Insalata di Riso Basmati: Ricetta Leggera e Gustosa per l'Estate

L'insalata di riso è un grande classico dell'estate. È un piatto fresco, semplice e senza troppe pretese, ma che può essere molto buono! La ricetta classica prevede verdure, formaggi, prosciutto, uova e tonno, ma l'insalata di riso si può fare con tantissimi altri ingredienti secondo il proprio gusto. E più ci immergiamo nell'estate, più abbiamo voglia di questo piatto!

Se la ricetta classica ti ha stancato, puoi sperimentare altre possibilità. L'insalata di riso basmati è l'ideale per chi è amante del gusto. Questa è una ricetta veloce, facile e sfiziosa che puoi preparare a partire da pochi e semplici ingredienti.

Ingredienti e Preparazione

Il riso basmati si offre a diverse combinazioni di gusti e sapori, data la sua versatilità. Puoi accostare al suo gusto classico una serie di ingredienti sfiziosi, che facciano risaltare il piatto. In questo caso, l’utilizzo di mortadella e pistacchi ti permettono di preparare una gustosissima insalata di riso basmati.

Ingredienti:

  • 300 g di riso basmati
  • 230 g di Galbanino Galbani
  • 230 g di Mortadella Galbanella
  • 150 g di pistacchi
  • Peperoncino fresco q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Per prima cosa, cuoci il riso in acqua salata per circa 12 minuti e, una volta pronto, scolalo e mettilo da parte per farlo raffreddare.
  2. Per la nostra ricetta abbiamo scelto carote, cetrioli, zucchine e pomodori, ma se lo preferisci puoi usare verdure diverse, mischiarle tra loro oppure, se sei a dieta, utilizzare le verdure indicate nel tuo menù.
  3. Lava e pulisci carote, cetrioli e zucchine.
  4. Taglia le verdure a dadini. In seguito lessa carote e zucchine tagliate.
  5. Poi in un’insalatiera fai riposare e intiepidire il riso bollito.
  6. Poi aggiungi cetrioli, pomodori, zucchine e carote.
  7. Spolvera con del sale fino e aggiungi l’olio evo.
  8. Ora è il momento di mescolare con energia per amalgamare forme e sapori.

Quanto riso a testa per l'insalata di riso? Per un'ottima insalata di riso, considera 80-100 grammi di riso a testa (che può essere di tipo Ribe, Carnaroli, Arborio, Venere o Basmati) e scegli ingredienti freschi e di qualità. La porzione del riso a testa può diminuire per una insalata di riso più leggera e più ricca di verdure, ma non per questo meno saziante. Attenzione soltanto a non eccedere con la quota di proteine, che renderebbe tutto più pesante e poco digeribile. Gioca piuttosto con i colori dei vegetali.

Consigli e Varianti

Il riso basmati è un vero tesoro della cucina che merita di essere esplorato ben oltre le classiche preparazioni orientali. Se anche tu pensi al riso basmati solo come accompagnamento al curry, è arrivato il momento di scoprire quanto possa essere protagonista di ricette creative e appetitose. Ecco alcune idee:

  • Riso basmati con gamberi, edamame e funghi: un primo piatto dai gusti etnici facile da preparare a casa.
  • Riso basmati con salmone, sesamo e salsa spicy: un piatto unico sfizioso e genuino, dai sapori esotici.
  • Insalata di riso con salmone e verdure: un piatto freddo leggero e gustoso per l'estate, per il pranzo in spiaggia o in ufficio!

Il segreto: occhio alla temperatura. Il riso va condito da freddo e gli ingredienti più freschi devono essere aggiunti poco prima di gustare il piatto. Come la rucola, per esempio: se messa con largo anticipo si “cuoce” e crea una poltiglia brutta a vedersi e poco gradevole al palato. Attenzione anche agli ingredienti che possono ossidarsi.

Benefici del Riso Basmati

Il riso è ricco di fibre, antiossidanti e minerali. Secondo diversi studi, il suo consumo contribuirebbe a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tumori. Rispetto alla pasta di frumento è un po’ meno calorico ma ha un indice glicemico più alto, quindi chi soffre di diabete dovrebbe consumarlo con moderazione e avere cura di abbinarlo alle verdure, proprio come nella nostra insalata, per ridurre il rischio di picchi glicemici. Il riso, inoltre, non contiene glutine, quindi questa ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia.

L'insalata di riso è un piatto estivo fresco e leggero, ideale da preparare in anticipo e da gustare anche fuori casa. È una ricetta perfetta da consumare a dieta perché è nutriente, salutare e digeribile. L’importante è scegliere verdure di stagione perché i loro nutrienti sono al massimo della disponibilità. Un’alternativa ipocalorica e con un occhio in più alla linea rispetto alla ricetta dell’insalata di riso classica.

Insalata di riso in 10 minuti - con basmati grana rucola e pomodorini - Ricette che Passione

Tabella Nutrizionale (per porzione):

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie Circa 350 kcal
Carboidrati 50 g
Proteine 15 g
Grassi 10 g
Fibre 3 g

Come conservare l'insalata di riso: L’insalata di riso si conserva per un paio di giorni in frigo e può essere ravvivata con un po’ di olio o di maionese. Per una migliore conservazione, è sempre raccomandabile riporla in recipienti di vetro o di ceramica e coprirla con un foglio di pellicola trasparente. Fresche e colorate le insalate di riso sono il primo piatto perfetto per l'estate!

tags: #insalata #di #riso #basmati #ricetta #leggera