Ricetta Sciroppo di Pesche: Un Delizioso Assaggio d'Estate

L’arrivo dell’estate porta con sé non solo giornate calde e soleggiate, ma anche una grande varietà di frutta fresca, golosa e colorata. Tra questa, le pesche maturano perfettamente nei mesi estivi, offrendo una vasta gamma di varietà tra cui scegliere. Avete mai pensato di preparare della frutta sciroppata? La ricetta è semplicissima e vi permette di conservare e gustare i sapori dell'estate durante tutto l'anno.

In questo articolo, vi guideremo passo passo nella preparazione di un delizioso sciroppo di pesche fatto in casa, perfetto da gustare come bevanda rinfrescante, da utilizzare per arricchire dolci e dessert, o semplicemente per conservare il sapore autentico delle pesche per i mesi a venire.

PESCHE SCIROPPATE FATTE IN CASA DA BENEDETTA - Homemade Canned Yellow Peaches

Ingredienti e Materiali Necessari

Per preparare la frutta sciroppata, avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti:

  • Pesche di stagione (preferibilmente percoche o pesche gialle)
  • Acqua
  • Zucchero
  • Vasetti di vetro con tappo a vite a chiusura ermetica (2/3 vasetti)

Oltre agli ingredienti, assicuratevi di avere a disposizione:

  • 1 o 2 pentole alte e capienti
  • 1 canovaccio

Preparazione delle Pesche

Il primo passo consiste nel lavare accuratamente le pesche. Successivamente, immergetele in una pentola con acqua bollente per circa due minuti per sbollentarle. Questo passaggio faciliterà la rimozione della buccia, che potrete tirare delicatamente con le dita.

Dopo aver sbucciato le pesche, tagliatele a metà o in quarti, a seconda delle dimensioni, ed eliminate il nocciolo.

Preparazione dello Sciroppo

In un'altra casseruola, versate 1 litro d'acqua e aggiungete lo zucchero (la quantità può variare a seconda della dolcezza desiderata, ma in genere si utilizzano circa 300g di zucchero per 1 kg di pesche). Portate a ebollizione e fate sobbollire per circa 5-7 minuti, finché lo sciroppo non si sarà leggermente addensato.

Assemblaggio dei Vasetti

Adesso è il momento di riempire i vasetti sterilizzati. Disponete le pesche tagliate nei barattoli sterilizzati e ricopritele con lo sciroppo caldo, assicurandovi di lasciare circa 2 cm di spazio dal bordo.

Disporre nei barattoli sterilizzati le pesche e lo sciroppo, senza riempirli fino all’orlo.

Sterilizzazione dei Vasetti

La sterilizzazione dei vasetti è un passaggio fondamentale per garantire la conservazione a lungo termine delle pesche sciroppate. Esistono diversi metodi per sterilizzare i vasetti, ma uno dei più comuni è il seguente:

  1. Avvolgete i barattoli con dei canovacci puliti.
  2. Sistemateli in una pentola di acciaio e copriteli con l’acqua.
  3. Mettete la pentola sul fuoco e fateli sterilizzare per 60 minuti dal momento dell’ebollizione.
  4. Trascorso il tempo indicate spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i barattoli direttamente nell’acqua.

Per prima cosa metteteli in una grande pentola con acqua bollente e lasciateli bollire per circa un'ora. Dopodiché, prendeteli e riempiteli con le pesche tagliate a tocchetti e lo sciroppo di zucchero. Riempite sino a 1 cm sotto il bordo, chiudete con il tappo e disponete ogni vasetto in una pentola con acqua bollente, avvolto in uno strofinaccio, per evitare che si rompa. Fateli bollire per 30 minuti e poi lasciateli raffreddare nella loro acqua.

Verificate che si sia formato il sottovuoto, schiacciando nel mezzo il tappo: se avvertite il classico "click clack" significa che il sottovuoto si è formato correttamente.

Conservazione

Conservare le pesche sciroppate in luogo fresco, buio e asciutto. Si mantengono per 8-12 mesi. Una volta aperto, conservare il barattolo in frigorifero per 4-5 giorni.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

  • Aromatizzazione: Per arricchire ulteriormente lo sciroppo, potete aggiungere scorza di limone, cannella o vaniglia durante la preparazione.
  • Consistenza: Se preferite una consistenza più morbida, utilizzate pesche a pasta gialla, più tenere già a crudo.

Utilizzo Creativo delle Pesche Sciroppate

La frutta sciroppata è così gustosa che può tranquillamente essere mangiata da sola come dessert a fine pasto o al mattino durante la prima colazione. Vi si possono inoltre guarnire crostate o dolci soffici, le cheesecake, o può essere abbinata, soprattutto d’estate, a yogurt e gelato.

Se le classiche ricette natalizie non vi soddisfano e volete fare un figurone a fine pasto, potete optare per panettone o pandoro guarniti con creme e frutta sciroppata. Non vi servirà altro che un pandoro, o panettone a seconda delle preferenze, e una crema per la guarnizione: potete scegliere tra zabaione, crema al mascarpone, composta di fichi, panna montata ecc.

Un'alternativa alla classica ricetta delle pesche sciroppate è questa, con l'aggiunta dei biscotti savoiardi, per un dolce fresco ed elegante, da preparare in solo mezz'ora. Per prima cosa prendete 50 g di savoiardi, passateli al mixer con 50 g di cocco fresco fatto a lamelle. Al composto aggiungete un tuorlo e un cucchiaio di rum. Mescolate e tenete da parte. Intanto dividete a metà 4 pesche percoche non sbucciate, toglietene via il nocciolo e riempitele con la farcia ai savoiardi. Distribuite le pesche in una teglia, versateci sopra qualche cucchiaio di latte di cocco e infornate a 200° per circa 20 minuti.

tags: #sciroppo #di #pesche #ricetta