilmente con divisori. Una bella idea è anche mettere nella scatola l'eventuale aroma che avete usato per i biscotti, ad esempio una bacca di vaniglia.

Biscotti Speciali per Ogni Gusto

Prepariamo insieme dei biscotti facilissimi senza uova e senza burro, una ricetta comoda e veloce! Questa è una ricetta con cui non si sbaglia mai e che possiamo personalizzare e adattare ai nostri gusti. Questi biscotti al latte sono fragranti e friabili, ideali per tutte le persone che non possono mangiare le uova o devono consumarle con moderazione. L’impasto contiene farina, latte, olio di semi, zucchero, lievito per dolci, vanillina e scorza di limone. Questi biscotti senza burro e uova sono genuini e deliziosi e si prestano per essere gustati in tutti i momenti della giornata.

Scopriamo insieme come preparare in casa i biscotti al burro, dolcetti semplici e sfiziosi perfetti per la colazione ma anche ideali da regalare. Una volta preparata la frolla possiamo divertirci a creare i biscotti con le formine che più ci piacciono.

Tabella delle Varianti dei Biscotti

Tipo di Biscotto Ingredienti Principali Ideale per
Biscotti al Burro Farina, burro, zucchero, uova Colazione, merenda, regalo
Biscotti Vegani Farina, latte vegetale, olio, zucchero Dieta vegana
Biscotti al Cioccolato (Cookies) Farina, burro, zucchero, uova, cioccolato Merenda
Biscotti alle Mandorle Farina, mandorle, zucchero, uova Colazione, merenda, Natale
Biscotti senza Uova e Burro Farina, latte, olio di semi, zucchero Intolleranti a uova e latticini

Consigli Utili

Questi biscottini sono semplicissimi e veloci, inoltre non si sporca quasi nulla e anche questo non guasta! Per prepararli, mescoliamo in una ciotola il burro fuso con lo zucchero e la vaniglia; aggiungiamo quindi le uova e amalgamiamole bene. Impastiamo prima con la spatola e poi a mano fino a ottenere un panetto morbido, omogeneo e non più appiccicoso. Saranno sufficienti 12 minuti in forno per avere dei frollini friabili e fragranti pronti da decorare a piacimento. I biscotti al burro li possiamo servire in ogni occasione, sistemandoli su un bel piatto o in una scatola di latta. Sono ideali per la colazione, una pausa caffè, una merenda speciale con una tazza di cioccolata, o da servire agli amici all’ora del tè. Che ne dite di prepararli insieme?

Se ci prendete gusto a fare i biscotti, potete provare le nostre altre 25 migliori ricette di biscotti per la prima colazione. I biscotti sono dei dolcetti versatili, morbidi e golosi, ideali da gustare a colazione o a merenda. Solitamente i biscotti fatti in casa sono preparati con pochi ingredienti di base - uova, farina, burro e zucchero - ai quali se ne aggiungono altri per aromatizzarli, arricchirli e renderli più sfiziosi.

Partiamo dalle ricette più semplici: come ad esempio quella dei biscotti da inzuppo, i classici "biscotti della nonna", quella dei biscotti al cioccolato, quella dei famosi cookies americani o, ancora, la ricetta delle ciambelline al vino, tipiche del Centro Italia. Per una variante light, non perderti i biscotti senza burro, quelli avena e banana o quelli banana e cocco, da realizzare con soli 3 ingredienti. Se ti piace la frutta secca, puoi provare questi deliziosi biscotti alle mandorle, tipici della tradizione siciliana, da preparare anche in occasioni speciali come ad esempio il Natale, oppure la ricetta dei pistacchiotti.

Per chi ama il cioccolato, ottimi questi biscotti con gocce di cioccolato, ma anche i cantucci al cioccolato, dal sapore intenso, o i biscotti al mascarpone ricoperti da una golosa glassa al cioccolato fondente, veloci e semplicissimi. Nei biscotti fatti in casa è possibile inserire anche della frutta, come nel caso dei biscotti alle fragole, da preparare quando le fragole sono di stagione, o dei biscotti morbidi alle mele. Se vuoi cimentarti in preparazioni più scenografiche, ma sempre veloci, ecco la ricetta dei biscotti Linzer, una specialità austriaca aromatizzata alla cannella, quella dei biscotti di pan di zenzero, i famosissimi gingerbread man, e quella dei biscotti girandola.

Non ti resta che scegliere la tua ricetta preferita fra queste 93 ricette per realizzare biscotti veloci, morbidi e friabili.

Biscotti di pasta frolla, ricetta perfetta per creare dei deliziosi biscottini di pasta frolla utilizzando la pasta frolla per biscotti.

I biscotti al vino sono deliziosi dolcetti di farina, zucchero, olio e vino. I biscotti al burro sono dei morbidi e friabili frollini da gustare all'ora del tè. I biscotti ai fiocchi d'avena sono dei deliziosi biscotti ricchi di fibre. Torta latte e biscotti realizzata con solo tre ingredienti: biscotti, latte e lievito. Un'idea originale per la colazione... I biscotti al limone sono facili da realizzare. I biscotti da inzuppo sono dei frollini semplici, golosi e genuini, ottimi da gustare a colazione con una tazza di latte o caffè! Con qualche variazione la ricetta dei biscotti da inzuppo è presente nei quaderni di cucina di tutte le nonne.

