Quante sono le ricette che possiamo fare con i broccoli? Davvero tante! Gli ortaggi antichi sono presenti da tempo immemorabile nelle ricette regionali italiane, perfetti da cucinare in poco tempo e gustare in modo semplice. Fra le ricette più semplici e note della tradizione troviamo i broccoli saltati in padella e le orecchiette con i broccoli, ma anche gustose rivisitazioni come i broccoli in insalata o da assaporare con un secondo piatto, come un gustoso polpettone di pesce con broccoli, erbe aromatiche e panna. I broccoli sono il contorno sfizioso dell'inverno, ma potranno essere utilizzati anche come ingrediente per una pasta saporita o per la pizza.
Ed ecco una nuova insalata ideale per questo periodo caldo e perfetta anche da portare al lavoro o quando si va al mare: l’insalata di broccoli e tonno con pomodorini! Come al solito è finita nel mio piatto visto che avevo dei broccoli già lessati e volevo preparare un pranzo leggero e veloce! Qui in Olanda i broccoli si trovano tutto l’anno e in questo periodo poi il costo è bassissimo. Altrimenti possono anche andare bene i broccoli surgelati.
L’ insalata mista con broccoli patate e tonno è un’ insalata che abbiamo rimodificato sulla base di un’ insalata tipica siciliana, ma abbiamo tolto i capperi aggiunto i broccoli e limone anzichè l’ aceto, a me personalmente è piaciuta tantissimo e per quello ve la propongo sul sito. Può essere considerato un piatto unico.
Ma non solo insalata! Conoscete la pasta broccoli e tonno? Se non l'avete mai provata, ecco una gustosa variante per un primo piatto appetitoso. L'abbinamento broccoli e tonno per la pasta è perfetto se siete in cerca di una ricetta veloce ma golosa, che potrete far assaggiare con successo anche ai più piccoli. La pasta broccoli e tonno può diventare l'insolita variante in tanti primi piatti al posto delle tradizionali orecchiette o le vellutate, le creme di broccoli e i risotti ai broccoli.
PASTA E BROCCOLI A MODO MIO ricetta pasta broccoli e patate broccoletti
Ricetta Insalata di Farro, Broccoli e Tonno
Chi l’ha detto che il farro in insalata è un piatto tipico estivo? Oltre al tonno il condimento è a base di cimette di broccolo cotte a vapore, olive e pomodori secchi. Per preparare l’insalata di farro e tonno vediamo come cucinare il farro: sciacquatelo sotto acqua fredda corrente poi ponetelo in una pentola d’acqua fredda. Mettete sul fuoco, portate a ebollizione, salate l’acqua e da quel momento lasciate cuocere per 30 minuti circa o per il tempo indicato sulla confezione.
Tagliate le olive a rondelle e i pomodori secchi a listarelle. Scolate il tonno dall’olio di conservazione e dividete i tranci. Unite le cime dei broccoli cotte a vapore, e il resto degli ingredienti.
Variante: Pasta Broccoli e Tonno
Ecco come procedere per preparare una gustosa pasta broccoli e tonno:
Ingredienti:
- Pasta q.b.
- Broccoli q.b.
- Tonno in scatola, sott'olio o al naturale q.b.
- Aglio q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine q.b.
- Peperoncino, scorza di limone e timo, a piacere q.b.
Procedimento:
- Pulite i broccoli separando delicatamente le piccole cime dal fusto centrale. Una parte del gambo potrà essere tagliata in piccoli pezzi ed essere cucinata per la pasta.
- Potete cuocere il broccolo in acqua o direttamente in padella. Se procedete nel primo modo ricordate di conservare l'acqua di cottura: potrà essere utile in un secondo momento per cuocere la pasta.
- In una padella fate scaldare il tonno insieme all'olio e a uno spicchio d'aglio intero per dare profumo.
- Una volta sufficientemente teneri, potrete scolare e aggiungere i broccoli mescolando con delicatezza insieme al tonno.
- Secondo recenti ricerche se il tonno che utilizziamo è di buona qualità non è necessario buttare l'olio, che invece può essere impiegato per la preparazione dei sughi. Utilizzerete tonno in scatola? Non buttate l'olio! Una ricerca effettuata dalla Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari di Parma, Ssica, commissionata per conto di Ancit, Associazione nazionale conservieri ittici e delle tonnare, ha dimostrato che l'olio presente nel tonno in scatola non vede compromesse le sue qualità nutrizionali e organolettiche, per questo può essere utilizzato con successo nelle nostre ricette.
