Le ricette di frittate sono tantissime e tutte facilissime da preparare. La frittata è un classico per tutte le famiglie perché piace un po’ a tutti, potete farla in tantissimi modi diversi ed è sempre buonissima. E’ un piatto perfetto come secondo o anche come piatto unico se per esempio la preparerete con la pasta o con il riso. E’ ideale se avete avanzato del risotto o della pasta e non avete voglia di farli al forno.
La frittata potete farla sia in padella che al forno. In forno ovviamente utilizzerete la carta forno in modo che non si attacchi alla teglia mentre in padella vi consiglio di usarne una più antiaderente possibile in modo da utilizzare pochissimo olio. L’ideale per fare la frittata è mettere un cucchiaino di olio nella padella e poi toglierlo con la carta assorbente in modo che la padella sia unta ma non con troppo olio mentre in forno potete anche ometterlo totalmente.
Per la cottura invece oltre che alla padella, vi consiglio di procurarvi un coperchio e un piatto di dimensione leggermente più grande della padella e soprattutto non concavo in modo da poterla girare facilmente. Spesso metto la frittata anche nel panino con un pochino di insalata e dovete sentire che bontà.
Non sapete come fare una frittata alta, di quelle belle anche a vedersi, e che si mangiano con gli occhi? In questo articolo vi sveleremo tanti trucchi per non sbagliare. Ma partiamo dalle basi.
Come Fare una Frittata Perfetta
COME FARE LA FRITTATA BY @fabiocampoli
Per fare la frittata alta dovete usare tante uova. Sembra un consiglio scontato, ma non lo è. In alternativa fate una frittata in una padella molto piccola.
Una volta stabilita la quantità di uova, considerando che la porzione a persona per una frittata è di 2 uova, decidete se volete una frittata normalmente soffice, ma non troppo alta, oppure una frittata compatta e spessa.
La frittata perfetta non va sbattuta molto, semplicemente le uova vanno mescolate con un pizzico di sale e pepe, poco parmigiano, se volete, e latte, facoltativo. Usate semplicemente la forchetta, mai le fruste. Il risultato non deve essere un uovo montato, ma semplicemente mescolato grossolanamente.
Versate il composto dopo aver aggiunto un filo d'olio extravergine di oliva in una padella calda. Per una frittata classica attendete che la base si rapprenda e dopo qualche minuto girate sull'altro lato aiutandovi con il coperchio.
Per fare una frittata alta, invece, procedete come per fare le uova strapazzate. All'inizio mescolate un po' tutto sul fuoco e pian piano che le uova prenderanno consistenza lasciatele ricompattarsi e poi, una volta creato lo spessore giusto alla base, lasciate cuocere un paio di minuti e poi girate sempre con l'aiuto di un coperchio.
Questo procedimento vi farà ottenere una frittata alta e ben cotta, anche se potreste avere qualche problema a girarla, soprattutto se la padella è grande, perché le uova sono state mescolate. Però vi invitiamo a provare perché il risultato è ottimo.
Un'altra soluzione per ottenere una frittata alta è la cottura in forno, sempre con tante uova, oppure con una teglia non troppo grande. La cottura in forno renderà la frittata più asciutta e alta e non rischierete di romperla perché non sarà necessario girarla. Cuoce in circa 10 minuti a 180° e lo spessore può essere di circa 4-5 cm.
Potete anche arricchirla con la ricotta per un risultato simile a un tortino ricco, molto gustoso e da tagliare a cubetti.
Non montare le uova: dobbiamo soltanto sbatterle (usando una forchetta) insieme agli altri ingredienti. Il nostro obiettivo è semplicemente amalgamare per bene il composto. Un’altra cosa importante: le uova non devono “sfibrarsi” del tutto e neppure incamerare troppa aria.
Non servono grandi quantità di olio per cuocere una frittata, soprattutto se usiamo una padella antiaderente. Versiamone un po’ sul fondo e poi distribuiamolo usando un foglio di carta da cucina.
Una frittata troppo cotta finisce per risultare asciutta e perdere sapore. I tempi di cottura variano a seconda della grandezza della padella, del numero di uova e degli altri ingredienti che abbiamo usato, ma sostanzialmente sono brevi.
