Spaghetti alla Pescatora: Un Classico della Cucina Italiana

Gli spaghetti alla pescatora sono un primo piatto di pasta a base di pesce, un classico della cucina italiana, semplice da preparare seguendo bene le varie fasi. Perfetti per fare colpo a tavola, stupiscono sempre tutti con il loro gusto e profumo.

Io ho messo cozze, vongole, gamberi e calamari, il tutto legato da un delizioso sugo di pomodoro che ha avvolto gli spaghetti in un condimento ricco e gustoso. Ora che si avvicina il Natale, salvatevi la ricetta da fare per la Vigilia.

Il condimento per la pasta lo possiamo preparare anche in anticipo e volendo anche congelare. Se volete, possiamo anche non mettere il pomodoro e lasciare la pasta con base bianca.

Ma esiste anche una variante detta "povera", tipica dell’isola di Procida. Alici fresche, peperoncini verdi e pomodorini sono il condimento di questo primo piatto che, tutto è, meno che povero. Anzi, per il perfetto equilibrio di proteine, carboidrati, fibre e sali minerali rende questo, un ottimo piatto unico, perfettamente in linea con i precetti della dieta Mediterranea.

Dal punto di vista gastronomico, Procida è una miniera di prelibatezze. Antiche tecniche di coltivazione e una lunghissima tradizione marinara, assicurano da sempre una cucina varia nei sapori, nei colori e nei profumi e questo, stagione dopo stagione. Gli spaghetti alla pescatora povera ne sono la conferma.

Di questa ricetta sono particolarmente orgogliosa perché l’ho preparata con i peperoncini friggitelli e i pomodorini del mio orto flegreo, e poi perché ho utilizzato un’altra eccellenza campana, gli SPAGHETTI ALLA CHITARRA LE GEMME DEL VESUVIO del Pastificio Grania Srl. Come scrivo sempre, questi spaghetti sono lunghi lunghi e ruvidi ruvidi, tengono la cottura e assorbono tutto il condimento! In pratica sono perfetti per il sugo alla pescatora povera.

Ma vediamo nel dettaglio le due varianti.

Spaghetti alla pescatora ... semplici semplici

Spaghetti alla Pescatora: la Ricetta Classica

Ingredienti:

  • 500gr di Spaghetti n.3
  • 100gr di calamari
  • 100gr di gamberetti
  • 1 spicchio d’ aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 pomodori maturi
  • Olio di oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Tagliate a rondelle o a fiammifero 100gr di calamari e sgusciate 100 gr di gamberetti.
  2. In una padella, intanto fate rosolare con olio d’oliva: 1 spicchio d’aglio; una manciata di prezzemolo tagliato finemente; 1 cucchiaio di capperi; 2 pomodori maturi a pezzetti.
  3. Unite il pesce e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento.

Iniziare la preparazione delle Linguine alla pescatora dalla pulizia del pesce per il condimento. Dopo aver sciacquato le vongole inseritele in un una ciotola capiente. Riempite con dell’acqua fredda, aggiungete un cucchiaio di sale grosso e fatele riposare in frigo per almeno 2 ore. Pulite i gamberi eliminando il carapace, la codina ed il filino interno. Tenete le teste perché arricchiscono il gusto del condimento.

  1. Mettete sul fuoco una padella antiaderente.
  2. Versate un filo d’olio e uno spicchio d’aglio privato della pellicina esterna.
  3. Fate scaldare fino quando l’aglio inizia a sfrigolare.
  4. Aggiungete il concentrato di pomodoro ed i calamari.
  5. Cuocete per qualche minuto poi aggiungete l’acqua delle cozze.
  6. Unite anche i gamberi e continuate la cottura per altri 2 minuti.
  7. In ultimo aggiungete cozze e vongole insieme a qualche guscio che servirà come decorazione per il piatto.
  8. Cuocete la pasta in acqua salata mescolando di tanto in tanto.
  9. Scolate le linguine al dente e continuate la cottura nella padella del sugo. Usate l’acqua delle vongole per terminare la cottura.
  10. Scolate gli spaghetti al dente e tuffateli nel sugo.
  11. Mescolate bene e spolverate con un trito fine di prezzemolo.

Affinché la ricetta sia perfetta, è bene pulire bene le vongole e farle prima spurgare in modo che non rilascino sabbia nel sugo. Il pesce di questo piatto deve essere cotto per pochissimo tempo, i calamari rischiano di diventare gommosi con una cottura prolungata mentre i gamberi potrebbero risultare stopposi.

Per una versione degli spaghetti alla pescatora in bianco, omettete la passata di pomodoro e usate solamente l’acqua di cozze e vongole. Se invece amate i sapori intensi, preparate il sugo a parte con le teste di gambero tostate. Otterrete un sapore di mare davvero intenso e gustoso.

Spaghetti alla Pescatora "Povera" (di Procida)

Ingredienti:

  • Spaghetti
  • Alici fresche
  • Peperoncini verdi
  • Pomodorini
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Pulite le alici partendo dalla testa.
  2. In una padella ampia fate soffriggere l'aglio in camicia con il peperoncino.

Spaghetti alla Pescatora con il Bimby

Tra le tante ricette che puoi fare con il Bimby ci sono anche gli spaghetti alla pescatora, un primo delizioso spesso declinato anche nella variante fatta con il risotto. La nostra versione degli spaghetti alla pescatora o pescatore è fatta con il sugo, ma è possibile realizzare una variante in bianco evitando di usare i pomodori pachino.

Intenso e gustoso, il sugo alla pescatora con il Bimby si prepara in pochi minuti e renderà strepitosi i tuoi primi piatti. Esaltalo con gli spaghetti, come abbiamo fatto noi, oppure utilizza le linguine. Non ami la pasta lunga? La ricetta degli spaghetti alla pescatora Bimby è perfetta per una cena estiva tra amici o per una ricorrenza particolare come il Natale, perché stupisce e piacerà a tutti!

Preparazione con il Bimby:

  1. Far spurgare le vongole e le cozze in abbondante acqua salata per un paio d'ore, poi pulirle spazzolandole.
  2. Mettere nel boccale l'aglio a fettine (privato dell'anima centrale) e il prezzemolo: 5 sec. vel. 7.
  3. Raccogliere sul fondo e aggiungere l'olio: 4 min. 100° vel. 1.
  4. Posizionare la farfalla e aggiungere i calamari a pezzi, le cozze e le vongole: 3 min. 100° vel. Soft antiorario.
  5. Rimuovere la farfalla, eliminare le cozze e le vongole chiuse e sgusciare quelle aperte.
  6. Aggiungere i pomodori in quarti, le cozze, le vongole, i gamberi, il sale e il pepe: 5 min. 100° vel.

tags: #spaghetti #alla #pescatora #recipe