- Il procedimento per la preparazione della pasta broccoli e tonno può essere svolto anche al contrario, ovvero, versando prima i broccoli e poi il tonno. Se desiderate una ricetta più leggera potete cuocere i broccoli direttamente in padella con acqua insieme a uno spicchio d'aglio, poi versare il tonno sgocciolato o al naturale e aggiungete un filo di olio extravergine.
- A parte cuocerete poi la vostra pasta preferita. Una volta scolata, unite il condimento versando la pasta in padella e fate saltare il tutto per un minuto a fiamma vivace. Ecco, la vostra pasta broccoli e tonno è quasi pronta.
- Durante la cottura dei broccoli e del tonno non dimenticate di regolare con la giusta quantità di sale, senza esagerare. A piacere, potrete aggiungere una spolverata di pepe o peperoncino o timo profumato oppure, per chi ama i sentori di agrumi, una scorza di limone da grattugiare sulla pasta come tocco finale prima di servire.
Altre Idee con i Broccoli
- Broccoli nelle orecchiette con patate e peperoncino
- Cous cous di broccoli e verdure al salto
Insalata Mista con Broccoli, Patate e Tonno: Ingredienti e Preparazione
Ingredienti (per 4 persone):
- 500 gr di broccolo
- 5 patate medie
- 1 cipolla rossa
- 2 pomodori medio/grandi
- Il succo di un limone
- Sale q.b.
- 2 scatolette di tonno da 180 gr
- Origano q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- 170 gr di olive nere denocciolate (un barattolo)
Preparazione:
- Prendete i broccoli, tagliate la parte superiore, lavateli.
- In una pentola mettete acqua, mettete i broccoli tagliati appena l’acqua bolle continuate per altri 10 minuti circa, controllate se il broccolo è cotto.
- In un’altra pentola mettete le patate, che avete precedentemente lavato, e fatele cuocere, dopo un pò che l’acqua bolle con un coltello appuntatelo nelle patate se sono internamente cotte ve ne accorgete grazia al fatto che entra facilmente. 30 min.
Crema di Broccoli con Ceci Croccanti e Tonno
La stagione fredda richiede zuppe, minestre e creme calde, nutrienti e sazianti. Se cercate una ricetta facile e gustosa per il periodo freddo dell’anno, siete nel posto giusto: abbiamo preparato una crema di broccoli con ceci croccanti e Tonno al Naturale sana e deliziosa, ricca di sostanze nutritive, facile da digerire e con poche calorie. Nel nostro caso, la crema di broccoli avvolge il Tonno Nostromo al Naturale, che viene pescato e lavorato con cura dai nostri esperti di mare. È il giusto mix di gusto e benessere, grazie al suo sapore delicato e al suo bassissimo contenuto di grassi.
Preparazione:
- Cuocere gli ortaggi in acqua salata. Per mantenere il colore verde dei broccoli e conservarne tutti i preziosi nutrienti, ricordatevi di non bollirli troppo: basteranno 5-7 minuti dall’ebollizione. Questi ortaggi supportano la funzionalità epatica e arricchiscono il carico nutrizionale della crema di broccoli con minerali, fibre, antiossidanti e vitamine.
- Lavate i broccoli e tagliate le cimette a metà.
- In una pentola fate soffriggere per pochi minuti lo scalogno tagliato finemente con l’olio di oliva.
- Frullate le verdure e salate e pepate a piacere la crema di broccoli.
- Scolate bene i ceci lessati. Conditeli con aglio in polvere, paprika dolce e sale a piacere.
Broccoli Gratinati con Tonno e Olive
Ingredienti:
- Due mazzi di broccoli
- Due confezioni di tonno
- 170 gr di olive Itrana
- Un cucchiaio di pasta d’acciughe (Balena)
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- Una punta di peperoncino
Procedimento:
- Per questa ricetta ti servono solo le sommità del broccolo, quindi metti i da parte i gambi per un’altra occasione e dividi le infiorescenze in cimette.
- Passale al microonde per 10 minuti alla massima potenza, in modo da scottarle conservandone la croccantezza.
- Mescolali con il tonno sgocciolato e le olive denocciolate.
- Sciogli la pasta d’acciughe nell’olio del tonno (sì, si può fare, nessuno è mai morto a causa dell’olio di conservazione del tonno) e utilizza la crema ottenuta per condire gli altri ingredienti.
- Sistemali in una pirofila che li contenga in un solo strato.
- Cospargilo con il pangrattato, mescolato al parmigiano e al peperoncino e inforna a 180° per circa 30 minuti.