Frittata di Pasta al Sugo: la Ricetta Tradizionale Italiana

La frittata di pasta al sugo è un piatto della tradizione italiana, amato per la sua semplicità e versatilità. Nata come ricetta di recupero per non sprecare gli avanzi di pasta, si è trasformata in un vero e proprio simbolo della cucina popolare, diffondendosi da Napoli in tutto il Meridione e poi nel resto d'Italia. Oggi vi propongo la versione al sugo che può essere farcita con prosciutto e mozzarella.

E' una ricetta di riciclo perché personalmente la preparo tutte le volte in cui mi ritrovo con della pasta avanzata. La Frittata di Spaghetti al Pomodoro è un primo piatto unico, economico e pratico, perché è facilmente trasportabile. Ideale come pasto da consumare quando si va al mare e ci si vuole distendere senza troppi pensieri, o durante la pausa pranzo al lavoro.

La Storia della Frittata di Pasta

La storia della frittata di pasta nasce a Napoli e si diffonde poi prima in tutto il Meridione e poi anche nel resto d'Italia. Se oggi non è insolito cucinare appositamente della pasta per poi fare una frittata di spaghetti, in antichità questa ricetta era usata semplicemente per non buttare gli avanzi. Così, quando c'erano delle rimanenze di pasta, ecco che il giorno dopo compariva a tavola la frittata.

Una bontà davvero unica e che presto è diventata la regina dei pranzi di muratori e delle scampagnate. Già perché non è insolito vedere mangiare un lavoratore una frittata di spaghetti, né assistere sulla spiaggia a veri e proprio pic-nic. Il menu? Inutile dirlo: frittata di pasta. Rigorosamente avvolta nella carta stagnola.

Preparare la frittata di spaghetti è una tradizione che forse sta un po' scomparendo, anche se c'è ancora chi si porta a lavoro o sulla spiaggia la sua frittata. Anche perché questa delizia è diventata ormai famosa in tutto il mondo e ha conquistato anche i palati più difficili. Si tratta di un piatto sostanzioso e semplice da preparare.

La famosa legge della conservazione della massa afferma che nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma! Da Nord a Sud lo sapevano bene i contadini che erano maestri abilissimi nel trasformare gli avanzi in un nuovo piatto. E questa usanza, per fortuna, è arrivata fino a noi con le polpette, originariamente fatte con la carne del bollito oppure con gli arancini siciliani, che si possono fare con del riso avanzato.

Su questa scia di pietanze oggi vi presentiamo la frittata di spaghetti alla napoletana, istituzione dell'autentico street food partenopeo come la parigina o la pizza portafoglio. Al contrario di questa però, la frittata di spaghetti alla napoletana ha un'anima fortemente territoriale: la pasta avanzata viene mescolata con un po' di sugo (meglio ancora se di ragù), il tutto arricchito solo con uova e formaggio grattugiato!

Come Preparare la Frittata di Pasta al Sugo

Vi posto la mia versione casalinga della ricetta frittata di spaghetti al pomodoro. Si spende poco ed è buona. Ottima da gustare ben calda ma ancora più buona a temperatura ambiente. Se volete dare un tocco personale alla ricetta, potete aggiungere dei wurstel o dei pezzetti di sottiletta prima di cuocere la frittata.

Frittata di pasta una ricetta gustosa, ricca e semplice da preparare, preciso subito che non si tratta della ricetta della frittata di pasta napoletana, io ho preparato la frittata con la pasta al sugo che mi era avanzata e visto che non si butta nulla e ne era anche rimasta un bel po’ ho pensato di preparare una frittata, infatti nelle foto noterete anche che è di diversi formati, perché io quando mi restano poche quantità di pasta la mischio.

Insomma cosa posso dire di questo piatto, non saprei neanche come catalogarlo, primo, secondo, piatto unico? La Frittata di pasta avanzata è un piatto unico semplice, economico e perfetto per riciclare la pasta del giorno prima! Infatti la preparo con quello che avanza: penne, spaghetti, pasta mista, meglio se al sugo. Con aggiunta di uova e parmigiano, in pochi minuti di cottura viene fuori saporita con crosta croccante e dorata!

La Ricetta è quella di mia mamma, la regina delle frittate di pasta e del riciclo creativo, da cui ho imparato la regola che in cucina non si butta nulla! In questi giorni di festa e di avanzi di frigo, mi sono ritrovata a cucinarla, ed è piaciuta a tutti! anche chi non ama la pasta riscaldata; così ho pensato di condividere con voi, questa Frittata di pasta indimenticabile! Che potete cuocere in padella oppure al forno e personalizzare a piacere con altri ingredienti che avete a disposizione!

