La tosse è una reazione dell’organismo che vuole liberare le vie aeree e all’irritazione provocata da sostanze e agenti potenzialmente nocivi, come corpi estranei, gas, fumo e polveri. Quando si manifesta nei bambini, la tosse non deve destare troppe preoccupazioni sebbene vada tenuta sotto controllo perché potrebbe segnalare il fatto che sono presenti condizioni patologiche di vario tipo. Nel seguente articolo scopriremo quali sono i migliori sciroppi per la tosse per bambini per gestire al meglio il fenomeno.
Un prodotto fluidificante è appositamente formulato per rendere il muco meno denso, favorendone la fluidificazione e, di conseguenza, agevolandone l'eliminazione. Il mucolitico per bambini è un'opzione utile per affrontare tosse con presenza di muco e malattie acute o croniche dell'apparato respiratorio. I farmaci mucolitici per raffreddore sono utili per il trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e viscosa. I farmaci mucolitici più comunemente utilizzati e reperibili in commercio sono gli sciroppi, le bustine e le compresse effervescenti.
Esistono differenti tipologie di tosse che variano in base alla causa scatenante. In base alla durata, è possibile classificarla in tosse acuta, sub-acuta e cronica.
Tipi di Tosse
- Tosse secca: è generata da infezioni virali che regrediscono spontaneamente senza richiedere l’utilizzo di farmaci. È un sintomo tipico del raffreddore, crea prurito e irritazione alla gola ed è priva di espettorato. La tosse secca nei bambini può presentarsi sia di giorno che di notte e spesso è provocata da infezioni virali alle vie aeree alte, in questo caso compariranno anche sintomi come naso gocciolante, cefalea, febbre, starnuti e mal di gola, o da allergie.
- Tosse grassa: si contraddistingue per la presenza di secrezioni mucose che compaiono in modo diverso in base alla natura dell’infezione, ovvero se è batterica o virale. In questo caso c’è produzione di espettorato dalla densità variabile e talvolta, il malato ha la sensazione di avere muco all’altezza del petto anche senza espettorato. Il catarro indica la presenza di muco nelle vie aeree e in alcuni casi, svela che è in atto un’infiammazione.
Nei bambini, la tosse grassa è presente in caso di broncopolmonite, bronchite o rinosinusite: il bimbo tossisce proprio per spingere fuori il muco e liberare le vie aeree, ma spesso ingoia le secrezioni fino a provocare vomito. Da filamentose, infatti, le secrezioni diventano più dense, fino a diventare difficili da espellere e provocano irritabilità, inappetenza, febbre e difficoltà respiratorie nel bambino. In questo caso, bisogna rivolgersi al pediatra per iniziare una terapia idonea.
La tosse acuta dura meno di 3 settimane, di solito non necessita di alcuna terapia ed è la manifestazione tipica dell’inverno. Solitamente è causata da agenti batterici o virali come il raffreddore, o esterni come le polveri inquinanti o il fumo, che possono infiammare le vie aeree e generare attacchi di tosse. La tosse sub-acuta dura tra le 3 e le 8 settimane, si presenta con il naso che gocciola e di solito è sintomo di un’infezione batterica. La tosse cronica, infine, dura più di 8 settimane e spesso segnala malattie più importanti come reflusso gastroesofageo e asma bronchiale.
Salvo casi gravi che richiedono l’intervento del pediatra, che comunque potrebbe indicare il miglior sciroppo per la tosse da somministrare al bimbo, la terapia migliore deve permettere di far regredire i sintomi ricorrendo a farmaci antitussivi, ideali per tosse secca o protussivi, per la tosse grassa.
Di certo uno sciroppo antitussivo, che agisce a livello periferico o centrale e inibisce lo stimolo della tosse riducendo gli attacchi: bloccando lo stimolo, lo sciroppo antitussivo inibisce l’espettorato limitando le vie respiratorie, ecco perché è indicato esclusivamente in caso di tosse secca.
Molti casi non gravi di tosse possono essere tranquillamente curati con sciroppi per bambini da acquistare direttamente al banco, senza ricetta medica.
Migliori Sciroppi contro la Tosse per Bambini
Quando si cerca il miglior sciroppo per la tosse per bambini, è importante considerare diversi fattori, come l'efficacia, gli ingredienti e l'età del bambino. Alcuni sciroppi sono formulati per alleviare la tosse secca, mentre altri sono specificamente progettati per la tosse grassa, che è spesso accompagnata da muco e congestione.
