Roma è sempre più ricca di insegne che propongono il celebre panino, e non mancano le proposte gourmet, al punto che si gusta a tavola, senza fretta. Ecco una panoramica delle migliori hamburgerie della capitale, tra nuove aperture e conferme.
Burgez Roma, Monti: L'Hamburger Americano che Conquista la Capitale
Burgez, famoso per i suoi hamburger in stile americano a Milano, è finalmente arrivato al rione Monti di Roma. Dopo il rinvio dell’apertura prevista a maggio, i fan romani possono gustare i loro hamburger preferiti - single, double o triple, cheese o chicken, o il nuovo Crashburgez - nella nuova sede in via Leonina 82, al posto della storica Bottega del Cioccolato.
Parliamo di una vera istituzione nel settore del fast food “di fascia alta”, per usare le parole dell’ideatore Simone Ciaruffoli. Dal novembre 2015, con l'apertura della prima location in zona Navigli a Milano, la popolarità del prodotto e la qualità delle materie prime - i panini bun direttamente dagli States, le carni locali, le personalizzate salse homemade - hanno fatto di Burgez un marchio di successo. Alla popolarità di Burgez ha contribuito anche la forte attività di comunicazione, basata sullo humour nero e sulla provocazione. Ora Burgez e il suo claim “Try not to come back if you can” sono pronti a conquistare la Capitale.
Indirizzo: Via Leonina 82, Roma.
Tendenze e Preferenze degli Italiani per l'Hamburger
Secondo un'indagine del 2021 di Uber Eats in partnership con Nextplora, per il 50% degli italiani, senza distinzione di età o regioni, l’hamburger è sinonimo di gioia e allegria, oltre a essere un “cibo coccola per eccellenza, in particolare per le donne (24%) nella fascia d’età tra i 35 e i 44 anni“.
Le Migliori Hamburgerie di Roma: Un Tour Gastronomico
Biretta Wine and Food (Prati)
Si definiscono gli “Specialisti dei Burgers” ed effettivamente da Birretta Wine and Food, in zona Prati, la scelta è ampia. L’ambiente è accogliente e contemporaneo, ideale per un pranzetto veloce o per guardare una partita di calcio in compagnia. I piatti sono realizzati con prodotti freschi, carne con tagli selezionati della celebre macelleria Feroci al Pantheon e pane del forno Prelibato. Oltre ai classici burger, ci sono anche panini con pollo, pulled pork, pastrami, fritti o alternative veggie.
Tra le alternative in menu:
- Fantozzi Burger: hamburger di manzo da 200g, frittata di patate più bacon e cipolla, provola di Agerola piastrata, maionese alla jalapeno e pane ai semi di sesamo (16 euro).
- Jackie Chan: cotoletta di pollo panata con riso soffiato alla paprika, insalata di cavolo rosso marinata con il lime, mayo alla teriaki bbq souce, semi di sesamo pane al latte (16 euro).
Indirizzo: Via Simone de Saint Bon, 69-73, Roma.
Telefono: 06 3752 7062.
Boca Burger (Via Catania)
In via Catania, non lontano da viale Ippocrate e piazza Bologna, gli amanti del burger hanno un altro punto di riferimento: Boca Burger, che fino alle 6 del mattino propone smash burger di qualità, “pregiudicati e irriverenti”, come loro amano definirli. La location è quella che ben si addice a un’hamburgeria: divanetti in pelle rossa e pareti mattonate.
In menu ci sono:
- Big Shaq: bun soffice, con burger di manzo 100 % italiano, cheddar filante, brown sauce, cipolla bianca fresca, pomodoro, insalata, cetriolo (8 euro).
- Back n Cheese: bun soffice, burger di manzo 100 % italiano, brown sauce, bacon affumicato, cheddar filante, cipolla croccante (8 euro).
Indirizzo: Via Catania 38, Roma.
Telefono: 339 843 3698.
Limerick Roma (Via Nemorense)
“Make burger great again” è il motto di Limerick Roma, sulla via Nemorense. La mission della proposta è quella di “creare anche a Roma un Burger bar autentico dove mangiare hamburger spaziali senza fronzoli”. Utilizzano solo manzo danese per la carne e si riforniscono sempre da Feroci. Come pane usano un bun di latte, preparato con una ricetta che hanno perfezionato nel corso degli anni. Per il contorno, più tipi di patate nel corso dell’anno, a seconda della stagione, proprio per garantire sempre le migliori del periodo.
Indirizzo: Via Nemorense 88 F/G, Roma.
Telefono: 338 364 37 65.
Fame Burgers & Panini’s (Appio Claudio)
All’Appio Claudio nel 2023 è arrivato Fame, hamburgeria e panineria di ispirazione italoamericana. Dietro al progetto c’è un nome ben noto nel mondo della ristorazione capitolina: Marco Pucciotti. L’originalità della proposta sta nella creazione di burger che si ispirano alla cultura gastronomica italo-americana, celebrata nelle numerose foto affisse sulle pareti, che riportano indietro nel tempo allo scorso secolo.
