Filetto di San Pietro: Ricetta Facile e Deliziosa

Vivendo in un paese di mare, i piatti di pesce non mancano mai sulla mia tavola. Il pesce San Pietro in padella è un secondo piatto di pesce davvero squisito.

Oggi vi suggerisco la ricetta dei filetti di pesce San Pietro in crosta di patate, perché "la morte sua" è con le patate, che sia il pesce intero o sfilettato. I suoi filetti pregiati si prestano a tantissime modalità di cottura.

Il pesce San Pietro ha una carne prelibata e saporita per cui, per gustarne appieno il sapore, è preferibile cuocerlo in maniera poco elaborata. Per non intaccare il suo gusto abbiamo scelto una ricetta molto semplice, che esalta il sapore della sua carne. Ma non potevamo rinunciare ad un tocco mediterraneo, così abbiamo aggiunto pomodorini e olive nere infornate. Una cottura in umido che manterrà il pesce morbidissimo!

Il pesce San Pietro è molto carnoso e le sue lische, essendo molto grandi, sono facili da eliminare. Sarà un piacere gustare questo piatto anche con i più piccoli!

Ovviamente assicuratevi che il pesce sia freschissimo e, se avete poca dimestichezza con la sfilettatura, fate fare questa operazione dal vostro pescivendolo di fiducia. Tenete presente che il pesce San Pietro ha tanto scarto, ha la testa grande e lische belle grosse per cui per ricavare due filetti da 200/300 g ciascuno dovrete acquistare un pesce di almeno 1,2/1,3 kg.

L’origine del nome di questo pesce pare sia legato ad una leggenda (che mi raccontava sempre mio nonno) secondo cui le macchie scure presenti sui lati del suo corpo sarebbero le impronte lasciate dalla mano di San Pietro mentre catturava quel pesce.

Il San Pietro è un pesce facilmente riconoscibile per le sue caratteristiche fisiche, tra cui una singolare macchia scura sul ventre: secondo la leggenda che dà il nome al pesce, si tratta dell'impronta lasciata da San Pietro nel catturare questo pesce.

Le carne del San Pietro sono sode e delicate, adatte a grandi e piccini, e si possono cucinare in padella o in forno.

Filetti di San Pietro al Sugo di Olive e Capperi

La versatilità del pesce sta nel fatto che si possono preparare ricette eleganti, raffinate e per occasioni speciali, ma anche piatti caserecci, rustici e col sapore della quotidianità. Proprio come in questi filetti di San Pietro, perché non potrete fare a meno di fare la gustosa scarpetta.

Come sfilettare il pesce San Pietro

Come Preparare il Pesce San Pietro in Padella

Per preparare il pesce San Pietro in padella come prima cosa posizionate i filetti su un tagliere, senza privarli della pelle e salateli. Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà, o in quarti se dovessero essere troppo grandi. Passate al prezzemolo: tritatelo finemente. Ora schiacciate l'aglio, senza sbucciarlo, utilizzando la lama di un coltello, per il lato piatto.

Trasferite all'interno della padella anche i filetti di pesce, posizionandoli con il lato della pelle rivolto verso il basso. Cuocete a fiamma media per 5 minuti, quindi sfumate con il vino bianco. Proseguite la cottura per circa 20 minuti. Non dovrete girare i filetti, ma solo versare continuamente il sughetto sopra.

Non appena i filetti diventeranno bianchi, significa che sono cotti. Potete conservare i filetti in frigorifero per un giorno al massimo.

Ricavare i Filetti dal San Pietro Intero

Ricavare i filetti dal San Pietro intero: con un coltello affilato incidere sotto le branchie, lungo il bordo esterno, e al centro del pesce. Sollevare con le dita la carne sotto al taglio centrale e tagliare con il coltello, continuando a sollevare fino a staccare il filetto. Ripetere con l'altra metà e con l'altro lato del pesce, ricavando quattro filetti. Tagliare a metà i pomodorini e cuocerli in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale.

Filetti di San Pietro Gratinati

Utilizzando la padella e il forno abbiamo preparato questi Filetti di San Pietro gratinati, insaporiti da un fumetto di pesce e croccanti in superficie.

Filetti di San Pietro in Umido

I Filetti di San Pietro in umido sono un interessante secondo piatto originario delle Marche, dei veri e propri bocconi ricchi di sapore, facilissimi da preparare sono un salva vita per quando non si sa bene cosa preparare ma si vuole comunque mangiare qualcosa di saporito. Per realizzare la ricetta dei Filetti di San Pietro in umido non serve essere dei grandi esperti di cucina, è un piatto semplicissimo e veloce da preparare, perfetto per quando si è a corto di tempo, non solo, servono anche pochissimi ingredienti, non c'è niente di meglio, a nessuno piace impazzire tra i diversi scaffali del supermercato.

Con questo piatto in umido farete sempre centro, un ottimo piatto che conquisterà chiunque, una valida opzione per qualsiasi occasione e la carne tenera e la salsa di pomodoro vi conquisteranno già al primo morso, una volta provato questo secondo piatto non potrete più farne a meno!

Come si Fanno i Filetti di San Pietro in Umido?

Adagiate il filetto di San Pietro su un piatto, insaporitelo con sale, pepe, un filo di olio extravergine d’oliva e lasciatelo marinare per qualche minuto. Intanto lavate il porro e tagliatelo a rondelle sottili. All’interno di un’ampia padella mettete una noce di burro, aggiungete i filetti di alici sott’olio e a fiamma dolce fateli sciogliere per bene. Dopodiché aggiungete il porro a rondelle e a fuoco basso fatelo appassire mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno. Dopo qualche minuto unite i capperi e subito dopo adagiate il filetto di pesce con la parte della pelle rivolta verso il basso e scottatelo per 30 secondi da entrambi i lati a fiamma dolce. Poi bagnate il filetto con un paio di mestoli di brodo di pesce o brodo vegetale, aggiungete le olive e le zeste di limone, alzate il fuoco e proseguite la cottura a fuoco moderato per altri 7-8 minuti con il coperchio, girandolo delicatamente a metà cottura. Fate restringere il fondo di cottura, poi spegnete il fuoco. Versate un mestolo di passato di verdura bello caldo e cremoso in un piatto da portata, disponete sopra il filetto di San Pietro con il suo fondo di cottura e le olive, decorate con le zeste di limone e una spolverata di prezzemolo tritato e servite in tavola.

tags: #filetto #di #san #pietro #ricetta #facile