Queste friabili gallette, da bagnare come suggerisce il nome in una tazza di latte o tè caldo, devono la loro consistenza all'uso dell'ammoniaca come agente lievitante. L'ammoniaca fa crescere i biscotti in larghezza più che in altezza, come invece fa il lievito per dolci. In ogni caso potete sostituire l’ammoniaca con la stessa quantità di lievito per dolci. Il risultato sarà più vaporoso e meno friabile, ma ugualmente goloso.

I biscotti della nonna e i frollini glassati all’anice sono molto semplici da preparare e ci garantiscono di servire un aliemento genuino e realmente artigianale. Ci siamo mai chiesti come sia possibile che nei supermercati un pacco di biscotti costi circa un euro? Facciamo una rapida riflessione e consideriamo che un prezzo così basso deve coprire i costi di produzione, confezionamento, imballaggio e trasporto oltre agli ovvi ricavi per il produttore e il venditore. La soluzione è prepararli in casa in modo da essere sicuri di somministrare ai nostri figli un alimento realmente sano di cui conosciamo gli ingredienti e le modalità di preparazione.

Se vuoi cimentarti in preparazioni più scenografiche, ma sempre veloci, ecco la ricetta dei biscotti Linzer, una specialità austriaca aromatizzata alla cannella, quella dei biscotti di pan di zenzero, i famosissimi gingerbread man, e quella dei biscotti girandola.

Ecco la ricetta originale per averli morbidi, burrosi e irresistibili. Leggi tutta la ricetta. Facili e veloci da preparare, saranno perfetti per la colazione, la merenda o come sfizioso fine pasto adatto a tutta la famiglia. I biscotti occhi di bue sono dei golosi dolcetti, perfetti per la merenda o come fine pasto, a base di pasta frolla farcita con confettura di albicocche, così chiamati per la loro forma che ricorda un uovo al tegamino.

Facili e veloci, si preparano con un impasto senza burro a base di mandorle tritate, farina, olio di semi, zucchero semolato, uovo e lievito in polvere. Guarniti in superficie con una mandorla intera, dopo il passaggio in forno risulteranno croccanti e al tempo stesso scioglievoli in bocca.

Fraganti, irresistibili e naturalmente privi di glutine, si preparano con un impasto veloce a base di farina di castagne, burro freddo a tocchetti, zucchero semolato e tuorlo.

Si tratta di biscottoni golosi e fragranti, dalla caratteristica forma a losanga. Nonostante il nome, non contengono affatto castagne: si realizzano, infatti, con farina, cacao amaro, mandorle, cioccolato fondente, zucchero, acqua, bicarbonato e spezie.

Le boccucce d'angelo sono dei biscotti facili e deliziosi, ideali per la merenda e l'ora del tè. Si tratta di frollini al burro, guarniti al centro da una ciliegia candita. I biscotti al cocco sono dei dolcetti profumati e golosi, preparati con farina di cocco e di grano, uova, zucchero, un pizzico di sale e scorza di lime per una nota agrumata: una volta formati, vengono cotti in forno e spolverizzati di zucchero a velo.

Per realizzarli non occorreranno particolare strumenti, ma solo un cucchiaio per prelevare il composto e formare i biscotti.

Si preparano in poco tempo con ingredienti semplici e genuini: farina, zucchero, olio di semi, lievito per dolci, un uovo, aromi e, naturalmente, zucca, regina indiscussa dell'orto di stagione. Senza burro e latte, sono leggeri e adatti anche a chi è intollerante al lattosio o ha particolari esigenze alimentari.

A renderli sfiziosi, la croccantezza donata dalle noci, unita alla dolcezza del miele.

Semplici e golosi, sono talmente piccini che è possibile mangiarli in un sol boccone; al momento dell'assaggio, rivelano l'origine del loro nome: la consistenza è talmente friabile che ricordano una polvere che si scioglie in bocca a ogni morso. Questa sua caratteristica è dovuta alla tostatura della farina, fatta asciugare in forno per qualche minuto, e da un impasto a base di mandorle e burro. Spolverizzati semplicemente con un po' di zucchero a velo, sono perfetti da gustare all'ora del tè in un freddo pomeriggio d'inverno. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.

La pasta di mandorle, conosciuta anche come pasta reale, è una ricetta della tradizione siciliana. Si tratta di un impasto base della pasticceria utilizzato per preparare le paste di mandorla, piccoli pasticcini decorati con frutta secca o candita tipici del periodo natalizio, la frutta martorana e i pizzicotti. A differenza del marzapane, la pasta di mandorle ha una consistenza più granulosa perché preparata con mandorle pelate e tritate, ma è al contempo umida, friabile e scioglievole al palato.

