Come Sostituire il Lievito per Dolci: Alternative Soffici e Gustose

Mai come in questo periodo in cui tutti dobbiamo stare a casa, ci viene voglia di preparare un dolce sano e fatto in casa, magari una torta o un ciambellone. Uno dei disagi dovuti a questa quarantena è l’assenza dagli scaffali del lievito per dolci. Ma non disperare! Esistono diverse alternative per ottenere risultati altrettanto soddisfacenti.

Se vi siete mai chiesti “come sostituire il lievito per dolci”, sappiate che la vostra domanda troverà finalmente una risposta. In questo articolo, esploreremo diverse opzioni per sostituire il lievito per dolci, permettendo ai tuoi dolci di gonfiarsi e diventare soffici e leggeri.

Il lievito per le nostre torte è estremamente importante, oseremmo dire indispensabile. Fatta eccezione per alcuni dolci come il pan di Spagna, infatti, il lievito è elemento imprescindibile delle ricette che lo richiedono. Avete mai provato a dimenticare di mettere il lievito in una torta soffice? Risulta compatta, umida ed estremamente pesante.

Il lievito chimico istantaneo per dolci (il termine ‘chimico’ indica solo l’assenza di microorganismi biologici invece presenti negli altri lieviti) è insapore e rapidissimo. La lievitazione semplicemente si attiva mettendo il lievito a contatto con gli altri ingredienti della ricetta. In genere viene aggiunto insieme alla farina dopo essere stato accuratamente setacciato.

Perché Sostituire il Lievito?

Chi si chiede come sostituire il lievito saprà che ciò può essere necessario in diverse situazioni:

  • A volte il lievito manca in dispensa proprio quando ci serve, e non vogliamo o non possiamo uscire ad acquistarlo.
  • In altri casi, può essere necessario evitarlo per motivi di salute. Chi soffre di intolleranza al lievito, ad esempio, dopo averne consumato può manifestare sintomi come mal di testa, gonfiore addominale o disturbi gastrointestinali.

È importante ricordare che l’allergia alimentare al lievito, invece, non esiste.

Alternative al Lievito per Dolci

Esistono diverse alternative al lievito per dolci, ognuna con le sue peculiarità. Vediamo le più comuni:

  • Bicarbonato di sodio
  • Cremor tartaro
  • Ammoniaca per dolci
  • Albumi montati a neve
  • Yogurt o latticello

1. Bicarbonato di Sodio

Il bicarbonato di sodio non è un lievito nel vero senso del termine, ma se unito ad un ingrediente acido è in grado di produrre anidride carbonica e innescare il processo di lievitazione. Gli ingredienti acidi tra cui possiamo scegliere per far reagire il bicarbonato di sodio e innescare il nostro processo di lievitazione sono:

  • Succo di limone
  • Aceto di mele
  • Yogurt bianco

Per utilizzare al meglio il bicarbonato con l’agente acido da voi scelto e far lievitare le vostre torte dovrete semplicemente seguire questi semplici passaggi:

  1. Seguire alla lettera la ricetta della vostra torta saltando il passaggio che prevede l’aggiunta del lievito chimico.
  2. A fine ricetta mescolare in un bicchiere 1 cucchiaio di bicarbonato + l’agente acido da voi scelto nella quantità indicata.
  3. Quando mescolando vedrete che si formeranno delle bollicine (basteranno pochi minuti ma mi raccomando sciogliete bene il bicarbonato senza far restare grumi) aggiungetelo subito al vostro composto.
  4. Amalgamate velocemente e infornate alla temperatura scritta in ricetta.

2. Cremor Tartaro

Il Cremor Tartaro rappresenta una valida alternativa al lievito chimico per gli intolleranti al lievito. Il Cremor Tartaro negli impasti con una struttura leggera come ad esempio la torta Pavlova può essere usato da solo per garantire stabilità alla massa montata.