Proprio perché non bisogna cuocere troppo le uova, è fondamentale usare la padella giusta. È vero: girare la frittata può essere la parte più difficile.
Proprio perché girare la frittata è il passaggio decisivo, non dobbiamo procedere prima del tempo. Aiutarsi con un coperchio (o un piatto grande). Il metodo migliore per non rompere le nostre frittate è quello del coperchio: usiamolo per chiudere la padella e poi capovolgiamola rapidamente ma con attenzione.
La frittata è un secondo piatto casalingo che rappresenta uno dei primi banchi di prova in cucina.
Varianti della Frittata
Altra soluzione, se amate la frittata alta, è arricchirla con tanti altri ingredienti, come le verdure per esempio. Cucinate una bella quantità di verdure in padella o in forno e poi mescolatele con le uova sbattute e ripassate tutto in padella o in forno.
Potete provare la frittata con le cipolle, che ha un gusto intenso e dolce allo stesso tempo e si può arricchire anche con dei cubetti di pancetta. Oppure una frittata con le zucchine trifolate, da profumare con erbe aromatiche come menta e basilico.
Se amate la frittata con le patate non potete che provare la classica tortilla spagnola, che altro non è che una frittata alta con le patate, a fette e precedentemente fritte.
Un altro modo per rendere bella alta e gustosa la frittata è arricchirla con formaggi e affettati. Abbiamo già suggerito la ricotta che rende le frittate compatte e saporite, ma potete utilizzare anche il formaggio semi stagionato che in parte si scioglierà in cottura e in parte no rendendo il risultato finale davvero molto goloso.
Per quanto riguarda gli affettati, potete inserirli in qualsiasi frittata, perché stanno bene un po' con tutto e danno spessore.
Come si fa la frittata di patate? Niente di più facile: per prima cosa tagliamo a cubetti non troppo grandi le patate e poi rosoliamole in padella con dell’olio, aggiustando di sale. Copriamo e cuociamo a fuoco dolce, girando la nostra frittata metà cottura.
La frittata di patate è un piatto versatile che possiamo servire come secondo oppure come antipasto; è vegetariana, senza lattosio e senza glutine, quindi è perfetta quando abbiamo come ospiti persone con intolleranze.
Ci si può sbizzarrire con versioni più leggere come la frittata di albumi e altre ricche di ingredienti freschi, da quelle senza tempo come la frittata con le cipolle, a quelle stagionali come la frittata con pomodori e basilico o la frittata di asparagi in primavera. Nel periodo invernale potete cimentarvi con la frittata di barbabietole rosse, mentre in quello autunnale sarà ottima la frittata di finferli.
Tra i piatti unici ad esempio abbiamo la frittata di pasta. Se in frigo avete della pasta di troppo farci una frittata è la scelta perfetta. Cucinerete così un ottimo piatto completo e gustoso, fatelo raffreddare e poi dividetelo in porzioni o in piccole fettine: è indicato anche per un aperitivo.
Come Preparare una Buona Frittata: Passaggi Chiave
- In una terrina rompete le uova: per una padella con un diametro di circa 18-20 cm ne bastano 2.
- Sbattetele aiutandovi con una frusta a mano o con una semplice forchetta aggiungendo una spolverata di pepe, un pizzico di sale e, se desiderate, del formaggio grattugiato.
- Amalgamate il tutto in poche e rapide mosse. Il composto, infatti, non deve incorporare troppa aria e diventare spumoso.
- Sarà pronto quando, sollevando la frusta o la forchetta, andrà giù a filo.
Per ottenere una frittata ancora più morbida, unite un po’ di Panna Classica Chef o Panna Fresca Chef alle uova sbattute e mescolate energicamente.
Adesso prendete una padella antiaderente e mettete un po’ d’olio, che dovrà essere abbastanza caldo per accogliere le uova sbattute. Infine, versate il composto di uova. Cuocete a fuoco dolce per circa 5 minuti.
Per fare in modo che tutto il composto si cuocia e si solidifichi, scuotete la padella di tanto in tanto, trucchetto ottimo anche per evitare che la frittata si attacchi al fondo della padella.