Si tratta di piccoli bocconcini di frolla, aromatizzata con succo e scorza di un'arancia non trattata, dal guscio leggermente croccante, morbidi e scioglievoli al morso.

Dalla caratteristica forma di fiore con un foro al centro, sono preparati con una frolla particolarmente burrosa e friabile a base di farina, fecola, burro, zucchero a velo, aromi e tuorli sodi sbriciolati.

Dalla tipica forma leggermente curva, sono tipici della tradizione piemontese, in particolare della zona di Casale Monferrato.

Sono composti da due dischetti di pasta sablée, che accolgono un ripieno a base di dulce de leche.

Sono dei piccoli dolcetti di origine scozzese, diffusi in tutto il Regno Unito, farciti con confettura di fragole e crema di formaggio, perfetti da servire all’ora del tè, come rituale anglosassone vuole, o da gustare a colazione con una tazzina di espresso o un cappuccino bollente.

Si tratta di un'usanza molto antica, legata ai riti vitivinicoli: recitando il proverbio "A San Martino ogni mosto è vino", i contadini correvano ad assaggiare il vino novello, sperando fosse di buona qualità, e nel frattempo le donne sfornavano questi deliziosi biscotti da inzuppare con i primi calici. Morbidi e fragranti, ancora oggi vengono preparati con una pasta lievitata, aromatizzata con semi di anice e cannella, e poi farcita con una golosa crema a base di ricotta e gocce di cioccolato. Una ricetta semplice e di sicuro successo, da gustare a fine pasto con un buon bicchiere di vino o di moscato.

Golosi e morbidi, sono semplici da realizzare, ma richiedono tempo e manualità.

Sono dei biscotti tipici della pasticceria italiana, ottimi per confezionare tiramisù, zuccotti e dessert al cucchiaio di ogni tipo, ma anche da gustare a soli a colazione, inzuppati in una tazza di caffellatte o di tè.

Sono dolcetti originari del Piemonte, golosi biscotti alle mandorle uniti dal cioccolato fondente.

Sono dei pasticcini liguri friabili e golosi a base di farina di nocciole, cacao amaro, albume, miele e zucchero semolato, cotti in forno e farciti poi, a due a due, con una ganache al cioccolato fondente.

Sono ottime a colazione, merenda e fine pasto.

Una ricetta veloce a base di 3 semplici ingredienti: noci tritate, zucchero e uovo. I biscotti all'amarena sono dei dolcetti tipici della tradizione napoletana realizzati con un involucro di frolla e un ripieno di confettura di amarene, cacao e pan di Spagna sbriciolato. Friabili e morbidi al cuore, sono perfetti da gustare a merenda o a fine pasto.

Conosciuti anche come "anicini", sono davvero facili e veloci: si realizzano con pochi ingredienti, ma scelti di ottima qualità, e necessitano di una doppia cottura in forno. L'impasto viene aromatizzato con i semi di anice che regaleranno un aroma intenso e unico a questi golosi biscottini. Sono tipici di diverse regioni italiane, come Liguria, Toscana, Piemonte e Sicilia, e vengono tradizionalmente serviti a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vino dolce. Nulla vi vieta di gustarli anche a merenda insieme a una tisana calda e speziata.

Croccanti fuori e morbidi al cuore, si preparano con un impasto a base di pistacchi tritati, uovo, farina, buso fuso, fecola di patate, lievito in polvere per dolci e zucchero.

Sono dei dolcetti di Carnevale semplici e golosi, preparati con friabile pasta frolla e cosparsi con zuccherini colorati, ideali per un buffet di festa e per la merenda. Sono facilissimi da preparare e potrai coinvolgere i piccoli di casa, che si divertiranno a realizzarli.

Confezionati con un impasto molto aromatico a base di farina di mandorle, uova, burro, zucchero, scorzette di arancia candite e aroma vari, vengono preparati tradizionalmente il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti.

Sono dei romantici frollini a cuore, farciti con deliziosa marmellata di fragole, ideali per regalarsi una coccola al mattino con la dolce metà o da servire al termine del pasto in occasione di una cenetta a due.

Accendere il forno a 180°C. Foderate 2 teglie da forno con la carta oleata. Spolverizzare la spianatoia con un po' di farina e stendere la pasta con l'aiuto di un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm. Non è necessario lasciar riposare la pasta prima di stenderla. Con l'apposito tagliapasta, ottenere tanti biscotti dalla forma desiderata: fiore, cuore, stella, cerchio ecc.. Sistemare i biscotti nella piastra da forno, avendo cura di distanziarli leggermente l'uno dall'altro per evitare che, gonfiandosi in cottura, aderiscano. Infornare a 180°C e cuocere per 12 minuti, fino a quando la superficie risulta leggermente dorata. Rimuovere le piastre dal forno e lasciar raffreddare completamente prima di staccare i biscotti.

Rimuovere i biscotti e spolverizzarli con dello zucchero a velo prima di servire.

Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV.

Non mi stanco di fare questi deliziosi biscotti! Ricetta facile e semplice SENZA BURRO!

tags: #fare #biscotti #in #casa #ricetta #facile