L'hamburger di Angus è un'esperienza gastronomica unica, grazie alla qualità superiore della carne e al suo sapore inconfondibile. La carne di Angus è infatti un tipo di carne di alta qualità e decisamente gustosa, che vi permetterà di soddisfare le esigenze di amici e parenti in qualunque occasione. Non a caso, l’hamburger di Angus prodotto da Forma Carni è considerato uno dei più gustosi, fra tutti quelli prodotti.
Ma come si ottiene la cottura perfetta per esaltare al massimo le sue caratteristiche? Scopriamo insieme tutti i segreti per preparare un hamburger di Angus che conquisterà tutti i palati.
Te lo spiedo io! - Come cucinare un Hamburger perfetto
Cos'è la Carne di Angus?
La carne di Angus appartiene a una delle razze bovine più antiche da cui si ottengono i tagli di carne fra i più pregiati. Il nome completo del bovino è Aberdeen Angus e deriva dall’omonima contea di origine del nord est della Scozia. Originario della Scozia, la sua storia risale al 1800 quando fu selezionato esclusivamente bovini neri e senza corna.
Oggi l’Angus, per le sue capacità di adattamento e di resistenza, viene allevato tranquillamente in varie parti del mondo. Oggi, numerosi allevamenti si trovano in Italia, soprattutto nel Nord, dove continua a essere apprezzato per la sua carne succulenta, sapida e morbida nonché ricca di nutrienti. Gli allevatori preferiscono questo animale perché per le sue dimensioni consente di produrre molta carne di qualità eccellente, con grasso di marezzatura. Fra le caratteristiche distintive della razza ci sono il pelo scuro e raso e l’assenza di corna.
Caratteristiche e Qualità della Carne di Angus
La carne di Angus si differenzia dalle altre sia per quanto riguarda la sua morbidezza sia anche per la buona percentuale di grasso; mediamente, su 100 grammi di carne vi sono l’82% di proteine e il 18% di grassi. Non a caso, ciò che conquista il palato di tutti quando si consuma questo tipo di carne è la marezzatura, ovvero le strisce più piccole di grasso contenute nella carne, che di questa carne è il vero e proprio punto di forza.
La marezzatura indica l’infiltrazione e distribuzione di grasso nel tessuto muscolare: minore è il grado di marezzatura, più la carne sarà magra. Viceversa, più la carne è marezzata, maggiore sarà la quantità di grasso intramuscolare, con gradi superiori di tenerezza e gusti più intensi.
Altro elemento importante da tenere in considerazione è la frollatura della carne.
È il processo di maturazione controllata della carne, che ne ammorbidisce le fibre rendendo il prodotto tenero e saporito. Il processo di trattamento e frollatura della carne è svolto in sicurezza all’interno di apposite macchine, con temperatura e umidità controllate e sistemi per inibire la proliferazione batterica.
Per essere certi quindi che il taglio acquistato sia pregiato e della miglior qualità possibile è necessario conoscerne il Paese di provenienza, il tipo di allevamento e la data di macellazione e di confezionamento. La marezzatura, infatti, dipende completamente dallo stile di vita dell’animale.
Come Riconoscere la Carne di Angus di Alta Qualità?
- Paese di provenienza: Informarsi sul luogo di allevamento.
- Tipo di allevamento: Prediligere allevamenti che garantiscono il benessere animale.
- Data di macellazione e confezionamento: Verificare sempre la freschezza del prodotto.
La Cottura Ideale per l'Hamburger di Angus
Per gustare il classico sapore della carne di Angus ed esaltare in maniera più accentuata il proprio acquisto, la fase della cottura rappresenta un momento importante in grado di valorizzarne il sapore.
Preparazione
Prima di essere posti sulla griglia e durante la cottura, la bistecca o l’hamburger di Angus possono essere spennellati con un filo di olio extravergine d’oliva su entrambe le parti. Prima di metterla in padella dovrete spennellare la carne con burro chiarificato o con dell’olio capace di resistere alle alte temperature. Per cuocere la carne di Angus in maniera corretta e per dargli un pizzico di sapore in più potete aggiungere rosmarino, olio aromatizzato o altre spezie a vostro piacimento come paprika dolce o pepe.
Questo non solo o non tanto per aggiungere gusto, ma per assicurare una migliore cottura. Dopo questo riposo, asciuga la carne tamponando entrambi i lati con carta assorbente. Spennella poi l’hamburger con un velo di burro chiarificato o un olio resistente al calore; se preferisci, puoi aggiungere un pizzico di paprika dolce, pepe nero e qualche ago di rosmarino per intensificare il sapore. Certo! Per preparare un hamburger di Angus al Condimento Carolina Reaper, inizia togliendo l’hamburger dal frigorifero un’ora prima della cottura per portarlo a temperatura ambiente, così da ottenere una cottura più uniforme.