Trascorsi i primi 5 minuti di cottura, i bordi della frittata inizieranno a diventare solidi e scuri. Prima di girarla, provate a sollevarli delicatamente con l’aiuto di una spatola: se non ci riuscite significa che la frittata non è ancora pronta per essere girata oppure, nella peggiore delle ipotesi, che si è attaccata al fondo della padella.
Adesso prendete la padella per il manico con una mano e con l’altra tenete il coperchio ben fermo. Capovolgete la padella sul coperchio in un unico gesto netto, senza paura, e ritrasferite la frittata nella padella, dove dovrà rimanere per altri 5 minuti per completare la cottura.
Oltre al coperchio, potete utilizzare un piatto piano, azione sconsigliata se siete alle prime armi: il pomello del coperchio, infatti, offre un importante aiuto nella riuscita dell’operazione. Se non siete ancora soddisfatti, potete acquistare le apposite padelle doppie.
Una volta presa la mano, potrete fare come i cuochi provetti e girare la frittata solo con il movimento del polso, facendola saltare. Una volta staccata la frittata dal fondo con la spatola, date un colpo di polso così da saltare e girare la frittata in aria per poi riprenderla con la padella.
Tra le varianti più semplici e più amate, c’è la frittata di cipolle e la frittata di porri. Per prepararle, iniziate pulendo e tagliando cipolle o porri, a seconda del gusto che volete dare alla vostra frittata: i sapori delle due verdure sono simili, ma la cipolla ha un sapore forte, mentre il porro più delicato.
Dorate la cipolla o i porri in padella con un filo d’olio o del burro sciolto. Nel frattempo in una terrina rompete le uova e aggiungete il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e la Panna Classica Chef o la Panna Fresca Chef.
Sbattete il tutto con una frusta a mano o con una forchetta fino a rendere il composto omogeneo. Adesso unite le cipolle o i porri, e mescolate il tutto con delicatezza. In una padella antiaderente mettete l’olio a scaldare e versate il composto. Trascorsi 5 minuti, capovolgete la frittata per farla cuocere sull’altro lato.
Tra le altre ricette che potrete portare in tavola, se siete amanti delle versure, vi suggeriamo la frittata di spinaci, la frittata di piselli o ancora la frittata di asparagi, e per servire un piatto dal sapore più raffinato potete dedicarvi alla preparazione di un’ottima frittata con fiori di zucca.
Come Fare una Frittata al Forno
A differenza di quella in padella, la cui grandezza massima è quella pari alla vostra padella più grande, la frittata al forno può essere preparata con pochi passaggi anche per un numero elevato di persone. Vi basteranno le uova (calcolatene uno e mezzo a testa) sale, pepe, parmigiano e gli ingredienti che preferite per renderla speciale. Ovviamente, non scordatevi di aggiungere un po’ di Panna Classica Chef per renderla più soffice.
La preparazione è la stessa della frittata cotta in padella. Quello che cambia è la cottura. Mettete il composto in una teglia coperta da carta forno e infornate a 180° per una mezzora e il gioco è fatto.
Per una cena raffinata, preparate la frittata al forno con ricotta, radicchio e funghi. Per prima cosa, pulite e tagliate i funghi a pezzetti e cuoceteli in padella con un po’ d’olio per circa 10 minuti. Salate e pepate quanto basta e, terminata la cottura, trasferiteli all’interno di una terrina e fateli raffreddare.
Nel frattempo, in un’altra ciotola rompete le uova e sbattetele con una frusta o con una forchetta. Aggiungete i funghi e il Ripieno Ricotta e Radicchio, che andrà a sostituire la Panna Classica Chef pur garantendo morbidezza al risultato finale. Aggiustate di sale e amalgamate il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Adesso trasferite il composto in una teglia oppure, per un risultato gourmet, in alcune cocotte. Infornate a 180° per una mezz’ora. La vostra frittata al forno con ricotta, radicchio e funghi è pronta.
E se avete degli avanzi, utilizzate le uova per realizzare la frittata di pasta al forno o la frittata di riso. È l’ideale per dare un nuovo sapore alle vostre pietanze e stupire i vostri commensali con un piatto gustoso facile e veloce da preparare.