Rimedi per la tosse del tuo bambino
Ecco alcuni sciroppi che potrebbero fare al caso vostro:
- Grintuss Pediatric Sciroppo per la tosse Bambini da 180g: è un prodotto utile in tutti i casi di tosse sia secca che produttiva, perché calma l’irritazione, protegge la mucosa e le prime vie aeree e agevola l’espulsione del muco. È un integratore alimentare in grado di calmare la tosse, formulato mettendo insieme ingredienti da agricoltura biologica. È composto da complessi molecolari che proteggono e leniscono le vie aeree alte. In caso di tosse secca, Grintus Pediatric contrasta l’irritazione della mucosa, mentre in presenza di tosse grassa agevola l’eliminazione del catarro. È perfetto per i bimbi perché ha un gusto dolce e fruttato, reso gradevole grazie alla presenza di succo concentrato di pera e arancia, miele, estratti di grindelia, piantaggine ed elicriso.
- Sciroppo Sedativo E Fluidificante Bronchenolo 150ml: calma la tosse favorendo lo scioglimento del muco tramite l'azione combinata di due importanti principi attivi: il destrometorfano bromidrato e la guaifenesina. Si tratta di un prodotto adatto per il trattamento sintomatico della tosse di adulti e bambini dai 6 anni in su, che va somministrato per via orale ogni 4-6 ore, in base alle necessità del paziente. È uno dei migliori sciroppi per la tosse per bambini dai 6 anni in su.
- Dompé Levotuss 30mg/5ml Sciroppo Sedativo Della Tosse 200ml: è un prodotto sedativo, indicato per il trattamento sintomatico della tosse non produttiva, composto da due principi attivi fondamentali come la Levodropropizina 1200 mg e la Levodropropizina 6 mg. Quando la tosse è persistente può provocare dolore, irritazione e bruciore della gola. Tossire frequentemente potrebbe generare l'indolenzimento dei muscoli toracici e per evitarlo, bisogna assumere lo sciroppo Dompé Levotuss, in modo da calmare il fenomeno e favorire la sensazione di sollievo e benessere in tempi rapidi.
- Sinecod Tosse Sedativo 3mg/10g Sciroppo 200ml: è uno sciroppo sedativo della tosse secca diurna e notturna. Adatto per bambini dai 6 anni in su, il liquido va somministrato nella quantità di 10 ml ogni 8-6 ore. Ogni volta che il bambino ha necessità di sedare i colpi di tosse secca e ridurre lo stimolo, sia di giorno che di notte, Sinecod Tosse Sedativo Sciroppo è uno dei migliori prodotti in commercio.
- Actrigrip Tosse Mucolitico Soluzione Orale 150 ml: è uno sciroppo per adulti e bambini sopra i 12 anni, adatto per aiutare a sciogliere muco e secrezioni bronchiali associate a tosse grassa. In tutti i casi in cui non solo gli adulti, ma soprattutto i bambini sopra i 12 anni perdono il sonno o si sentono spossati a causa dei continui colpi di tosse e dell’espettorato che blocca le vie aeree superiori, l’assunzione di 10 ml di Actigrip Tosse Mucolitico, 4 volte al giorno, si rivelerà un efficace alleato per ritrovare il benessere e riposare meglio.
Altri Sciroppi Utili
- Fluibron Sciroppo: è un integratore altamente efficace, progettato per sciogliere ed eliminare i muchi in eccesso associati ad affezioni respiratorie acute. Questo prodotto è particolarmente indicato in situazioni in cui la produzione di muco è densa e viscida, rendendo difficile la respirazione e causando disagio. Grazie alla sua formulazione specifica, Fluibron agisce fluidificando le secrezioni, facilitando così l'espettorazione e alleviando i sintomi respiratori.
- Lisonatural Advance Bambini: è un dispositivo medico formulato appositamente per offrire sollievo in caso di tosse secca e grassa, irritazione della gola ed infezioni alle vie aeree. Questo sciroppo contiene una miscela di estratti naturali, tra cui Miele, Timo, Piantaggine e Sambuco, che lavorano sinergicamente per fornire un'azione emolliente e lenitiva. Indicato già dal primo anno di età.
- Lumatux Sciroppo: è un integratore alimentare a base di bava di lumaca, progettato per essere un alleato lenitivo e fluidificante, ideale per la salute delle vie respiratorie sia negli adulti che nei bambini. A differenza dei comuni mucolitici, Lumatux si distingue per la sua composizione completamente naturale al 100%, offrendo un'alternativa efficace e delicata.