Si va dal:
- Pepperoni burger menu: con bun artigianale, hamburger puro manzo, doppio salame piccante, scamorza affumicata, salsa marinara, prezzemolo tritato con sides e bevanda a scelta (14 euro).
- Double Tony Smash: panino con doppio smash burger di manzo, crema di cheddar, pancetta della macelleria Pork’n’roll, cipolla croccante, salsa Fame (8,50 euro).
Per l’alternativa vegetariana: Vegetarian Michigan, burger di quinoa e verdure, cheddar, salsa barbecue, cipolla caramellata e lattuga.
Indirizzo: Largo Appio Claudio 364, Roma.
Telefono: 06 4567 5316.
Bar Sota (Via della Frezza)
I burger sono protagonisti anche da Bar Sota, nella centralissima via della Frezza, premiato con la Puntarella D’Oro 2024 nella categoria “format originale”. In carta si parte con una sezione dedicata ai bun, smash burger (da 8 a 15 euro), hot dog (9 euro). Tra gli smashed ci sono il classico con burger di manzo, cetriolini, cipolla, salsa sota, il cheese con aggiunta di cheddar rispetto al classico e il bacon cheese. Per tutti e tre gli smashed si può richiedere la versione doppia, oltre alla veggie. La carne arriva da fornitori di fiducia, con i burger elaborati con le percentuali di grasso coerenti con la versione americana dello smashed.
Indirizzo: Via della Frezza 55, Roma.
Don’s Meats & Spirits (Piazza del Fico)
Da segnare in agenda anche Don’s Meats & Spirits, che ha aperto i battenti in piazza del Fico nel febbraio 2023. Un locale di ispirazione americana, dove la carne è grande protagonista insieme alla mixology. Spazio quindi ad hamburger in più varianti: c’è il Don’s Burger (17 euro), burger 180 gr con cheddar, bacon, cipolla grigliata, cetriolino e salsa Don’s, o il Dry Aged (18) con burger frollato 45 giorni, bacon croccante e salsa tartara home made.
Indirizzo: Vicolo delle Vacche 9, Roma.
Rinomato (San Giovanni)
La piccola hamburgeria del giovane Valerio Maiali è un punto di riferimento a San Giovanni, e non solo, dal 2020. Pochi tavoli, con sgabelli, e lui che si giostra fra sala e cucina, offrendo sempre attenzione e accoglienza, oltre a dei panini buonissimi e a una materia prima di grande qualità. Il pane è del forno Roscioli, la carne della macelleria Landini di Monteverde, tutto il resto è fatto in casa da Valerio.
Da provare:
- Il Celebre: con 180 gr di scottona, lattuga, cheddar, bacon croccante e salsa Rinomato (13 euro), anche in versione XXL (17 euro).
- Il panino con il pulled pork: fatto da sempre dal proprietario (14, 5 euro).
Indirizzo: Via Soana 30, Roma.
Telefono: 349 895 7320.
Smash Tag (Varie Sedi)
Una catena dedicata al mondo degli hamburger è Smash Tag, che dal 2021, anno della sua apertura, persegue con il motto “we didn’t create burger, we make it better“. La proposta è già nel nome: questo è il regno del burger letteralmente “schiacciato”, con la sua cottura tipica mentre è sulla griglia, che si realizza con un apposito strumento, lo smasher. La tecnica prevede che si aumenti la superficie per far creare una crosticina, che permette di sigillare i liquidi che si formano all’interno. Poi il tutto viene chiuso nel bun.
Indirizzi:
- Via Vittoria Colonna 19, Roma. 06 5836 4896
- Via Michele di Lando 22. 06 6934 8366
- Via Flaminia 485. 06 7227 3824
- Via del Gazometro 4.
Pork’n’Roll (Tiburtina e Mercato Trionfale)
A metà strada tra una classica norcineria e un pub, con vendita di carni e salumi di produzione propria, l’insegna Pork’n’Roll si divide tra il pub e la bottega in zona Tiburtina, oltre al box al Mercato Trionfale.
Indirizzi:
- Via Carlo Caneva 11/b e 15, Roma. 0697274450 e 06 4555 1271
- Bottega al Mercato Trionfale, Box 121. Via Andrea Doria. Tel 0686767912
Open Baladin (Campo dei Fiori)
Inaugurato ufficialmente nel settembre 2009, in zona Campo dei Fiori, Open Baladin è un altro nome che conta a Roma per l’accoppiata burger e birra. Il termine “open” arriva dall’inglese e significa “aperto”, questo perché il locale vuole essere un luogo di libera circolazione di persone, birre, idee e creatività.