Carne a temperatura ambiente Quanti di voi tolgono gli hamburger direttamente dal frigorifero e li buttano in padella? Molti, lo sappiamo. Ma è sbagliato: la carne fredda abbassa la temperatura della padella e quindi annulla gli sforzi del punto 1. D'estate basta tirarli fuori dal frigorifero un'oretta prima della cottura, d'inverno ci vorrà un po' di più. L'importante è che la carne non risulti fredda. Vale anche se lo fate con gli hamburger appena acquistati e che arrivano dal banco frigo del macellaio: prima di buttarli in padella verificate che non siano eccessivamente freddi.
Cottura alla Griglia
La cottura alla griglia è la tecnica più utilizzata per cuocere velocemente la carne di Angus. Se si sceglie questo tipo di cottura bisogna fare particolare attenzione alla quantità di carne che viene messa contemporaneamente sulla griglia. Più saranno i pezzi di Angus inseriti, maggiore sarà il grasso che colerà sulla brace.
Dopo aver messo la carne sulla griglia, per i primi tre minuti è consigliato non girarla da nessun lato. Trascorso questo lasso di tempo, potrete alzarla e voltarla. Effettuando questo procedimento avete la possibilità di verificare la presenza delle righe di cauterizzazione e della crosticina in superficie che viene a formarsi con la cottura.
Cottura in Padella
Il problema, però, è che cuocerli alla perfezione non è sempre semplice, soprattutto in padella. Si rischia facilmente di bruciarli all’esterno lasciandoli crudi all’interno, oppure di seccarli e renderli gommosi.
Padella sempre roventeLa padella dev'essere sempre rovente. Avete mai provato a cuocere un hamburger su una padella ancora fredda? Risulterà praticamente come bollito, e per giunta secco. Una padella caldissima è indispensabile affinché si formi quella crosticina marrone utile per mantenere i succhi all'interno. Per essere certi che questa crosticina si formi, fate scaldare la padella a fiamma alta per 3/5 minuti e utilizzate sempre una padella in grado di mantenere una temperatura costante. Quando la padella sarà calda, potrete appoggiarci sopra i vostri hamburger: dovrete lasciarli fermi, senza toccarli, per almeno un minuto, dopodiché potrete anche abbassare un po' la fiamma, ma senza esagerare.
Quando la padella risulterà ben calda, sarà possibile disporci sopra la bistecca o l’hamburger di Angus, che andranno cotti in base alle dimensioni. Scalda una padella antiaderente su fuoco medio-alto fino a quando è ben calda e poi adagia l’hamburger di Angus nella padella. Cuoci per circa 3-4 minuti per lato per ottenere una cottura media, adattando i tempi in base allo spessore della carne e alle tue preferenze.
Temperature di Cottura
Se amate la carne, che sia cotta alla griglia o in padella, sappiate che il termometro da cucina dovrà essere sempre il vostro migliore amico. Per capire se la carne è cotta alla perfezione, infatti, bisogna misurarne la temperatura al cuore durante la cottura. Vale per le bistecche così come per gli hamburger. C'è chi preferisce gli hamburger al sangue, chi a media cottura, chi ben cotti. Come fare? Semplice, misurando con un termometro da cucina.
Per le carni bovine, le temperature al cuore approssimativamente devono essere:
- da 50°C a 55°C per carne al sangue
- da 55°C a 65°C per carne a media cottura
- da 66°C a 70°C per carne ben cotta
Oltre i 70° non si dovrebbe mai andare. La carne risulterebbe troppo cotta e stopposa, perché perde tutti i suoi succhi. E attenzione: questi range di temperatura valgono solo per le carni bovine. Il pollo, per esempio, deve sempre obbligatoriamente arrivare ai 75° al cuore. Diversamente, ci si espone a un grandissimo rischio batteriologico.
E se non c'è il termometro? In assenza del termometro, è comunque possibile orientarsi sui tempi di cottura, tenendo presente che molto dipende dallo spessore e dalla dimensione dell’hamburger.
Consigli Aggiuntivi
- Non toccare la carne durante la cottura: Lasciare che si formi la crosticina.
- Controllate la temperatura di cottura
- Utilizzare una padella adatta: Preferire padelle in ghisa o antiaderenti di alta qualità.
Quando è pronto, togli l’hamburger dalla padella e lascialo riposare per un minuto, quindi condisci con un filo di Condimento Carolina Reaper Peperita, che darà un tocco piccante e aromatico alla carne.
Tipo di Cottura | Temperatura al Cuore | Descrizione |
---|---|---|
Al Sangue | 50°C - 55°C | Carne molto succosa e tenera, con interno rosso vivo. |
Media | 55°C - 65°C | Carne con un centro rosato e una crosticina esterna ben definita. |
Ben Cotta | 66°C - 70°C | Carne cotta in modo uniforme, senza tracce di rosa all'interno. |