- Stodal Sciroppo: è un prodotto pensato per offrire un sollievo efficace e naturale in caso di tosse. Confezionato in un pratico flacone, è ideale per l'utilizzo quotidiano, consentendo un facile dosaggio e un'applicazione comoda. La formulazione di Stodal combina diversi ingredienti omeopatici selezionati, progettati per affrontare vari tipi di tosse, sia secca che grassa.
Quando si cerca un rimedio per la tosse grassa per i bambini, è importante optare per uno sciroppo specifico. Gli sciroppi per la tosse grassa sono formulati per aiutare a fluidificare il muco e facilitare l'espulsione, contribuendo al benessere generale del bambino. Inoltre, molti di questi sciroppi sono formulati per essere ben tollerati dai più piccoli, offrendo un sapore gradevole che rende più facile l'assunzione.
Indicazioni per bambini di 1 anno
Quando si tratta di scegliere uno sciroppo per la tosse grassa per i bambini di un anno, è fondamentale prestare attenzione alla formulazione e alla tollerabilità del prodotto. In questa fase della vita, i bambini hanno un sistema immunitario ancora in fase di sviluppo, quindi è importante optare per rimedi specificamente formulati per la loro età. Molti sciroppi per la tosse grassa sono progettati per sciogliere il muco e facilitare l'espettorazione, riducendo così il disagio.
Pochi sono gli sciroppi adatti a bambini di 1 anno, Lisonatural Advance Bambini è uno di pochi che riporta tra le sue indicazioni bambini a partire da 1 anno. Questo perché offre una combinazione di ingredienti naturali e sostanze attive che aiutano a fluidificare il muco senza effetti collaterali significativi. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un pediatra prima di somministrare qualsiasi sciroppo, in modo da garantire che sia sicuro e appropriato per il tuo bambino. Ricorda che il riposo e una buona idratazione sono altrettanto cruciali nel processo di recupero.
Indicazioni per bambini di 3 anni
A partire dai 3 anni, i bambini iniziano a sviluppare un sistema immunitario più robusto, ma possono comunque essere soggetti a malattie respiratorie e tosse grassa. In questa fase, è essenziale scegliere uno sciroppo specificamente formulato per i più piccoli, in grado di alleviare i sintomi senza causare effetti collaterali indesiderati. Sciroppi come Fluibron Sciroppo e Lisonatural Advance Bambini sono ottimi per aiutare a fluidificare il muco, rendendo più facile l'espettorazione e migliorando il comfort del bambino. Lumatux Sciroppo offre una combinazione di ingredienti che supportano la salute respiratoria, mentre Stodal Sciroppo rappresenta un'opzione omeopatica che può essere utile per i genitori che preferiscono un approccio naturale.
È fondamentale seguire sempre le indicazioni per il dosaggio e consultare il pediatra prima di somministrare qualsiasi sciroppo, assicurandosi che il prodotto scelto sia adatto all'età e alle condizioni di salute del bambino. In aggiunta, mantenere una buona idratazione e un ambiente umido può ulteriormente contribuire al sollievo dalla tosse e al benessere generale del piccolo.
Di seguito una tabella riassuntiva con alcuni sciroppi utili:
Sciroppo | Età | Benefici |
---|---|---|
Grintuss Pediatric | Da 1 anno | Calma l'irritazione, protegge la mucosa, agevola l'espulsione del muco |
Bronchenolo Sedativo e Fluidificante | Da 6 anni | Calma la tosse, favorisce lo scioglimento del muco |
Lisonatural Advance Bambini | Da 1 anno | Sollievo in caso di tosse secca e grassa, irritazione della gola ed infezioni alle vie aeree |
Actrigrip Tosse Mucolitico | Da 12 anni | Aiuta a sciogliere muco e secrezioni bronchiali |
È importante ricordare che ogni bambino è unico e potrebbe reagire in modo diverso ai vari trattamenti. Pertanto, è sempre consigliabile consultare un pediatra prima di somministrare qualsiasi farmaco. Il medico sarà in grado di valutare la situazione specifica del tuo bambino e fornire indicazioni su dosaggi e modalità di somministrazione. Seguire attentamente le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo è fondamentale per garantire l'efficacia del trattamento e la sicurezza del tuo piccolo.