Tra i piatti in menu:
- Singing in the Rain: con pane al sesamo di Gabriele Bonci, burger di Fassona peperoni grigliati, pancetta croccante, cipolla e tabasco (14 euro).
- L’Onorevole: sempre con pane al sesamo e hamburger di Fassona, più pesto di pistacchio, pecorino di Pienza, prosciutto cotto grigliato, pomodori secchi sott’olio (15 euro).
Indirizzo: Via degli Specchi 6, Roma.
Telefono: 06 683 8989.
Cult Burger (Trionfale)
Quando l’hamburger si fa gourmet è il momento di Cult Burger, in zona Trionfale. Burger e carni sono cucinate tramite la tecnica di cottura sottovuoto, per mantenere intatte le proprietà nutritive, il sapore e il colore delle carni.
Indirizzo: Via Ostia 29, Roma.
Telefono: 06 487 4461.
Fonzie Burger (Varie Sedi)
Fonzie è l’hamburgeria kosher della Capitale, che conta diverse sedi a Roma, con l’ultima arrivata al Fleming. Tante le varianti di burger, inclusi quelli smash.
Si va dal:
- Chilli Burger: con bun, hamburger speziato al peperoncino, pomodoro, lattuga, guacamole, salsa aioli, salsa bbq e peperoncino fresco (14 euro).
- Tatanka: con pane bianco al sesamo, 150 grammi di hamburger di carne chianina, cipolla caramellata, guacamole (11 euro).
Indirizzi:
- Via di S. Maria del Pianto 13. 06 6889 2029
- Via della Vite 53. 348 459 1992
- Via Catanzaro 33. 06 4424 3654
- Viale dei Colli Portuensi 157. 06 3107 3672
- Via Flaminia 585. 06 8911 5235
T-Bone Station (Varie Sedi)
T-Bone Station ha portato a Roma la prima steakhouse di Roma, per poi espandersi anche in altre città italiane. Arredi in legno e ferro, che ricordano una vecchia stazione ferroviaria dei primi del ‘900, sedute in pelle e foto con immagini d’epoca, è un altro nome da tenere a mente per gli hamburger. I bun sono artigianali e prodotti da forni selezionati, come l’Antico Forno Roscioli, che rifornisce quotidianamente le sedi di Roma.
Indirizzi:
- Via Francesco Crispi, 29, Roma. 06 678 7650
- Via Vittoria Colonna 21. 06 3265 1967
- Via Flaminia 527. 06 333 3297
- Via di Santa Dorotea 21. 06 588 2079
- Circonvallazione Gianicolense 119a. 06 3209 2699
Cargo Burger Lab (Dragona)
Ci spostiamo a pochi chilometri dalla città per fare una tappa a Dragona e provare gli hamburger di Cargo Burger Lab, il locale di Alessandro Vecchio e sua moglie Veronica D’ario che nasce prima come foodtruck e poi si trasforma in un locale vero e proprio, nel 2020. Qui si possono trovare 40 proposte di panini diversi, per offrire ai clienti una vera e propria burger experience, tutti realizzati con ingredienti di qualità, a partire dalla carne che è 100% italiana. Nessuno sconto sulla qualità, neppure per il pane (altro grande protagonista degli hamburger di Cargo Burger), realizzato tutto con un pan brioche artigianale messo a punto appositamente da un forno specializzato.
Si va dalle proposte classiche, come il Louisville con burger, insalata, pomodoro, triplo cheddar fuso, cetriolini, ketchup e senape a quelle più elaborate, come il Carbonaro, bun nero al carbone vegetale, burger, uovo, carbo crema, salsa cacio e pepe e guanciale croccante.
Telefono: 06 8438 2470.
Flower Burger (Varie Sedi)
Tra i migliori hamburger di Roma menzioniamo anche quelli di Flower Burger, un’ottima alternativa per chi non vuole rinunciare a un hamburger, optando però per una proposta vegetale. A caratterizzarli e renderli decisamente instagrammabili è anche il colore dei bun, che spazia dal viola al verde, come nel caso dell’Elf Burger, dove la croccantezza delle melanzane impanate incontra l’insalata gentilina e i pomodori, che si uniscono alla salsa senapina e alla salsa Teriyaki Ginger Mayo per dare vita a un piatto allegro e allo stesso tempo leggero (10,90).
Indirizzi:
- Via dei Gracchi, 87, Roma. 06 4566 6538
- Via Alessandria, 21. 06 8961 7725
Tricolore (Rione Monti)
Dopo un lungo periodo di stop, Tricolore è tornato in pista. Dopo la decisione di rinunciare ai corsi di cucina e alla conseguente ristrutturazione, il piccolo, grazioso locale di Rione Monti - sempre guidato da Veronica Paolillo - è interamente dedicato all’arte del panino gourmet. Rigorosa selezione delle materie prime, creatività e buon gusto nella creazione delle ricette sono gli ingredienti essenziali dei panini di Tricolore.
