Pizza con Farina Manitoba: Ricetta per un Impasto Perfetto

Quante volte desideriamo gustare una pizza fatta in casa, ma i lunghi tempi di preparazione ci scoraggiano? Oggi vi mostriamo come realizzare un impasto per pizza con farina Manitoba, ideale per ottenere una pizza alta e soffice, perfetta per ogni occasione. La farina Manitoba è un ingrediente molto apprezzato in panificazione, pasticceria e pizzeria, grazie alla sua elevata forza (W superiore a 350), che le consente di trattenere grandi quantità di acqua e sviluppare un impasto elastico e ben lievitato.

La Pizza, insieme alla pasta, è una delle ricette italiane più conosciuta nel mondo, fa parte della categoria dei lievitati e il suo impasto base è composto da pochi e semplici ingredienti: farina, acqua, olio, sale e lievito. Una volto pronto può essere farcito a piacere, con la classica passata di pomodoro e gli ingredienti che preferite.

Gli Ingredienti Essenziali

Per preparare un'ottima pizza con farina Manitoba, è fondamentale scegliere gli ingredienti giusti e bilanciare le farine per ottenere il risultato desiderato. Ecco alcuni consigli:

  • Farina Manitoba + Farina 00: Ideale per una pizza equilibrata, dove il mix di farine conferisce all’impasto la giusta elasticità e un sapore delicato.
  • Farina Manitoba + Semola di Grano Duro: Se desideri una pizza con una crosta più croccante e un impasto più rustico, l’aggiunta di semola è una soluzione ottimale.

Tuttavia, è raro che venga utilizzata in purezza per fare la pizza. Solitamente, viene abbinata a farine meno forti, come la farina 00, oppure la 0 per ottenere una pizza leggera ma con una buona struttura.

Cos’è il glutine?

La lettera W è indice della percentuale di proteine presenti nella farina. Un valore basso corrisponde ad una farina debole, in genere le più indicate per i dolci. Un valore alto valore favorisce gli impasti lievitati perché più ricco di glutine.

Preparazione dell'Impasto: Passo dopo Passo

Preparare l'impasto per la pizza in casa come quello che troviamo in pizzeria non è complicato, basta seguire semplici regole e passaggi. Inizia preparando per bene tutti gli ingredienti vari. Metti a sciogliere nell'acqua il lievito. Ora puoi iniziare ad impastare per bene il tutto.

Per preparare la pasta per la pizza abbiamo scelto di impastare il tutto a mano, ma se preferite utilizzare l’impastatrice potrete seguire lo stesso procedimento, utilizzando il gancio a velocità medio bassa. Come prima cosa versate le due farine in una ciotola , sbriciolate il lievito all'interno e versate un po' della dose di acqua. Mescolate con un mestolo di legno e aggiungete lentamente l'acqua. Unite poi l'acqua rimasta, sempre lentamente, sino ad ottenere un composto omogeneo; aiutatevi con le mani per lavorarlo meglio. Ottenuto un bel panetto liscio, lasciatelo riposare sul piano di lavoro per una decina di minuti coprendolo con la ciotola.

Ora dividetela a metà e sistematela in due contenitori diversi. Questo si fa per favorire la lievitazione. Poneteli in forno e copriteli con un canovaccio pulito. Accendete il forno in modalità lievitazione per 5 minuti, spengete lasciando solo la lampada accesa. Ora non resta che aspettare la generosa lievitazione. In 10 ore l’impasto raddoppierà (anche di più) il suo volume.

Lievitazione: Il Segreto per una Pizza Perfetta

La farina Manitoba, grazie alla sua forza (misurata in “W”), è particolarmente adatta per lievitazioni lunghe. Questo significa che puoi preparare l’impasto in anticipo e lasciarlo lievitare lentamente in frigorifero per 24/48 ore o più. Trasferite l'impasto così formato in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare. Per comodità potete mettere la ciotola in forno spento ma con la luce accesa, così l’interno raggiungerà la temperatura di 26-28°, ideale per la lievitazione; in alternativa potete anche tenere la bacinella in un luogo caldo.

Tempi di riposo: Se usi il lievito di birra, lascia riposare l’impasto a temperatura ambiente (18°) per circa 12/18 ore. Passate le ore che tu vuoi, ma almeno 8/10 di sicuro, perché più lievita, più è buona e facilmente digeribile.

