Glassa per Biscotti: Ricette Base e Consigli per Decorazioni Perfette

La glassa per biscotti è molto più di un semplice dettaglio: è l'ingrediente che aggiunge colore e sapore, permettendoci di esprimere la nostra creatività con personalizzazioni uniche. Che si tratti di semplici coperture, disegni elaborati o scritte precise, glassare i biscotti è un'attività divertente e alla portata di tutti, richiedendo pochi ingredienti e pochi minuti.

Tra le domande più frequenti, c'è quella relativa alla decorazione di dolci e biscotti in modo semplice, senza l'uso della pasta di zucchero. In questi casi, la glassa all'acqua è una soluzione perfetta, facile da preparare e versatile.

GLASSA ALL'ACQUA PER BISCOTTI E TORTE

Ghiaccia Reale: La Regina delle Decorazioni

La ghiaccia reale è una preparazione base fondamentale in pasticceria, utilizzabile in svariati modi. Il vantaggio di decorare i dolci con la ghiaccia reale è la possibilità di realizzare tratti sottili e definiti, ma anche coperture spesse, ideali per motivi, bordi e scritte dettagliate. Resiste a lungo, non si scioglie e rimane solida.

Ma perché si chiama ghiaccia reale? Tra il '700 e l'800, i pasticceri inglesi aggiunsero acqua di rose alle torte appena sfornate, rimettendole in forno ad asciugare. Notarono che sulla superficie si formava un effetto brinato simile a frammenti di ghiaccio. Per rendere l'effetto più realistico, aggiunsero zucchero e albume al posto dell'acqua di rose, creando la "Sugar ice".

Come si fa la ghiaccia reale? È sufficiente montare a mano gli albumi e incorporare lo zucchero a velo. Due ingredienti, un procedimento semplice e la glassa è pronta in un attimo. Se si desidera colorare la glassa, è meglio optare per coloranti alimentari idrosolubili in polvere o in gel che, rispetto a quelli liquidi, non alterano la consistenza.

Se usi la ghiaccia reale per decorare dei biscotti di Natale e vuoi colorarla con i tre colori tipici di questo periodo (rosso, verde e bianco), dividi la ghiaccia in tre ciotoline e aggiungi rispettivamente del colorante rosso e verde scuro lasciandone una neutra, cioè bianca.

Ricetta Base della Ghiaccia Reale

  • Ingredienti:
    • Albumi
    • Zucchero a velo (non vanigliato per un bianco più brillante)
    • Succo di limone
    • Coloranti alimentari (in gel, pasta o polvere idrosolubile)
  • Preparazione:
    1. Versare gli albumi in una ciotola e sbattere con una frusta fino ad ottenere un composto schiumoso.
    2. Aggiungere gradualmente lo zucchero a velo setacciato, continuando a sbattere.
    3. Unire il succo di limone e sbattere fino ad ottenere una consistenza corposa e solida.
    4. Dividere la glassa in ciotoline e aggiungere il colorante alimentare desiderato.
    5. Trasferire la glassa in conetti di carta forno e decorare i biscotti.

La ghiaccia reale va utilizzata subito e asciuga rapidamente se lasciata al fresco, ma non in frigorifero. Fai attenzione a non formare grumi, poiché durante la decorazione, potrebbero ostruire la bocchetta della sac à poche.

Glassa all'Acqua: Semplice e Versatile

Sorella della ghiaccia reale, la glassa all'acqua è realizzata senza albumi e ha una consistenza diversa. Essendo più fluida, i suoi utilizzi sono differenti. Non è adatta per scrivere o realizzare piccole decorazioni, ma è perfetta per ricoprire biscotti e dolci come bignè, torte, ciambelle e plumcake.

A seconda del dolce da decorare, la densità va regolata con l'aggiunta di più o meno acqua. Bastano due ingredienti e pochi minuti per donare ai dessert un tocco speciale.

Ricetta Base della Glassa all'Acqua

  • Ingredienti:
    • Zucchero a velo
    • Acqua calda
    • Coloranti alimentari (in gel o liquidi)
  • Preparazione:
    1. Versare lo zucchero a velo in una ciotola.
    2. Aggiungere gradualmente l'acqua calda, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere un composto liscio.
    3. Aggiungere il colorante alimentare desiderato.
    4. Utilizzare la glassa per ricoprire torte o biscotti.

Per decorare una torta, la consistenza della glassa all'acqua dovrà essere fluida e corposa. Se utilizzate la glassa per la decorazione di torte o ciambelle fatte in casa, dovrete versarla versare solo quando questi si saranno completamente raffreddati una volta fuori dal forno.

Se le glasse risultano troppo liquide, ricordatevi che il trucco è aggiungere altro zucchero a velo; al contrario, se dovessero risultare troppo dense, dovete semplicemente aggiungere altra acqua calda fino a quando raggiungerete la giusta consistenza.

Glassa di Zucchero a Caldo (Glaze)

La glassa di zucchero a caldo, o "glaze", è un condimento dolce usato per decorare dolci e biscotti. Si tratta di una miscela di zucchero a velo e liquido, riscaldata a fuoco basso fino a raggiungere una consistenza fluida ma densa.

Le origini della glassa di zucchero a caldo risalgono al Medioevo, ma la sua popolarità è cresciuta durante il Rinascimento. Inizialmente fatta con zucchero, acqua e limone, sono state poi aggiunte varianti con cioccolato, cacao e burro.

Durante il proibizionismo negli Stati Uniti, i pasticceri americani la utilizzavano per coprire l'alcol contenuto nei dolci. Oggi, è un elemento essenziale della pasticceria moderna, utilizzata per decorare torte, biscotti e dolci al forno.

Ricetta Base della Glassa di Zucchero a Caldo

  • Ingredienti:
    • 500 g zucchero semolato fine
    • 100 g acqua
    • 1 albume (35/40 g)
    • q.b. succo di limone
  • Preparazione:
    1. Sciogliere zucchero e acqua in una pentola di acciaio dal fondo spesso.
    2. Far cuocere a fiamma medio/bassa per una decina di minuti fino a quando lo sciroppo diventa trasparente e giallino (se abbiamo il termometro 121°). Ci saranno delle piccole bolle in superficie e sarà piuttosto denso.
    3. Versare a filo sull’albume già montato con il succo di limone e con il frullino montare per qualche minuto.

Tutte le glasse vanno fatte asciugare per almeno dodici/diciotto ore.

Varianti Golose: Cioccolato, Burro e Mascarpone

Oltre alle ricette base, esistono numerose varianti per arricchire e personalizzare la glassa per biscotti:

  • Glassa al Cioccolato: Far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, metterlo in una sac à poche e decorare i biscotti. Si possono anche intingere direttamente nel cioccolato fuso.
  • Glassa al Burro Aromatizzata alla Vaniglia: Lavorare 150 g di burro con 1 fiala di estratto di vaniglia, aggiungere 280 g di zucchero a velo setacciato e 2 cucchiai di latte. Lavorare a lungo per rendere la glassa spumosa.
  • Glassa al Mascarpone: Mescolare 120 g di mascarpone con 25 g di zucchero a velo e 120 ml di panna.

Una variante fresca e saporita è la glassa all'arancia e cannella. Potete decorare i cupcakes anche con una glassa al burro aromatizzata alla vaniglia.

tags: #glassa #per #biscotti #ricetta #base