Se avete della pasta avanzata in bianco potete preparare in 10 minuti questo sugo delizioso, anche se c’è panna o besciamella. A seconda dei gusti potete personalizzare e arricchire con 80 gr di scamorza o mozzarella sgocciolata per un risultato filante ; oppure potete aggiungere pancetta a cubetti, precedentemente saltata in padella e resa croccante. Benchè anche la versione napoletana nasca come piatto di recupero, viene tipicamente preparata con spaghetti, in bianco e con aggiunta di formaggi e o salumi.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare la frittata di spaghetti alla napoletana mettete a bollire una pentola con acqua, da salare a bollore. Poi mondate e tritate la cipolla. Versatela in una casseruola in cui avete scaldato l'olio. Aggiustate di sale, coprite con il coperchio e lasciate cuocere dolcemente per una mezzora. A fine cottura profumate il sugo con del basilico. Lasciate intiepidire e nel frattempo preparate la crema di uova: in una ciotola rompetele e aggiungete il formaggio grattugiato, il latte, il sale e il pepe. Versate il composto sulla pasta e mescolate bene per amalgamare.

Distribuite uniformemente la pasta aiutandovi con una spatola, quindi chiudete con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Fatela scivolare nuovamente in padella e proseguite la cottura dall'altro lato per altri 10 minuti senza coperchio. La frittata di spaghetti alla napoletana è un piatto del recupero, perciò potrete arricchire l'impasto con fondini di prosciutto e salame o formaggi e mozzarella.

Consigli Utili

Condite gli spaghetti con il sugo di pomodoro e aggiungete il formaggio grattugiato. Prendete una padella e versatevi un giro d’olio d’oliva. Lasciate scaldare l’olio e muovete la padella in modo da ungere sia il fondo che i bordi.

Ricoprite con i restanti spaghetti e livellate. Come potete vedere dalla foto, la frittata deve risultare così abbrustolita. Quando la frittata di spaghetti sarà pronta, togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire. La frittata di spaghetti al sugo è buonissima sia tiepida che fredda.

Pasta, pomodoro, uova fresche e un filo d’olio, non serve altro per questa “marenna” che sa di pomeriggi in campagna, di pranzi al mare, di gite fuori porta, di voci, abbracci e sentimenti. La frittata di spaghetti si mangia al piatto, ancora calda, oppure fredda, dentro alla stagnola del pranzo al sacco ed è sempre una meraviglia in ogni caso.

È una ricetta che si porta dietro ricordi e sensazioni che sanno di bellezza e leggerezza e insieme è un’idea fenomenale per riciclare gli avanzi con stile ed evitare ogni spreco. Mentre la pasta cuoce fai bollire la passata di pomodoro con l’aceto balsamico, qualche foglia di erbe aromatiche (basilico, salvia o alloro sono perfette) e una presa di sale.

Scalda una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Spennellalo sul fondo per assicurarti che la frittata non si attacchi. Rovescia la pasta nella padella bel calda e accomodala con la forchetta per distribuirla in modo uniforme. Cuoci a fuoco vivace per 4-5 minuti, il fondo della frittata si deve “arruscare” cioè sbrucciacchiare leggermente e croccare un po’. Rigirala aiutandoti con un piatto o con il coperchio e termina la cottura ancora per qualche minuto.

Non esiste un’unica variante della frittata di pasta napoletana: nata come una ricetta anti - spreco, questa si è arricchita nel corso degli anni e oggi viene preparata in molti modi diversi. Tradizionalmente si utilizzano gli spaghetti o la pasta corta, come ziti o rigatoni; il condimento può essere bianco o al pomodoro, con o senza carne.

I più golosi aggiungono alla frittata di pasta con il sugo salumi e formaggi per renderla ancor più gustosa e filante. C’è chi ne prepara una variante vegana e chi invece abbonda con il condimento. Potete cuocere la frittata anche al forno, in questo caso usate una teglia capiente e cuocete a 180°C per 20 minuti con forno ventilato.

La pasta, appena scolata e fatta intiepidire o avanzata, è perfetta per fare la frittata, da cuocere in padella o al forno. Si condisce con le uova, mescolate con formaggio fresco, panna, pomodoro o pesto. La stessa preparazione si può realizzare anche con riso o altri cereali, con pasta corta, pastina o fregola.

Se la preparate al forno, foderate la teglia con carta forno, come nella nostra ricetta, oppure ungetela con olio o burro e cospargetela con abbondante pangrattato, anche tritato non troppo fine. Una volta pronta si può servire calda come piatto unico o fredda come street food, per un brunch o per accompagnare un aperitivo.

Ingrediente Quantità
Spaghetti 200 gr
Formaggio grattugiato 40 gr
Uova 4

FRITTATA DI SPAGHETTI: Ricetta semplice e veloce

tags: #frittata #di #pasta #al #sugo #ricetta