Germogli di Fagiolo Mungo: Ricette e Benefici di un Tesoro Asiatico

I germogli di fagiolo mungo sono tra i più utilizzati al mondo, un alimento fondamentale nell’alimentazione della popolazione cinese e, più in generale, asiatica. In origine furono seminati in India, anche se in seguito vennero inseriti in modo più esteso nella cucina asiatica dove, ancora oggi, sono particolarmente diffusi.

Grazie ad antichi documenti rinvenuti, si può affermare che i cinesi li utilizzano da almeno 5.000 anni: in particolare, li inserivano nell’alimentazione dei marinai, costretti a lunghi viaggi in mare e privati della possibilità di conservare a bordo altri cibi freschi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici per la Salute

I germogli di fagiolo mungo possiedono ottimi valori nutrizionali per l’organismo. Ecco alcuni dei loro benefici:

  • Riduzione del colesterolo: Grazie all’alto livello di fibre che contengono, sono l’ideale per ridurre il colesterolo presente nel sangue.
  • Salute cardiovascolare: Se assunti con regolarità, garantiscono inoltre un perfetto funzionamento del sistema cardiocircolatorio.
  • Contrasto all'anemia: Il ferro, di cui sono ricchi, è molto utile per chi soffre di anemia.
  • Supporto per il fegato: La lecitina supporta l’attività del fegato.
  • Ricchi di vitamine e sali minerali: Contengono un completo spettro di vitamine e sali minerali (Ca, Mg, K, Fe, Zn, Cu, P, Na) oltre ad un’elevata quantità di proteine (20%).
  • Proteggono il fegato: Aiutano a smaltire la bilirubina.
  • Prevengono il cancro: Sono ricchi di antiossidanti.

Inoltre, i germogli di fagiolo mungo sono ricchi di vitamine del gruppo B, che regolano il metabolismo energetico e aiutano a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo cattivo.

Come Cucinare i Germogli di Fagiolo Mungo

Esistono vari tipi di cottura che si sposano bene con il sapore delicato di questi legumi come il semplice sbollentare, la frittura, la stufatura o altre preparazioni dove trovano impiego da soli o insieme ad altri alimenti.

Consigli per l'acquisto e la conservazione:

  • Acquista i germogli di fagiolo mungo solo poco prima di cuocerli.
  • La conservazione può avvenire per circa due giorni in frigorifero, ma più a lungo restano, più sono soggetti alla formazione di batteri.
  • Scegli quelli che presentano una colorazione più chiara e che risultano più duri; scarta quelli molli, con uno strano odore o con un colore che tende al marrone.
  • Prima della cottura, sciacqua i germogli di fagiolo mungo sotto l’acqua fredda e scolali bene.

Metodi di Cottura

Per mantenere inalterate le proprietà di questi germogli, uno dei metodi di cottura migliori è la lessatura:

  1. Fai bollire un litro d'acqua tenendo la fiamma medio-alta.
  2. Inserisci i germogli, facendoli cuocere per circa un minuto e mezzo, iniziando a calcolare il tempo da quando ricompare il bollore.
  3. È fondamentale rimuovere il liquido in eccesso per preservarne il gusto e per non rischiare di annacquare le altre preparazioni.

La magia del vapore, con la sua delicatezza, è l’alleato perfetto per i germogli di fagiolo mungo. Non più di 3-5 minuti, come una canzone d’amore veloce ma intensa.

Una volta coccolati con la giusta cottura, i germogli meritano una conservazione d’eccezione. Il frigorifero diventa il loro rifugio, e un contenitore ermetico il loro scudo protettivo.

Coltivare i Germogli di Fagiolo Mungo con il Germogliatore

Ricette Deliziose con i Germogli di Fagiolo Mungo

Germogli di Fagiolo Mungo Saltati

Un esempio gustoso è rappresentato dai germogli di fagiolo mungo saltati. Ecco come prepararli:

  1. Pela dello zenzero e affettalo a strisce sottili; poi prendi un peperoncino, scartane il pezzo centrale e taglialo a rondelle, senza eliminare i semi situati al suo interno.
  2. Metti a scaldare il wok a fuoco alto e, quando risulta abbastanza caldo, metti al suo interno dell’olio di semi, lo zenzero e, in ultimo, il peperoncino.
  3. Lascia insaporire lo zenzero e il peperoncino per circa un minuto, mescolando un po’ di tanto in tanto; aggiungi in padella anche i germogli di soia, prosegui la cottura ancora per un paio di minuti, mescolando periodicamente.
  4. Versa della salsa di soia e lasciala evaporare; poi versa dell’acqua nella preparazione e completa la cottura facendo saltare i germogli, per un totale di circa 6 minuti.
  5. Servili in tavola: saltati e così saporiti stuzzicheranno il palato dei tuoi ospiti.