Una volta riposato dategli una piccola piega: immaginate che la sfera sia divisa in 4 parti, prendete l’estremità di ognuna, tiratela delicatamente e ripiegatela verso il centro. Trascorso questo tempo, trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro e ripieghiamolo su se stesso ripetendo l'operazione sui 4 lati. Poi per tre volte, richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi. Non preoccupatevi se inizialmente la consistenza risulterà piuttosto appiccicosa (stendete un velo di farina sul piano per aiutarvi). Lasciamolo riposare ancora 30 minuti circa, infine allarghiamolo con le mani fino alla giusta dimensione: aggiungiamo passata di pomodoro e gli ingredienti che preferiamo.

Quando estraete la pasta date un’altra lavorata con le mani e incominciate a stendere sulla teglia leggermente unta. La pasta è molto elastica perciò, se vi risulta difficoltoso fate ripostare qualche minuto e ricominciate.

PIZZA - IMPASTO SEMPLICE E VELOCE

Cottura e Condimento: Personalizza la Tua Pizza

Una volta lievitato l’impasto va cotto. Se preferite conservarlo si può ridurre la quantità di lievito, coprire la ciotola con pellicola e lasciar maturare in frigorifero per 8-12 ore. Trascorso il tempo sarà sufficiente lasciar acclimatare l’impasto e poi proseguire come da ricetta. La pasta per la pizza una volta lievitata può anche essere congelata, meglio se divisa già in porzioni, e conservata in un sacchetto gelo. Successivamente sarà sufficiente lasciar scongelare la propria porzione a temperatura ambiente e proseguire come da ricetta.

Spianala su di una teglia da forno, dopodiché mettici la polpa di pomodoro o la passata, poi ciò che vuoi. Quindi inforna a 180° per 35'. Con queste dosi potete realizzare una pizza in teglia grande 30x40 cm. In questo caso non dovrete realizzare i 3 panetti, ma uno solo.

Puoi cuocere le pizze singolarmente. In questo caso dopo aver steso la prima pizza, puoi infornarla a 250° per 6 minuti solo con un filo d'olio. Trascorsi i 6 minuti, sfornate, condite la pizza e cuocetele per altri 6 minuti. Consigliamo sempre l'utilizzo di una pietra refrattaria. Se invece preferite realizzare una pizza in teglia.

Il fornetto Illillo è l’alleato ideale per chi desidera replicare a casa l’esperienza della pizza da pizzeria, poiché raggiunge temperature molto più elevate rispetto ai normali forni domestici. Questo ti permette di cuocere la pizza in pochi minuti, ottenendo una base croccante e un cornicione soffice, proprio come in un forno a legna.

Trascorso il tempo della lievitazione, l'impasto sarà bello gonfio, quindi trasferitelo sul piano da lavoro e dividetelo con un tarocco in 3 pezzi da 265 g. Se dovesse servirvi, potete infarinare leggermente il piano di lavoro. Rifate poi la stessa cosa per gli altri 3 lembi di pasta.

È consigliato utilizzare la semola rimacinata per la stesura della pizza ma, per chi ama sperimentare, è possibile aggiungere la semola di grano duro all’impasto per una maggiore croccantezza, puoi condire la pizza con i tuoi ingredienti preferiti, dai più semplici ai più ricercati.

Io ho realizzato una pizza margherita con pomodoro e mozzarella, ma alla base margherita possiamo aggiungere tutti gli ingredienti che vogliamo: origano, funghi, salumi e tanto altro. Insomma, una ricetta ideale per una cena in famiglia o con gli amici che di certo farà la felicità di tutti i nostri ospiti!

Consigli Utili

  • Impasto elastico: Durante la lavorazione dell’impasto, assicurati di fare delle “pieghe” ogni tanto, così da aumentare l’elasticità.
  • Lievito madre: Per chi desidera un approccio più naturale e un sapore autentico, il lievito madre è un’ottima alternativa al lievito di birra.
  • Temperatura di lievitazione: La lievitazione del vostro impasto deve avvenire in un ambiente tiepido ad un temperatura di circa 25°, lontano da correnti.
  • Congelamento: Potete anche congelare le pizze già pronte: vi consigliamo di cuocerle per 7-8 minuti, di farle raffreddare e avvolgerle nell'alluminio prima di metterle in congelatore.

Tutte le farine assorbono in diversa maniera, quindi cambiare il mix proposto o usare farine diverse implica dover regolarsi diversamente con i liquidi della ricetta, inoltre varierà necessariamente il risultato finale.

Tipo di Farina Forza (W) Ideale per
Manitoba Superiore a 350 Lievitazioni lunghe, impasti elastici
00 Bassa Pizza equilibrata, sapore delicato
Semola di Grano Duro Media Crosta croccante, impasto rustico

tags: #impasto #pizza #con #farina #manitoba #ricetta