In genere però si preferisce utilizzare il Cremor Tartaro per la preparazione delle torte in combinazione al bicarbonato di sodio poiché conferisce morbidezza e sofficità ai dolci. Per 500g di Farina vi basterà unire al composto al posto del lievito istantaneo quando richiesto in ricetta 8 grammi di Cremor Tartaro e 1 Cucchiaio di Bicarbonato setacciati in modo che non si creino grumi.

3. Ammoniaca per Dolci

L’ammoniaca per dolci è utilizzata in pasticceria soprattutto per i biscotti. In cottura rilascerà un odore molto forte ma non preoccupatevi perché sparirà. L’ammoniaca per dolci è infatti insapore. Per i vostri biscotti vi basterà utilizzare solo 2 grammi di ammoniaca per dolci come ad esempio faccio io nella ricetta dei Cantucci.

Se in casa non avete del bicarbonato e volete fare una torta allora al posto del lievito per dolci vi basterà usare 5 grammi di ammoniaca. Attenzione: Non aspettatevi una torta altissima perché l’ammoniaca non è in grado di dare abbastanza spinta lievitante agli impasti ma potrete in ogni caso gustare un’ottima torta.

4. Albumi Montati a Neve

Come montare gli albumi a neve fermissima in pochi minuti

Come tutti voi sapete una delle ricette basilari della pasticceria è il Pan di Spagna. Il Pan di Spagna non ha lievito! Tutta la sua altezza e sofficità è data dalla presenza delle uova montate con lo zucchero o in alcune ricette degli albumi montati a neve separati dai tuorli.

Il Pan di Spagna è una torta con una struttura leggera. Cosa possiamo invece fare per tutte quelle torte con una struttura più “pesante” come ad esempio le torte di ricotta? Bisogna sempre partire con il montare 4 albumi a neve ferma.

Nel caso di una torta con una struttura pesante montare gli albumi a neve ferma però non basta. Dovrete aggiungere alla farina anche un cucchiaino di bicarbonato e setacciarlo. Gli albumi montati a neve fermissima andranno aggiunti al composto alla fine cercando di non smontarlo.

5. Yogurt o Latticello

Sostituire il lievito con lo yogurt o il latticello è possibile, sebbene in genere non vengano utilizzati da solo. Grazie alla loro componente acida,latticello e yogurt permettono di “attivare” il bicarbonato di sodio e ottenere una lievitazione efficace.

L’uso dello yogurt bianco non zuccherato e senza aromi è in genere preferibile, perché non va ad alterare il sapore dell’impasto. Chi sceglie questa soluzione può adattare la ricetta scegliendo tra yogurt classico o greco, a seconda del risultato desiderato.

Tabella Comparativa dei Sostituti del Lievito

Sostituto Quantità Ideale per Note
Bicarbonato + Aceto/Limone 1 cucchiaino Bicarbonato + 1 cucchiaino Aceto Torte, Biscotti Reagisce subito, non esagerare con la quantità
Cremor Tartaro + Bicarbonato 8g Cremor Tartaro + 1 cucchiaio Bicarbonato (per 500g farina) Torte, Muffin Alternativa per intolleranti al lievito
Ammoniaca per Dolci 5g Biscotti Odore forte in cottura, scompare dopo
Albumi Montati 4 albumi + 1 cucchiaino Bicarbonato Torte con struttura pesante Aggiungere delicatamente per non smontare

Consigli Aggiuntivi

  • In tutti i casi di sostituzione del lievito ricordate sempre che potete aromatizzare la vostra ricetta con buccia di limone o arancia o con semi di una bacca di vaniglia o semplice vanillina.
  • Se la ricetta prevede una bustina di lievito classica da 16 g, dovrete utilizzare 7 g di bicarbonato.
  • Non montate mai le uova fredde di frigo, piuttosto scaldatele leggermente a bagnomaria o in una bacinella con acqua tiepida.

Spero vivamente che i miei consigli possano esservi utili.

tags: #sostituti #lievito #per #dolci