Involtini Primavera Cinesi

Una tipica ricetta orientale in cui si utilizzano i germogli di soia in scatola sono gli involtini primavera cinesi. Per 8 involtini sono necessari 100 g di germogli.

Ingredienti per l'impasto:

  • 70 g di amido di mais
  • 2 pizzichi di sale
  • 125 g di farina 00
  • 350 ml di acqua

Ingredienti per il ripieno:

  • 150 g di carne di maiale
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 90 g di verza
  • 1-2 cipollotti

Preparazione:

  1. Preparate la pasta per l’involucro degli involtini, mescolando gli ingredienti e lasciandoli riposare mezz’ora.
  2. Lavate la costa di sedano e la carota e tagliatele a listarelle sottili; fate lo stesso con la cipolla e la verza. Tagliate, poi, a cubetti piccoli la carne e mettetela a cuocere in una padella grande aggiungendo 1 cucchiaio di olio di semi di girasole.
  3. Dopo 5 minuti aggiungete gli ortaggi e la salsa di soia. Lasciateli cuocere finché non risultino croccanti. Alla fine, quando gli ingredienti saranno cotti, unite i germogli di soia.
  4. In una padella a parte preparate gli involtini usando un mestolo di impasto alla volta, come nella cottura delle crêpes.
  5. Farcite la sfoglia con 1 cucchiaio di ripieno. Una volta preparati e richiusi tutti gli involtini, sigillandoli con un po’ di olio, procedete alla frittura in olio di semi di girasole.

Insalata di Germogli di Fagiolo Mungo

Oggi cuciniamo l’insalata di germogli di fagioli fungo, o per meglio dire una sua versione fusion. Questa ricetta rappresenta un’occasione per sperimentare, oltre che arricchirsi culturalmente e gastronomicamente, trasformando il momento del pasto in una vera e propria esperienza.

In questo caso la commistione è tra la cucina cinese-giapponese e quella mediterranea. La prima è valorizzata dalla presenza dei germogli di fagiolo mungo, mentre la cucina mediterranea dalla presenza di ingredienti come il miele, le mandorle e le noci.

Anche il condimento, che di base è una vinaigrette, è decisamente fusion: troviamo la salsa di soia, l’olio extravergine di oliva, l’aceto di riso e l’aceto di mele.

Al netto di tutto ciò, l’insalata di germogli di fagiolo mungo è un contorno leggero, ricco di sapori, colorato e semplice da realizzare.

Altre Idee con i Germogli di Fagioli Mungo

I germogli di fagioli mungo non sono solo squisiti e salutari, ma anche molto versatili.

  • Possono essere cotti al vapore e consumati senza aggiungere altro, donando così un gusto morbido e croccante allo stesso tempo.
  • Vengono inseriti spesso nelle zuppe in modo da conferire croccantezza.
  • Fungono da perfetto ingrediente da farcitura per quiche, torte salate e persino panzerotti e calzoni.

FAQ sull’Insalata di Germogli di Fagiolo Mungo

Ecco alcune risposte alle domande più frequenti:

  • Come si mangiano i germogli? I germogli di fagiolo possono essere consumati in molti modi, quelli di fagiolo mungo sono buoni anche da crudi. Altri invece vanno cotti al vapore per preservare le proprietà nutrizionali e garantire la giusta consistenza.
  • Cosa fare con i germogli di fagioli? I germogli di fagioli sono perfetti per fare i contorni, magari in collaborazione con ingredienti di origine vegetale mediamente aromatici. Possono fungere da guarnizione per le zuppe, soprattutto quando sono croccanti. Infine, possono formare dei deliziosi ripieni, come gli involtini primavera ripieni.
  • Come condire i germogli di fagioli? I germogli di fagioli si condiscono in genere con la salsa di soia, che rappresenta l’abbinamento perfetto. E’ necessario però che questa salsa di soia sia leggera, in modo da non coprire il sapore dei germogli stessi, che è tendenzialmente delicato.

Germogli di Fagioli Mungo: Valori Nutrizionali

Ecco una tabella con i valori nutrizionali per 100g di germogli di fagiolo mungo:

Valore Nutrizionale Per 100g
Energia (kJ) 70 kJ
Energia (kcal) 17 kcal
Grassi (g) 0,1 g
- di cui acidi grassi saturi (g) <0,1 g
Carboidrati (g) 2,4 g
- di cui zuccheri (g) 2 g
Fibre (g) 1,1 g
Proteine (g) 1 g
Sale (g) 0,75 g

tags: #germogli #di #fagiolo #mungo #ricette