Come Fare una Frittata Alta
Per prima cosa, l’uso della Panna Classica Chef o della Panna Fresca Chef assicurano al composto della frittata quella sofficità che la rende voluminosa e morbida. Per renderla ancora più alta potete utilizzare alcuni semplici accorgimenti.
Se dovete cucinare una frittata per poche persone, utilizzate una padella di piccole dimensioni, con pareti alte e diametro contenuto. Se il numero di ospiti sale, mettete un pizzico di bicarbonato o del lievito nelle uova sbattute insieme agli altri ingredienti.
Il bicarbonato o il lievito, in cottura, creeranno quell’effetto “gonfiatura” che renderà le vostre frittate ancora più belle, nonché più soffici.
Non volete aggiungere altri ingredienti o non li avete nella vostra dispensa? C’è un altro stratagemma che potete utilizzare per fare della vostra frittata un’opera d’arte. Prendete due terrine e dividete i tuorli dagli albumi e lavorateli separatamente.
Sbattete i tuorli con una forchetta in una ciotola e gli albumi in un’altra. Montate quest’ultimi a neve, magari con l’aiuto di fruste elettriche. Adesso aggiungete gli albumi ai tuorli e mescolate dall’alto verso il basso delicatamente. Unite anche gli altri ingredienti, compresa la Panna Classica Chef o la Panna Fresca Chef.
Per fare una frittata alta perfetta, meglio cuocerla in forno: 180° per una mezz’ora e è fatta.
Tra le frittate vegetariane potete prepararne una a base di melanzane da arricchire con della scamorza, che risulterà filante e irresistibile. Il procedimento è sempre lo stesso, rimane un piatto semplice, fate solamente attenzione a tenere il fuoco basso sotto la padella e utilizzate un coperchio o piatto per girarla.
Un’altra idea è quella della frittata con i carciofi e le cipolle, nel composto non dimenticate il pecorino grattugiato e accompagnatela poi con delle fette di pane.
Se invece preferite un piatto con la carne, potete aggiungere al composto di uova dei dadini di prosciutto cotto o uno dei salumi a vostra scelta. Abbondate con gli aromi e le erbe aromatiche che più vi piacciono, usate anche prezzemolo e basilico: fate un tritato da mescolare agli altri ingredienti.
Per una ricetta più ricca invece, preparate una frittata di patate, arricchendola con della pancetta.
Come Fare una Frittata di Patate
Iniziate dallo sbucciare le patate, che metterete in acqua fredda così da eliminare l’amido in eccesso. Adesso tagliatele in piccoli pezzi, mettete dell’olio in una padella di grandi dimensioni, qualche spicchio d’aglio e del rosmarino.
Dopo di che, trasferite le patate e lasciatele cuocere, salandole, per una ventina di minuti, girandole di tanto in tanto con un mestolo per non farle attaccare al fondo. Una volta pronte, fatele raffreddare.
Nel frattempo rompete le uova e lavoratele con una forchetta insieme al sale, pepe e la Panna Classica Chef. Unite le patate al composto e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
In padella o al forno, il risultato sarà eccezionale. Una volta pronta, lasciatela riposare qualche minuto e portatela in tavola in tutto il suo splendido gusto: i più piccoli ne rimarranno entusiasti.
Come Fare una Frittata di Zucchine
Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Cuocetele in padella dopo aver soffritto della cipolla o dello scalogno, se preferite i sapori più leggeri. In una ciotola sbattete le uova, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e la Panna Classica Chef o la Panna Fresca Chef.
Pronte le zucchine, fatele raffreddare, dopo di che aggiungetele nel composto di uova. Mescolate il tutto con l’aiuto di una frusta. Ungete con l’olio la base di una teglia e versate il composto. Infornate a 200° per una ventina di minuti.
Una volta trascorso il tempo, togliete la frittata dal forno e lasciatela raffreddare. Dopo di che portatela in tavola, magari accompagnata da una leggera insalata, oppure tagliatela in piccoli pezzi e proponetela come sfizioso antipasto.
Potrete usare le zucchine anche per rendere ancora più colorata una gustosissima frittata di verdure.