Germogli di Soia in Padella: Ricetta Facile e Veloce

I germogli di soia saltati sono un contorno stuzzicante che proviene direttamente dalla cucina cinese. Apprezzati su scala internazionale grazie alle proprietà benefiche e alla loro estrema versatilità in cucina, queste piccole piantine possono essere utilizzate in un’ampia varietà di ricette, come zuppe, insalate o portate principali... per esempio insieme al manzo piccante con peperoni!

I germogli di soia sono una delle forme attraverso le quali è possibile consumare la soia, pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, originaria dell’Asia orientale. Come tutti i germogli, anche questi hanno molte proprietà benefiche e si prestano a numerose preparazioni in cucina.

Potete usare i germogli di soia in molti modi per rendere più ricchi e colorati i vostri piatti, basta un po’ di fantasia, partendo dai classici e sfiziosi germogli saltati in padella o a crudo come condimento nelle insalate miste fino ad arrivare al loro impiego in ricette per primi, secondi e dolci davvero buoni. Provate, per esempio, il bulgur con zucca e germogli o il riso integrale con germogli di soia per un primo piatto sfizioso e leggero, oppure il nostro tofu in padella con peperoni e pomodorini, davvero delizioso.

Varianti e Preparazione

I germogli di soia vengono venduti in Italia solitamente in due versioni: una in barattolo di vetro, conservata in salamoia, e una fresca. Per preparare i germogli di soia saltati potreste utilizzare un wok, il che sarebbe filosoficamente coerente con la ricetta, ma anche una normale padella antiaderente può fare al caso vostro.

Gli ingredienti opzionali possono essere del peperoncino tagliato a rondelle e le carote a listarelle da cuocere insieme ai germogli. Ci possono essere tuttavia anche dei condimenti, come per esempio del succo di limone, che sta benissimo nell’insieme. I germogli di soia saltati possono essere un contorno a secondi piatti di carne o di pesce, ma anche e soprattutto vegetariani e vegani, dato che i germogli sono assolutamente vegan all’origine.

I germogli di soia sono un ingrediente genuino tipico della cucina orientale e oggi amato a livello internazionale grazie alla loro semplicità di preparazione. Una volta provati sarete voi a decidere come meglio preparare i vostri germogli di soia, in base alle vostre esigenze e ai vostri desideri!

Ingredienti e Preparazione Base

Ecco come preparare i germogli di soia saltati in padella:

  • Lasciate i germogli di soia in un litro di acqua fredda con un cucchiaio di bicarbonato per 10 minuti, poi scolateli e asciugateli per bene.
  • Tagliate finemente la cipolla pulita e spremete lo spicchio d’aglio.
  • Prendete una padella antiaderente (il wok sarebbe ideale) e fate scaldare leggermente un filo d’olio extravergine d’oliva. Poi fate soffriggere per qualche minuto cipolla e aglio.
  • Unire i germogli di soia e fate cuocere per due minuti, e poi la salsa di soia.
  • Saltate ancora per cinque minuti i germogli a fuoco medio senza farli bruciare.
  • Lavate, sbucciate e grattugiate finemente una parte di zenzero saltandolo con i germogli a fuoco lento, e aggiungere sale e pepe quanto basta.
  • Infine trasferite i germogli pronti in una ciotola e spremete del succo di limone come ultimo ingrediente.

Un briciolo di piccante, per chi lo preferisce, darà di sicuro una nota esotica al piatto.

La nota piccantina delle spezie li rende perfetti anche per un divertente e leggero aperitivo etnico, magari insieme a degli edamame, una particolare varietà di fagioli di soia!

Questo semplice piatto orientale può essere consumato in tantissimi modi oltre che all’interno di insalate o come contorni sfiziosi. I germogli possono essere anche solo lessati in alternativa alla cottura in padella.

Come Aggiungere Croccantezza e Dolcezza

Arricchite i germogli di soia saltati con una nota croccante, come gli anacardi tostati, oppure dolce, per esempio con della frutta disidratata!

Stanchi dei soliti contorni? Armatevi di wok e salsa di soia e in men che non si dica potrete portare in tavola dei fantastici germogli di soia saltati!

Benefici e Valori Nutrizionali

I germogli di soia sono ricchi di proteine, sali minerali e vitamine e sono molto benefici per il nostro organismo. Potete consumarli crudi, nelle insalate, oppure potete introdurli nei piatti caldi. I germogli di soia saltati sono un piatto semplice e genuino, sano, saporito e con un tocco orientale.

I germogli di soia crudi in quanto legumi contengono i fitati, composti antiossidanti (derivanti dell’acido fitico) che si trovano in cereali integrali, legumi, frutta secca e semi. Ricchi di acqua, della quale sono composti in prevalenza, i germogli di soia sono anche fonte di vitamine (soprattutto la C) e sali minerali. Possono essere considerati degli integratori naturali perché sono utilissimi per drenare i liquidi (e quindi le tossine) dal corpo. Sono, inoltre, ricchi di potassio, sodio, calcio e fosforo. Sono, infine, noti per l’alta digeribilità.

I germogli di soia saltati sono molto facili da preparare e diversi dai soliti piatti a base di verdura.

Consigli Utili

I germogli di soia freschi sono facilmente reperibili nel banco frigo di qualsiasi supermercato, ormai anche in quelli più piccoli. Nei supermercati si trovano anche i germogli di soia in scatola, ma non è tutto: se amate il giardinaggio potete anche coltivarli in casa.

Come Coltivare i Germogli di Soia in Casa

Ecco come fare:

  • Vi basterà munirvi di semi di soia secchi, acqua, una bacinella e una garza di cotone.
  • Riempite la bacinella di semi, coprendoli con un dito di acqua.
  • Sigillate il contenitore con la garza e dopo 10/12 ore cambiate l’acqua di ammollo, facendola filtrare attraverso la garza fissata con un elastico o una corda.
  • Ripetete l’operazione - cambiando di volta in volta la garza - almeno una volta al giorno, riponendo il contenitore in un luogo caldo e molto luminoso.
  • Dopo 4 o 5 giorni i germogli dovrebbero essere spuntati.

Sebbene è possibile trarne tanti vantaggi, i germogli di soia possono anche provocare intossicazioni alimentari senza una pulizia accurata: per questo è essenziale la cottura dei germogli in acqua o in padella, oltre al lavaggio con acqua e bicarbonato. Attenzione però a non cuocerli troppo per lasciarli croccanti senza bruciarli.

Potete conservare i germogli di soia saltati in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, per al massimo un giorno. Assicuratevi di utilizzare un contenitore ermetico ed estremamente pulito. Potrete conservare i germogli in frigo, per un giorno al massimo.

Potete servirli per accompagnare qualunque piatto, oppure mangiarli da soli con una fetta di pane abbrustolito. La semplicità vince sempre.

COME COLTIVARE MICROGREENS (MICRO ORTAGGI) - 3 Metodi facili per coltivarle a casa.

tags: #germogli #di #soia #in #padella #ricetta