In carta non mancano i grandi classici di questo locale, ma ci sono anche novità come:
- L’hamburger al tè matcha e granchio: farina di grano tenero biologica, strutto di cinta senese, zucchero di canna integrale, lievito naturale, tè matcha, sale marino integrale di Mothia, hamburger panato di granchio reale, maionese piccante.
- La pita alla senape gialla con falafel di bollito: farina di grano tenero biologica, lievito naturale, senape gialla, bollito di Bottega Liberati, daikon, sale marino di Mothia, spuma di salsa verde.
Ottime anche le chips home made e il cheesecake.
Tricolore is a gourmet sandwich shop in Monti district (Rome). Tricolore serves creative sandwiches prepared with high quality ingredients. For example: burger matcha tea and crab, or rye and apples bread stuffed with foie gras escalope. Good desserts and Italian craft beer.
Cult Burger and Things (Prati)
Hamburgeria gourmet che si caratterizza e differenzia per la cottura sottovuoto della carne. Burger Bistrot (ora CULT Burger and Things) si è trasferito in Via Ostia n. 29 (zona Prati), con una nuova veste. Siamo dunque tornati a trovarli per testare le novità del locale, per aggiornare la nostra recensione e per confermare la nostra segnalazione.
Su Tripadvisor CULT Burger and Things continua a godere di un buon consenso, aggiudicandosi un punteggio di 4,5 su 5 con 517 recensioni, così classificandosi al n. 106 di 10.362 ristoranti in Roma. Gli utenti hanno apprezzato la qualità degli ingredienti, la tecnica di cottura della carne, l'accurata selezione di vini e birre, il personale cordiale e il buon rapporto qualità-prezzo.
Il look del locale è stato stravolto rispetto alla sua precedente versione. Oggi si presenta moderno e curato, con particolari di design e un ambiente più sofisticato, a tratti internazionale, che gli regala un aspetto decisamente più da ristorante che da fast-food.
Il menù di questa hamburgeria gourmet è diviso in sei sezioni: fritti; insalate; tapas; burger (10 tipi diversi); veg&fish e burger stracult. Anche da bere la scelta è ampia, con vini, birre e bibite.
Per offrirvi un'informazione completa, sappiate che potete tenere in considerazione questo locale anche per il pranzo e per l'aperitivo, in occasione dei quali CULT propone due offerte:1) Per pranzo, con 10 euro, potete scegliere tra un burger, un sandwich oppure un'insalata e un contorno a scelta tra: patate fritte, onion rings o insalata mista;2) Per l'aperitivo, con 10 euro avete a disposizione tapas e vino o birra; mentre con 12 euro, tapas e un cocktail.
Il Diablo 2.0 (13 euro) è farcito con burger di manzo da 180 grammi, caciotta romana piccante, cicoria ripassata, salsa di jalapeno (una salsa messicana piccante) e paté di pomodori. L'aggettivo che lo descrive bene è squisito.Ci è piaciuto moltissimo: appetitoso e ben equilibrato, nonostante i diversi ingredienti piccanti. Non male anche il bun, ovvero il pane del burger, fresco e morbido.
Il Proteico (13 euro) non è stato da meno. Farcito con burger di manzo da 180 grammi, uovo poché (in camicia), salsa guacamole, cipolla caramellata e spinacino.Dal sapore più delicato del precedente, ma in ogni caso sfizioso e ben equilibrato.
Veniamo, infine, al conto, portato in tavola all'interno di una graziosa scatolina di metallo.Usufruendo dello sconto del 20% (applicato per aver prenotato tramite The Fork), per una porzione di Alette di Pollo; un Burger Diablo 2.0 con patate al forno; un Burger Proteico con patate fritte; un Caffè, Cioccolato, Mandorle; due calici di Montepulciano d'Abruzzo DOC, Marramiero "DaMa", e una bottiglia di acqua liscia microfiltrata abbiamo speso 40,00 euro in due, e dunque, 20 euro a persona.
Hamburgeria | Indirizzo | Specialità |
---|---|---|
Burgez | Via Leonina 82, Roma | Hamburger in stile americano |
Biretta Wine and Food | Via Simone de Saint Bon, 69-73, Roma | Fantozzi Burger, Jackie Chan |
Boca Burger | Via Catania 38, Roma | Big Shaq, Back n Cheese |
Limerick Roma | Via Nemorense 88 F/G, Roma | Hamburger di manzo danese |
Fame Burgers & Panini’s | Largo Appio Claudio 364, Roma | Pepperoni burger menu, Double Tony Smash |
Padova, come cucinare un hamburger gourmet: ve lo spiega Antonio Ferrari
tags: #hamburger #rione #monti #recensioni