La pizza di patate è un'originale e gustosa alternativa alla classica pizza, un incrocio tra una pizza e un rosti di patate. Si tratta di un piatto unico, facile da preparare e perfetto per una cena informale e divertente. Questa ricetta è ideale per consumare patate un po' vecchie e formaggi avanzati, trasformando ingredienti semplici in una pietanza ricca di sapore.
GATEAU di PATATE - RICETTA PERFETTA SUPER SAPORITA✨🥔🍴😋
Ingredienti e Preparazione
Questa ricetta è davvero semplice e si prepara in pochissimi passaggi: per iniziare ci serviranno le patate lesse, quindi teniamo in conto quella mezz’oretta per farle cuocere perfettamente. Una volta cotte le patate, la preparazione è velocissima: le mettiamo in una ciotola e le schiacciamo per bene, poi le mescoliamo con le uova, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe.
Le patate sono forse l’alimento più versatile che esista su questa terra! Ci si prepara davvero di tutto. Antipasti, come i salatini di pasta sfoglia, primi piatti come la pasta con crema di patate e salsiccia ma anche tantissimi contorni come le patate ripiene. Oggi le usiamo per preparare la pizza di patate, un piatto unico sfizioso, saporito e facilissimo!
Per preparare la pizza di patate iniziate lessandole per 15 minuti in acqua bollente salata, quindi scolatele e sbucciatele mentre sono ancora tiepide. Fatele raffreddare e grattugiatele con una grattugia a fori larghi, raccogliendo il contenuto in una ciotola. Aggiungete la farina, un pizzico di sale e il pepe.
L’unico aspetto a cui bisogna fare attenzione è il taglio delle patate. Per preparare la pizza di patate, infatti, quest’ultime vanno affettate super sottili con una mandolina. Questo aspetto è importante perché incide sui tempi di cottura. Mi spiego meglio. Se le patate non saranno sottili impiegheranno di più a cuocere perciò non posso garantirvi che nei tempi riportati qui sotto la pizza di patate sarà pronta. Se invece le affettate sottili sottili con la mandolina, vedrete che non faranno fatica a cuocersi.
Preparazione Step 1 Sbucciamo le patate e tagliamole sottilissime con la mandolina. Riuniamole in una ciotola e condiamole con un giro d’olio, un pizzico di sale, pepe, 2 cucchiai di pangrattato e rosmarino a sentimento.
Impastate amalgamando per bene il tutto, fino ad ottenere una crema. L’impasto della pizza di patate deve essere cremoso ma non liquido.
Passaggi Chiave per la Preparazione
- Lavate e lessate le patate in acqua salata per 45 minuti, poi fatele intiepidire.
- Scolate le patate, aspettate che diventino tiepide e pelatele. Schiacciatele con una forchetta oppure con lo schiacciapatate e mettete il tutto in una ciotola di grandi dimensioni.
- Aggiungete il parmigiano grattugiato, l’uovo, la farina, il burro, un pizzico di sale e una spolverizzata di pepe. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
- Infarinatevi le mani e dividete il composto a metà.
- Prendete una tortiera rotonda, rivestitela con la carta forno e stendete una metà del composto cercando di creare un bordo leggermente rialzato, in modo da permettere agli ingredienti del condimento di rimanere sulla base.
- Coprite la base con uno strato di fette di prosciutto cotto e uno di fette di mozzarella.
- Stendete l’altra metà del composto e posizionatelo nella tortiera, in modo da congiungerlo con la base.
- Spennellate la superficie della pizza con un po’ di burro fuso e spolverizzate con del Parmigiano grattugiato a piacere.
Cottura
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 30/40 minuti , meglio statico all’inizio e poi ventilato per gratinare. In friggitrice ad aria a 150 ° per 30 minuti circa , controllate sempre a vista.
Cuocete in forno caldo a 180°C per 30 minuti fino a quando la superficie non sarà croccante e dorata.
Cuocete in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180°C-200°C per circa 30 minuti.
Step 4 Ricopriamo il tutto formando un secondo strato di patate. Cerchiamo di farlo più uniforme e coprente possibile.
Mescolate e distribuite questo composto su una teglia foderata di carta forno, dandogli lo spessore di circa 5 mm. In una ciotolina condite la passata di pomodoro con l'olio, il sale, il pepe, il parmigiano a piacere e un po' di origano. Mescolate bene e distribuite sulla base di patate.
Trasferire l’impasto teglie/stampi cercando di mantenere uno spessore di circa 1 cm. Infornare a 200 °C per circa 20 minuti (forno ventilato). Sfornare e farcire i dischi di patate con polpa di pomodoro e provola precedentemente tagliata finemente a pezzetti.
A questo punto sistemiamo il composto di patate in una teglia da forno che avremo imburrato e cosparso di pangrattato, spolverizziamo anche la superficie dello sformato con pangrattato e formaggio grattugiato e aggiungiamo qualche fiocchetto di burro, per un gratin dorato e saporito.
Imburrate una pirofila di 30x22 cm e spolverizzate con il pangrattato 11. Cospargete la superficie con altro pangrattato e abbondanti fiocchetti di burro 13. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 40 minuti, poi azionate il grill e lasciate dorare ulteriormente per latri 5 minuti 14.
Passato questo tempo sfornate e lasciate leggermente intiepidire.
Per una crosticina con i fiocchi, prima di infornare la pizza di patate vi suggerisco di cospargerla con un filo d’olio e di pangrattato.
Varianti e Consigli
Io ho preparato la classica margherita, ma si può farcire la “pizza” con i più disparati ingredienti (e si può sostituire la provola con qualsiasi formaggio filante). Il sapore è strano ma davvero molto buono. Strano perchè si sente distintamente un sapore “patatoso” che ricorda un rosti ma al tempo stesso si percepisce molto bene il classico gusto di pizza.
Noi abbiamo realizzato una Pizza di Patate con Prosciutto Cotto e Mozzarella, ma voi potete scegliere tutti gli ingredienti che più amate: se volete realizzare una Pizza di Patate Vegetariana potete sostituire il Prosciutto con della Passata di Pomodoro o delle Zucchine, oppure potete semplicemente realizzare questo piatto come ricetta svuotafrigo e utilizzare tutti gli ingredienti avanzati come Salumi e Formaggi!
Per il ripieno non posso che consigliarvi quello che ho scelto io: prosciutto cotto alla brace e mozzarella fior di latte. Ci sta davvero a meraviglia e quasi sicuramente piacerà a tutti!
La base di patate è farcita, come una classica pizza, con pomodoro, mozzarella e speck, la cottura è in forno e la preparazione veloce. Un'idea semplice, ma originale da provare e da gustare. La base è costituita da patate grattugiate, la farcia da pomodoro, mozzarella speck e gli aromi più classici quali origano e basilico.
Il gateau di patate va servito ben caldo e con il formaggio filante.
NOTA: nei rosti di patate non si usano uova nell’impasto, e molto probabilmente non servirebbero nemmeno in questa “pizza”. Io tuttavia ho preferito aggiungere 3 uova essenzialmente per due motivi. Il primo è che essendo la pizza di patate molto più grande di un rosti, avevo paura di romperla nel trasferirla dalla teglia al piatto. Ho quindi utilizzato le uova per legare maggiormente l’impasto ed essere sicuro di non avere sorprese.
Le ricette sfiziose e inusuali ispirate alla pizza sono svariate, a partire dalla rielaborazione dell'impasto classico e della forma.
Come molte delle mie ricette, anche questa è stata per me uno svuotafrigo. Dovevo consumare una confezione di provola a fette avanzata da un’altra ricetta e qualche patata che stava diventando vecchia. Non avevo ben chiaro come consumare entrambe le cose ma poi ho avuto un’illuminazione: la pizza di patate!
Differenze con Altre Preparazioni a Base di Patate
La Pizza di Patate, da non confondere assolutamente con il Gateaux di Patate, il Timballo di Patate e lo Sformato di Patate, è una particolare torta salata che si realizza con Patate Lesse, Parmigiano Reggiano, Uova, Farina e Burro. Facile e veloce da preparare, questa Pizza di Patate Semplice si può cuocere sia al Forno che in Padella e può essere farcita con tutti gli ingredienti che preferiamo.
La pizza di patate è una ricetta tipica della cucina pugliese. Nelle altre regioni è conosciuta come gateau. Viene preparata con un impasto di ingredienti semplici come patate, formaggio grattugiato, mozzarella (o scamorza) e mortadella o prosciutto. Una spolverata di pangrattato e poi dritto in forno.
Il gateau di patate è un grande classico della cucina italiana che mette tutti d’accordo. Le ricette con le patate protagoniste sono tante, ma il gateau è quella che amano tutti, grandi e bambini. Il gateau di patate napoletano è un piatto irresistibile della cucina partenopea, noto per la sua morbidezza e per la crosticina dorata che lo rende unico. Questo pasticcio di patate è un vero e proprio comfort food, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo in compagnia.
Si racconta che il gateau di patate fece il suo ingresso sulle tavole del Regno delle due Sicilie verso la fine del 1700. Fu la regina Maria Carolina d'Asburgo, moglie di Ferdinando I di Borbone, a far portare i cuochi francesi alla corte di Napoli per preparare il banchetto di nozze. La preparazione del gateau di patate è semplice e rustica, ma ogni famiglia ha la propria versione.
Per preparare il gateau di patate cominciate dalle patate: mettetele in una pentola capiente e copritele con abbondante acqua 1. Dal momento del bollore lasciate cuocere per circa 40-50 minuti o fin quando riuscirete a infilzarle facilmente con una forchetta al centro 2. Schiacciatele 4 e man mano eliminate la buccia che resterà attaccata. Impastate a mano finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati 10; se necessario potete aggiustare la consistenza aggiungendo più latte, se dovesse risultare troppo asciutta, o più formaggio grattugiato, se dovesse essere troppo morbida.
Le patate conservate in un luogo fresco e buio, dopo 2-3 mesi dalla raccolta, si possono già definire patate vecchie. Si presentano un po' impolverate, la polpa non è più liscia ma leggermente raggrinzita e spessa.
| Piatto | Ingredienti Principali | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Pizza di Patate | Patate, Parmigiano, Uova, Farina, Burro | Torta salata, cotta al forno o in padella, farcibile a piacere. |
| Gateau di Patate | Patate, Uova, Formaggio grattugiato, Pangrattato | Pasticcio di patate napoletano, morbido e con crosticina dorata. |
| Rosti di Patate | Patate | Frittelline di origine svizzera. |
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!